Connect with us

Appuntamenti

Argento Vivo a Galatina e Sogliano Cavour

Distretto Socio-Sanitario di Galatina, percorsi di active ageing. L’aspettativa di vita per chi oggi ha 65 anni mediamente è di altri 20 anni di vita ma durata della vita media in salute di 50 anni…

Pubblicato

il

La sfida come diceva il Premio Nobel Rita Levi Montalcini non è tanto quella di invecchiare, bensì di invecchiare bene aggiungendo vita agli anni e non anni alla vita.


Prosegue con il terzo appuntamento a Galatina, tenendo ben saldo il principio espresso da Rita Levi Montalcini, il progetto di invecchiamento attivo Argento vivo, percorsi di active ageing, costituito dalla rete di partenariato composta da Anteas Lecce, Cisl Fnp Lecce, Spi Cgil Lecce, Auser Lecce, Gruppo di Cammino ‘Camminando…Insieme’, Fondazione di Comunità del Salento nell’ambito dell’Avviso Pubblico emanato per la presentazione di specifici progetti di prevenzione sul territorio della Asl di Lecce finalizzati alla promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute.


In ogni Ambito Socio-Sanitario del Salento previsti tre appuntamenti: il primo di presentazione dell’iniziativa, il secondo di passeggiate di comunità, il terzo di show-cooking e pizzica.


A GALATINA


Terza tappa dell’iniziativa, venerdì 1° marzo (ore 16), a Galatina, presso l’Ex Convento delle Clarisse sito in Piazzetta Galluccio con la presentazione del progetto alla comunità. Dopo i saluti del sindaco Fabio Vergine, gli interventi di Romeo Delle Donne, presidente di Anteas Lecce, della fisioterapista Lorena Spalluto (relazionerà su ”Attività fisica e prevenzione nell’invecchiamento attivo) e della nutrizionista Lucrezia Perrone (La nutrizione per l’invecchiamento attivo).


Al termine dei lavori è prevista una passeggiata con guida turistica nel centro storico di Galatina.


A SOGLIANO CAVOUR


Lunedì 4 marzo tappa nel comune di Sogliano Cavour: alle ore 16ritrovo presso il Groove Bar Gertrude, In Via dei Gigli n. 7. Dopo i saluti del sindaco Giovanni Casarano, gli interventi di Romeo Delle Donne, presidente di Anteas Lecce, del dott. Marcello Viola su Allenare la memoria” e di una specialista nella nutrizione che relazionerà su “La nutrizione per l’invecchiamento attivo”.


Alle 17 in programma un coinvolgente show cooking.


Mercoledì 6 marzo, terza tappa di Argento Vivo sempre a Sogliano Cavour, presso la Tenuta Pellegrino, in Via Aradeo n. 2. Dalle 16, i saluti del Presidente di Anteas Lecce, Romeo Delle Donne e, a seguire, passeggiata e visita della tenuta, uno show cooking e una lezione di pizzica a cura del gruppo Nachiru.


L’evento è patrocinato dal comune di Galatina.


L’organizzazione consiglia la prenotazione delle passeggiate allo 0832.311736 o al 327.8797287, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12.


IL PROGETTO


Il progetto Argento Vivo – percorsi di active ageing è stato presentato nei giorni scorsi presso il Polo Didattico dell’Asl di Lecce in occasione della Giornata di Promozione dell’Invecchiamento Attivo nella Asl di Lecce.


Il fatto che le persone vivano più a lungo è certamente un aspetto positivo ma non si possono sottovalutare le conseguenze che questo fenomeno creerà sui modelli e sugli standard di vita, sui sistemi di welfare e di protezione sociale previdenziale e sanitaria, sul mercato del lavoro.


Si pensi che nel 2050 le spese pubbliche per le cure della popolazione anziana raddoppieranno. Di conseguenza invecchiare bene ed in salute non è solo un obiettivo personale ma diventa una responsabilità sociale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità dice che «mantenere la popolazione attiva è dunque una necessità e non un lusso».


Le politiche sull’invecchiamento attivo sono decisive per fare fronte ad uno straordinario cambiamento demografico in atto e per favorire un futuro di benessere personale, di inclusione sociale e di nuovo protagonismo per le persone over 65.


I cambiamenti demografici stanno modificando in profondità, in modo strutturale, la composizione sociale e certamente avranno un impatto ancora maggiore per il futuro.


La popolazione sta invecchiando progressivamente e velocemente a causa dell’aumento dell’aspettativa di vita e della riduzione della natalità.


È necessario prendere atto che dobbiamo misurarci con una società sempre più longeva.

La questione demografica impatta sul futuro del Paese, sulla sua sostenibilità sociale ed economica.


L’invecchiamento attivo diventa perciò strategico, dove per invecchiamento attivo sempre l’OMS ha inteso «il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano».


L’aspettativa di vita per chi oggi ha 65 anni mediamente è di altri 20 anni di vita. In molti casi l’allungamento della vita media non ha coinciso con la qualità della stessa, perché a fronte di una durata della vita media di oltre 80 anni (79,7 per gli uomini- 84,4 per le donne) abbiamo una durata della vita media in salute di 50 anni.


Per queste ragioni, è stato presentato il progetto ‘argento vivo – percorsi di active ageing’, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute.


È necessario che una vita più lunga sia vissuta in buona salute e all’insegna della partecipazione sociale e della sicurezza.


Nuovi stili di vita e performanti azioni di active ageing designeranno un nuovo processo che si snoderà verso un nuovo concetto dell’invecchiamento.


Il tema delle persone anziane e dell’invecchiamento attivo deve dunque essere strettamente connesso, come detto, alle politiche contro la povertà, alle politiche a favore della salute e a nuovi stili di vita più includenti.


OBIETTIVI DEL PROGETTO


–       Promuovere la diffusione di stili di vita che favoriscano l’invecchiamento attivo con particolare riferimento al rapporto con l’alimentazione e con la cultura nutrizionistica e alla fruizione del tempo libero;


–       Valorizzare l’anziano come risorsa sociale per la comunità;


–       Rendere quanto più pratica possibile la conoscenza di una cultura alimentare finalizzata alla buona salute e alla pratica della dieta mediterranea attraverso la realizzazione di show cooking partecipativi.


–       Promuovere azioni di attività ricreative ed aggregative.


LE AZIONI DI PROGETTO


Incontri sulla salute e sul benessere. Si organizzeranno, in modalità partecipata e informale, n. 3 incontri con professionisti della salute e del benessere (psicologi, geriatri, nutrizionisti). Saranno incontri di sostegno, interazione, confronto, analisi ed elaborazione degli aspetti emozionali e gestionali delle persone più anziane. Si promuoverà la nascita di un gruppo di auto mutuo aiuto.


Output dell’azione: la definizione di un camp sull’invecchiamento attivo. Si allestirà un luogo accessibile in cui invitare la cittadinanza a fare indagini diagnostiche di prevenzione: misurazione dei parametri vitali, misurazione della glicemia, visite senologiche, visite neurologiche, altro.


Passeggiate di comunità. Si individueranno dei luoghi accessibili e percorribili per passeggiate esperienziali di gruppo, con l’aiuto di una guida esperta. Ogni passeggiata sarà occasione di socializzazione e inclusione e terminerà con la visita di una struttura ristorativa che valorizza le produzioni a kilometro zero per una cucina sana ed economica. (n. 3 passeggiate).


Show cooking. Al termine di ogni passeggiata, il gruppo coinvolto si soffermerà in una struttura ricettiva per essere protagonista di uno show cooking che valorizzi le produzioni agricole dell’area territoriale di riferimento che siano in linea con gli standard di sana alimentazione a cui si ispirerà tutta l’architettura progettuale.



Appuntamenti

Miss Mondo Italia apre l’estate salentina

Martedì 3 giugno parte l’edizione 2025.  Per il ventesimo anno di fila le finali del Concorso si svolgeranno a Gallipoli. In gara 120 Miss provenienti da tutte le regioni italiane. Domenica 15 giugno la finale nazionale

Pubblicato

il

Gallipoli e la catena “Caroli Hotels”, come da storica partnership, pronti ad ospitare le fasi finali di Miss Mondo Italia 2025.

Per il ventunesimo anno, l’attesa kermesse di bellezza decreterà a Gallipoli la “Città Bella” per antonomasia, la bellezza tricolore che rappresenterà l’Italia a Miss world. Diverse le novità annunciata dall’organizzazione del concorso diretta da Antonio Marzano e Maria Rosaria De Simone.

Partiamo dall’hospitality che ha stabilito il suo quartier generale al “Bellavista Club” di Corso Roma, nel cuore di Gallipoli, mentre l’Ecoresort “Le Sirenè”, altra struttura del network alberghiero “Caroli Hotels”, situato nell’incantevole cornice naturale del parco regionale di Punta Pizzo, avrà un ruolo importante e centrale, ospitando lo show della finalissima, in programma domenica 15 giugno.

Per il 6 giugno, prevista, invece la semifinale.

Una passerella unica e originale, incastonata tra le bellezze naturali, la spiaggia e il mar Jonio.

LA FASE FINALE

Si svilupperà nell’arco di due settimane e precisamente da martedì 3 a domenica 15 giugno, giorni che come sempre saranno caratterizzati da eventi collaterali e promozione del territorio, qualificando di fatto un evento importante e atteso.

Miss Mondo Italia, infatti, dati e presenze alla mano, è l’evento che apre l’estate nel Salento.

Il primo step del Concorso interesserà tutte le 120 candidate provenienti da ogni parte della Penisola.

Le Miss sbarcheranno a Gallipoli appunto a partire dal 3 giugno; dopo le diverse prove in cui dovranno misurarsi, saranno annunciate le 50 finaliste.

Di queste, solo 30 Miss, saranno scelte per lo show finale.

La kermesse sarà seguita oltre che dalle testate nazionali e regionali, dai canali social di Miss Mondo Italia (profili istituzionali su Facebook e Instagram) grazie al lavoro di esperti di comunicazione e influencers che veicolano oltre due milioni di followers, e calamiteranno l’attenzione del popolo della rete con le loro stories e con i tag sui profili personali.

LA FINALE E GLI OSPITI

Lo show finale che incoronerà la Miss che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World, come detto, si svolgerà, domenica 15 giugno, nello scenario naturale dell’Ecoresort Le Sirenè.

Le Miss, in rappresentanze di tutte le regioni d’Italia, si contenderanno l’ambita fascia e la corona del concorso oltre al diritto a rappresentare l’Italia alla finale mondiale di Miss World.

Presenterà la serata finale il bravo e eclettico show man e autore di programmi Rai, Antonio Mezzancella.

Tanti gli ospiti attesi e tra questi la special guest la trasformista americana Solange Kardinaly e la Miss Mondo in carica, la bellissima Lucrezia Mangilli.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Rally del Salento, è partito il countdown

Oggi le operazioni preliminari; verifiche sportive e di quelle tecniche alla Pista Salentina di Torre San Giovanni di Ugento che è anche l’Headquarter della gara che si svolgerà tra sabato e domenica

Pubblicato

il

È ormai tutto pronto in vista del 57° Rally del Salento di venerdì e sabato prossimi.

Questa mattina, intanto, sono previste le operazioni preliminari della gara organizzata da Automobile Club Lecce è valida per il T.I.R.-Trofeo Italiano Rally AciSport, e per la C.R.Z. – Coppa Rally AciSport di Zona 8.

Si inizia dalle ricognizioni autorizzate che offrono la possibilità ai concorrenti di prendere confidenza con il tracciato di gara e trascriverne tutti i dettagli sul quaderno delle note.

Tre i “passaggi” previsti su ogni P.S. e che gli equipaggi potranno effettuare esclusivamente nella fascia oraria 10:00-18:00.

È invece previsto un solo passaggio, tra  le  ore  20:00  e  le  21:00, sul percorso della Super Prova Speciale spettacolo “Pista Salentina”.

Il programma di domani prevede lo svolgimento delle verifiche sportive e di quelle tecniche alla Pista Salentina di Torre San Giovanni di Ugento che è anche l’Headquarter della gara.

Tra la mattinata ed il primo pomeriggio si svolgerà, su un tratto della P.S. “San Gregorio”, anche lo Shakedown, il test con le auto in configurazione “gara”.

Domani sera la prima delle 7 Prove Speciali, quella “spettacolo” sul tracciato della Pista Salentina, cui seguiranno i 2 passaggi sulle P.S. San Gregorio”, “Ciolo” e “Specchia”.

Sono 69, in tutto, gli iscritti al Rally del Salento 2025, di cui 41 nel rallymoderno”, 16 al “7° Rally Storico del Salento”, valido per il Trofeo Rally di 4^ Zona, e 12 al “Salento Historic Regularity Rally”, valido per il Campionato Italiano di specialità.

Tutti dettagli in diretta su Mondoradio e Radio Aurora e online sul sito de “il Gallo” che sono Media Partner del 57° Rally del Salento.

Gianluca Eremita

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Inquinamento: il “Respiro” del mare

Il documentario di Ilaria Congiu e Lectio Magistralis nell’ambito del Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies. Al palazzo Marchesale DI Melpignano

Pubblicato

il

Il legame tra l’uomo e il mare, il cambiamento climatico e l’inquinamento marino sono i temi affrontati nel documentario “Breath” di Ilaria Congiu, che sarà protagonista della Lectio Magistralis che si terrà a Melpignano venerdì 23 maggio alle ore 17,30.

All’interno del palazzo Marchesale, sede del Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies, di cui il comune di Melpignano è ideatore e promotore nell’ambito di “Melpignano Promuove Cultura’’, sviluppato con l’Università del Salento e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con Slow Food Italia e l’Associazione Està, la giornalista e regista Ilaria Congiu (nella foto in alto) presenterà in anteprima il suo toccante documentario, un’opera intensa e personale che ci guida in un viaggio emozionante attraverso le profondità del cambiamento climatico, dell’inquinamento e depauperamento degli oceani, come conseguenze del consumismo e della pesca industriale.

Nata in Senegal da una famiglia profondamente legata al mare – suo padre dirige un’azienda di esportazione di pesce congelato – Ilaria ha vissuto fin da bambina un rapporto intimo con l’oceano.

Un rapporto che col tempo si incrina, quando l’azzurro familiare si fa muto, svuotato, trasformato da un progresso che spesso dimentica l’equilibrio della natura.

Con uno sguardo critico ma profondamente umano, la regista si interroga sul ruolo della sua famiglia nell’impoverimento degli oceani e decide di intraprendere un viaggio di ricerca, dentro e fuori di sé.

Attraverso le testimonianze di cinque figli del mare”, incontrati tra Italia, Tunisia e Senegal, il documentario diventa un percorso di consapevolezza, un confronto tra generazioni e visioni del mondo, che la porta fino a un dialogo difficile ma necessario con il proprio padre.

Il racconto di Ilaria Congiu costringe a guardare oltre la superficie, a riflettere sulle contraddizioni del consumismo globale e su quanto ognuno sia, in fondo, parte della trasformazione – e della possibile rinascita – del pianeta blu.

La Lectio Magistralis unirà giornalismo, autobiografia e cinema documentario, invitando a riconsiderare il rapporto con il mare e la responsabilità ambientale che riguarda tutti.

«Il cibo è il paradigma di un nuovo modo di sviluppo sano e sostenibile per il territorio e il pianeta intero su cui ragionare insieme», sostiene la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti