Connect with us

Attualità

“Cari politici, spiegate voi a questi nipoti perché il loro nonno non c’è più”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Fedora Negro, figlia del compianto Cosimo Negro, ritrovato senza vita pochi giorni fa nel suo frantoio, a Morciano di Leuca: “Ecco perché mio padre si è tolto la vita, in questo territorio dimenticato”

Pubblicato

il

“A scrivere questa lettera, non è una semplice ragazza, ma una ragazza che due settimane fa ha perso un padre, nel modo più ingiusto che possa esistere. Mi presento: sono la figlia dell’uomo che avevate citato “imprenditore” che a Morciano di Leuca, il primo settembre scorso, ha deciso di togliersi la vita. Notizia che allo stesso tempo a leggerla su di un giornale, mi ha spaccato il cuore una seconda volta. Mio padre, era l’uomo più allegro di questo mondo e lo è sempre stato. Gran lavoratore, conosciuto nel paese, nei paesi limitrofi ed oltre, grazie al suo lavoro e alla sua umiltà che l’ha sempre contraddistinto.


Purtroppo accade anche questo a chi, come lui, amava la vita. Mio padre cominciò ad avere i primi sintomi con l’inizio della Xylella, perché avendo un frantoio e dedicando la sua vita al lavoro, non poteva accettare ciò, perché come mi disse nei giorni precedenti alla sua morte: “Ce l’ho nel sangue io questo lavoro”.


“Ed è vero. Nato e cresciuto in una famiglia di contadini e gran lavoratori, cresciuto nella sua attività che fin da piccolo ha portato avanti dando i suoi frutti non solo economicamente ma anche a livello umano con tanta gente che si è affezionata alla sua figura: dipendenti, fornitori e clienti. Mio padre non era un datore di lavoro, un cliente o un titolare di attività. Mio padre era l’uomo che ha aiutato chiunque ed era l’amico di tutti.


Cosimo Negro


Purtroppo però, dopo anni di sacrifici e duro lavoro, si ritrovava a vedere gli alberi che tanto amava, senza frutto e sempre più secchi per via di questa malattia. Trovò una soluzione: cominciò a portare le olive da fuori per accontentare la clientela. Ma a maggio, comincia il rincaro dei prodotti e concimi, le bollette e da lì, cominciò la brutta depressione.

Novembre 2016: il frantoio chiude, annichilito dalla Xylella


E per lui, come per chiunque ami il proprio lavoro, non c’è medicina o dottore che possa aiutare a far fronte a questa brutta malattia. Di una cosa sono certa, mio padre ora ha trovato la sua pace in tutto ciò che i suoi occhi oramai non accettavano ma, ci sarà tanta altra gente che potrebbe fare lo stesso gesto e che in passato l’ ha già fatto. Tutto ciò che sta accadendo, con aumenti e bollette insostenibili sta uccidendo sempre più le nostre attività, le nostre famiglie e il nostro territorio.


Questo è un grido, una richiesta di ascolto per questo territorio dimenticato, e con lui anche la sua gente. Gente come mio padre che a 55 anni ha lasciato una moglie, due figli e due nipoti. È inaccettabile che la politica ancora continui a parlare del problema senza trovare soluzioni. Continui a creare miseri fondi per aiutare le attività e poi gli stessi soldi neanche bastano a far fronte a tutte le tasse che ci vengono imposte. Cari politici, spero che ora verrete voi a spiegare a questi nipoti il perché il loro nonno non c’è più, non ci sarà nella loro quotidianità e nei momenti più importanti della loro vita”.


Fedora Negro


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti