Connect with us

Appuntamenti

Viviamo la bellezza: due giornate di sport e benessere

Pubblicato

il


Riceviamo e pubblichiamo




Il Comitato Prov.le ASC LECCE, grazie al cofinanziamento della Regione Puglia (AVVISO ES 2024) e con la collaborazione del Comune di Nardò, della Consulta dello Sport e della SSD Planet fitness Center di Nardò, organizza due giorni di sport e benessere.
“Saranno due giorni di sport legati all’inclusione e alla lotta contro la violenza sulle donne”, afferma Irene Colomba, vice presidente provinciale ASC, con il coinvolgimento di tutte le associazioni sportive del territorio, dell’Associazione Italiana Persone Down sede di Lecce e dell’Aps Socialaut. “Le attività sono gratuite e aperte a tutti”.
Nella giornata di sabato 14 dicembre, le ragazze dell’Associazione La forza delle donne, un gruppo di donne vittime di violenza, provenienti da Bari, porteranno la loro testimonianza praticando lo sport come atto di emancipazione e rivincita sulle violenze subite.
Nella mattina di sabato 14 dicembre è prevista una passeggiata meditativa tra i sentieri di Porto Selvaggio, con partenza dalla Piazza di Santa Caterina alle ore 9.
Ai primi 100 che si presenteranno verrà regalata una maglietta.
Nel pomeriggio di sabato 14 dicembre, alle ore 17.30 si terrà un Convegno su SPORT, VALORI E INCLUSIONE SOCIALE, presso la Sala Capone del Comune di Nardò (Via Falcone e Borsellino) al quale prenderanno parte la Prof.ssa Emanuela Ingusci, Docente di Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni, la Prof.ssa Flavia Lecciso, Docente di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione, e la dott.ssa Barbara Giannetti, Coach Olistico e Istruttore di Yoga.
Domenica 15 dicembre dalle ore 9.15 presso la Struttura Academy, in via Giannone a Nardò sono previste tre lezioni (yoga, difesa personale e pilates) tenute da istruttori qualificati e aperte a tutti, uomini, donne, ragazzi e ragazze e dalle ore 11 nel Pala Andrea Pasca si terrà un concentramento di Basket che coinvolgerà bambini e ragazzi provenienti da tutta la Regione, sia normotipici che disabili.
L’evento, in forma totalmente gratuita, coinvolgerà tutti coloro che saranno interessati all’idea del significato sociale/formativo/educativo del progetto: innescare delle vere e proprie buone pratiche di integrazione e valorizzazione, grazie all’aiuto dello sport, salute, benessere e ambiente.


Appuntamenti

Haberowski a Matino

Il nuovo spettacolo di Alessandro Haber, nelle vesti di Bukowski in un viaggio emozionale al Teatro G. Peschiulli

Pubblicato

il

Matino si prepara ad accogliere Alessandro Haber, attore, regista, scrittore e sceneggiatore italiano di indiscussa fama.

L’appuntamento, unico appuntamento in Puglia, è per venerdì 21 febbraio, alle ore 20:30, nella suggestiva cornice del teatro “G. Peschiulli”.

Haberowski (Zanzibar Produzioni SRL) è uno spettacolo teatrale nato dall’incontro immaginario tra l’attore protagonista e il poeta statunitense Charles Bukowski.

Un racconto-concerto in cui musica e prosa si intrecceranno, accompagnando lo spettatore in un viaggio emozionale che promette di lasciare tutti senza fiato.

Un viaggio tra generi teatrali e musicali che trova nello spettacolo di Alessandro Haber una sintesi perfetta: poesia, prosa e canzone d’autore si fondono in un’esperienza unica, esaltata dal talento di un maestro indiscusso del teatro e del cinema.

Il costo del biglietto è di 20 euro. Per info e prenotazioni si può fare riferimento alla locandina in basso.

Lo spettacolo fa parte della rassegna DiVenerdì vediamoci a teatro, che parla “tutte le lingue dell’arte”.

La rassegna è promossa dall’associazione La Zattera di Ulisse.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Invidia, gelosia e possesso, svelarsi ad Unisalento

Serie di incontri sulle delicate dinamiche dell’amore e della sessualità

Pubblicato

il

Nella serie per L’incontro nel sociale per conoscere sé stessi si è giunti al terzo appuntamento.

Questi incontri, volti a sensibilizzare i giovani studenti Unisalento sulle delicate dinamiche dell’amore e della sessualità, si svolgono nella Sala 11 dell’Ex Convitto Palmieri, in piazzetta Giosuè Carducci a Lecce.

Il corpo organizzatore è costituito da Simone Alfarano, Nina Marikla Adilardi, Alessio Mocavero, Francesco Tocci, Arianna Termo.

Gli incontri successivi si svolgeranno sempre di sabato alle ore 18: 22 febbraio, 8 marzo, 22 marzo, 5 aprile, 19 aprile.

«“I Fatti sono gli Effetti degli Affetti, cioè tutto ciò che accade non è casuale, ma il risultato di dinamiche affettive e sessuali che ci connettono l’uno all’altro» spiega la studentessa Arianna Termo.

Per diventare adulti, secondo Stephen Jay Gould, bisogna prima liberarsi dei cosiddetti falsi assunti della coscienza infantile. Il primo è: “Apparterrò sempre ai miei genitori e crederò sempre nel loro mondo”.

Come afferma Léonie Sugarman, infatti, “lo sviluppo adulto si basa sull’accettazione di sé stessi come creatori delle proprie vite e il superamento delle regole e degli standard che hanno influenzato l’infanzia”.

Poco alla volta vengono in tal modo svelati i processi e le dinamiche dell’esistenza umana.

Se Shakespeare riusciva a mostrare l’animo umano attraverso trame complesse, la psicoanalisi svela l’ordito nascosto delle nostre vite inconsapevoli per il diritto di ogni soggetto all’emancipazione (psicologa Michela Maffei).

Gli incontri proveranno a rispondere a domande complesse come: di quale stoffa è fatto l’amore? Siamo destinati oppure esiste un a priori che condiziona il futuro e le relazioni interpersonali? C’è una causa affettiva?

Riconoscerla segna la differenza tra i nati e i non-nati, ovvero tra il pos-sesso e l’amore, tra la sofferenza e la felicità, tra la schiavitù e la libertà.

Il prossimo incontro in programma, sabato 22 febbraio (ore 18), è “Amore anticonformista”. Il contenuto dell’incontro nella locandina in basso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Sant’Antoni te le Focare” e i riti festivi legati al fuoco

Il 17 febbraio 1810 il paese fu scosso da un terremoto i cutrofianesi i riversarono nelle strade e per proteggersi dal freddo accesero tanti falò…

Pubblicato

il

A Cutrofiano si rinnova la tradizione di “Sant’Antoni te le Focare”, inserita nel registro regionale dei rituali festivi legati al fuoco.

L’origine di questa manifestazione è dovuta ad un vicenda storica.

Il 17 febbraio 1810 il paese fu scosso da un terremoto che, fortunatamente, non provocò danni ed i cutrofianesi, impauriti, si riversarono nelle strade e per proteggersi dal freddo accesero tanti falò. Da allora, ogni 17 febbraio, c’è una sorta di rito di ringraziamento verso il santo taumaturgo.

Anche quest’anno, lunedì 17 febbraio è grande festa. Si parte già dal mattino con la preparazione delle “focareddhre” rionali, che si contano in una cinquantina nel paese e danno vita ad una festa di vicinato.

Alle ore 18, invece, c’è l’accoglienza delle reliquie estratte dalla tomba nella ricognizione del 1981, accompagnate dai frati della basilica del santo e a seguire la celebrazione della messa.

Alle ore 19 la processione percorre le strade del centro abitato dove, con spettacoli luminosi, si accendono le focareddhre.

Alle ore 21, invece, c’è la grande accensione pirotecnica della “Focara” in piazza Municipio e, a seguire, lo spettacolo con i Dakkamà e gli ospiti Mimmo Epifania e José Barros.

Il raduno spontaneo dei tamburellisti crea, infine, un’ atmosfera unica per una delle più belle feste d’inverno. 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti