Connect with us

Appuntamenti

Unisalento: gli studenti incontrano le imprese

Un’occasione preziosa per gli universitari e i neolaureati per farsi conoscere da potenziali datori di lavoro

Pubblicato

il

Dal 20 al 24 novembre 2017 si terrà a Lecce nell’edificio IBIL del campus Ecotekne (via Lecce-Monteroni) la quarta edizione della “Settimana del lavoro”, un ciclo di incontri fra studenti e imprese finalizzato a creare un ponte solido tra domanda e offerta di lavoro. Un’occasione preziosa per gli universitari e i neolaureati per farsi conoscere da potenziali datori di lavoro, per scoprire le nuove realtà aziendali presenti sul territorio locale e nazionale e offrire in maniera mirata capacità e competenze in un contesto privilegiato di ascolto. Un momento importante per le imprese che potranno trovare una risposta rapida alle loro esigenze, scegliere i talenti più idonei da inserire in organico senza dover passare da intermediari e presentarsi ad un pubblico attento a cogliere le peculiarità dei servizi offerti.


Organizzata dall’Ufficio Career Service dell’Università del Salento, assieme al Gruppo di lavoro di Ateneo per il Job placement, coordinato dal referente del rettore per il Job placement Angelo Salento, l’iniziativa viene replicata tre volte l’anno e riunisce momenti di riflessione sul complesso mondo del lavoro, tavole rotonde con la presenza di esperti del settore, un seminario su start-up innovative e, in questa edizione, tre approfondimenti dedicati alle prospettive occupazionali dei nuovi corsi di laurea UniSalento: Viticoltura e enologia, Dams, Manager del turismo.


In più un Career Lab, ovvero un laboratorio, nel quale esperti di mercato del lavoro e di selezione del personale, spiegheranno agli studenti gli aspetti pratici del primo incontro con il mondo del lavoro da come si scrive un curriculum fino alla preparazione per un colloquio di lavoro.


E una novità interessante: il Club Rotary Lecce Sud illustrerà le sovvenzioni disponibili per borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Rotary per studenti impegnati in attività formative all’estero.


Circa 50 le aziende che parteciperanno alla “Settimana del lavoro” per presentarsi, raccogliere i curricula e illustrare le opportunità occupazionali. Una nutrita schiera di imprese locali e nazionali di ogni dimensione e settore incontreranno studenti e neolaureati interessati a posti di lavoro, tirocini e stage. I ragazzi potranno porre domande libere e, infine, incontrare le aziende individualmente in spazi appositamente predisposti. Un primo passo dopo il quale le imprese potranno invitare gli studenti per successivi colloqui nelle rispettive sedi.


Ogni azienda è interessata in modo privilegiato a specifici profili professionali, ma spesso vengono individuati potenziali collaboratori dotati di competenze diverse. È importante perciò che gli studenti di tutti i settori partecipino agli incontri che sono anche un momento di formazione e di crescita, perché permettono di comprendere le esigenze delle aziende e di avere una prima conoscenza delle attività che si svolgono in azienda.


Un dato importante: le figure professionali cercate non sono soltanto quelle attinenti all’area tecnica come Ingegneria e Informatica, ma coprono tutte le discipline da Giurisprudenza a Economia, da Scienze biologiche ad Agraria, dai Beni culturali a Marketing e comunicazione fino alle lauree umanistiche. Le realtà aziendali, infatti, sono le più varie: dalle multinazionali fino alle cooperative e spaziano su tutto il territorio nazionale con una buona rappresentanza di imprese pugliesi e salentine.


Per partecipare, è sufficiente iscriversi dalla pagina:


https://www.unisalento.it/web/guest/settimanadellavoro.


Nel modulo di prenotazione, gli studenti possono indicare le presentazioni alle quali intendono partecipare. Facendo click sul nome di ciascuna impresa si apre una pagina con la descrizione dei profili prioritariamente cercati, e con altre informazioni utili sull’azienda.



Le aziende partecipanti sono: Adecco, Afips, Aforisma, Andresani Multimediale, Alisa, Arci Lecce, Astra Engineering S.r.l., Banca D’Italia, Banca Popolare Pugliese, Bricocenter, Busforfun, Capgemini Italia Spa, Cascione Costantino S.r.l., DBA Lab, Decathlon, Deghi S.r.l., Edinext, Eurospin Puglia S.p.a., Eventi Marketing & Communications, Exprivia S.p.a., General Electric, Generali Italia S.p.a. – Agenzia Generale di Gallipoli, Generali Italia Sp.a. – Agenzia di Parabita, Gruppo Surace, Hoist Finance, Infocom Srl, Leonardo Aerostructures, Leroy Merlin, Links Management & Technology, Logispin, Monteco S.r.l., Monte dei Paschi di Siena, Moviri, Nardò Technical Center S.r.l. – A Porsche Engineering Company, Newsoft S.r.l., NTT Data, Objectway Group, Qibit, Orienteering Consulting, Pharmagrin S.r.l., Randstad Italia S.p.a., Salento Creazioni Moda, Slow Active Tours, Svic, Techrain, Thcs, Tr Inox, ZeroDD S.c.a.r.l., Z-LAB.


Da segnalare anche altri eventi di rilievo che integrano il ricco programma della “Settimana del lavoro”:



  • lunedì 20 novembre – ore 9.00: tavola rotonda di apertura su “La transizione dall’Università al lavoro: una sfida collettiva”, con la partecipazione del Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti;

  • martedì 21 novembre – ore 9.30: “Career lab” per studenti e laureati: alcuni esperti offrono un’introduzione a importanti aspetti pratici dell’ingresso nel mondo del lavoro: come si prepara un curriculum, come si affronta un colloquio, come avviene la selezione, che cosa bisogna attendersi dal primo contatto con il lavoro;

  • martedì 21 novembre – ore 15.00: Tavola rotonda su “Nuove figure professionali per una nuova agricoltura”, con la partecipazione di autorevoli protagonisti del settore della viticoltura e dell’enologia;

  • mercoledì 22 novembre – ore 9.00: Tavola rotonda su “Turismo, formazione e sviluppo”, con la partecipazione di importanti personalità imprenditoriali e istituzionali del settore del turismo;

  • giovedì 23 novembre – ore 10.00: Tavola rotonda su “Il DAMS e l’industria culturale e creativa”, con la partecipazione di importanti personalità del settore culturale;

  • venerdì 24 novembre – ore 10.00 – aula Y1 del corpo Y – Ecotekne: Seminario su “Ricerca e autoimprenditorialità”. Le start-up emergenti illustrano le innovazioni realizzate e le loro applicazioni.


Appuntamenti

Esplorare l’abbandono: focus sul Salento

Contest Fotografico promosso dall’Ordine degli Architetti PPC, in collaborazione con l’Associazione Tempo di scatto, aperto agli iscritti e alle iscritte di tutti gli Ordini nazionali. Obiettivo del Contest favorire una riflessione sulla rigenerazione dei luoghi a partire dal dato visivo su degrado, abbandono, consumo di suolo, nel nostro territorio. Partecipazione entro il 23 aprile e Mostra conclusiva in maggio

Pubblicato

il

Favorire la riflessione sul consumo del suolo nel Salento attraverso un’analisi visiva dei tanti beni urbani in stato di abbandono e degrado presenti sull’intero territorio della città capoluogo e dell’intera provincia salentina: è l’obiettivo del Contest fotograficoEsplorare l’abbandono” promosso e organizzato dall’ Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con l’associazione fotografica Tempo di Scatto.

Aperto a tutti gli Ordini nazionali, e focalizzato esclusivamente sul territorio salentino, l’invito a partecipare (già sul sito dell’Ordine Architetti, clicca qui), interpreta l’abbandono come «una dinamica che, suscitando emozioni profonde e riflessioni inattese, consente di esplorare la bellezza nel degrado e la storia celata tra le rovine. Camminando in luoghi abbandonati come ville e fabbriche dismesse», osservano ancora gli organizzatori, «si crea un dialogo con il tempo, dando vita a narrazioni che raccontano di vite passate».

Il Contest fotografico, con scadenza per l’invio foto fissata al 23 aprile, costituisce il primo momento di un progetto a più vasto raggio che includerà, nei successivi step, percorsi guidati ricognitivi e l’invito a produrre specifici contributi di idee per la futura riqualificazione e rigenerazione anche alla luce dell’atlante dei luoghi individuato dalle suggestioni fotografiche e dalle immagini, che dovranno essere caratterizzate da specifici requisiti tecnici.

Le foto, infatti, saranno valutate alla luce di quattro distinti criteri: pertinenza, impatto, qualità della foto, visioni e originalità e, una volta selezionate, andranno a comporre una Mostra conclusiva prevista nel maggio prossimo, mentre tra quelle ritenute idonee 10 immagini saranno pubblicate on line sulla piattaforma dell’Ordine.

«Il tema dell’abbandono nel nostro territorio è quanto mai cogente e merita una riflessione puntuale e approfondita», sottolinea Tommaso Marcucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce, «ed è la ragione per cui abbiamo accolto con grande favore la proposta dell’associazione Tempo di scatto facendo nostre le ragioni e gli obiettivi del progetto che, peraltro, prevede step successivi alla Mostra finale come percorsi guidati ricognitivi e l’invito a individuare per ognuno dei luoghi fotografati ipotesi di possibili future riqualificazioni. Ecco, dunque, che esplorare l’abbandono può significare, grazie all’esplorazione visiva e fotografico, immergersi in storie non raccontate, riconoscendo la fragilità e la resilienza come condizioni costitutive proprie del vivente in tutte le sue forme. La mostra fotografica con cui si concluderà il progetto costituirà, come già quella su i paesaggi della Xylella, promossa e organizzata dal nostro Ordine negli scorsi anni, un’opportunità ulteriore di conoscenza del territorio e per sottolineare la complessità e l’urgenza della rigenerazione urbana. Chiamare a raccolta la nostra comunità nazionale su questi temi, consapevoli anche di quanto negli anni il Salento sia divenuta terra di forte attrazione e appeal, riteniamo possa agevolare uno scambio proficuo di riflessione e di buone pratiche».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tifiamo l’inclusione

L’inclusione, la prevenzione e il sostegno alle famiglie  saranno i temi predominanti della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo 2025,  promossa dal Centro Servizi “Amici di Nico”. L’evento “Tifiamo l’inclusione” #ballandoincampo in programma il prossimo 2 aprile, vedrà impegnato il Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico”  in collaborazione con l’Unione Sportiva Lecce presso lo Stadio di via del Mare dalle 9,30 alle 12.30

Pubblicato

il

La presentazione della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo 2025 è avvenuta questa mattina attraverso una conferenza stampa (patrocinata dalla Provincia di Lecce “Salento d’Amare”), che si è svolta presso Palazzo Adorno alla presenza di esperti del settore, Maria Antonietta Bove (presidente di “Amici di Nico”) e di alcuni rappresentanti istituzionali del territorio.

Per l’occasione erano anche presenti Valentina Romano (Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia), insieme al direttore del Distretto Socio-Sanitario di Lecce, Rodolfo Rollo.

 Nel corso dell’incontro si sono avvicendati numerosi interventi, segno del rilevante ed intenso coinvolgimento di tutto il territorio.

Per la Provincia il presidente Stefano Minerva, con il direttore generale Andrea Romano, che ha tenuto ad evidenziare «la forza delle associazioni che mettono attività in campo su questo tema».

A seguire Donato Provenzano, Stadium manager, delegato del presidente Saverio Sticchi Damiani dell’US Lecce per l’organizzazione dell’evento, Antonio Gabellone, deputato, Paolo Pagliaro, consigliere regionale, Lara Cataldo, presidente Commissione Pari opportunità e diritti universali delle persone con disabilità del Comune di Lecce, Bernardo Monticelli, presidente Ambito territoriale sociale di Lecce, Gianfranco Melcarne, presidente Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo, Emiliano Cazzato, responsabile dell’Ufficio di Piano ATS di Gagliano del Capo, Vincenzo Ciullo, titolare dell’Azienda “Mare Vivo “ di Castro, che ha portato l’emozionante testimonianza dell’esperienza di apprendistato vissuta da sette ragazzi con autismo nell’azienda, che presto si trasformerà, per uno di loro, in contratto di lavoro.

 «Nel 2017», ha dichiarato Rollo, «sono stati ridefiniti i livelli essenziali di assistenza e in questa occasione lo Stato ha manifestato una particolare attenzione sulle disabilità e tra queste quelle legate al disturbo del NeuroSviluppo. Il Covid ha bloccato un po’ tutto e dopo il 2022 c’è stata la ripartenza di tipo legislativo. C’è adesso la sfida di disegnare uno scenario nuovo dove il sociale e il sanitario dovranno lavorare  insieme per i progetti di vita di queste persone».

L’obiettivo della mattinata di mercoledì 2 aprile sarà quello di diffondere una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico.

La giornata coinvolgerà gli alunni  e i compagni di classe degli utenti di “Amici di Nico” provenienti da numerosi istituti scolastici della provincia, insieme alle loro famiglie, ai rappresentanti delle associazioni locali e agli ospiti istituzionali.
Da diversi anni il Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico” investe in numerosi servizi e percorsi di presa in carico mirati e integrati in tutte le fasi della vita: dalla diagnosi alla riabilitazione secondo tre assi: età evolutiva, fase di transizione ed età adulta, attraverso le sedi operative di Matino, Lizzanello e Mesagne.

I percorsi riabilitativi, coinvolgono una Equipe multiprofessionale in rete con operatori della scuola, dei servizi sociali territoriali, del terzo settore oltre naturalmente alle famiglie. Ma a queste vanno ricordate anche molte iniziative specifiche rivolte all’inclusione sociale e scolastica, con supporti specialistici in classe e attività extra scolastiche, sino all’inserimento di ragazzi autistici nell’ambito del lavoro.

Inoltre, lunedì 31 marzo alle ore 10,  è in programma l’incontro Valorizziamo la Neurodiversità” presso la sala consiliare sita nell’ex chiesa di Santa Filomena a Ugento.

L’evento è organizzato dall’Ambito Territoriale di Zona di Gagliano e sarà un momento di riflessione e di scambio di esperienze tra i diversi attori sociali e sanitari, ma anche un delicato ed emozionante incontro con le famiglie e con chi vive l’autismo in prima persona. Il dialogo con un ragazzo ventenne permetterà ai presenti di comprendere al meglio la “condizione neuro divergente” e di conseguenza abbattere gli stereotipi sociali che impediscono la comprensione e la vera inclusione.

Seguiranno i saluti istituzionali di: Salvatore Chiga (sindaco di Ugento), Gianfranco Melcarne e Emiliano Cazzato presidente dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo), Emiliano Cazzato (responsabile Ufficio di piano dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo), Giuseppe Reho (dirigente istituto comprensivo  scolastico  di Ugento) e Maria Antonietta Bove (presidente di “Amici di Nico”).

Per l’occasione sono previsti gli interventi di: Maria Nacci (direttore sanitario della Asl di Lecce), Valentina Romano (direttrice Dipartimento Welfare Regione Puglia), Chiara Pedaci (Neuropsichiatra infantile), Mariantonietta Vergine (Psichiatra), Agnese Pisanello (Psicologa analista del comportamento). Modera il dibattito Donatella Franza (Assistente sociale dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo e referente del Servizio di integrazione scolastica).

Il programma dell’evento del 2 aprile, invece, vedrà alle ore 930 il ritrovo dei pullman presso la Stadio di via del Mare e, alle 10, l’inizio del Flash Mob con l’esibizione delle coreografie di apertura eseguite dai gruppi di ballo presenti. Alle 12, il momento finale, con  i saluti istituzionali e la premiazione della coreografia che riceverà il maggiore numero di like sulla pagina Facebook di “Amici di Nico”.

 A chiudere il ricco calendario degli appuntamenti per la settimana per la consapevolezza dell’autismo sarà la tavola rotonda che si terrà il prossimo 22 maggio a Mesagne (in provincia di Brindisi).

«Occorre favorire il lavoro di rete e supportare azioni che aiutino la società ad essere più consapevole dell’importante ruolo “abilitante” nel progetto di crescita ed essere disponibili ad accogliere tutte le diversità», ha affermato la presidente del Centro Servizi per l’autismo Maria Antonietta Bove, a margine dell’evento del prossimo 2 aprile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti

Progetto Simona, domani la presentazione. Il corso mira a formare istruttori subacquei in grado di guidare e supportare persone non vedenti nell’esperienza della subacquea, abbattendo barriere e favorendo nuove opportunità

Pubblicato

il

Il Comune di Andrano e il Comune di Tricase, in collaborazione con la Fondazione Noi Siamo Paola, l’Associazione A-Mare e l’Associazione Albatros – Progetto Paolo Pinto, presenteranno il Corso per Istruttori Subacquei Specializzati per Non Vedenti – Progetto Simona.

L’evento si terrà domani, sabato 29 marzo, alle ore 18, presso il Castello di Andrano nell’Area Eventi della “Community Library”.

UN EVENTO PER L’INCLUSIONE E L’ACCESSIBILITÀ

L’iniziativa rappresenta un momento significativo per le comunità, ponendo l’attenzione sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione sociale.

Il corso mira a formare istruttori subacquei in grado di guidare e supportare persone non vedenti nell’esperienza della subacquea, abbattendo barriere e favorendo nuove opportunità.

LA PRESENTAZIONE

Durante la presentazione interverranno:

Salvatore Accogli – presidente dell’Associazione Gruppo A-Mare

Angela Costantino Pinto – presidente Associazione Albatros – Progetto Paolo Pinto

Manrico Volpi – trainer didattica ASBI

Salvatore Colazzo – Garante dei diritti delle persone con disabilità – Unione dei Comuni Terre a Levante

Antonio Giampietro – Garante Regionale dei diritti delle persone con disabilità

Alberto Brunelli – presidente della Fondazione “Noi Siamo Paola”

Salvatore Musarò – sindaco di Andrano

Antonio De Donno – sindaco di Tricase

«UN’OPPORTUNITÀ PER LE NOSTRE COMUNITÀ»

«Questo evento rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare i valori di inclusione e crescita sul nostro territorio», sottolinea il sindaco di Andrano Salvatore Musarò, che invita «a partecipare tutte le associazioni locali, gli enti del territorio e i cittadini per conoscere da vicino questa iniziativa di grande valore sociale e sportivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti