Connect with us

Attualità

Amministrative, così la scelta nel Salento

Lecce, Galatina, Galatone, Casarano e Tricase andranno tutte al ballottaggio. Dopo 19 anni il centrodestra a Lecce, con Giliberti, non vince al primo turno

Pubblicato

il

Il Salento dei grossi centri va al ballottaggio. A Lecce, spoglio quasi concluso, non ce la fa Giliberti (centrodestra) al primo turno. Se la vedrà con Salvemini (centrosinistra): Giliberti al 44,93%, Salvemini al 29,66%, Alessandro Delli Noci (movimenti civici e Udc) al 16,65%, Fabio Valente (Movimento Cinque Stelle) al 6,15%, Luca Ruberti (Lecce Bene Comune) all’1,76% e Matteo Centonze (CasaPound) allo 0,56%, dopo 19 anni di vittoria al primo turno cede il passo al ballottaggio.


A Galatina Giampiero De Pascalis si batterà contro Marcello Amante; inoltre mancano poche sezioni e si registrano questi dati nei Comuni che superano i 15.000 abitanti e quindi il 25 giugno andranno al ballottaggio: De Pascalis 34,78%, Amante 21,83%. A Casarano Gianni Stefàno sfiderà Mauro Memmi; a Galatone sarà Livio Nisi e Flavio Filoni; a Tricase tra Carlo Chiuri e Fernando Dell’Abate.


Ad Otranto vince facile Pierpaolo Cariddi, fratello del sindaco uscente, Luciano; a Melendugno si riconferma l’anti-Tap Marco Potì; a Racale confermato Donato Metallo, contro Basurto;


ad Aradeo eletto  Arcuti con 54,73. Molto distanziati Antonio Rocco Conte 28,82%; Giuseppe Menallo 9,12; Stefano Colizzi 6,77%


Casarano  (22 sezioni su 23) Stefàno 46,22%; Memmi (Pd) 28,67%; Giuranno (M5S)14,04%; Legittimo 11,04%


Castrignano de’ Greci: eletto Casaluci 43,12%; Meleleo 42,21%; Zaminga 14,65%.


Castro eletto (fra le polemiche e i ricorsi) Luigi Fersini con il 50,10% contro lo sfidante Alfonso Capraro al 49,89%


Galatina Giampiero De Pascalis 34,48 %; Marcello Pasquale Amante 21,85%, Paola Carrozzini 12,44%; Paolo Pulli (M5S) al 11,18%, Daniela Sindaco all’10,51% e Roberta Forte 9,81%.


Galatone Filoni (Pd) stacca con il 41,92% Nisi che è al 29,99%


Guagnano eletto Claudio (Dino) Sorrento con il 58,40% contro Pino Rizzo (41,59%)


Leverano eletto Marcello Rolli (50,40%) che stacca l’uscente Giovanni Zecca (41,97%) e i candidato del M5S Mario Cagnazzo (7,61%)

Matino eletto Johnny Toma con il 56,56% contro Giorgio Caputo 34,46, Romano si attesta all’8,96%


Ortelle riconferma Rausa 57,27%; Rosina Lanzilao 42,72%.


Otranto vince Pierpaolo Cariddi con il 55,24%, Luca Bruni rimane al 44,75%.


Racale è boom di preferenze per Donato Metallo (81,32%) sindaco uscente, contro lo sfidante Massimo Basurto al 18,55%.


Ruffano eletto, contro ogni pronostico, Rocco Antonio Cavallo (41,28%) contro Maria Rosaria Orlando (39,02%) vicesindaco uscente. 15,52% per Nicola Luigi Fiorito e  4,15% per Fernando Cazzato del M5S.


Salice Salentino eletto Rosato (63,14%) contro Ruggeri (36,85%)


San Cassiano bissa Petracca con 54,03%; Pedone si ferma al 45,96%


San Cesario di Lecce  eletto Coppola (50,06%) che batte l’uscente Andrea Romano (41,09%)


Scorrano vince Stefanelli (54,66%); contro Blandolino (45,33%).


Tricase (15 sezioni su 21), avanti Carlo Chiuri 44,54%, seguito da Fernando Dell’Abate (Pd) al 20,77%, Maria Assunta Panico al 15,04%, Francesca Sodero (M5S) al 13,74 e Sergio Fracasso (Sinistra Italiana) al 5,89%.


Attualità

Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore

A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Pubblicato

il

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.

Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.

Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni 

A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Pubblicato

il

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.

Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.

«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».

Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.

L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.

Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.

Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.

Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.

Il secondo ciclo “La scienza ha un genere? è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.

Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!

Tornare in Salento in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti. L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, scrive all’Amministratore Delegato di Trenitalia, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti verso la Puglia»

Pubblicato

il

Non c’è niente da fare, vogliono relegarci in un angolo!

Non bastassero l’isolamento fisiologico, che è una questione geografica, e quello strutturale, frutto di anni di scarsa attenzione al sud e poche lucidità e lungimiranza da parte dei nostri politici e rappresentanti istituzionali, arriva anche la notizia che, da metà giugno, il Salento (come del resto tutta la Puglia) non sarà più raggiungibile dalla Capitale con treni diretti.

L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera

A lanciare l’allarme il deputato salentino e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, Andrea Caroppo: «Raggiungere la Puglia in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti».

Il perché è presto detto: «Dal 10 giugno non è previsto, al momento, nessun treno diretto tra Roma e la Puglia e le uniche offerte disponibili prevedono più cambi e alcune sfiorano addirittura le 12 ore. In pratica, si impiegherà meno tempo per arrivare a Roma da New York o Pechino che da Roma a Lecce».

Per l’on. Caroppo «è una situazione inaccettabile, destinata a creare forti disagi ai pugliesi che vogliono raggiungere la Capitale o rientrare in Puglia e che rischia di mettere in ginocchio la stagione turistica pugliese, scoraggiando i visitatori, soprattutto stranieri, a programmare un viaggio nella nostra regione».

Per questo motivo il vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera ha inviato una richiesta formale di chiarimento all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Ing. Gianpiero Strisciuglio, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti che collegano la Puglia a Roma».

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti