Connect with us

Attualità

«Bene la lotta all’evasione, ma non a senso unico»

Il monito degli artigiani e dei piccoli imprenditori pugliesi a proposito della Manovra finanziaria

Pubblicato

il

«Siamo favorevoli ad una lotta decisa all’evasione fiscale, purché non si trasformi in una crociata contro le piccole imprese e le partite Iva».


Così Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, interviene sul tema dell’evasione fiscale che, secondo il documento programmatico di bilancio, dovrebbe far fruttare alle casse dello Stato oltre 7 miliardi di euro.


«Quella contro l’evasione fiscale è una battaglia che Confartigianato sostiene con estrema convinzione. Tuttavia, allarmano i toni utilizzati nel dibattito politico sviluppatosi sino a questo momento. Il messaggio che sta passando», precisa il presidente, «è che per risolvere i problemi del Paese sia necessario colpire l’idraulico, il ristoratore, l’estetista, i piccoli imprenditori insomma, cioè tutti coloro i quali, in realtà, costruiscono quotidianamente l’economia reale dei nostri territori. Forse è il caso di ricordare quanto le piccole imprese siano già oggi tartassate oltre ogni limite: basti pensare che in Puglia versiamo all’Erario circa 10 miliardi di euro per le principali quattro imposte (Irpef, Iva, Irap e Ires)».


Più precisamente, secondo una recente elaborazione del Centro studi di Confartigianato Imprese Puglia, su dati Dipartimento delle Finanze, l’ammontare delle imposte versate da parte delle imprese è di ben 9 miliardi 831 milioni 734mila euro.


In dettaglio, per l’imposta regionale sulle attività produttive (Irap), le aziende pugliesi versano già 582 milioni di euro.


Per l’imposta sul reddito delle società (Ires), ne versano altri 587,9.

Riguardo all’imposta sul valore aggiunto (Iva), il gettito ammonta a 2 miliardi 259,7 milioni di euro.


A queste deve aggiungersi la più pesante delle imposte, ai fini del gettito complessivo: l’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) che ammonta a ben 6,4 miliardi da parte delle varie classi di contribuenti, tra cui figurano ovviamente molti lavoratori autonomi e tantissime ditte individuali.


«Se la si vuole affrontare seriamente», sottolinea Sgherza, «la lotta all’evasione deve riguardare tutti gli aspetti che la determinano, senza perdere di vista l’obiettivo fondamentale, che è quello del recupero di un livello di tassazione fisiologico in luogo dell’attuale, che ha invece del patologico. E questo, oltre che italiano, è un problema europeo. Alcuni esempi? Poco o nulla si sta facendo per lo scandalo dei paradisi fiscali in UE o per incrementare il prelievo sulle entrate dei giganti di internet: il tema della c.d. webtax è affrontato con imbarazzante timidezza. Inutile dire che se un artigiano, che produce beni e servizi per la sua comunità, avesse il medesimo trattamento fiscale che viene invece riservato ai vari Google, Facebook ed Apple, farebbe festa per un mese. Per non parlare di tutte quelle multinazionali che producono in Italia ma con sede legale e tassazione, estera».


«Insomma», chiosa Sgherza, «il Governo nega di voler contrastare solo l’evasione da sottofatturazione, che è quella dei piccoli, ma in realtà gli strumenti previsti dalla NaDef si concentrano tutti lì. Se davvero si vuole recuperare un punto di equità, oltre che far cassa sui più deboli, serve innanzitutto un approccio diverso che recuperi quanto in primis dovuto delle grandi multinazionali».


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti