Connect with us

Attualità

“AlbandoLaBanda” a Campi Salentina e Melissano

Diventa sempre più intenso il programma concertistico dei trenta giovani del gruppo musicale “AlBandolaBanda”, che per domenica 27 novembre prevede un primo

Pubblicato

il

Diventa sempre più intenso il programma concertistico dei trenta giovani del gruppo musicale “AlBandolaBanda”, che per domenica 27 novembre prevede un primo spettacolo alle 10 presso la fiera “Città del Libro” a Campi Salentina ed alle 20 a Melissano, presso la sala antica del Circolo Culturale “Scozzi”. Il gruppo ‘AlBandoLaBanda’ sarà diretto, come sempre, dal M° Marco Grasso e si esibirà proponendo il concerto intitolato “Fra Hollywood e Cinecittà … passando per il Salento”. In programma ci saranno le opere già sperimentate dal gruppo, come le fantasie sui temi di Ennio Morricone e Nino Rota e le opere del M° Vincenzo Grasso ispirate alla tradizione musicale salentina intitolate “La Giostra” e “Di quella terra”. Novità di questo concerto saranno, poi, le opere “Night and day” e “Blue Moon” brani ri-arrangiati di Sinatra, oltre alla prima assoluta dell’esecuzione della marcia bandistica ‘Rapso divino’ scritta ad hoc per il CD Albandolabanda dal giovane autore salentino Marco Bossi.


“AlBandoLaBanda” è un ponte ideale tra la tradizione delle bande musicali salentine ed una band, un canale espressivo per i giovani talenti emergenti, un’opportunità di scambio generazionale per la produzione di contenuti musicali innovativi. Il gruppo ‘Albandolabanda’ è vincitore del programma “Giovani Energie in Comune” promosso dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, finalizzato a “promuovere l’integrazione sociale dei giovani mediante la formazione di Orchestre e Bande Musicali Giovanili”. Il progetto è stato ideato dal partenariato pubblico-privato, costituito dalla Provincia di Lecce e da una rete di quattro comuni: Salice Salentino (Comune capofila), Copertino, San Donato e Taviano. Sono partner dell’intervento progettuale anche l’Istituto comprensivo scolastico di Salice Salentino, la scuola musicale comunale “Santa Cecilia” di Taviano, l’ente di formazione “ASCLA” (Associazione Scuole e Lavoro di Casarano), l’ente di promozione sociale e sportiva “ Comitato Provinciale ACSI – Lecce”, lo studio “Coppola & Partners-project consulting group”, “Edizioni Guitar srl”, “GM Music”, e le associazioni culturali musicali: “Strafella”, “Il Pentagramma” e “Suonjmprovvisi” di Salice Salentino; “Musicamania” e “CE.S.M.A.” (Centro studi musicali ANSPI). Il gruppo dei giovani musicisti ha già concluso l’incisione del CD di Albandolabanda che, una volta ultimata la fase di post-produzione, sarà distribuito in Salento nei primi mesi del 2012.

Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti