Attualità
Calcio, serie A: il Lecce è di scena a Palermo
Terza gara in una settimana per la compagine di De Canio, che fa visita al Palermo dell’ex mister Delio Rossi. Per la 5^ giornata, si gioca domenica 26 settembre, alle ore 15.

Il campionato di massima serie non concede soste. Il Lecce torna in campo (terza gara in una sola settimana), è di scena a Palermo per provare a far punti lontano da casa, dopo aver rimediato solo sconfitte a Milano e a Cesena. Il pareggio concesso al Parma nel turno infrasettimanale non è ancora andato giù, ma per evitare di annaspare già nei bassifondi della classifica l’obbligo è quello di andare a punti, considerato anche il rispettabilissimo ruolino di marcia delle ipotetiche dirette rivali nella lotta salvezza come Cesena, Brescia, Chievo e Catania. Tutte partite con una marcia in più rispetto ai giallorossi in quest’inizio di stagione. Al “Barbera” si preannuncia alto il coefficente di difficoltà d’un match che vedrà i salentini opposti ad una squadra ringalluzzita dal bel successo sulla Juventus, arrivato giovedì sera. Da temere soprattutto le bocche di fuoco allenate dall’ex Delio Rossi, da Hernandez a Pinilla, passando per Maccarone. Discorso a parte merita il talento di Pastore, un futuro campione già inseguito dai club più blasonati. Su di lui, quasi a uomo, vigilerà capitan Giacomazzi, provando così a soffocare l’estro del trequartista argentino.
Fra i siciliani, partirà dalla panchina Fabrizio Miccoli, il quale sta tentando di recuperare da un serio infortunio al ginocchio e che ha qualche chance di giocare qualche scampolo di partita. Probabilmente saranno moduli speculari quelli proposti dai due allenatori, dal momento che anche De Canio pare orientato a schierare un trequartista (Piatti), a supporto delle due punte, ossia Corvia e Jeda. Il tecnico leccese ha una lunga lista di indisponibili: Vives, Giuliatto, Di Michele, Chevanton e Reginiussen. Come esterno basso ballottaggio fra Donati e Rispoli, mentre a centrocampo rientrerà dopo la squalifica l’ex di turno Munari. Questo il probabile undici di partenza: Rosati, Rispoli, Ferrario, Fabiano, Mesbah, Munari, Giacomazzi, Grossmuller, Piatti, Jeda, Di Michele. Arbitro sarà il signor Bergonzi di Genova.
Giorgio Coluccia
Il programma della 5^ giornata, domenica 26 settembre, ore 15:
Bari-Brescia
Catania-Bologna
Cesena-Napoli (ore 12,30)
Chievo-Lazio
Fiorentina-Parma
Juventus-Cagliari (ore 20,45)
Milan-Genoa (sabato 25, ore 18)
Palermo-Lecce
Roma-Inter (sabato 25, ore 20,45)
Sampdoria-Udinese
Classifica: Inter 10; Chievo, Brescia 9; Cesena, Catania, Lazio 7; Cagliari 6; Napoli, Bologna, Parma, Genoa, Bari, Milan, Sampdoria 5; Juventus, Lecce, Palermo 4; Fiorentina, Roma 2; Udinese 0.
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità1 settimana fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima