Connect with us

Appuntamenti

A Melpignano le Donne al Centro dell’Europa

A Palazzo Marchesale, il 22 novembre alle ore 18 l’iniziativa di Cgil e amministrazione comunale. La sindaca di Melpignano,Valentina Avantaggiato: «Favorire occasioni di confronto, dibattito e approfondimento sul tema, godendo dell’apporto di chi lotta ogni giorno per i diritti di lavoratori e lavoratrici, è un dovere prima ancora che un diritto»

Pubblicato

il

Donne al centro dell’Europa” è il titolo dell’ incontro-confronto che lunedì 22 novembre, a partire dalle ore 18, si svolgerà nel Palazzo Marchesale di Melpignano.


È stato organizzato dall’amministrazione comunale e il sindacato Cgil.


Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.


In vista della ricorrenza, l’evento sarà l’occasione per riflettere ancora una volta sulla parità di genere.


Lo si farà in relazione alle politiche europee, dal trattato di Roma ad oggi.


Dopo l’introduzione della segretaria generale della Cgil Lecce, Valentina Fragassi, e gli interventi di Valentina Avantaggiato, sindaco di Melpignano, e Filomena Principale, segretaria della Cgil Puglia, è in programma un dialogo tra Susanna Camusso, già segretaria generale della Cgil e oggi responsabile per le Politiche di genere e le Politiche europee della Cgil Nazionale, ed Elly Schlein, vice presidente della Regione Emilia Romagna. Modererà l’incontro la giornalista di Lecceprima.it, Valentina Murrieri.


«La parità di genere, a differenza di quanto erroneamente si potrebbe pensare, non è una questione che interessa soltanto le donne», sottolinea la sindaca di Melpignano,Valentina Avantaggiato, «appuntamenti come questo ci offrono l’opportunità di abbattere preconcetti e sfatare miti. L’Europa del futuro conta sulla maggiore presenza di donne a tutti i livelli,  mirando a garantire pari diritti, come l’uguaglianza nel processo decisionale, l’eliminazione della violenza di genere e del divario retributivo di genere».

«Questo è un primo passo importante. Tuttavia», continua la prima cittadina, «le disparità persistono e nel mercato del lavoro (lo dicono anche le statistiche più recenti)  le donne continuano a essere sottorappresentate nei livelli decisionali e sotto retribuite. Il concetto di uguaglianza è in evoluzione e di strada da fare ce n’è ancora tanta. Per questo favorire occasioni di confronto, dibattito e approfondimento sul tema, godendo dell’apporto di chi lotta ogni giorno per i diritti di lavoratori e lavoratrici», conclude Valentina Avantaggiato, «è un dovere prima ancora che un diritto».


«Questo è un momento molto delicato per il Paese», rimarca Valentina Fragassi, segretaria generale della Cgil Lecce, «siamo al centro di numerose ‘transizioni’, che si prefigurano come vere e proprie rivoluzioni. Sulla parità di genere, che a parole è un pilastro del Pnrr, notiamo invece pochi fatti. Discutere di parità di genere significa riflettere sul futuro del paese e dell’Europa, significa progettare uno sviluppo armonico della società».


Per accedere alla sala sarà necessario esibire il greenpass ed il biglietto di ingresso gratuito scaricabile su Eventbrite.it.



 


Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti