Attualità
516 imprese in più nel corso del 2012
Nonostante le gravi difficoltà in cui versa la nostra economia, il sistema imprenditoriale salentino tiene: saldo attivo e tasso di crescita positivo dello 0,71%.

Nonostante le gravi difficoltà in cui versa la nostra economia, il sistema imprenditoriale salentino tiene. Si è appena chiusa la contabilità dell’anagrafe delle imprese con un saldo attivo di 516 nuove aziende e un tasso di crescita positivo dello 0,71%. Il saldo scaturisce da 5.965 nuove iscrizioni, diminuite rispetto allo scorso anno di 406 unità, e da 5449 cancellazioni, leggermente aumentate (17 unità) rispetto al 2012. Lo stock delle imprese è leggermente diminuito (-0,10%) passando da 73.014 alla data del 31.12.2011 alle attuali 72.942. Se a livello nazionale hanno chiuso i battenti 1.000 imprese al giorno, nella provincia di Lecce sono state 15, compensate però da oltre 16 nuove aperture giornaliere.
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Il tasso di crescita medio nazionale per il 2012 è stato +0,31% , quello medio pugliese è stato pari a + 0,12%. L’imprenditoria salentina, in ambito nazionale si colloca al 18° posto per tasso di crescita, mentre nell’ambito della regione Puglia si conferma la più vitale delle province, seguita da Taranto e Foggia che hanno registrato dei tassi di crescita positivi, rispettivamente pari a +0,18% e 0,16%. Negativi, invece i tassi di crescita delle province di Bari (-0,02%) e Brindisi (-0,65%). La Puglia nel complesso ha realizzato un tasso di crescita pari allo 0,12%, inferiore alla media nazionale.
Le unità locali al 31.12.2012 sono 84.389, in aumento rispetto allo scorso anno (83.949), mentre generalmente le localizzazioni seguono lo steso trend delle imprese.
Anno | Localizzazioni | Registrate | Attive | Iscritte | Cessate | Saldo | Tasso di natalità | Tasso di mortalità | Tasso di crescita |
2001 | 75.626 | 68.861 | 60.277 | 5.005 | 4.598 | 407 | 7,31 | 6,72 | 0,59 |
2002 | 79.343 | 71.641 | 62.575 | 7.157 | 4.391 | 2.766 | 10,39 | 6,38 | 4,02 |
2003 | 79.913 | 71.804 | 62.393 | 4.501 | 4.348 | 153 | 6,28 | 6,07 | 0,21 |
2004 | 81.956 | 73.311 | 63.254 | 5.896 | 4.407 | 1.489 | 8,21 | 6,14 | 2,07 |
2005 | 84.005 | 74.947 | 64.118 | 5.686 | 4.056 | 1.630 | 7,76 | 5,53 | 2,22 |
2006 | 84.879 | 75.533 | 64.452 | 5.252 | 4.680 | 572 | 7,01 | 6,24 | 0,76 |
2007 | 84.004 | 74.329 | 63.419 | 6.333 | 5.810 | 523 | 8,58 | 7,87 | 0,71 |
2008 | 83.370 | 73.378 | 63.118 | 6.203 | 6.425 | -222 | 8,43 | 8,73 | -0,30 |
2009 | 81.739 | 71.774 | 62.464 | 5.421 | 6.580 | -1.159 | 7,43 | 9,02 | -1,59 |
2010 | 82.637 | 72.475 | 62.963 | 6.002 | 4.940 | 1.062 | 8,40 | 6,92 | 1,49 |
2011 | 83.949 | 73.014 | 63.870 | 6.371 | 5.432 | 939 | 8,84 | 7,54 | 1,30 |
2012 | 84.389 | 72.942 | 64.214 | 5.965 | 5.449 | 516 | 8,24 | 7,52 | 0,71 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
I settori economici
Al 31.12.2012 il saldo delle imprese non classificate è molto elevato ben 1.514 imprese, che solo in un momento successivo (quando concretamente svolgeranno l’attività per cui si sono iscritte all’anagrafe delle imprese) saranno imputate ai vari settori economici. E’ evidente, pertanto, che l’analisi settoriale non può essere puntuale e precisa come sarebbe se le imprese non classificate fossero state già collocate nei settori economici di appartenenza.
Premesso ciò, si evidenzia il saldo negativo del comparto agricolo: – 392 imprese con un tasso di crescita pari a -3,8%. Anche il manifatturiero chiude l’anno in rosso con -220 aziende, buona parte imputabile all’artigianato che chiude l’anno con -131 imprese. E’ il settore moda (tessile, abbigliamento e calzaturiero) a registrare le perdite più pesanti con -88 aziende, di cui 73 imputabili al comparto dell’abbigliamento.
Il settore del legno (-25) e quello della fabbricazione di mobili (-13) perde 38 imprese, e l’industria della carpenteria metallica ne perde 45.
Le imprese commerciali complessivamente chiudono l’anno con -318 imprese e un tasso di crescita pari a -1,4% e sono soprattutto le imprese del commercio al dettaglio a chiudere (-213). Anche il settore dei servizi di alloggio e ristorazione perde 91 imprese, ma nel comparto le chiusure sono da imputarsi esclusivamente alle attività di ristorazione (- 99), poiché le strutture ricettive registrano un saldo positivo di 8 unità.
Non mancano, però, i segnali positivi, che vengono soprattutto dalle imprese dei servizi che chiudono l’anno con un saldo di 54 nuove aziende, delle quali 37 riconducibili ai servizi alle persone ; anche i servizi alle imprese registrano un saldo positivo pari a 24 unità. Un vero e proprio exploit, con un tasso di crescita dell’11,65%, spetta al settore energetico in forte espansione, anche se i valori assoluti sono contenuti : solo 12 imprese in più nel corso dell’anno. Anche il comparto delle costruzioni registra un saldo positivo di 27 imprese.
Settore | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di crescita | Var. % dello stock 2011/2012 | Quota % del settore sul totale |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 9.964 | 9.847 | 384 | 784 | 776 | -392 | -3,79 | -3,21 | 13,66 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 67 | 62 | 0 | 1 | 1 | -1 | -1,47 | -2,90 | 0,09 |
C Attività manifatturiere | 7.118 | 6.330 | 244 | 536 | 464 | -220 | -3,00 | -2,84 | 9,76 |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… | 115 | 114 | 12 | 0 | 0 | 12 | 11,65 | 74,24 | 0,16 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 129 | 122 | 3 | 4 | 4 | -1 | -0,77 | 1,57 | 0,18 |
F Costruzioni | 10.765 | 10.113 | 972 | 995 | 945 | 27 | 0,25 | 1,37 | 14,76 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 22.568 | 21.490 | 1.350 | 1.787 | 1.668 | -318 | -1,39 | 0,67 | 30,94 |
H Trasporto e magazzinaggio | 1.150 | 1.091 | 44 | 81 | 80 | -36 | -3,04 | 1,23 | 1,58 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 4.967 | 4.666 | 345 | 455 | 436 | -91 | -1,80 | 4,94 | 6,81 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 978 | 893 | 77 | 84 | 75 | 2 | 0,20 | 1,66 | 1,34 |
K Attività finanziarie e assicurative | 1.192 | 1.141 | 67 | 96 | 86 | -19 | -1,57 | -0,25 | 1,63 |
L Attività immobiliari | 928 | 858 | 41 | 42 | 37 | 4 | 0,43 | 4,86 | 1,27 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 1.470 | 1.343 | 95 | 113 | 107 | -12 | -0,81 | 3,74 | 2,02 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 1.421 | 1.316 | 110 | 95 | 86 | 24 | 1,72 | 4,95 | 1,95 |
P Istruzione | 330 | 317 | 17 | 15 | 14 | 3 | 0,92 | 6,80 | 0,45 |
Q Sanità e assistenza sociale | 497 | 460 | 9 | 21 | 18 | -9 | -1,78 | 7,58 | 0,68 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 907 | 843 | 58 | 90 | 83 | -25 | -2,68 | 5,71 | 1,24 |
S Altre attività di servizi | 3.184 | 3.148 | 212 | 160 | 158 | 54 | 1,73 | 3,65 | 4,37 |
X Imprese non classificate | 5.192 | 60 | 1.925 | 697 | 411 | 1.514 | 41,16 | -9,12 | 7,12 |
Totale | 72.942 | 64.214 | 5.965 | 6.056 | 5.449 | 516 | 0,71 | -0,10 | 100,00 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
La struttura imprenditoriale salentina è fortemente “terziarizzata”. Il commercio rappresenta il 31% del totale delle imprese e i servizi oltre il 23%. Il 14,8% è rappresentato dalle imprese dell’edilizia e il 13,7% dalle imprese agricole. Il manifatturiero rappresenta poco meno del 10% del totale delle imprese salentine.
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Dalla tabella sottostante si evidenzia come negli ultimi anni l’agricoltura salentina abbia perso sempre più peso, passando dal 14,9% al 13,7% (in valore assoluto da 10.683 imprese del 2009 agli attuali 9.964). Anche il manifatturiero ha perso parte della sua importanza: nel 2009 rappresentava il 10,6% delle imprese registrate, attualmente rappresenta il 9,8%, le imprese da 7.642 unità sono passate a 7.118, del resto nel 2012 il settore ha subìto una perdita secca di ben 220 unità produttive.
Al contrario il peso del comparto delle costruzioni è leggermente aumentato passando dal 14,2% al 14,8%, analogamente a quello del commercio passato dal 30,5% al 30,9%. Sono i servizi sia alle imprese che alle persone, a registrare l’incremento più consistente: due punti percentuali passando dal 21,3% al 23,3%.
Settore | 2009 | % del settore sul totale | 2010 | % del settore sul totale | 2011 | % del settore sul totale | 2012 | % del settore sul totale | Var. % dello stock 2009/2012 |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 10.683 | 14,88 | 10.656 | 14,70 | 10.294 | 14,10 | 9.964 | 13,66 | -6,73 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 74 | 0,10 | 71 | 0,10 | 69 | 0,09 | 67 | 0,09 | -9,46 |
C Attività manifatturiere | 7.642 | 10,65 | 7.470 | 10,31 | 7.326 | 10,03 | 7.118 | 9,76 | -6,86 |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… | 25 | 0,03 | 28 | 0,04 | 66 | 0,09 | 115 | 0,16 | 360,00 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 129 | 0,18 | 130 | 0,18 | 127 | 0,17 | 129 | 0,18 | 0,00 |
F Costruzioni | 10.231 | 14,25 | 10.471 | 14,45 | 10.619 | 14,54 | 10.765 | 14,76 | 5,22 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 21.883 | 30,49 | 21.984 | 30,33 | 22.417 | 30,70 | 22.568 | 30,94 | 3,13 |
H Trasporto e magazzinaggio | 1.136 | 1,58 | 1.128 | 1,56 | 1.136 | 1,56 | 1.150 | 1,58 | 1,23 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 4.349 | 6,06 | 4.472 | 6,17 | 4.733 | 6,48 | 4.967 | 6,81 | 14,21 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 872 | 1,21 | 908 | 1,25 | 962 | 1,32 | 978 | 1,34 | 12,16 |
K Attività finanziarie e assicurative | 1.201 | 1,67 | 1.205 | 1,66 | 1.195 | 1,64 | 1.192 | 1,63 | -0,75 |
L Attività immobiliari | 796 | 1,11 | 827 | 1,14 | 885 | 1,21 | 928 | 1,27 | 16,58 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 1.305 | 1,82 | 1.327 | 1,83 | 1.417 | 1,94 | 1.470 | 2,02 | 12,64 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 1.204 | 1,68 | 1.268 | 1,75 | 1.354 | 1,85 | 1.421 | 1,95 | 18,02 |
P Istruzione | 292 | 0,41 | 302 | 0,42 | 309 | 0,42 | 330 | 0,45 | 13,01 |
Q Sanità e assistenza sociale | 396 | 0,55 | 422 | 0,58 | 462 | 0,63 | 497 | 0,68 | 25,51 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 758 | 1,06 | 802 | 1,11 | 858 | 1,18 | 907 | 1,24 | 19,66 |
S Altre attività di servizi | 2.986 | 4,16 | 3.023 | 4,17 | 3.072 | 4,21 | 3.184 | 4,37 | 6,63 |
X Imprese non classificate | 5.812 | 8,10 | 5.981 | 8,25 | 5.713 | 7,82 | 5.192 | 7,12 | -10,67 |
Totale | 71.774 | 100,00 | 72.475 | 100,00 | 73.014 | 100,00 | 72.942 | 100,00 | 1,63 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Le forme giuridiche
Il tessuto imprenditoriale salentino rimane essenzialmente costituito dalle ditte individuali che rappresentano il 68%, pari a 49.962 unità, dello stock delle imprese registrate. Le società di capitali attualmente rappresentano il 16,6% delle imprese ed ormai da oltre un decennio erodono lentamente, ma inesorabilmente, la quota delle ditte individuali. Basti pensare che nel 2001 le società di capitali rappresentavano il 9,5% e le ditte individuali il 76%, rispettivamente con 6.563 e 52.315 unità, oggi sono, nell’ordine, 12.077 e 49.962. Il trend delle società di persone, invece, dopo una crescita durata sino al 2007, ha registrato un’inversione di tendenza e oggi il loro peso è poco più dell’11%. Più o meno stabile la quota delle altre forme societarie (sostanzialmente consorzi e cooperative) che oggi costituiscono il 3,8% del tessuto imprenditoriale, nel 2001 il loro peso era pari al 3,6%.
Il saldo del 2012 pari a 516 nuove realtà produttive è costituito per il 66%, 342 unità, da società di capitali e per il 26% dalle altre forme societarie (139 unità). Del tutto trascurabile l’apporto al saldo delle ditte individuali (0, 4%) e delle società di persone (0,2%).
Le imprese artigiane
Il 2012 per le imprese artigiane è stato un anno difficile, probabilmente perchè il manifatturiero, che costituisce il 23% dell’artigianato salentino, è il settore più esposto alle trasformazioni imposte dal mercato globale. A livello nazionale il bilancio è stato di 20.319 unità in meno (-1,39%), negativo il saldo anche per la regione Puglia – 801 imprese, come del resto per tutte le regioni d’Italia. Stante tale situazione, il comparto artigiano salentino tutto sommato ha chiuso l’anno in pareggio con sole 4 imprese in meno. Saldo scaturito da 1.743 iscrizioni e da 1.747 cancellazioni. E’ il comparto manifatturiero a registrare le perdite maggiori – 131 imprese, seguito dal commercio – 65 unità. I servizi alle persone registrano, invece, un saldo positivo pari a 68 imprese, analogamente al settore dell’edilizia che chiude l’anno con 60 imprese in più .
Settore | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di crescita | Quota % del settore sul totale |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 62 | 61 | 2 | 24 | 24 | -22 | -26,19 | 0,32 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 37 | 37 | 0 | 1 | 1 | -1 | -2,63 | 0,19 |
C Attività manifatturiere | 4.593 | 4.566 | 243 | 380 | 374 | -131 | -2,77 | 23,64 |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | -1 | -100,00 | 0,00 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 43 | 43 | 1 | 2 | 2 | -1 | -2,27 | 0,22 |
F Costruzioni | 7.652 | 7.617 | 892 | 836 | 832 | 60 | 0,79 | 39,39 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 1.708 | 1.701 | 81 | 147 | 146 | -65 | -3,67 | 8,79 |
H Trasporto e magazzinaggio | 681 | 680 | 40 | 46 | 46 | -6 | -0,87 | 3,51 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 805 | 802 | 122 | 92 | 92 | 30 | 3,87 | 4,14 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 105 | 105 | 12 | 10 | 10 | 2 | 1,94 | 0,54 |
K Attività finanziarie e assicurative | 5 | 5 | 0 | 1 | 1 | -1 | -16,67 | 0,03 |
L Attività immobiliari | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | -1 | -100,00 | 0,00 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 313 | 310 | 24 | 20 | 20 | 4 | 1,29 | 1,61 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 286 | 285 | 46 | 28 | 28 | 18 | 6,72 | 1,47 |
P Istruzione | 79 | 79 | 2 | 5 | 4 | -2 | -2,47 | 0,41 |
Q Sanità e assistenza sociale | 58 | 58 | 3 | 5 | 5 | -2 | -3,33 | 0,30 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 96 | 96 | 11 | 9 | 9 | 2 | 2,13 | 0,49 |
S Altre attività di servizi | 2.896 | 2.895 | 213 | 145 | 145 | 68 | 2,40 | 14,91 |
X Imprese non classificate | 8 | 7 | 51 | 7 | 6 | 45 | -121,62 | 0,04 |
Totale | 19.427 | 19.347 | 1.743 | 1.760 | 1.747 | -4 | -0,02 | 100,00 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
I giovani, le donne, gli immigrati
Il bilancio anagrafico del 2012, osservando le categorie imprenditoriali che rappresentano il tessuto economico salentino, evidenzia che il contributo al saldo positivo dell’anno è dovuto, nella misura del 217,2%, alle imprese giovanili, cioè quelle imprese gestite da giovani under 35, e per il 65,3% dalle imprese di stranieri. Il saldo delle imprese degli under 35 è stato, infatti, di 1.106 unità, mentre quello degli stranieri è stato pari a 407 imprese. Per quanto riguarda le imprese femminili, invece, le iscrizioni e le cancellazioni dell’anno si pareggiano per cui il saldo è stato pari a zero.
Le imprese giovanile registrate sono il 31.12.2012 11.063 pari al 15,2% delle imprese totali, mentre il 24% di queste ultime sono imprese femminili (17.488) e l’8,1% è riconducibile a imprese condotte da stranieri (5.912 aziende).
Tipologia di impresa | Registrate | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo |
Imprese femminile | 17.488 | 1.563 | 1.708 | 1.563 | 0 |
inc . % su tot. imprese | 24,0 | 26,2 | 28,2 | 28,7 | 0,0 |
Imprese giovanile | 11.063 | 2.227 | 1.131 | 1.106 | 1.121 |
inc . % su tot. imprese | 15,2 | 37,3 | 18,7 | 20,3 | 217,2 |
Imprese di stranieri | 5.912 | 744 | 422 | 407 | 337 |
inc . % su tot. imprese | 8,1 | 12,5 | 7,0 | 7,5 | 65,3 |
Totale imprese | 72.942 | 5.965 | 6.056 | 5.449 | 516 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Le imprese dei Comuni
I Comuni che nell’anno 2012 hanno realizzato il tasso di crescita più elevato sono Sanarica (5,66%) ,San Cesario (5,60) e Zollino (4,93%), mentre quelli che hanno chiuso l’anno con un tasso di crescita negativo sono Martignano (-4,58%) Morciano di Leuca (-3,51%) e Diso (-3,06%). Considerando il valore assoluto dei saldi troviamo i comuni più grandi che ovviamente hanno un maggior numero di imprese, per cui abbiamo Lecce, Gallipoli e Nardò rispettivamente con 224, 77 e 50 imprese; Leverano (-24), Campi e Taurisano, entrambi con – 23, hanno realizzato i peggiori saldi.
Comune | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di crescita | Quota % del comune sul totale |
LE001 ACQUARICA DEL CAPO | 468 | 426 | 45 | 44 | 40 | 5 | 1,08 | 0,64 |
LE002 ALESSANO | 488 | 428 | 36 | 36 | 34 | 2 | 0,41 | 0,67 |
LE003 ALEZIO | 493 | 433 | 37 | 49 | 46 | -9 | -1,79 | 0,68 |
LE004 ALLISTE | 508 | 478 | 49 | 56 | 52 | -3 | -0,59 | 0,70 |
LE005 ANDRANO | 307 | 270 | 38 | 31 | 30 | 8 | 2,68 | 0,42 |
LE006 ARADEO | 764 | 697 | 75 | 60 | 56 | 19 | 2,55 | 1,05 |
LE007 ARNESANO | 263 | 235 | 20 | 22 | 18 | 2 | 0,77 | 0,36 |
LE008 BAGNOLO DEL SALENTO | 137 | 130 | 5 | 7 | 7 | -2 | -1,44 | 0,19 |
LE009 BOTRUGNO | 195 | 172 | 8 | 12 | 9 | -1 | -0,51 | 0,27 |
LE010 CALIMERA | 521 | 479 | 38 | 42 | 38 | 0 | 0,00 | 0,71 |
LE011 CAMPI SALENTINA | 826 | 712 | 50 | 77 | 73 | -23 | -2,71 | 1,13 |
LE012 CANNOLE | 255 | 239 | 18 | 16 | 12 | 6 | 2,41 | 0,35 |
LE013 CAPRARICA DI LECCE | 208 | 189 | 11 | 10 | 8 | 3 | 1,46 | 0,29 |
LE014 CARMIANO | 1.101 | 1.004 | 86 | 98 | 92 | -6 | -0,54 | 1,51 |
LE015 CARPIGNANO SALENTINO | 417 | 386 | 23 | 34 | 31 | -8 | -1,88 | 0,57 |
LE016 CASARANO | 1.923 | 1.648 | 136 | 150 | 133 | 3 | 0,16 | 2,64 |
LE017 CASTRI DI LECCE | 225 | 215 | 10 | 11 | 9 | 1 | 0,45 | 0,31 |
LE018 CASTRIGNANO DE’ GRECI | 350 | 330 | 22 | 18 | 18 | 4 | 1,16 | 0,48 |
LE019 CASTRIGNANO DEL CAPO | 429 | 382 | 38 | 32 | 31 | 7 | 1,66 | 0,59 |
LE020 CAVALLINO | 932 | 829 | 77 | 76 | 64 | 13 | 1,41 | 1,28 |
LE021 COLLEPASSO | 465 | 426 | 38 | 37 | 34 | 4 | 0,87 | 0,64 |
LE022 COPERTINO | 1.847 | 1.654 | 183 | 160 | 152 | 31 | 1,71 | 2,53 |
LE023 CORIGLIANO D’OTRANTO | 482 | 440 | 35 | 33 | 32 | 3 | 0,63 | 0,66 |
LE024 CORSANO | 400 | 365 | 46 | 44 | 40 | 6 | 1,52 | 0,55 |
LE025 CURSI | 273 | 250 | 19 | 27 | 23 | -4 | -1,44 | 0,37 |
LE026 CUTROFIANO | 674 | 622 | 50 | 51 | 48 | 2 | 0,30 | 0,92 |
LE027 DISO | 190 | 170 | 11 | 18 | 17 | -6 | -3,06 | 0,26 |
LE028 GAGLIANO DEL CAPO | 444 | 404 | 28 | 33 | 30 | -2 | -0,45 | 0,61 |
LE029 GALATINA | 2.242 | 1.995 | 170 | 162 | 148 | 22 | 0,99 | 3,07 |
LE030 GALATONE | 1.354 | 1.194 | 90 | 108 | 94 | -4 | -0,29 | 1,86 |
LE031 GALLIPOLI | 1.742 | 1.429 | 200 | 137 | 123 | 77 | 4,62 | 2,39 |
LE032 GIUGGIANELLO | 99 | 91 | 5 | 9 | 8 | -3 | -2,94 | 0,14 |
LE033 GIURDIGNANO | 208 | 194 | 12 | 19 | 18 | -6 | -2,80 | 0,29 |
LE034 GUAGNANO | 492 | 460 | 33 | 46 | 41 | -8 | -1,60 | 0,67 |
LE035 LECCE | 11.647 | 9.472 | 971 | 925 | 747 | 224 | 1,96 | 15,97 |
LE036 LEQUILE | 729 | 646 | 60 | 56 | 52 | 8 | 1,11 | 1,00 |
LE037 LEVERANO | 1.729 | 1.640 | 107 | 134 | 131 | -24 | -1,37 | 2,37 |
LE038 LIZZANELLO | 742 | 680 | 69 | 75 | 69 | 0 | 0,00 | 1,02 |
LE039 MAGLIE | 1.442 | 1.270 | 91 | 98 | 89 | 2 | 0,14 | 1,98 |
LE040 MARTANO | 900 | 839 | 61 | 69 | 66 | -5 | -0,55 | 1,23 |
LE041 MARTIGNANO | 125 | 112 | 8 | 14 | 14 | -6 | -4,58 | 0,17 |
LE042 MATINO | 1.122 | 946 | 91 | 111 | 92 | -1 | -0,09 | 1,54 |
LE043 MELENDUGNO | 992 | 886 | 93 | 94 | 89 | 4 | 0,40 | 1,36 |
LE044 MELISSANO | 731 | 653 | 63 | 60 | 53 | 10 | 1,39 | 1,00 |
LE045 MELPIGNANO | 208 | 190 | 15 | 14 | 13 | 2 | 0,97 | 0,29 |
LE046 MIGGIANO | 260 | 218 | 27 | 18 | 17 | 10 | 4,00 | 0,36 |
LE047 MINERVINO DI LECCE | 352 | 326 | 23 | 26 | 24 | -1 | -0,28 | 0,48 |
LE048 MONTERONI DI LECCE | 1.086 | 946 | 88 | 89 | 77 | 11 | 1,02 | 1,49 |
LE049 MONTESANO SALENTINO | 198 | 175 | 21 | 20 | 18 | 3 | 1,54 | 0,27 |
LE050 MORCIANO DI LEUCA | 330 | 307 | 22 | 35 | 34 | -12 | -3,51 | 0,45 |
LE051 MURO LECCESE | 347 | 330 | 19 | 29 | 24 | -5 | -1,42 | 0,48 |
LE052 NARDO’ | 2.900 | 2.530 | 256 | 231 | 206 | 50 | 1,75 | 3,98 |
LE053 NEVIANO | 407 | 369 | 45 | 34 | 31 | 14 | 3,56 | 0,56 |
LE054 NOCIGLIA | 147 | 131 | 13 | 13 | 12 | 1 | 0,68 | 0,20 |
LE055 NOVOLI | 626 | 570 | 53 | 45 | 44 | 9 | 1,46 | 0,86 |
LE056 ORTELLE | 167 | 150 | 17 | 18 | 15 | 2 | 1,21 | 0,23 |
LE057 OTRANTO | 859 | 764 | 60 | 70 | 66 | -6 | -0,69 | 1,18 |
LE058 PALMARIGGI | 125 | 118 | 6 | 9 | 9 | -3 | -2,34 | 0,17 |
LE059 PARABITA | 770 | 693 | 63 | 68 | 66 | -3 | -0,39 | 1,06 |
LE060 PATU’ | 146 | 131 | 13 | 12 | 12 | 1 | 0,69 | 0,20 |
LE061 POGGIARDO | 499 | 454 | 28 | 41 | 35 | -7 | -1,38 | 0,68 |
LE062 PRESICCE | 551 | 496 | 60 | 77 | 72 | -12 | -2,13 | 0,76 |
LE063 RACALE | 1.269 | 1.111 | 130 | 146 | 134 | -4 | -0,31 | 1,74 |
LE064 RUFFANO | 966 | 881 | 84 | 85 | 77 | 7 | 0,73 | 1,32 |
LE065 SALICE SALENTINO | 554 | 500 | 40 | 60 | 55 | -15 | -2,64 | 0,76 |
LE066 SALVE | 475 | 436 | 51 | 51 | 51 | 0 | 0,00 | 0,65 |
LE067 SANARICA | 112 | 105 | 11 | 5 | 5 | 6 | 5,66 | 0,15 |
LE068 SAN CESARIO DI LECCE | 792 | 640 | 72 | 36 | 30 | 42 | 5,60 | 1,09 |
LE069 SAN DONATO DI LECCE | 408 | 373 | 38 | 43 | 40 | -2 | -0,49 | 0,56 |
LE070 SANNICOLA | 506 | 458 | 43 | 52 | 47 | -4 | -0,78 | 0,69 |
LE071 SAN PIETRO IN LAMA | 244 | 219 | 15 | 16 | 14 | 1 | 0,41 | 0,33 |
LE072 SANTA CESAREA TERME | 257 | 227 | 20 | 19 | 19 | 1 | 0,39 | 0,35 |
LE073 SCORRANO | 460 | 422 | 38 | 31 | 28 | 10 | 2,22 | 0,63 |
LE074 SECLI’ | 173 | 152 | 12 | 8 | 8 | 4 | 2,37 | 0,24 |
LE075 SOGLIANO CAVOUR | 299 | 271 | 30 | 26 | 23 | 7 | 2,40 | 0,41 |
LE076 SOLETO | 413 | 360 | 28 | 39 | 36 | -8 | -1,90 | 0,57 |
LE077 SPECCHIA | 389 | 340 | 32 | 45 | 40 | -8 | -2,02 | 0,53 |
LE078 SPONGANO | 290 | 256 | 34 | 23 | 21 | 13 | 4,69 | 0,40 |
LE079 SQUINZANO | 1.143 | 1.041 | 91 | 93 | 90 | 1 | 0,09 | 1,57 |
LE080 STERNATIA | 182 | 174 | 12 | 12 | 11 | 1 | 0,55 | 0,25 |
LE081 SUPERSANO | 395 | 354 | 43 | 33 | 29 | 14 | 3,67 | 0,54 |
LE082 SURANO | 193 | 179 | 18 | 15 | 14 | 4 | 2,12 | 0,26 |
LE083 SURBO | 1.017 | 893 | 83 | 79 | 73 | 10 | 0,99 | 1,39 |
LE084 TAURISANO | 937 | 846 | 65 | 94 | 88 | -23 | -2,40 | 1,28 |
LE085 TAVIANO | 1.433 | 1.232 | 117 | 116 | 106 | 11 | 0,77 | 1,96 |
LE086 TIGGIANO | 245 | 223 | 18 | 17 | 15 | 3 | 1,24 | 0,34 |
LE087 TREPUZZI | 1.015 | 906 | 82 | 78 | 69 | 13 | 1,30 | 1,39 |
LE088 TRICASE | 1.498 | 1.308 | 138 | 130 | 119 | 19 | 1,28 | 2,05 |
LE089 TUGLIE | 560 | 482 | 44 | 39 | 36 | 8 | 1,45 | 0,77 |
LE090 UGENTO | 1.322 | 1.177 | 118 | 115 | 110 | 8 | 0,61 | 1,81 |
LE091 UGGIANO LA CHIESA | 440 | 406 | 20 | 35 | 30 | -10 | -2,22 | 0,60 |
LE092 VEGLIE | 1.267 | 1.162 | 100 | 113 | 105 | -5 | -0,39 | 1,74 |
LE093 VERNOLE | 623 | 594 | 39 | 55 | 54 | -15 | -2,35 | 0,85 |
LE094 ZOLLINO | 149 | 129 | 17 | 12 | 10 | 7 | 4,93 | 0,20 |
LE095 SAN CASSIANO | 179 | 145 | 16 | 11 | 10 | 6 | 3,47 | 0,25 |
LE096 CASTRO | 177 | 162 | 16 | 17 | 14 | 2 | 1,14 | 0,24 |
LE097 PORTO CESAREO | 701 | 632 | 65 | 57 | 52 | 13 | 1,89 | 0,96 |
Totale | 72.942 | 64.214 | 5.965 | 6.056 | 5.449 | 516 | 0,71 | 100,00 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Attualità
Competizioni studentesche, salentini sugli scudi
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni, da domani a fine maggio, disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche

È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento, in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio, per disputare, dopo aver superato numerose selezioni, le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo, 6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone, 7-8 maggio), Olimpiadi della Matematica (Cesenatico, 8-11 maggio), Coppa Student (Cervia, 8 maggio), Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi, 9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano, 14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo, 18 maggio), Giochi della Chimica (Firenze, Fiesole, 19-21 maggio), Robocup (Bergamo, 21 maggio), Creare con l’Elettronica (Napoli, 24 maggio).
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali, appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia, Olimpiadi del Problem Solving a Cesena, Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli), Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma).
«Un mese impegnativo», evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale. Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale, di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità. Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre, le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale. Tutta la comunità salentina, che rappresento, è con voi».
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline.
Sono note, infatti, le medaglie conquistate, negli ultimi due anni, ai Campionati italiani di Fisica, alle Olimpiadi di Matematica, ai Giochi della Chimica e, all’estero, alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti), alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri), all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi, nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella).
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate, con un vero e proprio exploit, a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti, portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse, un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane.
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica, giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio), si presenteranno 36 studenti salentini.
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora), ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi, del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie.
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D), Petrelli Elena (4D), Gemma Alice (4M), Schiavone Paola (4M), Grande Maria (4M), Persano Giulia (5L), Ferrara Miriam (5C). Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M), Alice Gemma (4M), Giulio Calabriso (5M), Enrico Quintavalle (2G), Filippo Benedetti (3D), Giulia Persano (5L), Miriam Ferrara (5C).
Squadra mista del Liceo G. Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca, Lorenzo De Giorgi, Andrea Torsello, Martin Anojoe, Antonio Simone, Manuel Ponzo, Maria Bruna Carbone.
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A), Lorenzo Primiceri (4 E), Francesco Ruggeri (3 G), Achille Rota (3 B), Fabio Portaluri (4A), Francesco Panico (4 A), Maria Chiarello (3 EQ), Gaia Corrado (3 G), Jacopo Pagliara (3 B).
Si aggiungono, poi, altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale.
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze, basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste, appunto, quella del De Giorgi.
Alla gara individuale, i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale, di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce), Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie), Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase), Alice Gemma, Francesco Poto, Giulio Calabriso, Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C. De Giorgi” di Lecce).
Analogo discorso per i Giochi della Chimica, la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio). Il Salento ha fatto furore a livello regionale, con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi, composta da Anna Pia Mazzeo, Francesco Poto, Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini. Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi.
Due di essi, Elena Petrelli e Tommaso Lorenzo, hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia.
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane, perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni. Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo, Francesco Poto, Martina Mezzanzanica e Carola Miccoli, sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce.
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico, gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia.
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior, che si svolgeranno a Teramo il 6-9 maggio, a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G. Stampacchia” di Tricase), Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C. De Giorgi” di Lecce).
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio), gareggeranno Giacomo Ferramosca (Liceo “F. Capece” di Maglie) nella categoria biennio, e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q. Ennio” di Gallipoli).
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo, che si svolgeranno a Palermo il 18 maggio, il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F. Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E. Fermi” di Lecce); Emanuele Baldi, Enrico Quintavalle, Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C. De Giorgi” di Lecce), Giuseppe Coronese (AIPM sez. di Taviano).
Alla finale nazionale della Coppa Student, che si svolgerà a Cervia l’8 maggio, il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G. Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca, Martin Anojoe, Manuel Ponzo e Antonio Accogli.
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica, che si svolgerà a Pordenone il 7-8 maggio, il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E. Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E. Meucci” di Casarano.
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica, a Conegliano Veneto il 14-15 maggio, sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A. Meucci” di Casarano.
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio, il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta, studenti del Liceo “A. Vallone” di Galatina, con il Progetto “Opendrums”.
Alla finale nazionale di ROBOCUP, che si svolgerà a Bergamo il 21 maggio, parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori, entrambi dell’IISS “A. Meucci” di Casarano.
Intanto, nei giorni scorsi, si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo, con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni.
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica, disputati a Senigallia, nella gara a squadre, il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese, Samuele Dello Russo, Lorenzo Bianco, Lorenzo Degli Atti e Giuseppe Fazzi, ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati. Inoltre, Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads, che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno.
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena, la squadra “TeamOltiplico” del Liceo “G. Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano, Lorenzo De Giorgi, Francesco De Nuccio, Federico Annesi. Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale.
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli), la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta.
Infine, alle Olimpiadi della Cultura e del Talento, la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma), il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando, Alessandro Gentile, Marcello Maggiulli, Lorenzo Accogli, Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Acquedotto: lavori e disagi a Ruffano
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche. Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII, via G. Mogavero, via Trieste e via G. Margherito

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano.
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio, in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362), via G. Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri), via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G. Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri).
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle 8,30 fino alle 16,30, orario previsto per il ripristino.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica.
I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre. Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…

Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità, ovvero quella che riguarda il gioco online, gli schermi di tablet e smartphone, tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web. In questa fetta di Sud Italia, il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico.
Infatti, secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano, la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025. In regioni come la Puglia, poi, questo incremento sfiora anche picchi del 20%. Dati che non sorprendono, perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime.
Un pubblico giovane e smart
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento. I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi, cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali. Di conseguenza, in vari momenti della giornata, giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante, ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità.
Quali sono i giochi più amati in Salento nel 2025?
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre. Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead, infatti, rappresentano alcune tra le slot più giocate. Ma anche i giochi di carte tradizionali, rivisitati in chiave digitale, possono essere considerati come i preferiti dei salentini.
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming, che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione. Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna, popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte.
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati, anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti.
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia, regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa, anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti, recensioni e scelte. In maniera altrettanto ovvia, resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati, al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche.
Le tecnologie in espansione e l’approccio economico-culturale
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi, come il 3D e l’IA, il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo, così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web.
In tal senso, la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie. Da una parte, si può osservare un settore che genera indotti, occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato. D’altro canto, l’impatto sociale resta un interrogativo, soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione.
Una sfida di certo ancora lunghissima, che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione, innovazione, tutela e salvaguardia, continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi.
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità1 settimana fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano