Connect with us

Attualità

Agorà Design, questi i vincitori

Ideato e organizzato dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio e supportato da Sprech, in collaborazione con altre realtà pubbliche e private

Pubblicato

il








Oggi, 3 ottobre, nell’Atrio del Palazzo Baronale di Martano, si è tenuta la cerimonia di premiazione di Agorà Design 2021. Il Festival biennale dedicato al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale, ideato e organizzato dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio e supportato da Sprech, in collaborazione con altre realtà pubbliche e private, dal 30 settembre al 3 ottobre ha proposto nel Palazzo Baronale di Martano un ricco programma di workshop, talk, lectio magistralis, laboratori, concerti e una mostra con oltre 100 progetti, tra prototipi e tavole progettuali.




José Carlos Ramírez Ceballos e Silvia Montesdeoca Cabrera, Marco Fiorentino, Matteo De Luca e Marielita Monsellato questi i vincitori delle due sezioni principali (Garden e Living) e delle menzioni speciali di Agorà Design 2021.



Il Festival biennale dedicato al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale, ideato e organizzato dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio e supportato da Sprech, in collaborazione con altre realtà pubbliche e private, dal 30 settembre al 3 ottobre ha proposto nel Palazzo Baronale di Martano un ricco programma di workshop, talk, lectio magistralis, laboratori, concerti e una mostra con oltre 100 progetti, tra prototipi e tavole progettuali.


Dpo gli interventi di Fabio Tarantino, sindaco di Martano, e Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, la cerimonia di premiazione è entrata nel vivo con la partecipazione di Lucia Rescio, presidente di Agorà Design e General Manager della Sprech, e Francesco Zurlo, docente del Politecnico di Milano, componente della giuria con Ludovica e Roberto Palomba, Kiasmo e Gianpiero Alfarano.




Nella sezione Garden il Primo Premio è stato assegnato a José Carlos Ramírez Ceballos e Silvia Montesdeoca Cabrera con “Amore per la vita” che ha conquistato anche il premio speciale per l’utilizzo del Legno di Ulivo, iniziativa nata dal forte legame che lega Agorà Design al Salento. Utilizzare il legno degli ulivi eradicati per progetti d’arredo e di design è stata l’occasione per dare nuova vita alle piante colpite dalla Xylella. Al secondo posto Gianpaolo Montagna con “Feesh“, al terzo Valeria Serbo con “Trayble“.


Nella categoria Living il vincitore è stato Marco Fiorentino con “Sciaca”, che ha convinto la giuria anche per l’utilizzo del legno di ulivo. Secondo premio per Luigi Napolitano con “Griki”e terzo per Aldo Deli e Paride Stella con “Lara”. Il Premio Living studenti è andato a “Yerva” di Matteo De Luca mentre il Premio speciale MAXXI – Arredamento Design è stato assegnato all’opera Kara di Marielita Monsellato. I premi sono realizzati da Sprech su disegno di Tony Manta.


 



Per quattro giorni il Festival ha proposto le lectio magistralis dell’architetto Roberto Palomba, cofondatore dello studio milanese Palomba Serafini, del designer Antonio Romano, fondatore di Inarea, tra i massimi esperti di brand design per imprese, gruppi o istituzioni, e numerosi talk – in collaborazione con gli ordini professionali (Architetti, Ingegneri e Giornalisti) e con l’Accademia di Belle Arti di Lecce, con, tra gli ospiti, Loredana Capone (presidente del Consiglio regionale della Puglia) Francesco Pagliari (The Plan), Novella B. Cappelletti (Paysage Topscape), Simona Bordone (Domus), Patrizia Catalano (Interni), Patricia Malavolti (La Rivista Del Colore), Kiasmo, Guido Santilio (Presidente della Delegazione ADI Puglia e Basilicata), Luca Paolo Vasa e Francesco Di Luzio(fondatori di Noii Studio e art director Pimar), Gianni Massa (Consiglio Nazionale Ingegneri), Alberto La Tegola (docente Università del Salento), Matteo Monosi(Sprech Srl), Antonio D’Aprile (ADI Puglia e Basilicata), Gianpiero Alfarano (docente Dipartimento Architettura – Università degli Studi di Firenze), Tommaso Marcucci (presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce), Giuseppe Coluccia (vice presidente vicario Ordine Ingegneri Provincia di Lecce), Luca Bandirali (Università del Salento), Stefania Galante ed Ester Annunziata (Accademia di Belle Arti di Lecce), Serena Fasiello (vice presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia) e altri. Il festival ha dedicato spazio anche ai giovanissimi con i laboratori Bricks 4 Kidz®, per scoprire l’architettura utilizzando mattonciniLego® e  i workshop per il  riciclo della plastica di Precious Plastic Salento. Per gli appassionati di vintage e bricolage, infine, quattro percorsi di Recupero/Relooking a cura di “Pause”, laboratorio artigianale e store specializzato in progetti d’arredo a basso impatto. I BtoB hanno messo a confronto professionisti, studenti, artigiani con le aziende e gli ospiti.




Agorà Design è una manifestazione sostenuta da Sprech, in partenariato con ADI – Associazione per il disegno industriale, Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Lecce, Consiglio nazionale e Ordine degli Ingegneri di Lecce, Ordine dei giornalisti della Puglia, Università del Salento e Accademia Belle Arti di Lecce, Fondazione Inarcassa, Camera di Commercio –  Lecce, Confartigianato – Lecce, CNA, Provincia di Lecce e Comune di Martano. Media Partner Domus, Outdoor, Interni, The Plan, ProfessioneArchitetto.it e Paysage Topscape. Con il supporto di MAXXI – Interior Design, Kiasmo, Alese, Pause, Fusion Paint Italia, Pimar, Precious Plastic Salento, Rosa del deserto, Xgraph, Kloris. L’evento è organizzato da Cooperativa Radio Salentina.









Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«L’Olio EVO non può essere un gadget!»

Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

Pubblicato

il

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.

Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».

Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti