Connect with us

Attualità

Casarano: chi salverà la Madonna della Campana?

La passeggiata invernale sulla collina della Madonna della Campana (se non sei una coppietta in cerca di intimità) non è certo un fatto usuale, ma chi avesse

Pubblicato

il

La passeggiata invernale sulla collina della Madonna della Campana (se non sei una coppietta in cerca di intimità) non è certo un fatto usuale, ma chi avesse voglia di farla, si troverebbe di fronte ad uno spettacolo tutt’altro che edificante: panchine divelte e scaraventate giù dal muretto, assenza di contenitori per la spazzatura, la quasi totale assenza di lampadine funzionanti al calar del sole e… “loschi” figuri che vi si aggirano. Insomma, la sensazione di un generale stato di abbandono. E a far da ciliegina sulla torta, in un periodo in cui le barriere architettoniche si abbattono, la costruzione di un’opera tanto brutta quanto inutile e poco fruibile. Non migliore è la situazione nelle strade circostanti dove, negli anni, si è gradualmente venuto a creare un vero e proprio borgo fatto di villette (certo, non sempre dalle autorizzazioni “cristalline”) che contano ormai un discreto numero di abitanti. E proprio sollecitati da alcuni di questi abitanti, abbiamo rivolto delle domande all’assessore che, tra le altre, ha delega a lavori pubblici e urbanizzazione, Marcello Torsello. “Questi interventi di routine sono venuti meno nei mesi scorsi per tutta una serie di piccole difficoltà di natura tecnica”, ha spiegato l’amministratore casaranese, “ ma posso assicurare che nel volgere di pochi giorni l’illuminazione tornerà totalmente efficiente ed a seguire anche l’arredo urbano, divelto dai soliti ed infaticabili vandali”. Invece per quanto concerne il resto (e dopo avergli ricordato che questa gente ha comunque pagato la “Bucalossi”, che da queste parti si aggira sui 20mila euro ad abitazione), Torsello ha ammesso che “le problematiche non sono purtroppo di semplice risoluzione: non penso sarà mai possibile dotare quelle abitazioni di acqua corrente per il semplice fatto che le vasche di accumulo dell’Acquedotto sono ad un livello più basso rispetto alla collina della Campana e quindi, per via di un principio fisico molto semplice, si potrebbe portare l’acqua fin lassù solo a fronte dell’installazione di un enorme sistema di pompaggio sicuramente però molto dispendioso. Così come difficilmente, e questa volta non per motivi tecnici ma di investimenti,  l’AQP investirà a tali fini gli impegnativi capitali occorrenti, per il semplice fatto che non riuscirebbe mai ad ammortizzarli”. Torsello ha assicurato tuttavia che qualcosa si farà: “Stiamo già lavorando sulla rete viaria per mettere in sicurezza la zona, magari anche con l’utilizzo di lampioni fotovoltaici, e renderla al tempo stesso una sorta di passeggiata attrezzata con vista panoramica”. Tornando infine a quell’opera tanto brutta, l’Assessore ha lasciato chiaramente trasparire il suo imbarazzo e diplomaticamente ha fatto sapere che “stiamo cercando di metterla in sicurezza ed al tempo stesso di armonizzare la sua presenza con il contesto”. Come dire (ma lo pensano solo i maligni): è inutile, brutta, costosa, ma stiamo cercando di renderla almeno il meno appariscente possibile. Non è certo una cosa normale! Ma lo diceva già Goldoni ai suoi tempi: “C’è un alibi per tutti fuorché per i normali”.


Antonio Memmi

Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti