Connect with us

Attualità

A Torre San Giovanni la natura è per tutti

Domenica 25 settembre, alle 10, presso il bacino Rottacapozza Sud a Torre S. Giovanni di Ugento, in località Fontanelle (vicinanze del villaggio Robinson

Pubblicato

il

Domenica 25 settembre, alle 10, presso il bacino Rottacapozza Sud a Torre S. Giovanni di Ugento, in località Fontanelle (vicinanze del villaggio Robinson Club Apulia), si terrà l’inaugurazione del “Percorso multisensoriale attrezzato per non vedenti ed ipovedenti” nel Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Natura per tutti”, finanziato dal bando “Perequazione per la progettazione sociale Regione Puglia”. A seguire, alle 11, un seminario a tema presso la sala convegni dell’Hotel Astor.


Caratteristiche del percorso multisensoriale


Il percorso naturalistico si trova lungo la pista/strada “di bonifica” sterrata che  fiancheggia il bacino “Rottacapozza Sud”; luogo scelto sia per le caratteristiche morfologiche, tali da permettere il rispetto delle norme di buona tecnica per la realizzazione di percorsi dalla fruibilità ampliata, sia per l’elevata valenza ambientale. Si tratta di un’area naturale in cui persone con particolari esigenze, soprattutto non vedenti e ed ipovedenti, potranno stimolare e recuperare la percezione della realtà attraverso un’esperienza diretta con la natura, guidati sul sentiero attraverso un “corrimano – guida” in legno che lo percorre interamente sul lato sinistro e provvisto di targhette informative in linguaggio braille,.


Lungo il percorso multisensoriale, che si sviluppa linearmente per circa quattrocentocinquanta metri, in prossimità di slarghi di manovra della pista sterrata, sono localizzate le  “stanze dei sensi” : tattile,  olfattivo ed uditivo in grado di stimolare i sensi (toccare, odorare, ascoltare).

Sono aree di sosta– didattiche attrezzate, individuabili anche con segnalazione tattile lungo il corrimano, punti qualificati e qualificanti l’intero progetto. Nello specifico esse si strutturano come segue: Area di sosta 1 – area di inizio/fine percorso, pensato come luogo di incontro e primo orientamento, ovvero di conclusione dell’esperienza multisensoriale; Area di sosta 2 – toccare la “stanza dei modelli”,  in terracotta, eps (polistirene estruso) o similari, comprendenti riproduzioni in scala dell’avifauna “udibile” (airone cenerino) e specie vegetali per  la percezione tattile; Area di sosta 3 – odorare la “stanza delle essenze” per stimolare l’olfatto, comprendente fioriere naturalistiche opportunamente appese lungo la staccionata esistente, delle specie autoctone della macchia mediterranea e della vegetazione palustre (timo, rosmarino, mirto, corbezzolo, fillirea, lentisco); Area di sosta 4 – ascoltare la “stanza del silenzio” come luogo in cui ascoltare il suono della natura, comprendente panche il legno per la sosta più lunga e il riposo.


Il percorso, inoltre, è composto da segnaletica di orientamento e informazione linguaggio “braille” e schede con caratteri visibili agli ipovedenti costituite da pannelli facilmente leggibili anche da bambini e da persone in carrozzina. All’inizio del percorso “per tutti”, è stata prevista una piccola area parcheggio con posto auto riservato ai diversamente abili; da qui, proseguendo lungo la strada sterrata si raggiunge il sentiero dall’accessibilità ampliata, a conclusione del  quale sarà possibile utilizzare un “capanno” esistente per l’avvistamento dell’avifauna e il birdwatching, già idoneo alla fruizione ampliata. La prossima realizzazione del Centro Visite del Parco, nelle immediate vicinanze, completerà in termini dei servizi offerti, la fruibilità del Percorso di progetto.


L’evento di inaugurazione mira a far conoscere alla cittadinanza ed ai fruitori in genere del parco naturale, le potenzialità e gli obiettivi di un progetto pensato e proposto al fine di sostenere il “turismo sostenibile ed accessibile”, ovvero quel turismo che, ispirandosi alla solidarietà sociale, supporta politiche ed interventi per persone, ambienti e culture, nel rispetto assoluto delle diversità; e a promuovere, inoltre, l’insieme di servizi che permetteranno a persone con esigenze speciali la fruizione della vacanza e del tempo libero senza ostacoli e difficoltà.


Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«L’Olio EVO non può essere un gadget!»

Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

Pubblicato

il

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.

Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».

Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti