Connect with us

Attualità

54° Rally del Salento: partito il countdown

Anticipate le indiscrezioni riguardo agli iscritti il cui elenco ufficiale verrà pubblicato oggi

Pubblicato

il

Il countdown in vista del “54° Rally del Salento” sta oramai per concludersi. Questo fine settimana (venerdì 27 e sabato 28), infatti, andrà in scena la gara organizzata da Automobile Club Lecce che è la seconda prova, delle sette previste (la prima, delle due, a coefficiente 1,5), del nuovo C.I.R.A.-Campionato Italiano Rally Asfalto.


Oltre al C.I.R.A. il “Salento” è valido anche per: Coppa Rally ACI Sport di Zona 7 con Coefficiente 1,5, Campionato Interregionale Rallies & Velocità, Michelin Rally Cup, R Italian Trophy, Michelin Zone Rally Cup, Peugeot Competition Rally Regional, Trofeo Pirelli Accademia e Trofeo Open N5.


Intanto sono già state anticipate le indiscrezioni riguardo agli iscritti il cui elenco ufficiale verrà pubblicato oggi.


Un’elenco che fa trasparire la gara che sarà con tanti piloti, e rispettive auto, che si candidano ad esserne i sicuri protagonisti a tutto vantaggio dello spettacolo e, di conseguenza, del pubblico che torna a fare da cornice alla kermesse pugliese dopo la forzata assenza, causa Covid, della scorsa edizione.


Ad aver confermato la propria presenza sono 66 equipaggi. A partire con il numero 1 sulle fiancate della propria Skoda Fabia R5 sarà il cesenate Simone Campedelli che, affiancato da GianFrancesco Rappa, dovrà difendere la leadership di Campionato ottenuta con la vittoria al Rallye Elba contro un’ insidiosa pattuglia di avversari, ad iniziare dai loro più immediati inseguitori su vettura simile: Marco Signor con Patrick Bernardi che hanno sempre dimostrato di trovarsi a proprio agio sulle impegnative strade salentine tanto da essersi aggiudicati le edizioni 2014 e 2016.


Saranno della partita anche Andrea Carella e Luca Guglielmetti, sempre su Skoda Fabia R5. L’anno scorso il piacentino si è classificato secondo assoluto sia in gara che nel Tricolore WRC.


A puntare alla vittoria, in un confronto tutto di classe WRC, ci saranno gli ultimi due vincitori della gara: Corrado Fontana e Nicola Arena su Hyundai NG I20, primi nel 2019 e Campioni Italiani WRC nel 2020, attesi a una prova di riscatto dopo l’opaca prestazione colta nella gara d’avvio del Campionato e Luca Pedersoli e Anna Tomasi su Citroen DS3, vincitori in gara nel 2021 e primi nello stesso Campionato nel 2014 e nel 2019.


Un sicuro attacco ai vertici della classifica arriverà anche dagli altri protagonisti già visti all’opera su vetture R5 in quel di Portoferraio e che andranno alla ricerca di punti preziosi, tra questi Corrado Pinzano e Marco Zegna su Volkswagen Polo Gti, quarto all’Elba e nell’unico precedente in terra salentina colto nel 2019, Alessandro Gino con Daniele Michi su Hyundai I20, terzo lo scorso anno al Salento e il tandem alla guida di Skoda Fabia, Giuseppe Testa in coppia per la prima volta con Doriano Maini e Ivan Ferrarotti con Massimo Bizzocchi, quinto dodici mesi fa.


Da seguire anche la gara dei due driver di Ceccano Stefano Liburdi e Vincenzo Massa in coppia rispettivamente con Mattia Cipriani e Daniel D’Alessandro alle prese con un feeling ancora da perfezionare con le loro nuove R5, ossia la Hyundai I20 per il primo e la Skoda Fabia per il secondo.

Da seguire anche lo scontro tra i pretendenti alla coppa Over 55 che vede opposti l’attuale leader, Giovanni Galleni in coppia con Luca Ambrogi su Volkswagen Polo Gti a Luigi Fontana navigato da Giovanni Agnese su Hyundai NG I 20 WRC che invece occupa la terza posizione.


Come già ricordato, in coda al rally maggiore, si daranno battaglia i partecipanti al “4° Rally Storico del Salento” che vede al via 7 concorrenti. Nel 3° Raggruppamento su Porsche 911 SC si schiera la coppia formata da Ruggero Brunori e Claudio Filippini. Nel 4° spiccano le BMW M3 di Marco De Marco ed Eros Di Prima, vincitori delle prime due edizioni e secondi lo scorso anno, e di Rosario Montalbano e Giuseppe Livecchi, ed anche la Opel Manta B dei fratelli Fioravante e Graziano Totisco. Luigi Zampaglione e Massimo Soffritti gareggeranno, nel 2° Raggruppamento, a bordo della Lancia Stratos.


Il “54° Rally del Salento” entrerà nel vivo con lo svolgimento delle operazioni preliminari in programma giovedì 26. Si inizierà con le ricognizioni autorizzate delle PS – (ore 10-18) e della “Spettacolo” (18:30 – 20:30) per poi proseguire, nella mattinata di venerdì 27 (09-12), con le verifiche tecniche e lo “Shakedown” (10-14), il test con le auto in configurazione gara, che si svolge sull’ultimo tratto della PS “San Gregorio”.


Come sempre, sarà possibile seguire in diretta il “54° Rally del Salento”, grazie ad un ricco programma di servizi e collegamenti in onda sulle frequenze delle emittenti radiofoniche “Mondo Radio” e “Radio Aurora”.


Tanta attenzione alla gara salentina anche da parte del giornale, anche online, “Il Gallo”, che stà già seguendo tutte le fasi della gara con ampi servizi giornalistici.


Gianluca Eremita


FOTO IN ALTO: Corrado Fontana e Nicola Arena su Hyundai NG I20 WRC al recente “Rally Elba” (“Foto AciSport”)


Attualità

Il Liceo Comi di Tricase Eccellenza Formativa di Terra d’Otranto

Riconoscimento conferito questa mattina dal Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice

Pubblicato

il

Conferito al Liceo Comi di Tricase il riconoscimento di Eccellenza Formativa di Terra d’Otranto.

Consegnata tra le mani della dirigente Antonella Cazzato la targa ove si legge: “per il prezioso contributo nella formazione degli studenti e delle studentesse” che si iscrivono presso l’Ateneo salentino.

«Assicurando percorsi liceali di qualità, finalizzati al successo scolastico e formativo di tutti i propri studenti, il Liceo G. Comi di Tricase conferma di rivestire un ruolo fondamentale nel territorio di riferimento e oltre. I suoi studenti si distinguono sia nei più impegnativi contesti accademici che negli ambiti professionali intrapresi per l’eccellenza della preparazione».

«Viene confermato e riconosciuto», commenta la dirigente scolastica, «un incessante lavoro di costruzione di pensiero critico, cura delle competenze, impulso ad apprendimento non formale e ricerca sempre all’altezza delle sfide che l’attuale contingenza pone e rispetto alle quali ai giovani è richiesto un bagaglio via via più complesso e completo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Cercasi oltre mille lavoratori

Boom di richieste nel settore turistico: diverse figure professionali da inserire in strutture ricettive a Porto Cesareo, Torre Rinalda, Otranto e altre località: seleziona maître d’albergo e di sala, governanti, camerieri di sala e ai piani, receptionist, personale amministrativo, cuochi e aiuto cuochi, barman o barlady e addetti alla manutenzione

Pubblicato

il

Nell’Ambito di Lecce, per i centri per l’impiego il mese di febbraio si apre con l’impennata della domanda di lavoratori e lavoratrici nel settore del turismo: in una sola settimana, si passa da 334 a ben 757 posizioni aperte, registrando un incremento del 126%.

L’aumento è dettato dalla necessità di rivedere gli organici in vista della stagione primaverile ed estiva, con molte aziende, locali e nazionali, pronte a procedere alle assunzioni prima del lungo ponte pasquale.

Tra le offerte più rilevanti, vi è quella di un’azienda di Lecce che cerca diverse figure professionali da inserire in strutture ricettive a Porto Cesareo, Torre Rinalda, Otranto e altre località: seleziona maître d’albergo e di sala, governanti, camerieri di sala e ai piani, receptionist, personale amministrativo, cuochi e aiuto cuochi, barman o barlady e addetti alla manutenzione.

Alle offerte nel Salento si aggiungono quelle provenienti da altre regioni italiane: Trentino, Sardegna, Sicilia e Calabria in testa.

Nel suo complesso, il 4° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia racchiude 180 annunci di lavoro distribuiti in tutta la provincia, per un totale di 1.068 posti di lavoro in diversi settori.

Al comparto turistico seguono quello edile, con la richiesta di 66 lavoratori, e quello metalmeccanico, con 57.

Il settore socio-sanitario ha bisogno di 15 lavoratori, così come le telecomunicazioni. Importanti anche i numeri del settore amministrativo e informatico, con 35 figure da selezionare, e di quello pedagogico, che ne conta 56.

Sono 19 le posizioni aperte nel settore commerciale; 18 in quello di trasporti e riparazione veicoli14 nel comparto agricoltura e ambiente. Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), vista la crisi che lo sta attraversando, le opportunità lavorative si riducono solo a sei. Ancora, si selezionano tre lavoratori nel settore della lavorazione del legno e uno nel settore bellezza e benessere.

Diverse le opportunità lavorative anche per i beneficiari della Legge 68/99.

Sono presenti una posizione aperta per persone con disabilità e quattro posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. La sezione tirocini, invece, offre sei opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL 4° REPORT ARPAL – BACINO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti