Attualità
“Città aperte” e “Salento per tutti” dell’Apt Lecce per fine agosto
L’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecce nell’ambito del progetto di accoglienza turistica “Città aperte 2011” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo,
L’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecce nell’ambito del progetto di accoglienza turistica “Città aperte 2011” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, organizza nel weekend dal 31 agosto al 4 settembre, un ricco programma di attività mirate a promuove il turismo culturale fatto di storia, tradizioni e eventi.
Le sezioni di “Città aperte” interessate sono: “Passeggiate per città”, “Parchi aperti”, “Passeggiando in bicicletta”, “I segreti del mare”, “Masserie didattiche”, “Giro Masserie”, “Salento a Km 0”, “Piccoli borghi e paesaggi ospitali”, “Turisti in Carrozza” e “Turisti a 4 zampe”.
Per “Passeggiate per città” l’appuntamento è il primo settembre nei centri storici di Lecce con partenza alle 17,30 da Ufficio I.A.T. in Corso Emanuele 18 (0832. 332463/340.405417) e Calimera con partenza alle 19 da piazza del Sole (0832. 873557/339.4894120). Il 3 settembre si potranno visitare i centri storici di Acaya con partenza alle 17 da Largo San Paolo (334.3634095), Copertino con partenza alle 9 da piazza Castello (0832.949329), Galatina con partenza alle 17,30 da Ufficio I.A.T. via Vittorio Emanuele (328.3890283), Galatone con partenza da Ufficio I.A.T. via Vittorio Emanuele (0833.861316) e Gallipoli con partenza alle 18 dalla Fontana Rinascimentale (0833.262529). Il 4 settembre sarà la volta di Corigliano d’Otranto con partenza alle 10 dal Castello (0832.873557/339.4894120), Martignano con partenza alle 17 da piazza Palmieri (0832.821827/388.3620751) e Otranto con partenza alle 17,15 da Ufficio I.A.T. piazza Castello (0836.801436/804954).
“Parchi aperti” offre la possibilità di un’escursione nelle riserve naturali e aree protette del Salento. Il 3 settembre è in programma una visita al Lago Rosso nel Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase, con partenza alle 9,30 da Otranto Porto, chiesetta Madonna del Passo (339.7432560) e l’escursione all’Isola dei Conigli nell’AMP Porto Cesareo con partenza alle 10,30 da piazzale Berlinguer sulla Riviera di Ponente (347.8043124).
“Passeggiate in bicicletta” propone itinerari su due ruote alla scoperta delle meraviglie naturali e architettoniche del Salento. Il 3 settembre l’appuntamento è a Maglie alle 10,30 con il “Viaggio verso finibus terrae” con partenza alle 7 e rientro alle 19 da piazza Aldo Moro (347.8043124).
Archeologia e mare sono coniugate nella sezione “I segreti del mare” che prevede interessanti escursioni subacquee alla scoperta dei resti archeologici custoditi sui fondali di San Pietro in Bevagna. Il 3 settembre si potranno ammirare le “Vasche del Re”, 23 splendidi sarcofagi romani in marmo cristallino che giacciono sul fondale sabbioso a circa 4 metri di profondità a poca distanza dalla spiaggia di San Pietro in Bevagna con partenza dal Fiume Chidro alle 16 e rientro alle 20 (327.9591210).
Per la sezione “Masserie Didattiche”, il 2 settembre a Supersano presso “Le Stanzie” si svolgerà attività didattica gratuita dalle 11 alle 13. Il 3 settembre a Galatina nella masseria “Lu Pirazzu” l’attività didattica gratuita sarà dalle 11 alle 13 (320.2122239). Il 4 settembre l’appuntamento è ad Alessano a “Santa Lucia” con attività didattica dalle 10 alle 13 (0833.781221/335.266967).
Con “Giro Masserie” si propongono itinerari in bus, con guida gratuita di Apt Lecce, alla scoperta delle più belle masserie del Salento con degustazione e cena salentina nei weekend. Il 3 appuntamento a Supersano a Le Stanzie, Corigliano d’Otranto presso Appidè, La Torre e Sant’Angelo (0832.521343/349.0077995).
Con “Salento a Km 0” turisti e residenti potranno acquistare prodotti genuini e cibi locali riuniti nel circuito dei mercati di “Campagna Amica”. Il 2 settembre appuntamento a Martano dalle 8 alle 12,30 in piazza Antonio Gramsci e Torre Suda in piazza Stella Maris dalle 18,30 alle 22.
Per “Piccoli borghi e paesaggi ospitali” in calendario ci sono passeggiate tra borghi e paesaggi rurali a piedi, con guida, gratuita. Il primo settembre a Melendugno si potrà visitare l’Abbazia di San Niceta tra ulivi secolari dalle 17,30 con partenza da piazza Castello (388.4705694/380.4739285). Il 2 settembre l’appuntamento è a Morciano di Leuca con escursione a Case di Pietra con partenza alle 18 da Torre Vado, Lungomare Cristoforo Colombo (0833.744265-711403/349.7241410) e a Giurdignano tra i Megaliti illuminati con partenza alle 21 da piazza Municipio (339. 8456093). Il 3 settembre a Castrignano del Capo escursione alle Gravine di Leuca con partenza alle 17 da Canale San Vincenzo (347 9022874).
“Turisti in carrozza” è la sezione che propone itinerari “slow”, dove si alternano tratti di linea ferrata a passeggiate di media e lunga percorrenza per consentire ai viaggiatori di assaporare il gusto dell’incontro con la gente, la bellezza della natura e la scoperta di culture e tradizioni di un Salento arcaico. L’ultimo appuntamento è il 31 agosto: l’Itinerario 1 parte dalla stazione Ferroviaria di Zollino alle 10 per una serie di percorsi a piedi che conducono alla scoperta di una piccola comunità eco-consapevole, da Parco Pozzelle, dette anche “puzzieddhi”, antico sistema di raccolta delle acque, alle piccole aziende agricole; l’Itinerario 2 prevede un percorso di andata e ritorno dalla stazione di Zollino a Sternatia con partenza alle 9 e rientro alle 18 alla ricerca delle preziose tracce di una grecità millenaria ma non dimenticata, dal Frantoio Ipogeo di Porta Filia a Sternatia, tra le case a corte del centro ellenofono alle cripte bizantine e cappelle votive; l’Itinerario 3, andata e ritorno dalla stazione di Zollino a Soleto, con partenza alle 10, prevede un piacevole percorso in bici tra paesaggi e architettura rurale, piccole viuzze e corti del caratteristico centro abitato, alla scoperta di storie, culti e vicende di questa piccola comunità; l’Itinerario 4 offre la possibilità di percorrere un ulteriore itinerario di andata e ritorno dalla stazione di Zollino a Corigliano d’Otranto alla scoperta di paesaggi rurali e dell’antico borgo con visite-laboratorio presso botteghe artigiane e degustazioni presso aziende agricole locali di produzione bio (0836.600859/331.1534656).
Per “Turisti a 4 zampe in Salento”, la sezione di “Città Aperte 2011” dedicata a chi viaggia in compagnia del proprio animale, l’appuntamento è il 4 settembre con il tour in motonave “Bodu Fuji”, attrezzata per gli animali d’affezione, con guida offerta da Apt Lecce e possibilità di degustazioni, per godere della bellezza del mare salentino in compagnia del proprio cane e visitare insieme le grotte marine della scogliera di ponente e levante del Capo di Leuca, da Torre Vado, doppiando Punta Ristola e Meliso, fino alle grotte delle “Mannute” ricamate nella bianca roccia calcarea del Cretaceo, ricca di splendide ammoniti e grandi rudiste. La partenza è alle ore 9 dal Porto Turistico di Torre Vado, il rientro è previsto alle 13 (347.5710572).
Le sezioni di “Salento per tutti” per un turismo all’insegna dell’accessibilità sono: “Costa per tutti” con escursione in barca il 31 agosto a Tricase (0833.775434); il 3 settembre in programma “Pesca per tutti” a Melendugno con uscite in mare e attività di pesca (0832.347244); il 4 settembre a Leuca “Immersioni per tutti” agli Archi, per scoprire le bellezze sommerse e acquisire la certificazione riconosciuta dalla Handicapped Scuba Association, organizzazione internazionale che forma istruttori e accompagnatori subacquei per disabili (349.1028221). In calendario per “Passeggiate per tutti”, la sezione che offre itinerari accessibili a disabili motori e con difficoltà di deambulazione: il primo settembre a Corigliano d’Otranto con partenza alle 18 da piazza Vittoria (0832.314117/331.7158900 /338.4711118) e il 2 a Poggiardo alle 17,30 con partenza da Villa Comunale, piazza Episcopo (0832.314117/338.4711118/331.7158900).
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato