Connect with us

Attualità

Casarano e i Poli: tanto rumore per nulla

NOTA STONATA. La strumentalizzazione che alcuni docenti fanno dei bambini e delle famiglie, indotte a protestare contro un qualcosa che, alla fine, non ha nessun impatto su di essi…

Pubblicato

il

Ognuno di noi ha il proprio modo di accorgersi del tempo che passa: gli studenti con i quadrimestri che si susseguono e le vacanze estive, i contadini con l’alternarsi fra semina e raccolto e i commercianti con la merce che va dall’estivo, al natalizio sino al primaverile. Anche i Sindaci in fondo hanno i loro parametri ed in questo periodo dell’anno, dopo aver partecipato alla processione del 4 novembre, l’angosciosa pietra miliare autunnale si chiama “riassetto della rete scolastica”.

Io già immagino la faccia del Sindaco Gianni Stefàno quando ha aperto la busta inviatagli dall’Ufficio Scolastico Regionale che gli chiedeva di proporre le misure da adottare per l’anno scolastico futuro: collo alto ed occhi al cielo… ricordando i malesseri ed i mal di pancia che quella stessa lettera gli procurò solo un anno fa, con genitori, alunni e docenti sul piede di guerra; una proposta frutto di un parto travagliato ed alla fine la Regione che si faceva beffe di tutti, prendendo una propria arbitraria decisione. Ed allora il Sindaco Stefàno ha voluto fuggire da quei (simbolici) cani dello scorso anno e per farlo si è andato a rintanare proprio nella tana dei coccodrilli!

Ma andiamo con ordine. La popolazione studentesca casaranese (relativamente alla sola scuola primaria) si aggira intorno alle 2.200 unità. La sua distribuzione, frutto di una miriade di fattori che non possiamo certo affrontare in un articolo, non è però omogenea ma vede 1° e 3° Polo attestarsi intorno alle 600 unità ed il 2° Polo superare abbondantemente le 1.000.

Il contenimento della spesa pubblica mette dei paletti alle autonomie per cui, per rimanere “indipendenti” (e cioè con un proprio Dirigente ed un proprio segretario amministrativo) ogni Polo deve contare almeno 600 studenti (per ora, perché è già “consigliata” quota 900 e non è escluso che tale soglia diventi tassativa). È intuitivo che questo fatto comporti che, mentre il 2° Polo può impiegare tutte le proprie energie alla formazione didattica dei suoi alunni (com’è giusto e consigliabile che sia), 1° e 3° Polo devono invece spendere buona parte delle proprie risorse a “convincere” gli studenti ad iscriversi presso di loro, per mantenere almeno quella quota che ne garantisce l’esistenza stessa. Lo scorso anno il Sindaco, non ancora scottatosi con la bollente “pentola” della scuola, prese la decisione non solo più saggia ma quella semplicemente più intelligente: accorpare 1° e 3° Polo lasciandone solo due che avrebbero avuto più di 1.000 iscritti, con la possibilità per entrambe di pensare allo studio e non al marketing. Apriti cielo! Il 1° Polo di via Ruffano (che un Dirigente nemmeno lo aveva per via del fatto che l’anno prima a 600 non era arrivato) scese in piazza con striscioni e fiaccolate a difendere non si sa bene cosa visto che, per alunni e famiglie, non sarebbe cambiato praticamente nulla in quanto qualunque accorpamento non prevede certo la chiusura degli edifici e quindi nessun disagio e nessuna necessità per alunni e famiglie di cambiare abitudini o edificio scolastico e nemmeno la maestra. Il Sindaco però tenne ferma la barra di comando ed uscì con la proposta dei 2 soli Poli.

Dovete sapere che tutto questo accapigliarsi, agitarsi e manifestare, è un bell’esercizio democratico ma non serve praticamente a nulla perché la proposta avanzata a livello comunale, qualunque essa sia, non è vincolante per la Regione che infatti lo scorso anno negò l’accorpamento proposto e disse al Sindaco: “arrangiati su come fare a mantenere i numeri ma i Poli rimangono tre”.

Immaginabile quindi, quanto quest’anno il Sindaco Stefàno attendesse con ansia questa lettera; meno immaginabile però la cervellotica decisione di dividere in due un edificio scolastico e “regalare” 10 classi al 1° Polo togliendole al 2° ed andandosi così ad impegolare in un ginepraio di problemi e proteste che fanno impallidire quelle dell’anno passato.

Caro Sindaco, accetti un consiglio spassionato: la soluzione più ovvia e naturale non è quella di spostare bambini come i cambi di pacco che fa Flavio Insinna in tv, ma semplicemente quella di riproporre due soli Poli; la Regione quest’anno magari le risponderà diversamente (anche perché alcune “eminenze grigie” sono state nel frattempo poste in pensione). Io lo so che i sindacati degli insegnanti si sono opposti a questo, minacciandola con lo spauracchio della perdita dei posti di lavoro ma, lei è un commercialista e lo sa meglio di me che nessuno perderà il posto di lavoro… quello è accaduto per davvero agli operai della Filanto! In questo caso invece, il Dirigente, il Segretario e gli eventuali docenti in esubero, invece che lavorare a Casarano, andrebbero a Matino o giù di lì.

L’unica cosa fastidiosamente dissonante (indipendentemente dal Polo che manifesta) è la strumentalizzazione che proprio alcuni docenti generalmente fanno dei bambini e delle loro famiglie, indotte a protestare platealmente contro un qualcosa che, alla fine, non ha nessun impatto su di essi se non quello di andare una volta l’anno in una segreteria piuttosto che in un’altra.

Antonio Memmi


Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti