Connect with us

Attualità

Calcio, Coppa Italia: Lecce eliminato nel finale

A 4 minuti dal triplice fischio, il difensore dello Spezia De Col realizza la rete che porta lo Spezia al turno successivo e manda i giallorossi a casa. Partita equilibrata, ma padroni di casa più quadrati e pericolosi

Pubblicato

il

Torna in Salento a testa alta il Lecce di Mister Lerda, sconfitto a pochi minuti dal 90esimo dallo Spezia nel secondo turno di Coppa Italia.


Così, a pochi giorni dalla goleada ai danni del Foligno, che oltre al passaggio del turno aveva portato anche alla prima rete del neo acquisto Moscardelli, la trasferta ligure costa ai giallorossi l’eliminazione dalla coppa.


Sul terreno dello stadio Alberto Picco si disputa una partita alquanto equilibrata, con i padroni di casa abili a far valere una maggiore continuità nel gioco, trasformata più volte in occasioni da gol. Al Lecce restano i vani tentativi di Moscardelli, che più volte prova senza esito a impensierire il portiere avversario, ed il rammarico di aver dovuto rinunciare a Miccoli per infortunio.


Lo squalificato mister Lerda, costretto a seguire il match dalla tribuna, manda in campo la coppia d’attacco Della Rocca-“Mosca”, ma deve fare a meno, oltre che del capitano, anche di Papini, fermatosi per un problema muscolare accusato nel riscaldamento e rimpiazzato da Amodio.


L’avvio del match vede i padroni di casa partire forte con l’ex Torino Ebagua che, al 3′ di gioco, prova a sorprendere Bleve, leggermente fuori dai pali, con un tiro dalla distanza che si spegne sul fondo.


mosca

Davide Moscardelli, 34 anni


Per la prima occasione giallorossa bisogna aspettare il 17′ quando, dopo un batti e ribatti in area, Moscardelli sfiora l’incrocio dei pali della porta avversaria con una rovesciata.


Il primo tempo regala agli spettatori un match equilibrato e divertente, complici gli attacchi delle due formazioni, sempre pericolosi, e lo schieramento delle due squadre che si affrontano con uno speculare 4-4-2.

Nella ripresa è ancora lo Spezia a partire forte con Catellani che al 4′ confeziona la più grande occasione gol del match, girando verso la porta con il destro un cross di Datkovic. La risposta del Lecce arriva una decina di minuti più tardi, sempre dal bomber appena arrivato da Bologna, che tenta una conclusione che non impensierisce la difesa di casa.


Col passare dei minuti, nella ripresa, gli aquilotti iniziano a prendere il sopravvento: la mole di gioco e le opportunità create crescono ai danni di un Lecce sempre meno pericoloso.


I giallorossi tengono botta fino all’86′ quando, a 4′ dal triplice fischio, il difensore De Col realizza il gol vittoria, girando in porta una punizione calciata dalla destra da Schiattarella.


I pochi secondi rimasti non bastano al Lecce per riacciuffare il pareggio. La sconfitta costa l’eliminazione e lascia l’amaro in bocca. A far male, non solo il colpo di grazia subito nel finale, ma anche l’esito di un incontro atteso dai salentini per confrontarsi direttamente con una squadra di serie superiore. Una sorta di esame per verificare la tenuta di una squadra che, senza mezzi termini, punta alla serie cadetta.


Lorenzo Zito


 


Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Col supporto di Tricase, due navigazioni a vela candidate patrimonio UNESCO

L’Associazione Magna Grecia Mare e il Porto Museo hanno offerto il loro prezioso contributo nel lavoro portato avanti in sinergia da sei Paesi

Pubblicato

il

Consegnato all’UNESCO il dossier internazionale per inserire la navigazione con barche a vela latina e vela al terzo nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale mondiale. Il riconoscimento dell’arte di navigare con queste due tipologie di vele dovrebbe arrivare entro la fine del 2025.

Il dossier è il frutto di un gruppo di lavoro internazionale composto dall’Italia, Croazia, coordinatrice del progetto, Francia, Grecia, Spagna e Svizzera.

In Italia, il compito di raccogliere i dati e coordinare le comunità è stato svolto dal Museo della Marineria di Cesenatico, in sinergia con il Ministero della Cultura.

L’Associazione Magna Grecia Mare e il Porto Museo di Tricase, con il sempre prezioso contributo della Città di Tricase e del CIHEAM Bari, sono stati invitati caldamente ad affiancare l’iniziativa e a mettere a disposizione la loro competenza in materia di marineria tradizionale e di cura e gestione delle relazioni, riuscendo a far fronte alla richiesta di sostegno internazionale alla candidatura.

La lungimiranza e l’ampiezza di visione di Tricase, insieme a quanto è stato realizzato in questi ultimi venti anni, la stima nazionale e internazionale riservata alla sua idea di investimento in saperi e culture locali, di necessario e funzionale dialogo con il Mediterraneo e oltre, dell’opportuno coinvolgimento di migliaia di persone, le hanno consentito di diventare una buona pratica italiana, internazionalmente riconosciuta e studiata, con un ruolo importante di animazione dell’intero bacino (e non solo) per la cooperazione italiana e per tante altre istituzioni.

Oggi, con un riconoscimento (si auspica di vedere concluso entro l’anno) così prezioso e ambito, si potranno tracciare tante altre rotte di crescita per la Città di Tricase e la sua comunità, le comunità vicine e l’intero territorio.

Continua a Leggere

Attualità

La spiaggia più felice d’Italia è nel Salento

Secondo uno studio effettuato mediante un software di riconoscimento facciale, le “Maldive del Salento” a Pescoluse (marina di Salve) è la spiaggia italiana che riesce a strappare i sorrisi più grandi ai visitatori

Pubblicato

il

Pescoluse, marina di Salve, spiaggia da tutti conosciuta come le Maldive del Salento, è la spiaggia più felice d’Italia ed una delle più felici al mondo.

In uno studio commissionato da un’agenzia di viaggi specializzata in affitti di ville di lusso, un software di riconoscimento facciale ha analizzato migliaia di foto Instagram e, sulla base dei sorrisi catturati, ha identificato la spiaggia più felice.

Pescoluse è famosa per la sabbia finissima e bianca, le acque turchesi e il fondale basso, che la rendono ideale per le famiglie.

È circondata da dune di sabbia e vegetazione mediterranea, creando un paesaggio naturale intatto.

La tranquillità e la bellezza del luogo hanno conquistato i turisti di tutto il mondo.

La spiaggia di Marina di Pescoluse è anche in cima alla classifica delle spiagge più felici al mondo.

Per elaborare il concetto di “spiagge felici”, lo studio si è riferito a quei luoghi in riva al mare che, oltre a essere esteticamente belli, riescono a suscitare sensazioni di gioia e soddisfazione per chi le visita.

L’intelligenza artificiale ha identificato le spiagge che riescono a strappare i sorrisi più grandi ai loro visitatori.

Sono questi, secondo gli esperti, i segnali inequivocabili di un’esperienza di vacanza positiva e gratificante.

Secondo il riconoscimento facciale quella delle Maldive del Salento è la spiaggia che ha strappato i sorrisi più grandi nel campione di persone analizzato, meritandosi il titolo di spiaggia più felice d’Italia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti