Connect with us

Attualità

Arriva la Crociera della Legalità

La legalità che viene dal mare si incontra con la legalità dei luoghi delle persone e dei personaggi di Puglia. la Crociera farà tappa nel Salento a San Foca, Otranto, Leuca, Gallipoli e Porto Cesareo

Pubblicato

il

Partirà da Bari domani sabato 7 maggio la Crociera della Legalità organizzata nell’ambito del progetto Alba Mediterranea Sailing Team – Messaggeri di Legalità, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale, per promuovere la cultura e la pratica della legalità attraverso l’esperienza della navigazione a vela.


La Crociera arriverà a Taranto attraverso una serie di tappe intermedie. L’imbarcazione Idrusa di Paolo Montefusco, campione mondiale di vela, navigherà per oltre 400 miglia con a bordo un equipaggio di ragazzi che stanno partecipando al percorso rieducativo di Alba Mediterranea. Obiettivo dell’iniziativa è contribuire a far percepire la legalità non come sistema normativo da imporre a pena di sanzioni, ma come codice interiorizzato che aiuti a sviluppare le potenzialità dell’individuo, accrescendo le sue capacità di essere un membro responsabile del proprio gruppo sociale.


La Crociera della Legalità o promuove la cultura e la pratica della legalità attraverso l’esperienza della navigazione a vela intesa come pratica che impone comportamenti ispirati al lavoro in comune, al rispetto delle regole e dei ruoli, all’assunzione delle responsabilità ed alla accettazione e condivisione dei successi e dei momenti di criticità. Mentre forma gli “equipaggi” al senso della legalità, il progetto realizza interventi sul territorio attraverso il coinvolgimento degli Istituti scolastici, con azioni di peer education che prevedono incontri tra gli equipaggi (formati da giovani a rischio di devianza e/o già in carico ai Servizi sociali territoriali) e gli studenti, nel segno della condivisione del percorso, individuale e di gruppo, di costruzione della pratica della legalità quale elemento fondativo della propria identità e dei propri comportamenti.


LocLa Crociera della Legalità intende coinvolgere in questo percorso una parte significativa delle città rivierasche della Puglia, utilizzando simbolicamente il mare, la vela, i giovani membri dell’equipaggio quali nodi di una vera e propria rete della legalità da contrapporre, altrettanto simbolicamente, alla rete della criminalità organizzata che in tanti momenti della vita civile, economica e politica della Puglia ha avviluppato il tessuto regionale. La Crociera della Legalità dopo la partenza da Bari, toccherà nel suo percorso Brindisi, San Foca, Otranto, Santa Maria di Leuca, Gallipoli e Porto Cesareo per poi approdare a Taranto: otto tappe che saranno scandite da altrettanti interventi di animazione sui temi della legalità intesa quale pratica quotidiana e soggettiva, sviluppati in incontri tra i giovani componenti dell’equipaggio della barca di Alba Mediterannea e gli studenti di almeno un istituto scolastico, di primo e/o di secondo grado, presso ciascun approdo.


L’obiettivo specifico della Crociera della Legalità è contribuire a far percepire la legalità non solo e non tanto nella sua dimensione di rispetto della norma giuridica, quanto piuttosto a farla percepire dai giovani destinatari quale un elemento da interiorizzare, da utilizzare nella vita quotidiana all’interno delle relazioni interpersonali, di gruppo, con le istituzioni e la famiglia. L’esperienza dell’essere equipaggio, quindi parte di un corpo collettivo che affronta situazioni che richiedono comportamenti improntati alla cooperazione ed alla reciproca fiducia, verrà condivisa con gli adolescenti che frequentano gli Istituti scolastici e che si trovano nella fase della costruzione della propria identità personale, del proprio orizzonte di valori.


In questo scambio tra pari risiede l’innovatività della proposta: legalità non come sistema normativo da imporre a pena di sanzioni, ma come codice interiorizzato che aiuti a sviluppare le potenzialità dell’individuo, accrescendo le sue capacità di essere un membro responsabile del proprio gruppo sociale. Un obiettivo, questo, che passa attraverso il, e grazie al fascino del, viaggio per mare, elemento costitutivo dell’identità collettiva di una Regione, la Puglia, che si allunga su 800 km di coste, e che dal mare ha ricevuto tanta parte della sua storia, della sua ricchezza, delle sue vicende, talvolta anche tragiche. Il mare ha unito la Puglia alle sue radici elleniche; è stato attraversato da genti e popolazioni, dall’antichità sino ai giorni delle grandi migrazioni contemporanee di chi fugge da guerre e miseria.


Oggi, la Crociera della Legalità raccorda tramite questo stesso mare otto città pugliesi nel segno della reazione alla presenza diffusa di forme, anche tra loro diverse, sia di criminalità organizzata vera e propria che di una cultura altrettanto molecolarmente diffusa, di vera e propria condivisione di modelli di comportamento individuale caratterizzati da indifferenza verso regole e norme di civile convivenza, rispetto dei beni comuni, tolleranza verso le diversità, accettazione del pluralismo di storie, identità, tradizioni, stili di vita.


LE TAPPE SALENTINE


Lunedì 9 maggio:  San Foca


locandina_bozza_06Ore 9,30: Incontro con il Comandante della Delegazione di Spiaggia di San Foca della Guardia Costiera


Ore 11: Seminario sulla Legalità all’Istituto Comprensivo di Melendugno


Ore 13: Pranzo della legalità a Borgagne di Melendugno


Ore 16: Cerimonia di consegna dell’Area SIC – Sito di Importanza Comunitaria di Torre dell’Orso ad Alba Mediterranea – Progetto VE.RO.BLU. – VErde ROsso BLU


Ore 17,30: Visita all’imbarcazione IDRUSA e seminario sulla legalità in navigazione nelle bellezze delle marine di Melendugno


Martedì 10: San Foca-Otranto


Ore 9,30: Seminario sulla Legalità alla Scuola Media “Ascanio Grandi” di Lecce


Ore 11: Incontro con il Prefetto di Lecce C. Palomba


Ore 12: La legalità delle imprese – Visita ad AIR Gruop di Gianluigi Parrotto – Lecce


Ore 13: Pranzo della legalità alla Comunità Emmanuel di Lecce


Ore 17: Partenza per Otranto


Ore 21: Arrivo a Otranto


Mercoledì 11: Otranto -Leuca


Ore 9: Seminario sulla legalità all’Ist. Comprensivo di Otranto, partecipano il Sindaco di Otranto L. Cariddi, il Dirigente Scolastico L. Moscatello, il Sindaco dei Ragazzi L. Cariddi


Ore 11,30: Visita della Cattedrale dei Ss. Martiri di Otranto a cura di Don Pietro Marti


Ore 13: Visita all’Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto


Ore 13,30: Pranzo della legalità presso la Lega Navale di Otranto


Ore 15,30: Partenza per Leuca


Ore 19,30: Arrivo a Leuca


Giovedì 12: Leuca-Gallipoli


Ore 9: Incontro con il Comandante dell’Ufficio Locale Marittimo di S. Maria di Leuca


Ore 9,30: Partenza del gruppo per Alessano


Ore 10.30: Visita ai luoghi di Don Tonino Bello con Don Lucio Ciardo

Ore 13: Pranzo della legalità presso l’Oratorio S. Ippazio di Tiggiano, insieme ai ragazzi immigrati coinvolti dal progetto “Un rifugiato a casa mia”


Ore 16: Partenza per Gallipoli


Ore 20: Arrivo a Gallipoli


Venerdì 13: Gallipoli


Ore 9: Incontro con il Comandante della Capitaneria di Porto di Gallipoli


Ore 9,30: Seminario sulla Legalità all’Ist. Nautico di Gallipoli


Ore 11: Visita al Museo della Memoria di Santa Maria al Bagno


Ore 13: Pranzo della legalità all’Eco Resort Le Sirenè di Gallipoli


Ore 16,30: Veleggiata della Legalità in collaborazione con la Lega Navale ed il Circolo della Vela di Gallipoli


Ore 19: Incontro in barca a vela, su Idrusa, sulla Legalità dei luoghi organizzato con il SILB – Sindacato Italiano Locali da Ballo


Sabato 14: Gallipoli-Porto Cesareo


Ore 9: Seminario sulla Legalità all’I.I.S.S. Giannelli di Gallipoli


Ore 10,30: Partenza per Porto Selvaggio – Visita alla Torre dell’Alto


Ore 11: La Legalità che viene dal mare si incontra con la bellezza dei luoghi – Masseria Torre Nova – Incontro con il sindaco M. Risi e l’assessore Falangone di Nardò e con gli studenti delle scuole di Nardò.


Ore 13,30: Pranzo della Legalità alla Masseria di Torre Nova


Ore 16: Partenza per Porto Cesareo


Ore 18: Arrivo a Porto Cesareo


Ore 19: Campi Salentina – Città della Legalità – Incontro con il Sindaco, la Giunta ed il Sindaco dei Ragazzi


Ore 21: Cena della legalità a Campi Salentina


Domenica 15: Porto Cesareo


Ore 9,30: Visita all’Area Marina Protetta, Sede di Porto Cesareo


Ore 11: Visita al CEA – Centro di Educazione Ambientale di Torre Lapillo – Sentinella di Legalità


Ore 13: Pranzo della legalità


Ore 16: In barca a vela, con Idrusa, per la legalità nell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo


Ore 20: Cena della Legalità


Lunedì 16: Porto Cesareo-Taranto


Ore 8,30 Seminario sulla legalità all’Ist. Comprensivo di Porto Cesareo


Ore 9,30  Visita al Comandante dell’Ufficio Locale Marittimo di Torre Cesarea – Porto Cesareo


Ore 10: Partenza per Taranto


 


Attualità

A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”

Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno

Pubblicato

il

Mercoledì 16 aprile 2025, Scorrano grazie all’ASD FK-BIKE ha ospitato con orgoglio la tappa pugliese del tour nazionale “Bicimparo Kinder Joy of Moving”, un evento che ha unito sport, divertimento e educazione in una giornata memorabile. La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana (FCI), la Kinder e grazie al supporto della Polizia di Stato è iniziata con un focus sull’educazione stradale presso l’istituto scolastico di Scorrano. I tecnici federali e gli agenti della Polizia di Stato hanno coinvolto gli studenti con lezioni interattive sulla sicurezza stradale, mettendo in risalto valori fondamentali per chi si muove in strada, sia in bicicletta che a piedi.

Nel pomeriggio, la grande piazza cittadina si è trasformata in un vibrante circuito ciclistico, dove i giovani partecipanti si sono cimentati in una prova di abilità tipo Gimkana. Proprio in questa competizione la Scuola Ciclistica Alessanese ha brillato, con numerosi allievi che hanno raggiunto le fasi finali a eliminazione diretta. Il momento culminante è stato la straordinaria vittoria di Alberto Angilè, della categoria G1, che rappresenterà, insieme ad altri tre talenti pugliesi, la Regione Puglia alla gara nazionale di Viareggio dal 19 al 22 giugno 2025. Questi risultati testimoniano il grande impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Scuola Ciclistica Alessanese, una realtà fondamentale nel panorama sportivo giovanile del territorio.

La manifestazione, contraddistinta da spirito sportivo e sano divertimento, è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali, tra cui il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso. Un riconoscimento particolare è stato attribuito alla Scuola Ciclistica Alessanese per il ruolo centrale nel promuovere il ciclismo giovanile e ai collaboratori della FCI, come Sergio Quarta, Danilo Zollino, Antonio Simone, Fabrizio Marra e i tecnici istruttori federali Sergio Vizzino, Daniele Culiersi e Giuseppe Sperti. A completare l’atmosfera festosa, la voce e la musica di Francesco Casarano.

La tappa di Scorrano ha ribadito il valore di iniziative come “Bicimparo”, che non sono solo un’opportunità di divertimento, ma rappresentano anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno. La Scuola Ciclistica Alessanese si conferma come un esempio virtuoso di dedizione e passione per il ciclismo, offrendo ai ragazzi una piattaforma per crescere come atleti e cittadini consapevoli.

Continua a Leggere

Attualità

Rinnovo RSU Unisalento, CISL FSUR: “Che risultato!”

“Grande attestazione con ben 3 seggi su 9 conquistati”

Pubblicato

il

La CISL FSUR dell’Università del Salento esprime grande
soddisfazione per l’eccellente risultato ottenuto nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).

“La lista presentata dalla CISL FSUR, composta da 6 candidati, ha raccolto complessivamente 120 voti, conquistando ben 3 seggi su 9 disponibili”, il commento riportato in una nota.
“Giovanni Paolo Candela, Segretario aziendale della CISL FSUR Unisalento, unitamente alla segreteria e al direttivo, si congratula vivamente con i colleghi eletti Luigi Riso, Marion Giraud e Ivan Taurino, augurando loro un proficuo lavoro. Un ringraziamento speciale va anche ai candidati Giovanni Boffa, Andrea Bisconti e
Tiziano De Salve per il loro impegno e contributo in questa importante tornata elettorale”.

Il Segretario aziendale Candela ha voluto poi sottolineare il “fondamentale apporto della squadra, della Segreteria Aziendale e del Direttivo della CISL FSUR di Unisalento, nonché di tutti i colleghi che hanno riposto fiducia nella competenza, preparazione e
disponibilità dei candidati”.

“Oltre al significativo risultato di squadra che ha dato prestigio alla nostra lista e alla sigla CISL FSUR,” ha dichiarato, “si conferma ancora una volta come la differenza in ogni campagna elettorale siano le persone candidate e, in particolar modo, l’elettorato, che ha saputo scegliere con attenzione, premiando la competenza e la preparazione. Con grande soddisfazione, possiamo inoltre annunciare che il candidato più votato in assoluto risulta essere il nostro Luigi Riso, che ha ottenuto ben 109 preferenze.”
Oggi, la CISL FSUR Unisalento si sente pienamente soddisfatta del risultato raggiunto e guarda con fiducia alle prossime sfide elettorali che attendono l’Ateneo, a partire dall’elezione del Rettore e del Consiglio di Amministrazione.
Grande soddisfazione per l’eccellente risultato raggiunto è stata espressa dal Segretario Generale della CISL di Lecce, Ada Chirizzi.

Continua a Leggere

Attualità

Xylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella

Pubblicato

il

Il presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo ha firmato la convenzione integrativa tra Regione Puglia e GAL per l’attuazione del progetto “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico dei territori colpiti da Xylella fastidiosa”.

Il progetto vede coinvolti diversi GAL della Puglia (capofila il Gal Terra d’Arneo) ed è finanziato ai sensi dell’art. 17 del Decreto Interministeriale 06/03/2020 n. 2484 “Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia”.

La dotazione finanziaria assegnata al Gal Capo Di Leuca è pari a 500mila euro.

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla Xylella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti