Attualità
A grande richiesta su Sky i duetti di Franco Simone
Dopo 11 puntate nella prima serie e altre 8 nella seconda, “Dizionario dei sentimenti”, il fortunato programma televisivo scritto e condotto da Franco Simone per il canale Roma Sat (851 di Sky), si concede una paio di puntate retrospettive: domenica 10 gennaio, alle 12,30, andrà in onda la seconda parte dell’antologia dei momenti più significativi del programma. Abbondano i duetti: con gli Aram Quartet, la Nuova Compagnia di Canto popolare, Gegè Telesforo, Mariella Nava, il gruppo salentino Lu Rusciu Nosciu, Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo.
Avendo fatto in passato l’autore televisivo, il cantautore di Acquarica del Capo non ha avuto alcun problema a passare davanti alle telecamere con i testi scritti da lui stesso: “Mi dà un grande senso di libertà poter decidere io stesso gli argomenti da trattare con gli ospiti. Si può ancora fare della buona televisione musicale. Basta invitare gente di talento, a prescindere dal grado di popolarità… E’ indubbio che da molti anni la televisione continui a maltrattare la musica e i musicisti, badando molto di più al sensazionalismo e dimenticando le nostre stesse radici. E chi non conosce la propria storia non può produrre nulla di buono”.
Secondo molti attenti critici, “Dizionario dei sentimenti”, il programma di Simone, più che sembrare contemporaneo, sembra nato fuori dal tempo, in un ideale spazio temporale in cui si collocano le cose che contano davvero. Gli ospiti che si avvicendano di volta in volta partecipano quasi increduli dinanzi al fatto che si possa parlare, fare musica, raccontarsi con sincerità, senza bisogno di urlare, di sovrapporsi, di studiare le solite strategie mediatiche, odiose, ma ormai presenti nella quasi totalità dell’offerta televisiva. Ricordiamo che Roma Sat è visibile anche in chiaro con una comune parabola in tutta Europa, nel bacino del Mediterraneo, fino a vari paesi orientali.
Il successo del programma ha indotto la direzione del canale ad aggiungere alla normale messa in onda domenicale una replica, il lunedì alle 23, ed una striscia quotidiana, dal titolo “Una pagina del Dizionario dei sentimenti”, inserita alle 19,10 tra il telegiornale regionale e quello nazionale. Marco Sciscione è uno dei dirigenti di Roma Sat e di Gold Tv, che diffonde in varie regioni anche sul digitale i programmi di Franco. E’ tra quelli che hanno fortemente voluto la ripresa di “Dizionario dei sentimenti” in questa stagione, dopo il successo della prima serie. “Tra i tanti meriti di Franco”, dichiara Sciscione, “c’è quello di saper guardare al suo stesso mondo, quello musicale, con un’obiettività sorprendente e di saper valorizzare i suoi stessi colleghi senza alcun antagonismo. Gli ospiti se ne accorgono e gli sono grati perché, messi a proprio agio, riescono a dare il meglio di sé. E poi Franco, a differenza di tanti conduttori anche bravi, frequenta i pubblici internazionali più esigenti e, oltre a condurre, canta… e come canta!”.
Attualità
Oggi è la Giornata Mondiale della Terra
Quest’anno cade proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, sempre in prima linea per le battaglie in difesa dell’ambiente. Il Santo Padre parlava di «insensata guerra al Creato»…

Istitutita nel 1970 dall’ambientalista statunitense Gaylord Nelson, Giornata Mondiale della Terra si svolge il 22 aprile di ogni anno ed è dedicata alla sensibilizzazione e all’azione per la protezione dell’ambiente.
L’idea nacque nel 1969, quando Nelson, allora senatore degli Stati Uniti, fu testimone di una devastante marea nera che colpì la costa di Santa Barbara, in California.
Questo incidente suscitò grande preoccupazione riguardo alla salute del nostro pianeta e spinse Nelson a cercare un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali.
Così, il 22 aprile 1970, Nelson organizzò il primo Earth Day negli Stati Uniti.
L’obiettivo principale era quello di creare un movimento che unisse le persone nella lotta per la salvaguardia del nostro pianeta.
Grazie al successo del primo Earth Day, l’evento si diffuse rapidamente in tutto il paese e presto divenne un movimento globale. Oggi, la Giornata della Terra è celebrata in tutto il mondo, coinvolgendo persone di diverse nazionalità e culture che si uniscono per promuovere la consapevolezza ambientale e adottare comportamenti sostenibili.
Il tema scelto per il 2025 è “Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta” e i volontari della Fondazione Internazionale La Via della Felicità di tutta Italia, continueranno le loro iniziative di riqualificazione urbana nel rispetto della guida al buon senso per una vita migliore dal titolo La Via della Felicità scritta dall’umanitario L. Ron Hubbard.
Si tratta del primo codice morale che ha come scopo quello di arrestare il declino morale nella società e ripristinare integrità e fiducia nell’uomo, riempie il vuoto morale in una società sempre più materialista e contiene 21 principi fondamentali che guidano una persona a un migliore tenore di vita.
Interamente non religioso, può essere seguito da persone di ogni razza, colore o credo per ripristinare i legami che uniscono l’umanità.
PAPA FRANCESCO: «INSENSATA GUERRA AL CREATO»
La casualità (o forse no) che la Giornata Mondiale della Terra cada proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, ci ricorda anche le battaglie del Santo Padre per la difesa dell’ambiente.
Bergoglio parlava di «insensata guerra al Creato».
Con gli effetti di questo conflitto che sono il prosciugamento di tanti fiumi, lo stravolgimento del ciclo dell’acqua prodotto da un «consumismo rapace», l’innalzamento delle temperature con le gravi siccità, effetto dell’uso sfrenato di combustili fossili e dell’abbattimento delle foreste.
«Inoltre», aggiungeva il Papa, «industrie predatorie stanno esaurendo e inquinando le nostre fonti di acqua potabile con pratiche estreme come la fratturazione idraulica per l’estrazione di petrolio e gas, i progetti di mega-estrazione incontrollata e l’allevamento intensivo di animali».
Anche questa è l’eredità lasciataci da Papa Francesco. Non sciupiamola!
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Santa Eufemia di Tricase, vincita al Lotto
Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile…

Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile.
Nell’estrazione di venerdì scorso con tre ambi e un terno un fortunato giocatore, di via Tommaso Campanella di Santa Eufemia di Tricase, ha portato a casa 9.975,00 euro.
L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 5,7 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 423 milioni di euro dall’inizio del 2025.
Attualità
Addio Papa Francesco: tra i ricordi, quella volta in Salento

Foto Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto oggi, 21 aprile 2025, alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, all’età di 88 anni.
Il decesso è avvenuto a seguito di complicazioni dovute a una polmonite bilaterale, dopo un periodo di convalescenza successivo a un ricovero ospedaliero di 37 giorni.
Eletto il 13 marzo 2013, è stato il primo papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Il suo pontificato, durato 12 anni, è stato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia sociale, la lotta contro gli abusi nella Chiesa, la difesa dell’ambiente e l’apertura verso le periferie esistenziali. La sua ultima apparizione pubblica è avvenuta il giorno precedente la sua morte, durante la benedizione Urbi et Orbi in Piazza San Pietro.
Il Papa ed il Salento
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha avuto un’importante occasione di incontro con il Salento. Il 20 aprile 2018, in occasione del 25° anniversario della morte di Don Tonino Bello, il Pontefice si è recato ad Alessano, paese natale del vescovo noto per il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. In quella visita, Papa Francesco ha pregato sulla tomba di Don Tonino e ha tenuto un discorso toccante rivolto ai giovani, esortandoli a seguire l’esempio del “vescovo degli ultimi”.
Inoltre, il 13 febbraio 2020, una delegazione salentina, guidata dall’Unione Sportiva Lecce e dall’Arcidiocesi di Lecce, ha incontrato Papa Francesco in Vaticano per presentare il progetto “Forti come gli ulivi”, volto a sensibilizzare sull’emergenza Xylella che ha colpito gli ulivi del Salento. Durante l’incontro, al Papa è stata donata una maglietta ufficiale del Lecce Calcio con il suo nome.
Nel 2024 ha anche accolto in Vaticano una delegazione del Presepe Vivente di Tricase, in occasione del Natale. Un momento in cui il Pontefice ha potuto conoscere da vicino questo evento che da oltre 40 anni richiama, per la sua unicità e meraviglia, fedeli e visitatori da tutto il mondo.
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Galatina all’americana con l’arrivo di McDonald’s