Connect with us

Attualità

Antiche facciate e piacevoli sorprese

Il restauro esterno di alcuni palazzi riporta alla luce, a Tricase, delle storiche iscrizioni

Pubblicato

il

L’incentivo del governo per il restauro delle facciate, oltre a creare lavoro, a preservare le chiese e i palazzi storici dalle ingiurie del tempo (e degli uomini), a consentirci di ammirare meglio i nostri beni culturali, permette di scoprire particolari che per vari motivi erano scomparsi dalla vista comune. Grazie dunque agli enti ecclesiastici e ai privati che Tricase si sono impegnati per migliorare il nostro patrimonio storico-architettonico d’inestimabile valore.


Nell’edilizia privata possiamo ammirare la facciata del settecentesco palazzo Caputo-Russo in via Toma a Tricase, riportato al nativo splendore grazie a un restauro competente e delicato. Un altro intervento da poco completato riguarda lo storico palazzo De Marco, ora di proprietà Beneveni, nel rione Tutino.


Oltre a restituirci il caldo colore del carparo, l’intervento ha riportato in piena evidenza le iscrizioni latine che lo arricchiscono. In verità le iscrizioni, anche se con molta difficoltà, si notavano già prima; l’autorevole studioso di epigrafia classica, Vincenzo Peluso, le aveva riportate tradotte nella sua “Guida di Tricase”, scritta col fratello Mario, Ediz. Congedo, Galatina 2008, p. 114. Ma quanta fatica vi pose per poterle leggere a causa degli inesorabili insulti del tempo e c’è voluta la sua sapiente competenza epigrafica per poterne completare correttamente il testo.


Si tratta di tre iscrizioni ora leggibili agevolmente e quindi riportate alla loro primitiva funzione esortatrice. Due riguardano le architravi delle due finestre.


La prima recita: SOLI DEO HONOR ET GLO (ria), (Onore e gloria all’unico Dio). È presa dalla Prima lettera di S. Paolo a Timoteo, I, 17); L’altra, di derivazione classica, dice: INVID(us) ALTERI(us) MACRESCIT REB(us) OP(imis), (L’invidioso si strugge alla vista delle fortune altrui) ed è una massima tratta da Orazio (Epistole, 1,2, 57). La terza iscrizione indica l’anno in cui il palazzo fu edificato e proviene da Gv, 1, 19: CHRIST(us) REGNAT CHRIST(us)/ VINCIT VERBU(m) CARO FAC/TUM EST A.D. 1627 (Cristo regna, Cristo vince.  Il Verbo si fece carne).


Secondo Vincenzo Peluso «dal punto di vista epigrafico, c’è una notevole differenza tra la scrittura, che sembra pienamente cinquecentesca, delle due iscrizioni presenti sugli architravi delle finestre e la scrittura della targa recante il millesimo incastonata sulla parete, ragion per cui, a ben riflettere, nulla vieta che il 1627 non sia da riferire alla costruzione del palazzo quanto, piuttosto, ad un eventuale intervento di ampliamento o ristrutturazione». Il medesimo studioso, osservando le memorie incise a Tutino nel palazzo De Marco-Beneveni, è inoltre del parere che l’epigrafica classica tricasina, come nell’intero Salento, nel 500-600, avesse raggiunto nell’uso dei segni tironiani incisi dagli scalpellini, un’elevata conformità all’epigrafica dell’era classica, riscontrabile in non molte altre aree dell’Italia di allora.

La famiglia De Marco è attestata a Tutino già nel ‘500. Nella cappella di S. Marco esistente nella chiesa matrice, una targa attesta che nel 1548 il patronato del luogo sacro appartiene a “Cola Marco”.  Nel 1858 da Agnello De Marco viene fatto ricostruire l’altare nella medesima cappella, essendo il precedente andato distrutto durante i lavori di restauro della parrocchiale. Sulla sommità del fastigio dell’altare, completamente in pietra leccese, è fissato lo stemma della famiglia, conforme a quello situato sul portone del palazzo e così blasonato da V. e M. Peluso nella “Guida di Tricase” a pp. 162-163: “d’azzurro al leone slanciato coronato al naturale sostenente tra le branche anteriori un libro aperto, sormontato da tre stelle di otto raggi poste al capo”. In araldica il leone è segno di coraggio e nobiltà; le stelle sono simbolo di aspirazione alle cose sublimi; il libro significa amore per la scienza e il sapere.


Dalla famiglia De Marco provengono varie personalità affermatesi nei vari ambiti della vita sociale tra i quali si ricordano il notaio Niccolò nel seicento; Raffaele, sindaco di Tricase negli anni 1850-53; Agnello o Aniello, ricostruttore nel 1858 della cappella di patronato famigliare.


(Ringrazio l’arch. Vincenzo Peluso per la disponibilità ad aiutarmi a scrivere il presente articolo. Le foto sono di Carlo V. Morciano).


Ercole Morciano


Attualità

Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!

Tornare in Salento in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti. L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, scrive all’Amministratore Delegato di Trenitalia, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti verso la Puglia»

Pubblicato

il

Non c’è niente da fare, vogliono relegarci in un angolo!

Non bastassero l’isolamento fisiologico, che è una questione geografica, e quello strutturale, frutto di anni di scarsa attenzione al sud e poche lucidità e lungimiranza da parte dei nostri politici e rappresentanti istituzionali, arriva anche la notizia che, da metà giugno, il Salento (come del resto tutta la Puglia) non sarà più raggiungibile dalla Capitale con treni diretti.

L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera

A lanciare l’allarme il deputato salentino e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, Andrea Caroppo: «Raggiungere la Puglia in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti».

Il perché è presto detto: «Dal 10 giugno non è previsto, al momento, nessun treno diretto tra Roma e la Puglia e le uniche offerte disponibili prevedono più cambi e alcune sfiorano addirittura le 12 ore. In pratica, si impiegherà meno tempo per arrivare a Roma da New York o Pechino che da Roma a Lecce».

Per l’on. Caroppo «è una situazione inaccettabile, destinata a creare forti disagi ai pugliesi che vogliono raggiungere la Capitale o rientrare in Puglia e che rischia di mettere in ginocchio la stagione turistica pugliese, scoraggiando i visitatori, soprattutto stranieri, a programmare un viaggio nella nostra regione».

Per questo motivo il vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera ha inviato una richiesta formale di chiarimento all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Ing. Gianpiero Strisciuglio, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti che collegano la Puglia a Roma».

 

Continua a Leggere

Attualità

L’Inps smantella l’assistenza domiciliare

Con il nuovo Bando HCP, a rischio servizi fondamentali per persone disabili e migliaia di posti di lavoro. Il documento congiunto di Unci e Fesica Confsal: «Decisione gravissima, irresponsabile ed inaccettabile. Proveremo a fermare questa assurda deriva intervenendo nelle sedi istituzionali di tutte le Regioni»

Pubblicato

il

Non arrivano buone notizie dal bando INPS 2025-2028.

«L’Inps smantella l’offerta di servizi socio-assistenziali domiciliari del progetto Home Care Premium e la rete territoriale che l’ha resa possibile per oltre 15 anni, servizi destinati a dipendenti, pensionati e loro familiari non autosufficienti, di fasce a basso reddito, escludendo le cooperative sociali e penalizzando gli utenti in tutta Italia».

È l’allarme lanciato all’unisono dal presidente nazionale dell’Unci (Unione nazionale cooperative italiane) Andrea Amico, dalla vicepresidente Maria Pia Di Zitti, dal presidente nazionale dell’Ancos (Associazione nazionale cooperative sociali) Paolo Ragusa, dal dirigente nazionale Unc, Gennaro Scognamiglio, dal segretario generale del sindacato Fesica Confsal Bruno Mariani, e dal vice segretario generale Alfredo Mancini.

«Il nuovo bando 2025-2028», sottolineano i rappresentanti della cooperazione e dei lavoratori, «con le novità introdotte, mette in crisi un modello positivo costruito nel tempo, che è stato in grado di rispondere alle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie, senza alcuna motivazione plausibile».

Il nuovo programma HCP, infatti, non prevede più prestazioni integrative fondamentali, come l’assistenza domiciliare svolta da operatori socio-sanitari (OSS), i servizi di sollievo per i caregiver familiari (le persone che si prendono cura di un proprio congiunto), l’accesso a centri diurni e strutture extra-domiciliari, nonché i servizi di trasporto assistito e la fornitura di ausili per l’autonomia.

Tutti servizi che finora erano stati garantiti e la cui improvvisa cancellazione creerà notevoli disagi tra i cittadini assistiti, minandone in ogni caso la qualità della vita.

«Una decisione gravissima», secondo Unci, Ancos e Fesica Confsal, «che giudichiamo irresponsabile ed inaccettabile, insieme alla pregiudiziale esclusione, assolutamente illegittima, di un soggetto cardine per la realizzazione dei servizi, quale è la cooperazione sociale, con le numerose imprese mutualistiche accreditate coinvolte, con migliaia di operatori qualificati, che in questi anni hanno garantito le prestazioni, un livello qualitativo alto e la continuità assistenziale».

Così, attraverso una decisione burocratica, calata dall’alto dall’Inps, senza tener conto degli effetti che avrebbe determinato, «si smantella nei fatti un importante progetto che riguarda la quotidianità e la vivibilità di tantissime persone, andando contro i compiti istituzionali dell’ente, e si colpiscono diverse migliaia di lavoratori, che rischiano concretamente di perdere il proprio posto di lavoro, già dal prossimo mese di luglio».

Un vero e proprio schiaffo all’idea di welfare integrato che faticosamente è stata costruita sul campo da organizzazioni non lucrative e dalle istituzioni del territorio preposte.

«Riteniamo quindi necessario», concludono Unci, Ancos e Fesica Confsal, «fermare questa assurda deriva, per rimettere la questione sul giusto binario, assicurando ai cittadini utenti i servizi necessari e salvaguardando il lavoro di cooperative sociali e operatori. A questo scopo interverremo nelle sedi istituzionali di tutte le Regioni».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti