Connect with us

Attualità

Calcio, serie A: il Lecce riceve la capolista

Impegno difficilissimo per la squadra salentina, che al “Via del Mare” (attesi 20 mila spettatori) ospiterà il blasonato Milan di Ibrahimovic. Si gioca, in posticipo, domenica 16 gennaio, dalle 20.45.

Pubblicato

il

Un posticipo da brividi per il Lecce. La serie A è al giro di boa, si riparte dalla prima giornata di ritorno. Una lunghissima e tirata volata, che porterà ai tanto attesi verdetti di maggio. Nel mezzo la gran bagarre per aggiudicarsi lo scudetto (nel caso del Milan) ma anche per provare a sopravvivere, restando in serie A (nel caso del Lecce). Giallorossi contro rossoneri, luci al “Via del Mare”, dove sarà battuto il record stagionale di presenze con almeno 20 mila spettatori. Sarà anche la notte dei campioni, quelli rossoneri pronti ad esaltarsi per trascinare il club al tricolore, strappandolo ai cugini dell’Inter. Da Ibrahimovic a Pato, da Robinho all’ultimo arrivato Cassano: i pericoli per il Lecce arriveranno da tutte le parti, servirà una corazza eccezionale per resistere e confermare quanto di buono visto nel colpaccio di Roma.


Il successo esterno sulla Lazio ha riportato il sereno dopo il tremendo kappaò incassato nel derby, sono arrivate anche conferme importanti sui progressi in fase difensiva (solo 3 gol subiti nelle ultime 3 partite, contro i 33 delle prime 16), nonostante i salentini abbiano la difesa più bucata e la peggiore differenza reti (-18). Mister De Canio è ben saldo in panchina, il suo credo di non rinunciare mai a produrre calcio ha ripagato grazie ad un gruppo che conta su soluzioni offensive varie e soprattutto imprevedibili. Non a caso i giallorossi hanno segnato 18 gol, solo 2 in meno rispetto a Sampdoria e Fiorentina, addirittura 5 in più del Genoa. Un dato da tener presente fra le molteplici situazioni a cui mettere riparo, ma che potrebbe essere decisivo nella corsa alla salvezza.


Proprio il reparto offensivo, in occasione della 20^ giornata, ritrova la pedina più importante, ossia quel David Di Michele rimasto ai box un mese per una contrattura muscolare (ultima apparizione il 12 dicembre con il Chievo, poi ben tre partite saltate). Il fantasista 35enne sarà l’uomo punta del 4-4-1-1, in appoggio all’unica punta Corvia, arruolato al posto di Ofere, out per problemi al ginocchio. De Canio ha puntato molto sulla protezione della difesa da parte d’un centrocampo che vedrà sugli esterni i pimpanti Munari e Piatti, mentre al centro si giocano una maglia Bertolacci e Vives, con quest’ultimo più propenso alla fase difensiva. In difesa Tomovic potrebbe tornare centrale scalzando Gustavo, e lasciando libero il settore destro in favore del giovane Donati. Indisponibili i vari Sini, Olivera, Brivio e Reginiussen.


Giorgio Coluccia


Il programma della 20^ giornata, domenica 16 gennaio, ore 15:

 



Juventus-Bari


Inter-Bologna (sabato 15, ore 20,45)


Catania-Chievo


Napoli-Fiorentina (sabato 15, ore 18)


Lecce-Milan (ore 20,45)

Cagliari-Palermo (ore 12,30)


Brescia-Parma


Cesena-Roma


Lazio-Sampdoria


Genoa-Udinese


 


Classifica: Milan 40, Napoli 36, Lazio 34, Roma 32, Juve 31, Palermo 31, Inter 29; Udinese 27, Samp 26; Cagliari, Fiorentina, Genoa 23; Parma, Bologna, Chievo 22; Catania 21, Cesena 19, Lecce 18; Brescia, Bari 14.


* Bologna penalizzato di tre punti


** Inter due partite in meno


*** Fiorentina, Cesena, Sampdoria, Genoa una partita in meno


Attualità

Gagliano del Capo differenzia meglio

Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.

«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».

Il sindaco Gianfranco Melcarne

Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».

«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».

Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Porto di Tricase, draga in azione

Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Pubblicato

il

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.

Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.

Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Il nuovo Questore

È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Pubblicato

il

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.

Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.

Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.

Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.

Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.

Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.

La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.

Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.

Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.

Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.

Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti