Attualità
Calcio, serie A: il Lecce è già al bivio
Ancora un impegno casalingo per il team salentino, che nelle 7 ultime partite ha conquistato solo un punto. C’è il Chievo per provare a sbloccarsi: si gioca domenica 19 dicembre, alle ore 15.00.

Il Lecce è già al bivio. Perseverare sarebbe diabolico. Serve una scossa, un successo. Per riportare serenità e fiducia in un ambiente ultimamente troppo movimentato, ma anche immalinconito da una serie di risultati negativi. Fra malumori, tensioni con gli ultras e dimissioni respinte, sono arrivate 4 sconfitte nelle ultime 4 partite. Un solo punto conquistato nelle ultime 7 giornate. E i giallorossi sono rimasti intrappolati nella preoccupante zona rossa, assieme al Bari e alle altre due neopromosse, Brescia e Cesena.
Il campionato è ancora lungo, ma la situazione è già complicata, al varco c’è il Chievo di Pioli. Squadra spigolosa e pericolosa, ma allo stesso tempo ambiziosa nonostante ad ogni avvio di stagione la si collochi in lotta per la salvezza. Salvo poi confermarsi (puntualmente) come genuina realtà del calcio nostrano, capace di togliersi soddisfazioni come quella d’un paio di settimane fa (battuta l’Inter a domicilio) o di sabato scorso, con la rimonta del doppio svantaggio ai danni della Roma. Anche se nel recupero infrasettimanale (di mercoledì scorso), a Bologna, è arrivata una sconfitta da cui Pellissier e compagni cercheranno di ripartire. Di slancio, per meravigliare ancora.
Un esempio quello clivense. Da cui la Società giallorossa farebbe bene a prenderne spunto, per evitare l’ascensore fra serie A e serie B a cui la piazza salentina pare averci fatto l’abitudine. Con una disaffezione silenziosa e costante, che è ormai tristemente realtà. Così, come da prassi, il “Via del Mare” anche stavoltà non supererà i 6/7 mila spettatori, mentre la squadra proverà a spaccare in due il momentaccio attuale, facendo riaffiorare le speranze di inizio stagione. Mister De Canio, che in molti danno ancora sulla graticola parlando persino d’ultima chance, dovrà rinunciare agli squalificati Corvia e Chevanton (un turno gli è stato abbonato, sarà disponibile per il derby contro il Bari), oltre a dover fare i conti con la perenne emergenza difensiva (out Giuliatto, Reginiussen e Ferrario, colpito dall’ennesima ricaduta muscolare).
Così per il pacchetto arretrato, che con 31 gol è quello più perforato (media di due reti incassate a partita), il tecnico materano ha provato Rispoli al centro accanto a Fabiano, mettendo l’ex bresciano in ballottaggio con Gustavo. Come esterno basso confermato Donati, mentre per il reparto offensivo potrebbe esserci il rilancio di Piatti (favorito su Jeda) nella posizione di trequartista alle spalle di Di Michele e Ofere. Questo il probabile 4-3-1-2 di partenza: Rosati, Donati, Rispoli (Gustavo), Fabiano, Brivio (Mesbah), Munari, Giacomazzi, Olivera, Piatti, Di Michele, Ofere. Dirigerà la partita il signor Banti di Livorno.
Giorgio Coluccia
Il programma della 16^ giornata, domenica 12 dicembre, ore 15:
Bologna-Milan (ore 12,30)
Brescia-Sampdoria
Cagliari-Catania
Genoa-Napoli (sabato 11, ore 20,45)
Inter-Cesena (mercoledì 19 gennaio 2011)
Juventus-Lazio (ore 20,45)
Lecce-Chievo
Palermo-Parma (sabato 11, ore 18)
Roma-Bari
Udinese-Fiorentina (sabato 11, ore 18)
Classifica: Milan 33; Lazio 30; Napoli, Juventus 27; Sampdoria, Roma, Palermo, Inter 23; Genoa 21; Udinese, Chievo 20; Bologna, Fiorentina 19; Parma, Catania 18; Cagliari 17; Lecce, Brescia e Cesena 12; Bari 10.
* Bologna penalizzato di un punto
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO