Connect with us

Attualità

Crisi del Calzaturiero: in Veneto fanno così

Pubblicato

il

Mentre si consuma lentamente il dramma dei 500 e passa dipendenti Adelchi, abbiamo voluto vedere come in un altro polo del Calzaturiero, quello di Montebelluna (Treviso), ci si è adoperati per affrontare i cambiamenti dello scenario internazionale riguardo al mercato del lavoro prima e alla crisi economica poi. In particolare, ci ha colpito (anche perché è una conferma di quanto andiamo dicendo da un decennio) una frase del sindaco di Montebelluna, Laura Puppato: “Chi ha investito nella qualità ha retto, gli altri no”.


E probabilmente, visti i risultati, sia il gruppo Adelchi che quello Filanto non sono stati in grado di prevedere i cambiamenti del mercato, errore imperdonabile per chi vuole fare impresa a certi livelli. Il risultato? Nel Salento lacrime e palliativi; nel montebellunese fiori all’occhiello come Geox e Stone Fly. E non è che nel Veneto la crisi economica in atto non si senta, anzi. “Va detto”, premette infatti il primo cittadino di Montebelluna, “che purtroppo anche il settore calzaturiero risente della cattive e persistenti congiunture economiche. In una crisi profonda come questa, però, i dati in nostro possesso ci mettono in evidenza che mentre tutti perdono con conseguente calo di fatturato, c’è chi ha subito un autentico crollo ed è chi non ha saputo puntare sulla qualità, anche quella di confezione tipicamente italiana.


A supporto di quanto sto dicendo ci sono i numeri: Geox, nonostante la crisi, chiuderà l’anno in sostanziale pareggio se non addirittura con piccoli aumenti; Stone Fly, un marchio che si sta facendo strada, non ha subito riduzioni di fatturato. Oltre alla Lotto, che risente pesantemente della concorrenza importante di marchi storici come Nike ed Adidas, abbiamo, poi, altre situazioni, come quella della “Rossignol Lange” per tutte, in cui invece la riduzione di fatturato è davvero preoccupante. Con tutto quello che comporta, a partire dai tagli delle maestranze che sono sempre le prime a subirne le conseguenze”. Per quegli operai che restano tagliati fuori state però provvedendo ad una sorta di ricollocamento.


È vero”, conferma il sindaco Puppato, “è un’operazione in corso, ma tutt’altro che facile. Per questo stiamo cercando di mettere in piedi una sorta di holding con Provincia e Regione per organizzare dei corsi che possano formare delle figure poi realmente in grado di rientrare nel mondo del lavoro. L’obiettivo è quello di offrire una specializzazione sempre più spiccata perché più la maestranza è priva di professionalità e conoscenza e meno possibilità ha di lavorare”. Anche le fabbriche del montebellunese delegano la produzione a quelle collocate in Paesi dove il costo del lavoro è più conveniente? “Il nostro sta diventando un settore sempre più specialistico nella prototipazione (insieme di tecniche industriali volte a realizzare il cosiddetto prototipo, Ndr) e quindi qui si fa soprattutto design, elaborazione dei nuovi prodotti e ricerca. È chiaro che questo mette in crisi proprio il settore della manovalanza.


E marchi importanti come quelli che abbiamo nominato hanno il 70, in qualche caso il 90%, dei dipendenti assunti composto da tecnici, amministrativi o personale specialistico. Ma avendo agito con lungimiranza, si salva comunque una consistente fetta di occupazione. Geox, per intenderci, ha oltre 700 dipendenti tra design, tecnici e manager. È una grande azienda che lavora già nel futuro, ecco perché amo definire il nostro il “distretto della conoscenza”, proprio perché il lavoro materiale è decisamente ridotto rispetto a qualche anno fa”. Avete avuto l’intuizione di giocare d’anticipo… “Diciamo che abbiamo l’abitudine di cercare le soluzioni e questo è un aspetto che ci qualifica. Pubblico e privato tendono a lavorare insieme ed a concepire il necessario puntando sull’intelligenza e sulle conoscenze di tutti, nessuno escluso. Il pubblico non può non considerare fondamentale il benessere collettivo della società gestita, perché questo garantisce in termini di sicurezza e in termini di welfare”. Da Nord a Sud…

Giuseppe Cerfeda


 


L’idea e il primo brevetto


Durante un viaggio a Reno in Nevada (USA) per promuovere i vini di famiglia in una conferenza del settore, Mario Moretti Polegato (oggi presidente di Geox S.p.A., nonché maggiore azionista del Gruppo) decide di fare una passeggiata. Infastidito dal surriscaldamento dei piedi causato dalle scarpe con le suole di gomma che indossava, istintivamente fora entrambe le suole di gomma con un coltello. In questo modo aveva trovato una soluzione semplice ed efficace per far fuoriuscire il calore in eccesso dalle sue scarpe. Successivamente, Moretti Polegato sviluppa la sua intuizione nei laboratori di una piccola azienda calzaturiera di proprietà della famiglia, mettendo a punto una nuova tecnologia per le suole in gomma. La brevetta immediatamente e crea la prima “scarpa che respira”. Eravamo nel 1995…


Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere

Attualità

Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino

Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Pubblicato

il

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.

Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi. 

“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.

Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.

Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.

Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.

Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti