Attualità
Calci e pugni ai poliziotti: tre arresti ad Ugento
La Sezione Volanti del Commissariato di Taurisano, diretto dal Dirigente Dott. S. Federico, ha proceduto all’arresto di Giacomo Cera, di anni 31 di Taurisano, Roberto Manco, di anni 39 di Taurisano, soggetti con numerosi precedenti di grave entità, e Vincenzo Ponzetta, di anni 30 di Ugento, pregiudicato per reati contro il patrimonio, perché resisi responsabili di resistenza, violenza e lesioni nei confronti di Pubblici Ufficiali.

La Sezione Volanti del Commissariato di Taurisano, diretto dal Dirigente Dott. S. Federico, ha proceduto all’arresto di Giacomo Cera, di anni 31 di Taurisano, Roberto Manco, di anni 39 di Taurisano, soggetti con numerosi precedenti di grave entità, e Vincenzo Ponzetta, di anni 30 di Ugento, pregiudicato per reati contro il patrimonio, perché resisi responsabili di resistenza, violenza e lesioni nei confronti di Pubblici Ufficiali.
Infatti, verso le ore 23 del 18 marzo, personale della Volante interveniva in Ugento ove era stata segnalata una rissa all’interno di un bar sala giochi; giunti sul posto gli operatori notavano che fuori dal locale erano presenti diversi giovani che erano disposti sia sul marciapiede che all’ingresso del bar sia al centro della strada sempre nei pressi dello stesso bar; il locale in questione invece risultava essere chiuso ma all’interno dello stesso erano presenti due persone di cui una donna intenta a pulire il pavimento e il bancone frigo. Immediatamente si cercava di procedere all’identificazione dei giovani presenti e nel contempo acquisire informazioni dal titolare dell’esercizio pubblico per verificare la veridicità della segnalazione. Si passava, quindi, ad identificare alcuni giovani ma la situazione ha iniziato a degenerare nel momento in cui venivano richiesti i documenti di riconoscimento a due soggetti noti al personale operante Giacomo Cera e Roberto Manco; gli stessi, alla richiesta dei documenti, proferivano, in lingua dialettale, frasi offensive agli Agenti. Alla seconda richiesta di consegnare i documenti il Cera, con mossa fulminea e con stizza, strappava gli occhiali dal viso di uno degli operatori che, invano, cercava di farseli restituire, ma lo stesso Cera li teneva stretti nella mano come se volesse romperli e contemporaneamente lo colpiva con pugni e calci sulle gambe e subito dopo, mentre l’altro operatore stava andando in aiuto del collega, anch’egli veniva dal aggredito violentemente con calci e pugni sul volto e mentre questi cercava di bloccarlo, cadeva insieme a lui per terra; in questo frangente Vincenzo Ponzetta, notato il poliziotto per terra, si accaniva contro di lui sferrandogli calci sul fianco e subito dopo lo stesso si allontanava velocemente dal luogo. Nel frattempo Roberto Manco si accaniva sferrando calci e pugni contro il terzo poliziotto. Gli operatori, comunque, riuscivano ad immobilizzare i due, riuscendo a far entrare nell’auto di servizio i due soggetti per condurli in Commissariato dove veniva richiesto l’intervento del personale del 118 in quanto il Cera mostrava alterazione dello stato psicofisico; lo stesso alla vista del personale medico cercava di procurarsi da solo delle lesioni, sbattendo con la testa su una poltrona presente nell’atrio del Commissariato, senza, comunque, procurarsi alcuna ferita; il medico del 118, quindi, gli somministrava un calmante. Successivamente gli operatori di Polizia, accusando dolori per le percosse ricevute, si portavano presso il nosocomio di Casarano: per tutti e tre prognosi di 10 giorni. Nel frattempo, personale della Volante si era portato alla ricerca del Ponzetta, nel frattempo datosi alla fuga, rintracciandolo nei pressi della propria abitazione alla quale si stava avvicinando a piedi e guardandosi continuamente intorno. Tutti e tre gli arrestati sono stati condotti presso la casa circondariale di Lecce.
Appuntamenti
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».
Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.
Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.
Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!
Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».
Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Col supporto di Tricase, due navigazioni a vela candidate patrimonio UNESCO
L’Associazione Magna Grecia Mare e il Porto Museo hanno offerto il loro prezioso contributo nel lavoro portato avanti in sinergia da sei Paesi

Consegnato all’UNESCO il dossier internazionale per inserire la navigazione con barche a vela latina e vela al terzo nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale mondiale. Il riconoscimento dell’arte di navigare con queste due tipologie di vele dovrebbe arrivare entro la fine del 2025.
Il dossier è il frutto di un gruppo di lavoro internazionale composto dall’Italia, Croazia, coordinatrice del progetto, Francia, Grecia, Spagna e Svizzera.
In Italia, il compito di raccogliere i dati e coordinare le comunità è stato svolto dal Museo della Marineria di Cesenatico, in sinergia con il Ministero della Cultura.
L’Associazione Magna Grecia Mare e il Porto Museo di Tricase, con il sempre prezioso contributo della Città di Tricase e del CIHEAM Bari, sono stati invitati caldamente ad affiancare l’iniziativa e a mettere a disposizione la loro competenza in materia di marineria tradizionale e di cura e gestione delle relazioni, riuscendo a far fronte alla richiesta di sostegno internazionale alla candidatura.
La lungimiranza e l’ampiezza di visione di Tricase, insieme a quanto è stato realizzato in questi ultimi venti anni, la stima nazionale e internazionale riservata alla sua idea di investimento in saperi e culture locali, di necessario e funzionale dialogo con il Mediterraneo e oltre, dell’opportuno coinvolgimento di migliaia di persone, le hanno consentito di diventare una buona pratica italiana, internazionalmente riconosciuta e studiata, con un ruolo importante di animazione dell’intero bacino (e non solo) per la cooperazione italiana e per tante altre istituzioni.
Oggi, con un riconoscimento (si auspica di vedere concluso entro l’anno) così prezioso e ambito, si potranno tracciare tante altre rotte di crescita per la Città di Tricase e la sua comunità, le comunità vicine e l’intero territorio.
Attualità
La spiaggia più felice d’Italia è nel Salento
Secondo uno studio effettuato mediante un software di riconoscimento facciale, le “Maldive del Salento” a Pescoluse (marina di Salve) è la spiaggia italiana che riesce a strappare i sorrisi più grandi ai visitatori

Pescoluse, marina di Salve, spiaggia da tutti conosciuta come le Maldive del Salento, è la spiaggia più felice d’Italia ed una delle più felici al mondo.
In uno studio commissionato da un’agenzia di viaggi specializzata in affitti di ville di lusso, un software di riconoscimento facciale ha analizzato migliaia di foto Instagram e, sulla base dei sorrisi catturati, ha identificato la spiaggia più felice.
Pescoluse è famosa per la sabbia finissima e bianca, le acque turchesi e il fondale basso, che la rendono ideale per le famiglie.
È circondata da dune di sabbia e vegetazione mediterranea, creando un paesaggio naturale intatto.
La tranquillità e la bellezza del luogo hanno conquistato i turisti di tutto il mondo.
La spiaggia di Marina di Pescoluse è anche in cima alla classifica delle spiagge più felici al mondo.
Per elaborare il concetto di “spiagge felici”, lo studio si è riferito a quei luoghi in riva al mare che, oltre a essere esteticamente belli, riescono a suscitare sensazioni di gioia e soddisfazione per chi le visita.
L’intelligenza artificiale ha identificato le spiagge che riescono a strappare i sorrisi più grandi ai loro visitatori.
Sono questi, secondo gli esperti, i segnali inequivocabili di un’esperienza di vacanza positiva e gratificante.
Secondo il riconoscimento facciale quella delle Maldive del Salento è la spiaggia che ha strappato i sorrisi più grandi nel campione di persone analizzato, meritandosi il titolo di spiaggia più felice d’Italia.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano3 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Alessano1 settimana fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto