Connect with us

Attualità

“Green Economy”: patto tra i Sindaci

Un Patto tra i Sindaci di 78 Comuni della provincia di Lecce per spingere l’energia sostenibile così come richiesto dall’Europa e che impegna gli amministratori alla riduzione

Pubblicato

il

Un Patto tra i Sindaci di 78 Comuni della provincia di Lecce per spingere l’energia sostenibile così come richiesto dall’Europa e che impegna gli amministratori alla riduzione delle emissioni di CO2. Il Salento punta deciso sulla green economy “ma con criterio”, come dice il presidente della Provincia, Antonio Gabellone, fattosi promotore del patto. “Perché la green economy”, spiega Gabellone, “può essere una risorsa, però bisogna capire se ci siano le volontà per utilizzarla al meglio senza che ci sia un danneggiamento del territorio. E per questo nasce il Patto dei Sindaci, a cui partecipano 78 Comuni e che dovrà agevolare una pianificazione che tenga conto di quelle che sono le istanze e le volontà delle comunità amministrate. Rispetto a questo credo che la Regione abbia inteso imporre un modello particolarmente centralista, con Bari che decide e con poco spazio per le istanze del territorio. Perciò noi chiediamo un trasferimento della delega alle Provincie perché ognuna di esse possa organizzare un piano energetico utile al proprio territorio in funzione di un Piano energetico regionale e di una quota energetica da produrre che, appunto, sarà decisa sul territorio coinvolgendo i Sindaci e la gente. Quindi si sceglieranno i tetti delle case, i capannoni industriali, le aree industriali dismesse, ecc., evitando che i nostri territori vengano devastati dall’utilizzo scellerato di pannelli fotovoltaici così come già purtroppo avvenuto. Se non dettassimo questa inversione, sarebbe black economy, altro che green economy”. Quello a cui Gabellone mira è “una gestione periferica all’interno di una gestione regionale complessiva, che possa rispondere meglio a quelle che sono le esigenze del territorio. Solo in questo modo avremo un’opportunità seria di crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili, puntando alla riduzione dell’utilizzo del carbone e della produzione di CO2”. Secondo l’assessore regionale Angela Barbanente, “la Puglia è già in piena green economy. E il Salento non ne è escluso, anzi. Ad Alliste, ad esempio, nell’ambito di un PIRP (Programma Integrato di Riqualificazione delle Periferie) stanno realizzando la scuola efficiente dal punto di vista energetico, un impianto di fitodepurazione delle acque reflue e l’efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica. Noi siamo fortemente orientati verso l’efficienza energetica o l’energia sostenibile così come richiamato dal Patto dei Sindaci. Siamo particolarmente contenti che ci sia un forte movimento dal basso qui nel Salento. Anche perché va ricordato che i Comuni approvano i regolamenti edilizi comunali e possono adeguare i loro strumenti urbanistici ed il patrimonio pubblico… Se non c’è una forte integrazione tra la visione regionale, quella provinciale di coordinamento e quella comunale, allora diventa difficile raggiungere gli obiettivi”.


Giuseppe Cerfeda

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti