Attualità
Arci e Uni Salento insieme per una summer school sulle politiche migratorie
La scuola estiva, in programma dal 23 al 25 luglio, ha infatti ricevuto adesioni da operatori dell’accoglienza di tutta Italia

Un successo oltre le aspettative per la prima Summer School sulle politiche migratorie, organizzata da Arci Lecce e Università del Salento. La scuola estiva, in programma dal 23 al 25 luglio, ha infatti ricevuto adesioni da operatori dell’accoglienza di tutta Italia, con la chiusura in pochi giorni delle iscrizioni.
“Il connubio cultura, conoscenza, accoglienza diventa quindi vitale per offrire servizi che siano all’altezza delle grandi motivazioni che portano le persone a fuggire dai propri paesi di origine. Altrettanto fondamentale – conclude Caputo – è la collaborazione con l’Università che in completa sinergia con le attività di accoglienza ha elaborato un percorso di formazione di altissimo livello”.
“La Summer School vuole essere un’occasione di confronto, dibattito, arricchimento non solo per i partecipanti, ma anche per i docenti che hanno occasione di confrontarsi su un tema, quello del fenomeno migratorio, che va necessariamente analizzato con una approccio prismatico“, è il commento di Attilio Pisanò, docente di Filosofia del Diritto e Diritti Umani presso l’Università del Salento, coordinatore scientifico della Summer School insieme ad Antonio Ciniero, docente di Sociologia delle migrazioni all’Unisalento.
Alle lezioni frontali condotte da docenti delle Università di Lecce, Bari e Ferrara, i 50 partecipanti saranno coinvolti insieme agli operatori Arci in tavoli tematici, dal taglio storico, economico, giuridico, politologico, sociologico, su temi di carattere generale come discriminazione, esclusione sociale, politiche migratorie e sui rapporti tra Italia, Europa e Mediterraneo nella difficile governance dei processi migratori.
La Summer School si svolgerà dal 23 al 25 luglio all’interno dello “Studium 6” dell’Università del Salento. L’inaugurazione del corso, in programma il 23 luglio ore 10.00, avrà luogo presso l’ex Monastero degli Olivetani, sempre a Lecce.
La scuola estiva è promossa da Arci Lecce in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali, il Corso di laurea magistrale in Governance Euro-Mediterranea delle Politiche migratorie dell’Università del Salento e il Centro di Ricerca “International Centro of Interdisciplinary Studies on Migrations.
Appuntamenti
Parabita: senza rispetto non sei perfetto
Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine“.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.
Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.
«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».
«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.
Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.
Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.
In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.
Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati “Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.
Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.
Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore
A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.
Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato