Attualità
Bullismo: anche i Litfiba dicono Mabasta
I ragazzi del salentino Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti invitati personalmente da Piero Pelù e da Ghigo a partecipare alla tappa pugliese dell’Eutòpia Tour. Un loro video accompagnerà tutti gli altri concerti del gruppo rock

I 14 ragazzi di “Mabasta”, studenti della II A del “Galilei-Costa” di Lecce e ideatori del Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti, sono stati invitati personalmente da Piero Pelù e da Ghigo a partecipare alla tappa pugliese dell’Eutòpia Tour dei Litfiba presso il PalaFlorio di Bari.
“È stato semplicemente fantastico”, commentano i ragazzi di Mabasta, “essere lì e partecipare ad un vero concerto rock con la “R” maiuscola, con le chitarre che urlavano, le luci impazzite e la batteria che spaccava è stato davvero …fore de capu! Abbiamo ballato per tutto il tempo. Prima del concerto, Piero Pelù e Ghigo ci hanno invitato nei camerini e hanno voluto conoscerci e farsi le foto con noi. Loro che volevano conoscere noi, ma stiamo scherzando? Eravamo noi che non eravamo nella pelle per poter stringere la mano e “toccare” dal vivo due miti così! A quanti capita una cosa del genere? E poi, vedere ad inizio concerto il nostro video anti bullismo proiettato sul maxi schermo in presenza di migliaia di fan è stato emozionante, stratosferico”.
Un mese fa i Litfiba hanno contattato i ragazzi di Mabasta e di SBAM in quanto volevano un loro video da proiettare durante tutti i concerti del nuovo “Eutòpia Tour”.
Così hanno concepito e realizzato un mini video semplice, efficace e home made (come è nel loro stile).
Ad aiutarli col montaggio è stato Giorgio Pulli, uno studente della stessa scuola ma di un’altra classe, la I C.
Nel video si alternano sette componenti di Mabasta (Mattia, Mirko, Marta, Niki, Martina, Francesca e Filippo) con dei cartelli che denunciano bullismo, cyberbullismo, intolleranza, razzismo, omofobia ed esclusione e dicendo che quelli di Mabasta ci mettono la faccia.
A seguire Alessandra Longo, una componente del progetto “SBAM – Stop Bullying Adopt Music”, ricorda che “Chi ama la musica non ama il bullismo”.
In tutte le numerose tappe dell’Eutòpia Tour dei Litfiba, Piero Pelù e Ghigo, de sempre impegnati nel sociale, proietteranno su maxi schermo durante i loro concerti il video dei ragazzi di Mabasta e Sbam insieme anche alle testimonianze video di Don Gallo, i parenti delle vittime di violenze da parte delle forze dell’ordine e Gessica Notaro, la ragazza che pochi mesi fa fu sfregiata con l’acido dall’ex partner.
Attualità
Youpol, la prevenzione a portata di touch
L’app della Polizia di Stato: un trend in crescita che ci aiuta contro violenza domestica, bullismo e spaccio di droga

Approfittando della campagna di ri-lancio in corso da parte della Polizia di Stato, torniamo a parlare dell’App YouPol che ha avuto un notevole incremento delle segnalazioni a livello nazionale.
Il trend in crescita è stato elaborato attraverso una statistica dal Ministero dell’Interno, discriminando i dati per tipo di segnalazione e territorio e dando in questo modo una prospettiva su scala nazionale dell’utilizzo di questo valido mezzo di prevenzione.
YOUPOL – COME FUNZIONA L’APPLICAZIONE
L’applicazione YouPol, per smartphone, tablet e computer, nasce nel 2017 come strumento pratico ed immediato di comunicazione fra cittadini e Polizia di Stato, per prevenire e contrastare il bullismo, lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante la fase pandemica, che ha registrato un aumento della violenza domestica, l’applicazione è stata implementata aggiungendo la possibilità di segnalare questo tipo di emergenze.
L’App consente l’accesso con registrazione utente o in forma anonima e l’invio di messaggi e immagini direttamente alle centrali operative delle Questure.
È possibile scegliere anche la lingua: inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Fra i punti di forza dell’applicazione vi è la possibilità di proteggere la propria identità, infatti l’utente può scegliere di inviare la segnalazione in forma del tutto anonima.
L’applicazione viene gestita dal punto di vista operativo dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato che, attraverso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle 106 Questure del territorio nazionale, gestisce l’implementazione del sistema, per aumentare la “prossimità digitale” verso i cittadini.
Youpol ovviamente non sostituisce il numero di emergenza europeo (il 112), ma rappresenta una modalità “smart” di contatto con la Polizia di Stato.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Presentazione caratteristiche dell’app YouPol da parte della Dott.ssa Eugenia Sepe, Dirigente della Polizia di Stato
Presentazione caratteristiche dell’app YouPol sempre da parte della Dott.ssa Eugenia Sepe
Attualità
Energie rinnovabili, la sfida della Puglia
La nostra regione incrementa la produzione da fonti di energia rinnovabili (Fer). Entro quest’anno, il target da raggiungere per la nostra regione è di 2.405 megawatt (Mw)

Prosegue in Puglia il lavoro per incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili (Fer). Entro quest’anno il target da raggiungere per la nostra regione è di 2.405 megawatt (Mw) come indicato nella «Tabella A-Ripartizione regionale di potenza minima per anno espressa in megawatt» allegata al “Decreto Aree Idonee” (D.M. 21 giugno 2024).
A rilevarlo è il Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia che ha elaborato i dati Terna per comprendere i risultati sin qui ottenuti e lo scostamento dal target regionale.
Il valore di 2.405 megawatt rappresenta l’obiettivo da centrare (espresso come potenza aggiuntiva in megawatt) per il periodo che va dal 31 dicembre 2020 alla fine del 2025.
La Puglia registra una variazione netta di potenza di 1.706 megawatt, tenuto conto delle nuove installazioni e dei potenziamenti, a cui sono stati sottratti i depotenziamenti e le dismissioni.
Secondo la tabella di marcia ad aprile di quest’anno si sarebbero dovuti raggiungere i 1.916 megawatt.
In teoria ce ne sono 210 in meno, se riproporzioniamo mensilmente la potenza aggiuntiva prevista per l’anno in corso, ma c’è ancora tempo per centrare l’obiettivo, che è tra i più elevati assegnati alle regioni italiane.
La prima regione in cui la variazione netta di potenza è già superiore ai megawatt aggiuntivi previsti è per il momento il Lazio (+1.131); seguono la Lombardia (+526) e il Piemonte (+344). Restano più indietro, invece, la Sardegna (-284), la Sicilia (-253), la Calabria (-233).
Va ricordato che il “Decreto Aree Idonee” contiene la disciplina per l’individuazione di superfici e aree idonee in cui è previsto un iter accelerato ed agevolato per la costruzione e l’esercizio degli impianti a fonti rinnovabili e delle infrastrutture connesse.
Come disposto dall’articolo 20 del decreto legislativo 199/2021, il provvedimento stabilisce la condivisione di oneri (“burden sharing”) per l’individuazione, da parte delle Regioni, delle superfici e delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili funzionali al raggiungimento dei target del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec), Fit for 55 e Repower Eu.
I provvedimenti delle Regioni possono avere prevalenza su altri regolamenti o piani.
È previsto anche un regime sanzionatorio: se una Regione sarà inadempiente dovrà trasferire ad un’altra Regione compensazioni economiche per realizzare interventi di miglioramento dell’ambiente e del paesaggio.
La recente sentenza del Tar numero 9155, depositata il 12 maggio 2025, pur lasciando margini di autonomia legislativa a livello locale, ha stabilito che le Regioni non potranno prevedere restrizioni nelle loro leggi rispetto alla disciplina statale, assicurando, come minimo, il recepimento delle aree idonee ex lege (articolo 20, comma 8, del decreto legislativo 199/2021).
«È noto che la nostra Regione è in assoluto tra quelle a maggior potenziale in termini di produzione di energia da FER», commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, «non giova al raggiungimento del target assegnatoci l’incertezza normativa venutasi a creare con la recentissima sentenza del TAR Lazio. Bisogna inoltre ricordare che nel nostro territorio è fondamentale trovare un adeguato punto di equilibrio tra i benefici insiti nella produzione di energia da FER e l’impatto che gli impianti hanno sul turismo, sulla produzione agricola e sull’identità e riconoscibilità del nostro paesaggio».
«Per la Puglia», conclude Sgherza, «la produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta una grande opportunità di sviluppo, a patto che i primi a trarne beneficio siano imprese e cittadini, non solo in termini di riduzione delle emissioni ma anche per addivenire all’alleggerimento di una bolletta energetica che rappresenta una seria zavorra per la competitività del nostro sistema produttivo».
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
VARIAZIONE DELLA CAPACITÀ INSTALLATA GENNAIO 2021 – APRILE 2025 E ATTUALE SCOSTAMENTO DAL TARGET REGIONALE
La tabella riepiloga la variazione netta di capacità installata da gennaio 2021 ad aprile 2025, suddivisa per regione ed il relativo target progressivo ad aprile 2025. Tale target è determinato facendo riferimento alla ripartizione regionale prevista nel “Decreto Aree Idonee” (D.M. 21 giugno 2024), riproporzionando mensilmente la potenza aggiuntiva prevista per l’anno in corso.
Regione |
Variazione installato (gennaio 2021 – aprile 25) [MW] | Target Aree Idonee (gennaio 2021 – aprile 25) [MW] | Delta
Variazione installato vs Target [MW] |
Target Aree Idonee (gennaio 2021 – dicembre 25) [MW] |
Abruzzo | 404 | 516 | -112 | 640 |
Basilicata | 449 | 611 | -162 | 748 |
Calabria | 419 | 652 | -233 | 857 |
Campania | 1.189 | 1.038 | 150 | 1.297 |
Emilia-Romagna | 1.586 | 1.476 | 110 | 1.851 |
Friuli-Venezia Giulia | 727 | 460 | 267 | 573 |
Lazio | 2.202 | 1.071 | 1.131 | 1.346 |
Liguria | 187 | 226 | -39 | 281 |
Lombardia | 2.739 | 2.213 | 526 | 2.714 |
Marche | 447 | 531 | -84 | 679 |
Molise | 119 | 208 | -89 | 273 |
Piemonte | 1.590 | 1.246 | 344 | 1.541 |
Puglia | 1.706 | 1.916 | –210 | 2.405 |
Sardegna | 899 | 1.183 | -284 | 1.553 |
Sicilia | 1.897 | 2.149 | -253 | 2.764 |
Toscana | 655 | 784 | -129 | 1.019 |
Trentino-Alto Adige | 419 | 313 | 106 | 381 |
Umbria | 266 | 329 | -63 | 429 |
Valle D’Aosta | 28 | 34 | -6 | 47 |
Veneto | 1.857 | 1.545 | 312 | 1.889 |
Totale Italia | 19.785 | 18.501 | 1.284 | 23.287 |
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confartigianato Imprese Puglia su dati Terna
Attualità
Notte di incendi: auto in fiamme a Miggiano, Sannicola e Surano

Una notte movimentata quella del 28 maggio 2025 per i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine del Salento, impegnati in una serie di interventi per incendi di autovetture in diversi comuni della provincia.
Il primo allarme è scattato poco dopo la mezzanotte, alle ore 00:32, quando una squadra del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Maglie è intervenuta a Surano, lungo la SS 275 al chilometro 14, nei pressi di un autosalone. Le fiamme hanno avvolto tre veicoli: una Renault Clio, un Ford Transit e un Volkswagen Caddy. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della Compagnia di Maglie per le indagini del caso.
Pochi minuti dopo, alle 00:45, un altro intervento è stato richiesto a Miggiano, in via Giuseppe Di Vittorio n. 15. Questa volta sono stati i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Tricase ad affrontare un incendio che ha coinvolto due vetture: una Citroën DS e un secondo veicolo ancora in fase di identificazione. Le fiamme si sono propagate fino a danneggiare la facciata di un’abitazione, un contatore del gas metano e parte della linea elettrica Enel. Anche in questo caso erano presenti i Carabinieri della locale stazione di Tricase.
Infine, intorno alle 02:18, i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Gallipoli sono intervenuti nelle campagne del Comune di Sannicola, dove un’altra vettura è stata trovata avvolta dalle fiamme: si trattava di una Fiat Punto, risultata rubata e di proprietà di un uomo nato nel 1944. L’intervento si è svolto in collaborazione con i Carabinieri di Gallipoli, che ora indagano sull’accaduto.
Al momento non si esclude alcuna pista, compresa quella dolosa. Le indagini sono in corso per chiarire la dinamica degli episodi e per accertare eventuali collegamenti tra gli incendi.
-
Cronaca3 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Attualità2 settimane fa
Bandiere Blu, c’è anche Leuca. Salento forza 9
-
Cronaca4 settimane fa
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
-
Sport3 settimane fa
Tricase fa canestro. Nonostante tutto
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Agente immobiliare cade nel vuoto a Leuca: vivo per miracolo
-
Alliste4 settimane fa
Un ettaro di discarica abusiva