Appuntamenti
Una chiesa fuori sede
Dal 21 marzo a Roma, Bologna, Torino, Milano e Lecce una serie di incontri incentrati su come offrire ai giovani universitari, originari del Salento e dislocati per motivi di studio nelle diverse sedi universitarie italiane, un percorso di conoscenza e formazione sul pensiero e gli scritti di don Tonino Bello

L’Associazione “Form.Ami”, quale ente capofila, in collaborazione con il Gruppo Jobel, la delegazione della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e dell’arcidiocesi di Otranto per l’Università cattolica del Sacro Cuore, i Servizi diocesani di Pastorale giovanile delle medesime diocesi, la Fondazione di partecipazione Parco Culturale Ecclesiale – Terre del Capo di Leuca “De Finibus Terrae” e la Fondazione “Don Tonino Bello” di Alessano (Le), con il sostegno dell’Ufficio Nazionale della Pastorale del Turismo, Tempo Libero e Sport e della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della CEI, comunicano che nei prossimi giorni a Roma e a Bologna si svolgerà l’iniziativa :“Una Chiesa fuori sede” – Incontri con gli universitari salentini.
A Roma, presso la Chiesa di San Bartolomeo all’isola Tiberina, Mercoledì 21 marzo, con inizio alle ore 18.00, si svolgerà il Laboratorio con la Comunità di Sant’Egidio dal titolo “Viscere di misericordia: contro la cultura dell’indifferenza”. Mentre Giovedì 22 Marzo, con inizio alle ore 18.00, a Bologna,presso la Parrocchia Santa Maria Maddalena (via Zamboni, 51/3) Si svolgerà il Laboratorio con la Prof.ssa Daniela Marzana dell’Università Cattolica di Milano dal titolo: “Volti rivolti: la convivialità delle differenze”, entrambi gli incontri si svolgeranno in collaborazione con i Servizi diocesani di Pastorale giovanile delle medesime diocesi e si concluderanno con un gustoso aperitivo salentino.
Gli obiettivi delle iniziative, altri incontri analoghi si svolgeranno nei prossimi mesi anche a Lecce, Torino a Milano, sono principalmente: offrire ai giovani universitari, originari del territorio del Salento, e dislocati per motivi di studio nelle diverse sedi universitarie italiane, un percorso di conoscenza e formazione sulla figura e sugli scritti di don Tonino Bello, profeta di pace, del quale, nel prossimo aprile, ricorreranno i 25 anni della morte; intrecciare rapporti di collaborazione e di rete con i partner dell’iniziativa; proporre il Salento, e in maniera più allargata il Mediterraneo, come una risorsa anche dal punto di vista occupazionale, per arginare il triste fenomeno di una nuova forma di emigrazione giovanile a favore delle terre del Nord Italia e d’Europa.
Si vuole presentare il Salento non più come area marginale ma come ponte tra l’Europa e il Mediterraneo, non più come terra di respingimento ma come luogo della convivialità per la costruzione di un mondo dove la persona riscopre la propria dignità; sviluppare un’attenzione verso i giovani immigrati, che arrivano dalle aree del Mediterraneo e dal Centro Africa e che sono ormai sono residenziali, perché cresca la conoscenza e la relazione con i giovani salentini e si attivino alcune collaborazioni da sviluppare insieme nell’alveo del Mediterraneo.
Nel corso dei laboratori con i giovani saranno affrontati i temi riguardanti : la giustizia sociale; l’inclusione delle fasce a rischio di povertà ed emarginazione; il lavoro come possibilità di riscatto per l’uomo a servizio di un’economia globale e locale attenta alla dignità della persona e all’ambiente; l’attenzione e la cura nei confronti dei giovani e del futuro dell’umanità.
Un ultimo obiettivo sarà quello di incoraggiare nei giovani la partecipazione a cartadileuca.2, l’evento estivo che la diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e la Fondazione di partecipazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” organizzano da ormai due anni, al fine di favorire il dialogo e lo scambio tra le religioni e le culture dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo e promuovere così politiche di pace. In particolare quest’anno, aderendo all’appello del Servizio nazionale di Pastorale giovanile in occasione della preparazione al Sinodo sui giovani che la Chiesa universale vivrà nell’ottobre del 2018, #cartadileuca.2 sarà un evento itinerante, essendo state previste 6 giornate di cammino lungo un itinerario che parte da Brindisi e giunge fino a Santa Maria di Leuca.
Anche #cartadileuca.2 tratterà il tema della convivialità delle differenze nel pensiero di don Tonino Bello. Il Gruppo Jobel, ulteriore partner dell’iniziativa, grazie al progetto “Step by Step. Face to Face” coordinerà le attività del cammino e permetterà ai giovani di ideare e rappresentare in scena, al termine dell’intero percorso, un evento artistico con il quale tutti i partecipanti potranno esprimere – secondo modalità e linguaggi differenti – la sintesi delle comuni riflessioni sui temi affrontati.
I partner dell’iniziativa sono: Banca Etica, Ciheam Bari,Comunità di Sant’Egidio, Confartigianato, Consorzio Goel, CSI Centro Sportivo Italiano, Finetica, Focsiv, Fondazione don Tonino Bello, Pax Christi, Ritmi, Progetto Policoro, i 18 Comuni del territorio della diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, Regione Puglia, Provincia di Lecce.
Alezio
Alezio allunga la festa
Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16 e 17 agosto.
L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.
Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200 alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).
A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.
Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).
Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.
Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.
«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.
La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.
Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.
Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.
Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.
A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.
Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.
L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.
La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto “Crea la tua foresta”, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.
Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it
IL PROGRAMMA COMPLETO
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti