Appuntamenti
Vicario-Bubbico: doppio concerto al Tagghiate Urban Factory
Per la rassegna musicale LecceInScena, del cartellone estivo del Comune di Lecce

Al Tagghiate Urban Factory appuntamento con i big della musica nazionale: il parco urbano di Lecce ospiterà, venerdì 19 agosto, un doppio concerto del Tagghiate Urban Fest, la rassegna musicale ideata da Molly Arts Live all’interno del cartellone estivo del Comune di Lecce, LecceInScena: dopo il concerto di Vinicio Capossela del 18, sarà infatti la volta di Margherita Vicario con il Tour Estate 2022, unica tappa nel Salento, e di Carolina Bubbico con il suo Il Dono Dell’ubiquità.
Partendo da Bologna, la corsa estiva di Margherita Vicario passa da Padova, Perugia, Altamura, Torino, Castelnuovo Magra, Santa Marinella, Bergamo, Verucchio, fino a Budapest, per poi toccare Lecce e proseguire in altre città in lungo e in largo della penisola. A Lecce, Margherita sarà accompagnata da una super band, composta da batteria, cori, basso, tastiera, trombone, sax contralto e tromba, per uno show ancora più intenso ed esplosivo, tra grandi hit del passato e nuovi brani come Onde – il suo nuovo freschissimo singolo fuori per Island Records, amuleto per rigenerarsi e ripulirsi da tutti gli stress e dai cliché della vita quotidiana – in cui tuffarsi a capofitto.
“Quella del palco è una prospettiva unica: la musica sa creare un legame fortissimo tra sconosciuti e la dimensione live è quella che più mi spinge a scrivere da sempre” – spiega Margherita Vicario, che dopo aver inaugurato il suo ritorno on stage nel mese di aprile, ha travolto i Festival estivi più grandi d’Italia fino ad arrivare, il 12 agosto, al magico Sziget Festival di Budapest con la sua vulcanica personalità.
Cantautrice e attrice, Margherita Vicario è un’artista poliedrica, dinamica, audace e mai banale. Onde, Astronauti e La meglio gioventù, i suoi nuovissimi singoli dopo il progetto discografico Bingo, pubblicato lo scorso maggio, sono solo gli ultimi dei manifesti che ne dimostrano la versatilità, rendendola una delle personalità più promettenti della scena musicale italiana. Da performer quale è, la sua dimensione preferita è quella live: i tour musicali Bingo Tour 2021 e Margherita Vicario Tour 2020, quello teatrale Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli Tour 2021, e il più recente Margherita Vicario Tour Club 2022, prodotti da Vivo Concerti, l’hanno portata in giro per l’Italia a colpi di sold-out. Attualmente è live per la penisola con il nuovissimo tour Estate 2022. Oltre a Bingo, Margherita ha all’attivo un album, Minimal Musical (2014), e un EP, Esercizi Preparatori (2014).
Nella vita artistica di Margherita, cinema e musica si affiancano costantemente senza soluzione di continuità. Studia all’Accademia Europea di Arte Drammatica e dal 2010 inizia a lavorare come attrice per serie tv e cinema, diretta – tra gli altri – da Woody Allen, Lamberto Bava, Marco Pontecorvo, Fausto Brizzi, Antonio Manzini. Nel 2020 viene scelta da Alessandro Rossellini per la colonna sonora del film-documentario The Rossellini’s, per cui ha scritto il brano originale The Wisest Man On Earth. Il film ha chiuso la Settimana Internazionale della Critica a Venezia. Ma non solo: sempre nel 2020 Margherita torna sul piccolo schermo nel cast della seconda a stagione della fiction di Rai 1 Nero a metà.
Nell’autunno 2020 diventa la nuova Ambassador italiana di Key Change – organizzazione internazionale che vuole portare un bilanciamento delle presenze maschili e femminili nell’industria musicale – oltre ad essere inclusa tra le 50 donne dell’anno di D La Repubblica.
Il 2021 si apre con il featuring in Equatore, brano di Rancore, scritto col rapper Paolo Antonacci. Equatore rappresenta un giro intorno al globo, un viaggio da percorrere attraverso le rime potenti di Rancore e l’unione di queste due voci. Ma la collaborazione con Rancore non è l’unica: Margherita infatti incide anche con Lodo Guenzi Muoio di noia, brano contenuto nel nuovo album de Lo Stato Sociale, collabora con i Selton in occasione della release del singolo Karma Sutra, e con Gaia e Francesca Michielin in Ginga.
È tra gli artisti protagonisti del Concerto del Primo Maggio, dove si esibisce con la sua Abauè (morte di un trap boy) accompagnata dall’Orchestra Multietnica di Arezzo.
Dopo la release per Island Records di Orango Tango, brano dalle sonorità urban e dal respiro internazionale, e di Come va, dolce dialogo tutto al femminile, il 14 maggio 2021 esce Bingo (Island Records), il più recente progetto discografico della cantautrice.
Nel 2021 viene scelta per interpretare e incidere la cover di Rolls Royce di Achille Lauro, presente nel trailer e nel film di Roan Johnson State a casa, partecipa in qualità di giudice alla sessantaquattresima edizione del Festival di Castrocaro, in onda su Rai 2 e compone con Dardust la canzone di Radio Deejay Natale per te.
Per Sanremo 2022, partecipa alla serata delle cover del Festival con La Rappresentante di Lista, Cosmo e Ginevra interpretando Be My Baby di The Ronettes.
Ad anticipare Margherita Vicario, alle 21.30, sul palco di Tagghiate Urban Fest, uno straordinario concerto di Carolina Bubbico con il nuovo album di inediti “Il Dono Dell’ubiquità”, uscito a fine 2020 con Sun Village Records con il sostegno di Puglia Sounds Records e la distribuzione di I.R.D.
Cantante, pianista, arrangiatrice e direttrice d’orchestra, Carolina Bubbico negli ultimi anni ha collezionato importanti esperienze e partecipazioni, esibendosi nei più significativi festival italiani ed internazionali e nei migliori club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino al fianco di Nicola Conte, e partecipando a Sanremo 2015 in veste di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo, vincitori tra i Big e per Serena Brancale tra le giovani proposte. Nel 2021 è selezionata dalla rivista francese Ideat come unica cantante italiana per la compilation “Toutes Parisiennes” commissionata da Renault per il 60° anniversario di R4.
“Il dono dell’ubiquità” raccoglie i frutti delle numerose collaborazioni avviate nel corso degli anni da Carolina. Sono stati infatti coinvolti, nelle registrazioni, numerosi musicisti nazionali ed internazionali tra cui spiccano Baba Sissoko, Redi Hasa, Sud Sound System e Serena Brancale, oltre ai compagni di sempre Luca Alemanno, Federico Pecoraro, Dario Congedo.
Le canzoni ritraggono quadri di vita vissuta attraverso personaggi reali e immaginari, raccontando la complessità dell’animo umano, attraversando temi universali. Come il titolo dell’album suggerisce, Carolina concepisce una musica davvero eterogenea, al di là di ogni etichetta. In questo nuovo lavoro, infatti, l’artista esplora in libertà vari universi sonori, creando chiaroscuri tra l’acustico e l’elettronico, tra ballabili groove, canzoni intime e sonorità world.
Ad accompagnare Carolina Bubbico sul palco, Filippo Bubbico (tastiere, cori, chitarra, basso), Giacomo Riggi (tastiere, cori, percussioni), Dario Congedo (batteria), Aurora De Gregorio e Chiara Corallo (cori).
I biglietti (ingresso unico per entrambi i concerti, 20 euro più prevendita) sono disponibili sui circuit dice.fm e TicketOne e al botteghino.
Appuntamenti
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.
L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.
A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.
L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Appuntamenti
Il Barbiere di Siviglia a… Leuca
Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós
L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.
Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.
Personaggi ed interpreti
Figaro: Luciano Matarazzo
Rosina: Vincenza De Rinaldis
Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo
Don Bartolo: Giorgio Schipa
Don Basilio: Michele OverTop Antonetti
Berta: Giulia Maggio
Narrazione: Deborah De Blasi
Flauto: Luigi Bisanti
Clarinetto: Bruno Trianni
Percussioni: Fulvio Panico
Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi
Con la partecipazione di:
Accademia Thymós APS
Accademia della Minerva
Pavana APS
Indisciplinati – Cooperativa Sociale
Istituto Culture Mediterranee
Puglia Culture – Circuito Teatrale
Museo Castromediano – Lecce
Commissione pari oppure della provincia di Lecce
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!