Attualità
A Casarano la solidarietà ripara i danni della politica
Nella difficoltà dalla città emergono grandi esempi di solidarietà: dagli imprenditori che donano al Ferrari cifre significative, a chi realizza mascherine, fino al bimbo che dona il suo soldino

Tempi strani quelli che stiamo vivendo. Indubbiamente. Tempi sicuramente difficili e “storici” ma che sono riusciti a far riaffiorare i sentimenti delle persone, anche quelli più nobili. Come ad esempio quello della solidarietà.
Anche la comunità di Casarano non è stata da meno e, fra grandi ed importanti iniziative ed altre più piccole ma non certo meno nobili, ha dato un segno più che tangibile di disponibilità e della solita concretezza.
Il primo a dare il via a questa gara di solidarietà è stato Antonio Sergio Filograna, patron della Leo Shoes che, ancor prima che questa maledetta situazione degenerasse, cosciente (come ogni buon casaranese) che il depredato Ospedale “Ferrari”, pur rimanendo sempre un punto di riferimento per tutto il territorio, non ha oggi il numero necessario di postazioni per la terapia intensiva, ha donato all’ASL 100mila euro, affinché le medesime postazioni potessero essere incrementate in previsione di una malaugurata situazione di emergenza.
Sulla stessa scia, solo qualche giorno dopo e sempre all’ASL, altri 100mila euro sono stati donati da Antonio Raone, amministratore della “Acque Pure Italia”; imprenditore che ha eletto Casarano come sua residenza e che, soprattutto, non è nuovo ad iniziative del genere.
Continuando in questa bellissima gara di solidarietà fra imprenditori, il 21 marzo scorso si è aggiunto anche Salvatore Anastasia dell’omonimo mollificio che, ancora nelle disponibilità del Direttore Generale dell’ASL, mette altri 40mila euro, sufficienti per l’acquisto di un’ulteriore postazione completa di terapia intensiva da installare sempre al “Ferrari”.
Per esser solidati non è indispensabile essere necessariamente degli imprenditori e mettere a disposizione decine o centinaia di euro; basta darsi da fare e le idee e la collaborazione di tutti fanno il resto.
Molto bella in tal senso è stata l’iniziativa di Giovanna D’Agnello e di tutta la sua famiglia che, utilizzando la propria tabaccheria come punto di contatto e smistamento e la propria abitazione come laboratorio di produzione, hanno realizzato e distribuito (a fronte di un’offerta volontaria) centinaia di mascherine. Quest’idea ha innescato una rete di collaborazione in chi offriva la stoffa necessaria (del tipo “chirurgico”), così come gli elastici ed i legacci, fino a tutti coloro che, acquistando tali mascherine, hanno contribuito a raggiungere quasi mille euro che serviranno ora all’acquisto di dispositivi sanitari da mettere a disposizione sempre dell’ospedale.
A tutto ciò è il caso di ricordare anche la disponibilità offerta dalla Croce Rossa (Comitato di Casarano) che, oltre a tutto ciò che quotidianamente fa nell’ambito del soccorso, in questo periodo mette a disposizione i propri volontari nell’iniziativa “CRI per te!”: un servizio di spesa e farmaci a domicilio rivolto agli anziani, alle persone fragili ed immunodepresse.
Saremmo stati tutti molto più contenti se tutto questo dramma non fosse mai accaduto ma, ora che lo stiamo affrontando, fa piacere vedere che lo spirito di solidarietà, anche a Casarano, non viene mai meno.
Certo, dopo, passata la tempesta, si dovrà anche discutere del perché e come sia stato possibile che l’ottusa politica abbia depredato un Ospedale attrezzato come il “Ferrari” e che oggi non si senta nessuno ammettere le proprie responsabilità.
Adesso non è il momento; adesso è il momento di dire grazie a chi solidale lo è, a partire dai grandi fino al bimbo che regala il proprio soldino.
Antonio Memmi
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato