Connect with us

Attualità

Casarano: la vita da mediano di Torsello

Intervista a Marcello Torsello. ‘Assessore, subentrato al dimissionario Paolo Bandiello, era nel gruppo misto perchè in dissenso con il leader dei Verdi, Angelo Bonelli…

Pubblicato

il

di Antonio Memmi


Fu la poesia rude di Ligabue a comporre, qualche anno fa, un brano dedicato a Lele Oriali ma che con il tempo è diventato l’inno a tutti i “mediani” del mondo. Chi non ricorda il calcio di qualche anno fa, potrebbe forse giudicare dispregiativo il termine “mediano” mentre invece sta ad indicare colui che nel campo “ha dei compiti precisi, a coprire certe zone, a giocare generoso”.

Non me ne voglia il buon Marcello Torsello, neo assessore della giunta Stefàno con un bel po’ di deleghe come la Trasparenza (che lui ci tiene a mettere al primo posto), Lavori Pubblici, Sport e Cultura, ma il brano di Liga sembra proprio contraddistinguerlo. Subentrato al dimissionario Paolo Bandiello, Torsello era nel gruppo misto in quanto da tempo in dissenso con il leader dei Verdi, Angelo Bonelli (pur rimanendo però il segretario provinciale del movimento).


Partiamo proprio da ciò; come mai, dovendo trovare un nuovo assessore, la scelta di Stefàno è ricaduta su di lei? I maligni parlano di staffetta prevista a tavolino già da tempo… “In campagna elettorale facemmo con l’attuale Sindaco un patto programmatico basato su alcuni punti che accomunavano i nostri programmi; quasi naturale quindi, nel momento in cui l’amico Bandiello decide di lasciare per tornare al suo lavoro, che la scelta cadesse su di me. E poi c’è anche un discorso di continuità; ci sono dei progetti che io stesso ho avviato o contribuito ad avviare negli anni passati e adesso mi viene data la possibilità di poter finalizzare”.


Ecco, appunto, parliamo degli anni passati. Lei, pur avendo in fondo amministrato solo per circa tre anni in totale, ha la singolare caratteristica di essere stato assessore in tre giunte diverse (Venuti, De Masi e ora Stefàno) che avevano anche colori diversi. Abile trasformismo o una interpretazione differente? “Sono un uomo che crede nella politica ma non quella dei discorsi fine a se stessi o delle alleanze per le poltrone; credo nella politica del fare, quella concreta, fatta di progetti tangibili che amo mettere in cantiere e, se è possibile, condurli a compimento. Davanti ai  fatti non c’è colore politico”.


Parliamo allora di questi progetti: “Quando ero Assessore nella giunta Venuti, ne  misi in cantiere uno che già allora aveva i connotati dell’emergenza: il canile rifugio sanitario. Il progetto, dopo un rallentamento di De Masi per ragioni… “stilistiche”, si concretizzerà con la sua inaugurazione che avverrà fra un paio di mesi”.

Tempo fa parlammo anche della mensa dei poveri e del centro di prima accoglienza… “La città negli anni è cresciuta ed in questo periodo in cui la crisi morde, assicurare un pasto caldo ed un rifugio a chi ne ha bisogno, è diventata una vera e proprio necessità. Già durante la fase commissariale questo progetto si cominciò a concretizzare con l’individuazione della sede di via Tagliamento e ora dovrebbe avviarsi concretamente nel giro di poco tempo”.

E poi “cantieri di lavoro”: “Fra i vari progetti è quello a cui forse sono più legato; di concerto con i Servizi Sociali, siamo riusciti a dare dignità all’istituto delle sovvenzioni, trasformandole da vere e proprie umilianti elemosine in aiuti ottenuti con la dignità di un lavoro, corrispondendo un compenso per dei lavori di interesse pubblico e sociale a gente che, valutando dati oggettivi e trasparenti, ne ha davvero bisogno”.


L’alleanza con l’attuale Sindaco ce l’ha spiegata prima, quella con il leader PD Venuti, per una sorta di vicinanza ideologica a sinistra, ma l’appoggio all’esperienza politica di De Masi, elemento “spurio” della politica casaranese, caduto dopo breve tempo per una decisa azione anche da parte sua, come la inquadra? “Casarano aveva bisogno di un cambiamento di mentalità; in De Masi, in molti avevamo intravisto le capacità manageriali di un capitano d’azienda che avrebbe potuto mutuare quelle esperienze per efficientare la macchina amministrativa”. E invece? “Invece è stata purtroppo un’esperienza fallimentare; quelle capacità forse c’erano ma di certo non venivano messe a disposizione della città ed a quelle condizioni io, come altri politici che come me avevano messo in gioco la propria credibilità, non potevamo tenere in vita quell’amministrazione”.


Idee per il futuro? “Sono arrivato in una Giunta che sino ad ora ha lavorato egregiamente per ripianare una situazione finanziaria quasi fallimentare, questo comporta l’assenza quasi totale di risorse; le idee sono tante ma senza soldi se ne possono realizzare poche ma ad esempio, sfruttando il fatto che da solo ho le deleghe dei lavori pubblici, sport e cultura, la cosa che sicuramente farò è quella di reperire dei finanziamenti, logicamente spontanei, da parte delle imprese impegnate nei lavori pubblici a favore proprio delle iniziative sia sportive che culturali. Forse non sarà risolutivo ma sicuramente aiuterà”.


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti