Connect with us

Approfondimenti

Alla Sud-Est come nel vecchio West: assalto al treno

Ecco perchè le Fse sono ridotte così

Pubblicato

il

Anche prima degli ultimi scandali venuti a galla bastava guardare quegli ammassi di ferraglia che circolano pigramente sui vecchi binari del Salento per capire che qualcosa non andava. Più che Sud Est pare quasi una sceneggiatura anni Settanta di un film ambientato nel vecchio West, con (tranne qualche rara eccezione) vecchi treni fatiscenti e rigorosamente vuoti che pure hanno un costo (salato) ma che nell’epoca dei collegamenti veloci ci impiegano quasi due ore per arrivare da Gagliano del Capo a Lecce, l’equivalente di un volo Brindisi-Londra! E, sempre per rimanere nella terra di Albione, un inglese può prendere il treno, attraversare la Manica e giungere a Bruxelles, in appena 90 minuti, insufficienti per completare il tragitto Gagliano del Capo – Lecce sul trenino della Sud Est!


Come se non bastasse questo desolante panorama le notizie venute fuori negli ultimi giorni (ma non è la prima volta), ci mettono davanti all’ennesimo disastro pubblico italiano.


Così abbiamo appreso che negli ultimi dieci anni l’azienda Sud Est ha speso 42 milioni di euro nella manutenzione di treni e autobus e 272 milioni in esternalizzazione di servizi, spese legali e consulenze. Tutti affari che si sono mangiati il 18 per cento dei ricavi, incanalato in direzione delle tasche di famiglie amiche, studi legali e consulenti.


Tutto questo senza che al Ministero delle Infrastrutture nessuno movesse un dito… E dire che lo stesso Ministero è proprio il padrone della ditta in questione che ha  sede a Bari e gestisce oltre mille chilometri di binari oltre agli autobus per i pendolari! Eppure qualcuno doveva pur capire che qualcosa di strano stava accadendo se un’azienda pubblica che incassa a malapena 150 milioni di euro l’anno ed ha 311 milioni di debiti scialacqua 132 milioni di euro in 10 anni in allegre consulenze!


Come al solito però si interviene per dirla a modo nostro “quando la barca è già sciuta a mare”! Così quando la situazione non è stata più sostenibile si è provveduto a commissariare l’azienda. Il nuovo presidente Andrea Viero, inviato dal ministro Graziano Del Rio nel tentativo di salvare il salvabile, non appena ha consultato le carte e compreso l’andazzo ha chiesto immediatamente il commissariamento.


 Quando i conti non tornano


fse ferrovie sud est trenoI dati sono inequivocabili: 1.400 cause di lavoro in un azienda di 1.393 dipendenti dovevano pur significar qualcosa! E non solo: Viero ha anche scoperto che Luigi Fiorillo, in azienda per 23 anni, tra il 2006 e il 2012 ha percepito 240mila euro solo per il suo ruolo di amministratore unico, mentre il suo compenso totale ha raggiunto la ragguardevole cifra di 13 milioni e 750mila euro (tra il 2004 e il 2005 gli sono stati corrisposti, attraverso un contratto co.co.co, oltre 7 milioni di euro; a questi vanno aggiunti i compensi come responsabile unico del procedimento (quasi 5 milioni dal 2008 al 2015) e il milione circa pagato da Trenitalia come dirigente distaccato di Ferrovie Sud Est): un milione e 145mila euro all’anno di media! Al suo confronto quanto percepito dall’amministratore delegato delle intere Ferrovie dello Stato è una barzelletta…


Telelavoro ed esternalizzazioni


Parti importanti del funzionamento aziendale erano fisicamente al di fuori dell’azienda Sud Est in quanto tale: Il direttore del personale svolgeva la propria attività in telelavoro da Roma, mentre  alcune attività fondamentali per la gestione erano in toto appaltate all’estero. Nel corso degli ultimi dieci anni esternalizzare i servizi è costato 272 milioni, 26 solo nel 2015. La spesa per la gestione contabile ammonta a 83 milioni percepiti da Centro Calcolo per le buste paga (42 milioni), Bit per i biglietti (30 milioni) ed Eltel (10).

Consulenze e spese legali


Sono stati pagati, invece, 116 milioni a società esterne per i sistemi informativi, mentre per spese legali, amministrative e di consulenza Ferrovie Sud Est ha sborsato circa 73 milioni. Fra il 2013 e il 2015 le spese legali sono passate da 1,9 fino a 8,1 milioni. Crescendo insieme ai debiti. Il caso più eclatante fa capo allo studio legale Schiano a cui la società si è affidata totalmente, tanto che si legge nella relazione degli analisti incaricati, “nonostante la gigantesca mole di contenziosi, non c’è alcuna traccia di una direzione affari legali o almeno di un ufficio che sia stato capace di rapportarsi con i legali esterni”. Lo studio Schiano (a cui sono stati liquidati onorari per 27 milioni dal 2001 a oggi) vanta crediti con l’azienda per circa 15 milioni. L’avvocato Angelo Schiano ha fatto anche parte dell’Organo di vigilanza dell’azienda.


Altro studio associato che ha fatto affari d’oro con FSE è quello che fa capo all’ex presidente della Provincia di Bari Marcello Vernola e al fratello Massimo, l’omonimo studio associato al quale dal giugno 2013 al febbraio 2015 sono stati corrisposti oltre 294mila euro. In tre anni gli sono stati affidati 12 incarichi, 6 dei quali in uno stesso giorno: il 22 gennaio 2014! Le consulenze riguardano programmi di valorizzazione con studi di fattibilità di diverse stazioni ferroviarie, ma anche una relazione sul possibile trasporto dei rifiuti degli Ato pugliesi sulla rete ferroviaria Fse. Nel giro di 24 ore, tramite affidamento diretto lo studio ha intascato circa 110mila euro…


All’esterno era affidata anche la gestione dell’archivio storico. Fiorillo ha firmato contratti per incarichi Rita Giannuzzi, Franco Cezza e Gianluca Cezza, rispettivamente madre, padre e figlio.  Per un ammontare di 5 milioni di euro, dei quali ad oggi sono stati pagati 2,9 milioni. Il primo contratto se l’è portato a casa l’archivista Rita Giannuzzi, con un compenso mensile di 8.950, oltre a spese generale forfettarie, poi salito a 9.500.  Nel 2005, il marito dell’archivista, Franco Cezza ha ottenuto un’altra consulenza per curare l’archivio storico per un compenso di 6.650 euro al mese fino al dicembre 2012 (a cui sono seguiti, di prassi, aumento e proroga). Nel frattempo, giusto per non farsi mancare nulla, si è pensato bene di affidare un’altra consulenza al figlio, Gianluca Cezza, che nel 2009 ha proposto alla Sud Est di dotarsi di un sistema informatico per semplificare e snellire il sistema di archiviazione dei dati attraverso i codici a barre.


Anche immobili romani


Nella ricostruzione delle spese sono venuti fuori anche gli immobili che l’azienda aveva nella Capitale. Anche il collegio sindacale aveva sottolineato più volte l’inopportunità di spendere tanti soldi per mantenere un ufficio a Roma, visto che l’azienda ha la sede operativa a Bari (mentre l’amministratore unico risiedeva a Roma). Altro caso discutibile, quello del direttore del personale che, pur avendo da tempo superato i termini per la pensione, continuava la sua attività ma “per motivi di salute svolgeva il proprio lavoro da Roma”, e, quindi percepiva oltre ai suoi bravi 220mila euro anche un’indennità di trasferta (per ogni volta che andava a Bari) pari a 98 euro all’ora. L’indennità di solito si paga per recarsi fuori dall’azienda, ma alla Sud Est tutto è possibile, anche pagarla per raggiungere la propria azienda!


 


Approfondimenti

Mesciu Pippi, custode dell’arte edilizia

Al secolo Raimondo Giuseppe Marra, nato nel 1943 a Montesano Salentino, considerato un custode della lavorazione tradizionale e un vero e proprio maestro delle volte a stella, a squadro e a botte

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

In nostro approfondimento sulla tradizione del costruire salentino si chiude con una figura storica dell’edilizia salentina.

I più attempati si ricorderanno certamente di Mesciu Pippi.

Al secolo Raimondo Giuseppe Marra, nato nel 1943 a Montesano Salentino, anche se all’anagrafe risulta Miggiano, di cui il suo paese, all’epoca, era ancora frazione. A 15 anni iniziò a lavorare in cantiere e, da allora, l’arte edile è diventata la sua vita.

Tanto da essere considerato un custode della lavorazione tradizionale e un vero e proprio maestro delle volte a stella, a squadro e a botte.

La sua storia è riportata nel libro “Il cantiere edile come biografia e memoria”, scritto dall’architetto Venanzio Marra, figlio di Raimondo Giuseppe.

Mesciu Pippi cita il suo maestro: «È stato Donato De Matteis, un abile costruttore di Montesano. Poi ho avuto tanti altri maestri, tra cui Ippazio Morciano, mesciu Pati, di Tiggiano. Dopo aver lavorato con lui, nel 1973, ho dato vita alla mia attività».

Nonostante sul finire degli anni 70 stesse cambiando il modo di costruire passando dalle strutture interamente in muratura, con copertura a volta, ai sistemi in cemento armato, con le strutture puntiformi e i solai, Mesciu Pippi è rimasto legato alla tradizione: «Il passaggio dalle costruzioni tradizionali a quelle moderne non è stato indolore. Il cantiere tradizionale veniva sostituito da un cantiere in cui l’esecuzione delle opere diveniva più veloce, aumentava la standardizzazione della componentistica edile. Ma spesso si perdeva parte della sapienza costruttiva e le maestranze diventavano sempre più dequalificate. Sin dal 1975, quando capitava di demolire una volta (per esempio a stella) per costruire una struttura moderna con i solai piani, pensavo che i nuovi edifici non sarebbero durati così a lungo. Insomma, si demolivano strutture fatte ad arte per sostituirle con altre che non davano la stessa garanzia».

PER L’INTERVENTO DEL CONSERVATORE – RESTAURATORE GIUSEPPE MARIA COSTANTINI CLICCA QUI

PER APPROFONDIRE SU COCCIO PESTO E CEMENTINE CLICCA QUI

PER APPROFONDIRE SULLE VOLTE A STELLA CLICCA QUI

PER APPROFONDIRE SU MURETTI A SECCO E PAJARE CLICCA QUI

Continua a Leggere

Approfondimenti

Muretti a Secco e Pajare

Costruire salentino: Dario Damiano Profico di Gagliano del Capo “riporta in vita” le pietre

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Con Dario Damiano Profico di Gagliano del Capo siamo al quarto capitolo del nostro approfondimento sulla tradizione dell’edilizia salentina (dopo l’intervento del Conservatore-Restauratore Giuseppe Maria Costantini, il Coccio Pesto e le Cementine e le Volte a Stella)

Dario ha fatto della sua passione un lavoro.

Da quasi 25 anni la sua mission è restaurare muretti a secco e pajare che, ipse dixit, «ricostruisco com’erano all’origine».

Anche Dario conferma che la «richiesta di lavori tradizionali è alta sia perché il risultato è indubbiamente bello da vedere sia perché, per questo tipo di lavori, ci sono possibilità di accedere a specifici finanziamenti. Il ripristino dei muretti a secco, in modo particolare, è molto richiesto».

Qual è in particolare il tuo lavoro?

«Riportare il tutto com’era un tempo con lo stesso tipo di lavorazione. Da non confondere con ciò che fanno taluni, utilizzando metodi non indigeni che danno un risultato finale diverso rispetto a quello che erano i muretti a secco originali del Salento, rovinandone peraltro l’estetica».

In particolare, a cosa ti riferisci?

«All’utilizzo del calcestruzzo e al mancato utilizzo della terracotta. Sia per le pajare che per i muretti ci tengo farli “a secco”, proprio come si faceva una volta. Per questo chiedo che le pietre non mi arrivino spaccate, ma esattamente come sono state scavate. In modo che io possa dare consistenza al tutto con le pietre grosse, senza utilizzare il cemento».

Il cemento non lo utilizzi affatto?

«Tendo a farne a meno. In qualche occasione sono costretto a farlo perché il committente vuol farci passare la corrente elettrica. Così, per evitare i crolli e cautelare i tubi, uso il calcestruzzo in tre strati: base, centrale e superiore perché ci metto il cordone finale a forma di “A”, per scaricare il peso al centro del muro e dare solidità a tutta la struttura».

Veniamo ai costi. Per un muretto a secco qual è il costo medio?

«Si parte da 35 euro fino ad arrivare a 90 euro a metro lineare. Dipende dalla richiesta. C’è chi vuole un muretto praticamente liscio, a fuga chiusa: in questo caso, la lavorazione richiede maggiori tempi e maggiori costi. Se uno vuole un muro che sia “uno specchio”, senza fughe, vuol dire che la pietra andrà lavorata nel minimo dettaglio e quindi il prezzo sarà più alto. Se, invece, si preferisce il metodo originale, con il minimo utilizzo del martello sulla pietra grezza locale, il costo scende».

E per le pajare? Se, ad esempio, dovessi rimetterne in piedi una di 50 metri quadri?

«Per una pajara di 50 mq, compresi gli esterni (si calcola così, NdR), occorreranno in media 8mila euro, sempre ricostruendola esattamente come era una volta, ovviamente tutta a secco».

Pajare riportate all’origine tranne che per un particolare: «Nel ricostruirla alzo l’apertura fino a due metri, due metri e 15 centimetri, perché in origine l’ingresso alla pajara era molto basso e quindi scomodo»

Qualche tempo fa Dario Profico ha fatto capolino su Rai 3:

«Erano affascinati dalla nostra storia, anche abitativa. Qualche volta è necessario che arrivino da fuori Salento per ricordarci ciò che abbiamo. Non sarebbe male stessimo più attenti a quelle che sono le nostre tradizioni».

PER MESCIU PIPPI, CUSTODE DELL’ARTE EDILIZIA CLICCA QUI

Continua a Leggere

Approfondimenti

Volte a Stella

Costruire salentino: Donato Marra di Tricase specialista del sistema di copertura a volta

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Dopo l’introduzione storica del Conservatore-Restauratore Giuseppe Maria Costantini e il capitolo dedicato a Coccio Pesto e Cementine, (seguirà quello sul Muretti a Secco e Pajare) il nostro approfondimento prosegue con Donato Marra, imprenditore edile, 59 anni di Tricase, specialista in Volte a Stella.

Da quanti anni fa questo mestiere?

«L’azienda personale esiste da circa trent’anni, ma la prima esperienza risale a quando, adolescente, ho iniziato a lavorare con mio padre, presso la sua impresa di costruzioni.  Mio padre è stato il mio mentore e maestro, un gran maestro. È lui che mi ha “iniziato” e insegnato a creare l’arte delle antiche costruzioni, delle volte antiche, quelle storiche che si possono ammirare in Salento in tante costruzioni nobiliari».

È un dato di fatto: lo stile “salentino”, volte a stella, muretti, ecc.. è sempre più richiesto. Le risulta?

«È vero, le volte, le costruzioni tipiche salentine sono sempre più richieste. Per parte mia, una volta appresa la bellezza dell’arte salentina, ho voluto metterla a frutto: tutto quello che mi avevano insegnato l’ho restituito creando e consegnando bellezza nelle mani dei clienti. Vorrei aggiungere, però, che spesso l’eccessivo costo di queste costruzioni non è alla portata e per la tasca di tutti. Inoltre, la terra del Capo di Leuca è piena di vincoli e questo non permette di costruire molte case tipiche in campagna».

Considerata la sua esperienza, cosa le chiede maggiormente la sua clientela?

«Devo dire che sono tante le ristrutturazioni che effettuiamo, anche grazie all’arrivo dei tanti stranieri che comprano in Salento. Loro, per fortuna, sono molto attenti al recupero ed alla ristrutturazione di case, masserie o ville antiche: desiderano soprattutto che i lavori vengano eseguiti con una fedeltà all’antico maniacale e che sempre sia più vicina alla costruzione che è stata, e, aggiungo, questo è un bene per noi e per il nostro Salento».

PER MESCIU PIPPI, CUSTODE DELL’ARTE EDILIZIA CLICCA QUI

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti