Attualità
Casarano: il… Bilancio dell’assessore Toma
Formalmente a Casarano gli Assessori non ci sono. Dopo la restituzione della delega allo Sviluppo energetico da parte di Attilio De Marco e le polemiche che l’hanno seguita

Formalmente a Casarano gli Assessori non ci sono. Dopo la restituzione della delega allo Sviluppo energetico da parte di Attilio De Marco e le polemiche che l’hanno seguita, il sindaco Ivan De Masi ha deciso di ritirarle tutte e di avviare una verifica nella maggioranza. L’attività amministrativa non può quindi non risentirne, eppure ci sono alcuni settori che sono quasi “costretti” a lavorare come se nulla fosse accaduto. Uno di questi è sicuramente quello del Bilancio. Oscura e sicuramente la più ingrata fra le deleghe che un Assessore possa ricevere, quella del Bilancio dà solo tante responsabilità, zero soldi da spendere e soprattutto… un mucchio di nemici. Se a livello nazionale si pensa subito a Giulio Tremonti, a Casarano l’ingrato compito è affidato a Massimo Toma: classe 1964, ovviamente dottore commercialista e primo fra gli eletti nella lista che porta il nome stesso del Sindaco, Toma si è guadagnato sul campo il simpatico appellativo di “Assessore braccino” grazie proprio alla sua parsimonia nel gestire il patrimonio (si fa per dire) di Casarano. La disturba questo appellativo? “E’ un qualcosa che non mi tocca più di tanto, in fondo identifica un mio atteggiamento che però è frutto di un’esigenza concreta la cui soluzione non può essere rimandata”. Ecco, appunto, parliamo un po’ dei conti che ha trovato. “Volendo condensare in un’unica frase, possiamo dire che eravamo letteralmente sull’orlo di un dissesto finanziario. La delicata e nota situazione dell’IPE, le anticipazioni di cassa alle stelle, i fornitori che attendevano il pagamento delle proprie fatture sin dal 2007 e soprattutto una mancanza di liquidità che aveva addirittura messo a rischio gli stipendi del successivo mese di agosto, mi hanno subito dato la misura ed anticipato quella che sarebbe stata la mia condotta amministrativa conseguente”. Negli anni precedenti, però, Casarano ha quasi sempre rispettato il cosiddetto patto di stabilità (il pareggio cioè fra entrate ed uscite): com’è stato possibile avere quindi questo sfacelo? “I fattori sono molteplici ma potrei fare solo un esempio: nella formulazione del Bilancio si usava mettere in entrata il valore di un certo numero di immobili di cui era prevista la vendita; quel valore positivo, ancorché fittizio ed effettuato su una stima spesso unilaterale, consentiva agli Assessori di spendere importi pari a quella cifra, ma poi gli introiti potenziali non si concretizzavano, i soldi invece venivano spesi realmente e si creava il debito con un effetto mediato nel tempo che rinviava il problema all’Amministrazione successiva. Questa è una situazione che ad esempio mi ha portato ad andare presso la Corte dei Conti almeno due volte per chiarire alcuni punti di criticità proprio sui conti relativi al Bilancio 2007 e 2008”. Ci dica allora cosa ha fatto lei. “Anche qui, in una frase potrei dire: tutto il possibile! Volendo invece essere più dettagliato, posso dire di aver cominciato con una revisione straordinaria dei residui allo scopo di avere una situazione reale sia delle spese che, soprattutto, delle reali disponibilità e poi una manovra correttiva da un milione e 425mila euro che, nei modi e nei contenuti, ha precorso i tempi a livello nazionale”. Esempi concreti? “Tanti. Dalla riduzione delle spese del personale, all’abbattimento dei costi relativi ai numerosi affitti passivi, dall’efficienza di tutti gli uffici, all’eliminazione dei cosiddetti SWAP che ha portato tutti e responsabilmente ad essere qui a lavorare ad agosto, il quasi azzeramento delle spese per consulenze legali esterne (“e parliamo di oltre 100mila euro”) sino ad arrivare alla creazione di una Società patrimoniale alla quale abbiamo conferito tutti gli immobili da alienare, dopo averne fatto fare una perizia da tecnici terzi e quindi certamente aderente alla realtà. Questo ci dà una liquidità certa e non virtuale, che ci consente di pagare i fornitori e proseguire nell’amministrazione della città”. Molto scalpore ha invece fatto la fideiussione solidale… “E’ solo frutto di una strumentalizzazione politica; se ne è tanto parlato e spesso anche a sproposito. Io vorrei solo segnalare un articolo della Gazzetta dello Sport che solo qualche giorno fa descriveva un’operazione analoga fatta dalla Juventus e senza che nessuno se ne scandalizzasse, ricevendo anzi apprezzamenti”. Pur intimamente convinti che quest’ultima domanda non avrebbe avuto risposta, abbiamo comunque chiesto all’assessore Toma di sapere l’importo dei cosiddetti debiti fuori bilancio. Il suo sorriso ricevuto come risposta non ci ha lasciato speranze ed allora abbiamo modificato la domanda: avete almeno un’idea precisa su quanto ammontano questi “milionari” debiti fuori bilancio? Qui il sorriso ricevuto come risposta è stato meno preventivabile ma sicuramente altrettanto significativo. “Per ora posso dire che è in via di chiusura la vicenda Monteco, alla quale abbiamo riconosciuto importi pari a un milione e 600mila euro in luogo dei 3. Affronteremo poi la questione degli autotrasporti Tundo e poi…”. In questa sua azione così intensa, cosa non le è piaciuto sino ad ora? “Da quando ho ricevuto questa delega so di aver dato il massimo. Ogni giorno passo nel mio studio professionale solo alcune ore della giornata per poi fare l’Assessore per le restanti; questo è un lavoro concreto, forte ed ha portato sicuramente benefici alle casse. Ma questo la gente non lo sa ed è difficile farlo comprendere. L’unico dispiacere è quindi dovuto al fatto che sino ad ora ho operato solo come amministratore e molto poco come politico rinunciando, mio malgrado, al contatto con la gente che mi ha dato la sua fiducia”. Il suo obiettivo? “Riuscire a diminuire la pressione fiscale sui cittadini ma solo se… ci lasciano lavorare”. Se l’assessore Toma stia facendo bene o meno è una considerazione che lasciamo a voi lettori. Quel che ogni volta invece ci sorprende è che quando si parla del passato lo si fa sempre con un distacco tale da far apparire lontani ed eterei i responsabili di quel passato, quando invece sono ancora seduti sugli scranni della stessa maggioranza.
Antonio Memmi
Appuntamenti
Pochi posti-barca e turismo con il freno a mano tirato
A Lecce un evento sulla nautica e sulla carenza dei posti-barca: lunedì 26 maggio all’ex Convitto Palmieri si incontrano sindaci e operatori del settore

“La carenza di posti-barca un freno per l’economia del mare” è l’evento presso l’ex Convitto Palmieri a Lecce, promosso da Snim- Salone Nautico di Puglia e dal Consorzio Nautico Puglia, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Provincia di Brindisi e Anci-Puglia.
Lunedì 26 maggio, dalle ore 10, si discuterà, nell’ambito di un tavolo di lavoro, sulle problematiche che frenano lo sviluppo dell’economia del mare, settore che racchiude enormi potenzialità in termini di crescita, di occupazione e di valorizzazione delle risorse costiere e marine.
La carenza di posti-barca, come noto, rischia di rappresentare un ostacolo alla crescita dell’intera filiera.
L’iniziativa non vuole essere un convegno sull’argomento, ma una campagna di ascolto, che vedrà protagonisti gli operatori del settore ed i sindaci dei centri salentini che si affacciano sul mare.
L’obiettivo è, attraverso la costituzione di un Tavolo permanente sulla portualità turistica, quello di individuare possibili soluzioni e di stabilire strategie di azione per il futuro, finalizzate alla valorizzazione del comparto nautico, che rappresenta sempre di più una eccellenza del made in Italy, con la Puglia che punta a rivestire un ruolo di primo piano.
Indicativo il sottotitolo della giornata, “Rotta verso il futuro”.
Il programma dei lavori prevede in apertura i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del presidente della Provincia di di Brindisi Toni Matarrelli, del presidente dello Snim Giuseppe Meo e della presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio.
A seguire, dibattito aperto con i sindaci e gli operatori di settore, mentre le conclusioni saranno affidate agli assessori della Regione Puglia Alessandro Delli Noci (Sviluppo economico), Sebastiano Leo (Formazione, Istruzione e Lavoro), Gianfranco Lopane (Turismo, Sviluppo e impresa turistica), oltre che agli altri rappresentanti istituzionali presenti.
Attualità
Meteo: weekend dubbio, da mercoledì arriva l’estate
Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo..

Continua il tempo incerto, nonostante siamo arrivati al 23 maggio 2025.
Per oggi e durante il fine settimana, secondo 3bmeteo, avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza a rasserenamenti in serata.
Da mercoledì, invece, dovrebbe arrivare l’estate
Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo.
Le temperature, lontano dai litorali ancora a contatto con mari relativamente freddi, potrebbero far registrare valori vicini ai 30 gradi con un clima che nelle ore diurne sarà praticamente estivo; questo potrebbe far toccare punte di 31-32 gradi.
Tra fine maggio e l’inizio di giugno si stima possa arrivare una fase dal clima tipicamente estivo.
Attualità
Miggiano: “… e lessero tutti felici e contenti”
Ultimo incontro del Progetto Lettura nella Scuola Primaria di Miggiano con Carlo Calcagni, Colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano, che ha presentato la sua favola “Delfino”

Un’ondata di entusiasmo e passione per i libri ha travolto la Scuola Primaria di Miggiano.
Il progetto lettura, proposto dalle insegnanti Donata Ferraro e Sabrina Ruberto, si è concluso oggi con un grande successo.
L’iniziativa, durata l’intero anno scolastico, ha coinvolto attivamente tutte le classi, dalla prima alla quinta, con l’obiettivo di avvicinare i piccoli studenti al mondo della lettura in modo coinvolgente e stimolante.
Accolto con entusiasmo dal dirigente scolastico Giovanni Sergi, il percorso ha promosso una serie di attività laboratoriali diversificate, allo scopo di alimentare la curiosità e l’amore per i libri.
Nella prima fase sono state allestite delle piccole biblioteche di classe con libri, stimolanti e suggestivi, portati dagli stessi alunni e messi a disposizione per essere scambiati.
INCONTRO CON L’AUTORE
Successivamente, i ragazzi hanno letto e ascoltato anche i libri proposti dagli scrittori coinvolti nel progetto.
Tra le iniziative più apprezzate, gli incontri con gli autori, che sono stati autentiche occasioni di arricchimento.
Il progetto è culminato con la presenza di Carlo Calcagni (nella foto in alto con il dirigente Gianni Sergi), Colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano, che ha presentato la sua emozionante favola intitolata “Delfino“.
Lo scrittore ha raccontato, con delicatezza, del viaggio della sua vita, una vita attraversata da sfide, burrasche e ostacoli, alla scoperta della forza e della felicità che risiedono dentro ognuno di noi.
La sua storia, fatta di sacrificio, malattia e una straordinaria rinascita ha ispirato gli alunni di oggi, i cittadini di domani.
Con il suo carisma Calcagni è stato esempio di determinazione, resilienza e resistenza veicolando il valore assoluto dello sport come via per affrontare le difficoltà.
GLI INCONTRI PRECEDENTI
Il primo appuntamento è stato quello con Erina Pedaci, insegnante di scuola media, che ha raccontato come sono nate le sue “50 filastrocche da colorare” ed ha stimolato e liberato la fantasia dei bambini con i suoi divertenti giochi linguistici.
Il secondo è stato quello con Chiara Margarito, la giovanissima e promettente autrice che ha letto una storia tratta dal suo libro “Poesie e fiabe incantate” ed ha parlato dell’importanza del leggere. Con un gioco che ha solleticato la fantasia, i bambini hanno immaginato e interpretato i personaggi dei racconti.
Il terzo incontro, molto atteso, è stato con Mirella Corvaglia, anche lei insegnante di Scuola Primaria. L’autrice ha saputo catturare, con voci, gesti e la teatralità che la caratterizza, l’attenzione dei piccoli ascoltatori leggendo le sue filastrocche dedicate alla “Grammatica simpatica”. Il libro rende gradevole un argomento, che può sembrare ostico e complesso, ma che è davvero necessario conoscere.
In tutte queste occasioni gli alunni hanno dimostrato attenzione, interesse e vivo entusiasmo ponendo agli scrittori domande originali e divertenti.
È stato bello scoprire come nasce un libro, imparare come la grammatica possa far sorridere e scoprire come lo sport possa salvare la vita.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Attualità2 settimane fa
Bandiere Blu, c’è anche Leuca. Salento forza 9
-
Cronaca4 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
-
Cronaca4 settimane fa
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
-
Cronaca3 settimane fa
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini