Connect with us

Attualità

Casarano: “Associazioni assenti o ignorate?”

Beatrice Arcano, CNA: “La nostra Associazione mai coinvolta dalla attuale Amministrazione: proprio come se non fosse mai esistita! E ogni qualvolta abbiamo fatto una proposta… ”

Pubblicato

il

Dopo la nostra inchiesta sullo shopping nel centro storico di Casarano registriamo l’intervento di Beatrice Arcano, presidente della CNA casaranese.


Beatrice Arcano“Ci ha colpito”, introduce la presidente Arcano, “quanto dichiarato dal vice sindaco di Casarano, Adamo Fracasso, riguardo le associazioni di categoria. Fracasso, in merito all’Associazione dei Commercianti asserisce che “prima c’era e, seppur a singhiozzo, si relazionava con l’Amministrazione, poi non c’è più stata l’occasione di concertare le azioni da intraprendere”.

“Tengo, invece, a precisare”, aggiunge piccata la presidente, “che di Associazioni di categorie ce ne sono diverse sul territorio di Casarano; una di queste è proprio la CNA (Confederazione Nazionale degli Artigiani e della Piccola e Media Impresa), Associazione di categoria di artigiani, professionisti e piccole e medie imprese presente su tutto il territorio nazionale. Abbiamo una sede regionale, CNA Puglia, una sede Provinciale, CNA Lecce, e alcune sedi zonali, tra cui proprio CNA Casarano, tra l’altro anche particolarmente attiva”.


“Sono entrata a far parte della CNA nel 2009”, ricorda la Arcano, “per quello che mi riguarda non è un’Associazione come le altre dove ci sono gerarchie e regole imposte da rispettare. È costituita da artigiani e commerciati che ogni giorno si vedono  costretti, da uno Stato spesso assente ma sempre vorace, ad affrontare i soliti problemi: tasse, crisi, mancanza di lavoro, istituzioni perennemente assenti, entrate mancanti; fortunatamente, però, comunichiamo tra di noi e insieme, a volte, riusciamo anche ad aiutarci e a giungere a delle soluzioni. Ciononostante”, attacca la presidente della CNA casaranese, “la nostra Associazione non è mai, dico mai, stata coinvolta dalla attuale amministrazione: esattamente come se non fosse mai esistita!”.

Ma c’è dell’altro: “Più volte come CNA abbiamo presentato e protocollato con largo anticipo al Comune di Casarano dei progetti per promuovere il centro cittadino”, denuncia la presidente della locale CNA, “mi duole dover qui segnalare che, puntualmente, ad ogni nostra richiesta per l’utilizzo di una location per una manifestazione (“tra l’altro senza contributi finanziari da parte del Comune”) non abbiamo mai ricevuto una risposta certa per tempo che ci permettesse una adeguata organizzazione”. La Arcano poi racconta un aneddoto: “L’ultimo nostro progetto in ordine di tempo, è stata la richiesta dell’atrio comunale per la manifestazione “Mercanti a Palazzo”: quando presentammo domanda ci fu riferito che non era possibile e, in quella occasione, ci fu indicato, come sede alternativa, Palazzo D’Elia.  Questa variazione ci fu prospettata direttamente dal vice sindaco Fracasso il quale fissò un appuntamento per mostrarci il posto: purtroppo, a quell’appuntamento aspettammo invano! Il vice sindaco non si presentò, lasciando i rappresentati della CNA ad aspettarlo per ore. Quando, finalmente, riuscimmo a contattarlo telefonicamente, ci rispose, candidamente, che aveva impegni più importanti…”. Beatrice Arcano non si dà pace: “Nessuno della CNA pretende di essere preso in considerazione “per forza” dagli esponenti dell’Amministrazione comunale o di essere coinvolti in progetti cittadini organizzati anche da altre associazioni. Forse la CNA non piace: ce ne faremo (come fatto) una ragione. Resta comunque la buona norma, per una persona che ricopre una carica istituzionale, di conoscere principalmente il tessuto sociale, i suoi referenti, chi si adopera a dare qualcosa, anche nel piccolo, a vantaggio della comunità prima di affermare “l’assenza” delle associazioni di categoria. O, peggio, dimostra di conoscerne solo una… Ne approfitterei per ricordare, agli attuali ed ai futuri amministratori della città”, conclude, “che le Associazioni di categoria sono sempre presenti ed i loro referenti vivono in città in ogni momento e non solo nei periodi elettorali, i soli giorni in cui i politici si mostrano, come le lucertole al sole primaverile”.

g.c.


Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti