Attualità
“Città Aperte” di Apt Lecce: gli appuntamenti dal 20 al 24 luglio
L’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce nell’ambito del progetto di accoglienza turistica “Città aperte 2011” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura
L’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce nell’ambito del progetto di accoglienza turistica “Città aperte 2011” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, organizza nella settimana dal 20 al 24 luglio, una serie di attività mirate a promuove il turismo culturale fatto di storia, tradizione, eventi, attraverso iniziative suddivise nelle sezioni “Percorsi di Fede”, “Musei e siti archeologici”, “Passeggiate per città”, “Passeggiate con le stelle”, “Parchi aperti”, “Immersioni nel tempo”, “Masserie didattiche”, “Giro Masserie” e “Piccoli borghi e paesaggi ospitali”.
Gli appuntamenti di “Percorsi di Fede” propongono itinerari alla scoperta dei luoghi di culto del Salento lungo le vie del Sacro e tra i segreti della cultura popolare. Giovedì 21 luglio l’incontro è a Veglie presso la Cripta della Favana alle 17 alla scoperta dell’affresco della “Vergine allattante” (Info: 328.5412181).
Con la sezione “Musei e siti archeologici” il sipario si alza su collezioni permanenti dalla Preistoria alla contemporaneità: il 21 luglio c’è la visita, con partenza dall’Area archeologica di Roca Vecchia alle 17 e rientro alle 19, alle “Fortificazioni” con visita guidata gratuita agli scavi archeologici (Info: UniRoca 327.5613762); il 23 luglio l’appuntamento con l’Archeologia è a Patù, con la visita con partenza da piazza XX Settembre alle 17 e rientro alle 19 per il sito archeologico di Vereto, mura messapiche, cappella della Madonna di Vereto dove si conserva l’affresco di “Santu Paulu te le tarante”, Centopietre, chiesa di San Giovanni Battista e Mostra di reperti archeologici esposta a Palazzo Romani (Info: 328.333378).
“Passeggiate per città” offre itinerari alla scoperta delle bellezze e tesori nascosti delle città e borghi del Salento. Tutti i percorsi saranno con guida e gratuiti: in calendario il 20 luglio c’è la passeggiata a Tricase con partenza piazza Pisanelli alle 18 e rientro alle 19 (Info: I.A.T. Tricase 0833.777303/392.3457630); il 21 luglio a Lecce la partenza per la visita alla città è alle 17,30 dallo I.A.T. Corso Vittorio Emanuele 18, e rientro alle 19,30 (Info: I.A.T. Lecce 0832.332463/340.4054179); sempre il 21 luglio, anche Botrugno sarà meta di una passeggiata nelle meraviglie del suo centro con partenza da piazza Indipendenza, Palazzo marchesale alle 18,30 e rientro alle 19,30 (Info: Comune 0836.992213/329.8087986); il 23 luglio la passeggiata è al borgo di Acaya con partenza da Largo San Paolo c/o Castello alle 17 e rientro alle 19 (Info: Archeoclub 334.3634095) e Gallipoli con partenza dalla Fontana rinascimentale alle 18 e rientro alle 20 (Info: I.A.T. Gallipoli 0833 262529); domenica 24 luglio le passeggiate di questa settimana si concludono con la visita a Corigliano d’Otranto con partenza dal Castello alle 10 e rientro alle 13 (Info: Korianì 0836.471008/328.4768278).
“Passeggiate con le stelle” è l’occasione per volteggiare in città insieme al Balletto del Sud di Fredy Franzutti, prima di ogni spettacolo. I centri storici, torri, castelli, chiese, palazzi d’epoca, anfiteatri, sono la scenografia naturale di itinerari serali sotto le stelle. Il 22 luglio a Ruffano prima dello spettacolo “La Traviata, Maria Callas il mito” è prevista la passeggiata con partenza da piazza del Popolo alle 20; il 24 luglio a Minervino di Lecce due passi sotto il cielo estivo in attesa che i riflettori si accendano sulla “Carmen”. La partenza è prevista alle ore 20 da Piazza Umberto I.
“Parchi aperti” offre la possibilità di visitare molti parchi, riserve naturali e aree protette del Salento. Il 19 luglio l’appuntamento è al Parco Naturale Regionale di Punta Pizzo e Isola di Sant’Andrea con partenza dal Litorale Gallipoli- Leuca (Canale Li Samari) alle 9 e rientro alle 13 (Info: Legambiente Gallipoli 347.7837731). Il 20 luglio è prevista un’escursione alla “Palude del Capitano” con partenza da Torre di Sant’Isidoro alle 9 e rientro alle 12 (Info: Legambiente Nardò 328.3597929). Il 21 luglio c’è la visita al Parco delle Querce di Castro con partenza alle 17 dal parcheggio del Parco e rientro alle 19 (Info: CEA Andrano 320. 0635138).
Archeologia e mare sono coniugate nella sezione “Immersioni nel tempo” che prevede interessanti emozionanti escursioni subacquee alla scoperta dei resti archeologici custoditi sui fondali di Porto Cesareo e San Pietro in Bevagna. Il 20 luglio si può praticare snorkeling con guida, alla scoperta delle 5 colonne monolitiche in marmo cipollino del carico di una nave romana proveniente dalla Grecia e diretta a Taranto, affondata in prossimità di Torre Chianca a Porto Cesareo con partenza alle 16 dopo il briefing sulla spiaggia di Torre Chianca e rientro alle 20 (Info: Galea 327.9591210). Il 23 luglio è la volta delle “Vasche del Re”, 23 splendidi sarcofagi romani in marmo cristallino che giacciono sul fondale sabbioso a circa 4 metri di profondità a poca distanza dalla spiaggia di San Pietro in Bevagna con partenza dal Fiume Chidro alle 16 e rientro alle 20 (Info: Galea 327.9591210).
Con “Masserie didattiche” si potrà scoprire dal di dentro il vivere quotidiano in campagna, attraverso i laboratori. In programma il 21 luglio a Calimera presso Masseria San Biagio attività didattica gratuita dalle 10 alle 12 e degustazione a richiesta di prodotti tipici (Info: 331.3968908); il 23 luglio a Galatina presso Lu Pirazzu attività didattica gratuita dalle11 alle 13 e pranzo a richiesta (Info: TourInGalatina 320.2122239); il 24 luglio ad Alessano presso la Masseria Santa Lucia, attività didattica in masseria su prenotazione dalle 10 alle 12 e colazione verde a richiesta (Info: 0833.781221/335.266967) e a Veglie presso Casa Porcara attività didattica sulla cartapesta dalle 17 alle 19 con degustazione a buffet di formaggio e miele (Info: Terradimezzo 328.5412181).
“GiroMasserie” è il programma che apre le porte alle più belle masserie del Salento. Il 23 luglio a Corigliano d’Otranto presso la Masseria Sant’Angelo si potrà visitare il “Parco delle Pietre” dove sono stati fedelmente ricostruiti dolmen, menhir, specchie e manufatti di vario genere che richiamano la cultura del popolo salentino (Info: South of Puglia 0832.521343/349.0077995).
Per “Piccoli borghi e paesaggi ospitali” in calendario ci sono passeggiate tra borghi e paesaggi rurali a piedi, con guida, gratuita. Il 21 luglio a Giurdignano si potranno ammirare i “Megaliti illuminati” con partenza da piazza Municipio alle 21 e arrivo alle 23 (Info: Pro Loco 339. 8456093); il 22 a Palmariggi dalle 19,30 alle 21,30 le risorse ambientali con partenza da piazza Garibaldi, Torre dell’Orologio, e rientro alle 21,30 (Info: Hermes 333.6395163), a Gagliano del Capo i “Terrazzi del Ciolo” con partenza dal Ponte del Ciolo alle 17 e rientro alle 20 (Info: Legambiente Capo di Leuca 347.9022874) e infine a Morciano di Leuca le “Case di Pietra” con partenza da Torre Vado, lungomare Cristoforo Colombo alle 18 e rientro alle 20 (Info: Pro Loco 0833.744265). Il 23 luglio a Castrignano del Capo l’appuntamento è con le “Gravine di Leuca” con partenza da Canale San Vincenzo alle 17 e rientro alle 20 (Info: Legambiente Capo di Leuca 347.9022874). Domenica 24 luglio ad Otranto c’è la visita a “Masseria Cippano” con partenza da Otranto, Madonna del Passo, alle 17,30 e rientro alle 19,30 (Info: CEA Otranto 339.7432560).
Attualità
La spiaggia più felice d’Italia è nel Salento
Secondo uno studio effettuato mediante un software di riconoscimento facciale, le “Maldive del Salento” a Pescoluse (marina di Salve) è la spiaggia italiana che riesce a strappare i sorrisi più grandi ai visitatori

Pescoluse, marina di Salve, spiaggia da tutti conosciuta come le Maldive del Salento, è la spiaggia più felice d’Italia ed una delle più felici al mondo.
In uno studio commissionato da un’agenzia di viaggi specializzata in affitti di ville di lusso, un software di riconoscimento facciale ha analizzato migliaia di foto Instagram e, sulla base dei sorrisi catturati, ha identificato la spiaggia più felice.
Pescoluse è famosa per la sabbia finissima e bianca, le acque turchesi e il fondale basso, che la rendono ideale per le famiglie.
È circondata da dune di sabbia e vegetazione mediterranea, creando un paesaggio naturale intatto.
La tranquillità e la bellezza del luogo hanno conquistato i turisti di tutto il mondo.
La spiaggia di Marina di Pescoluse è anche in cima alla classifica delle spiagge più felici al mondo.
Per elaborare il concetto di “spiagge felici”, lo studio si è riferito a quei luoghi in riva al mare che, oltre a essere esteticamente belli, riescono a suscitare sensazioni di gioia e soddisfazione per chi le visita.
L’intelligenza artificiale ha identificato le spiagge che riescono a strappare i sorrisi più grandi ai loro visitatori.
Sono questi, secondo gli esperti, i segnali inequivocabili di un’esperienza di vacanza positiva e gratificante.
Secondo il riconoscimento facciale quella delle Maldive del Salento è la spiaggia che ha strappato i sorrisi più grandi nel campione di persone analizzato, meritandosi il titolo di spiaggia più felice d’Italia.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Esplorare l’abbandono: focus sul Salento
Contest Fotografico promosso dall’Ordine degli Architetti PPC, in collaborazione con l’Associazione Tempo di scatto, aperto agli iscritti e alle iscritte di tutti gli Ordini nazionali. Obiettivo del Contest favorire una riflessione sulla rigenerazione dei luoghi a partire dal dato visivo su degrado, abbandono, consumo di suolo, nel nostro territorio. Partecipazione entro il 23 aprile e Mostra conclusiva in maggio

Favorire la riflessione sul consumo del suolo nel Salento attraverso un’analisi visiva dei tanti beni urbani in stato di abbandono e degrado presenti sull’intero territorio della città capoluogo e dell’intera provincia salentina: è l’obiettivo del Contest fotografico “Esplorare l’abbandono” promosso e organizzato dall’ Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con l’associazione fotografica Tempo di Scatto.
Aperto a tutti gli Ordini nazionali, e focalizzato esclusivamente sul territorio salentino, l’invito a partecipare (già sul sito dell’Ordine Architetti, clicca qui), interpreta l’abbandono come «una dinamica che, suscitando emozioni profonde e riflessioni inattese, consente di esplorare la bellezza nel degrado e la storia celata tra le rovine. Camminando in luoghi abbandonati come ville e fabbriche dismesse», osservano ancora gli organizzatori, «si crea un dialogo con il tempo, dando vita a narrazioni che raccontano di vite passate».
Il Contest fotografico, con scadenza per l’invio foto fissata al 23 aprile, costituisce il primo momento di un progetto a più vasto raggio che includerà, nei successivi step, percorsi guidati ricognitivi e l’invito a produrre specifici contributi di idee per la futura riqualificazione e rigenerazione anche alla luce dell’atlante dei luoghi individuato dalle suggestioni fotografiche e dalle immagini, che dovranno essere caratterizzate da specifici requisiti tecnici.
Le foto, infatti, saranno valutate alla luce di quattro distinti criteri: pertinenza, impatto, qualità della foto, visioni e originalità e, una volta selezionate, andranno a comporre una Mostra conclusiva prevista nel maggio prossimo, mentre tra quelle ritenute idonee 10 immagini saranno pubblicate on line sulla piattaforma dell’Ordine.
«Il tema dell’abbandono nel nostro territorio è quanto mai cogente e merita una riflessione puntuale e approfondita», sottolinea Tommaso Marcucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce, «ed è la ragione per cui abbiamo accolto con grande favore la proposta dell’associazione Tempo di scatto facendo nostre le ragioni e gli obiettivi del progetto che, peraltro, prevede step successivi alla Mostra finale come percorsi guidati ricognitivi e l’invito a individuare per ognuno dei luoghi fotografati ipotesi di possibili future riqualificazioni. Ecco, dunque, che esplorare l’abbandono può significare, grazie all’esplorazione visiva e fotografico, immergersi in storie non raccontate, riconoscendo la fragilità e la resilienza come condizioni costitutive proprie del vivente in tutte le sue forme. La mostra fotografica con cui si concluderà il progetto costituirà, come già quella su i paesaggi della Xylella, promossa e organizzata dal nostro Ordine negli scorsi anni, un’opportunità ulteriore di conoscenza del territorio e per sottolineare la complessità e l’urgenza della rigenerazione urbana. Chiamare a raccolta la nostra comunità nazionale su questi temi, consapevoli anche di quanto negli anni il Salento sia divenuta terra di forte attrazione e appeal, riteniamo possa agevolare uno scambio proficuo di riflessione e di buone pratiche».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
«Stiamo costruendo il futuro di Matino»
Videointervista con le anticipazioni dell’intervista al sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma in uscita, in versione integrale, sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”

di Giuseppe Cerfeda
Dal Premio nazionale ELOGE per la buona governance, ai progetti per il futuro.
Il sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma ospite in redazione.
I finanziamenti del PNRR, i progetti già realizzati, l’attenzione per il centro storico, l’albergo diffuso, il desiderio di restituire alla comunità la Storica Cantina Matinese, il terzo mandato, la preoccupazione per la diffusione della droga nel nostro territorio, tra gli argomenti trattati.
Nel video in basso un’anticipazione dell’intervista che sarà pubblicata integralmente sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”, in distribuzione nel fine settimana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano3 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Casarano2 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Corsano3 settimane fa
“Non ci lasciamo intimidire”