Appuntamenti
Castrignano de Greci inaugura la Biblioteca Comunale
Intitolata a Fabrizio De Andrè. Dal 7 al 9 aprile, dalle 16,30, Festa di inaugurazione presso “Kora Centro del Contemporaneo”. Il sindaco Roberto CasalucI: «Un nuovo e forte cuore pulsante di Castrignano».
Venerdì 8, in mattinata, ci sarà la visita della Presidente della Repubblica greca, Katerina Sakellaropoulou, al Castello de Gualtieris ed al Centro Kora

A Castrignano dei Greci tre giorni all’insegna dell’arte e della cultura con la riapertura di Kora – Centro del Contemporaneo.
Domani, giovedì 7 aprile, alle 16,30, sarà inaugurata la Biblioteca comunale “Fabrizio De Andrè”, che fa parte della rete delle biblioteche della Community Library “Mali Ghetonìa”.
La biblioteca comunale riapre con un nuovo allestimento, curato dall’Ati che gestisce il Centro Kora con capofila l’Associazione Ramdom: tre sale studio, una sala ragazzi e un’area attrezzata per i bambini da 0 a 6 anni per l’occasione, presentazione dei gruppi di lettura, differenziati per fasce di età, dei cicli di laboratori per bambini e ragazzi e delle attività realizzate in collaborazione con Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” del progetto Swapmuseum e con Sportello Banca del Tempo di Viva! – Tante belle cose, a cura di Ecomuseo di Cursi.
Aprono anche le porte della Mediateca di Ramdom, progetto ongoing di acquisizione e conservazione di opere e documentazione nell’ambito delle produzioni artistiche e di ricerca di Ramdom, a disposizione di quanti siano interessati a indagare la produzione d’ Arte Contemporanea in contesti periferici, in particolare il Salento e l’area del Mediterraneo.
«Siamo orgogliosi di poter inaugurare la community library di Castrignano. Tra i tanti finanziamenti che in questi anni siamo riusciti ad attrarre e tra le tante progettualità che abbiamo promosso, far ripartire la biblioteca comunale “F. D’Andrè” è certamente tra le azioni più importanti. Queste sale potranno ospitare studenti, ricercatori, giovani e meno giovani. Saranno un nuovo e forte cuore pulsante di Castrignano», ha affermato Roberto Casaluci, sindaco di Castrignano de’ Greci.
«La biblioteca “Fabrizio De Andrè”», sottolinea Paolo Paticchio, assessore alla cultura e vice sindaco di Castrignano de’ Greci, «saprà essere un nuovo e importante punto di riferimento per tutta la cittadinanza castrignanese. Un luogo di approfondimento, di studio, di elaborazione ma anche di attività, produzione culturale e dinamismo, sempre in rete con le più importanti istituzioni culturali del territorio. Da oggi la nostra Castrignano ha una marcia in più».
Il pomeriggio di domani sarà l’occasione per la festa di una comunità che si riappropria delle sale di Palazzo de Gualtieris per ricostruire insieme uno spazio condiviso e per la presentazione delle attività dell’intero anno programmate da Kora Centro del Contemporaneo, con la partecipazione di associazioni e realtà del territorio che collaborano allo sviluppo della progettualità.
Al taglio del nastro delle 18, interverranno: Roberto Casaluci, Sindaco di Castrignano de’ Greci; Paolo Paticchio, assessore alla cultura di Castrignano de’ Greci; Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale della Puglia; Luigi De Luca, direttore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Paolo Mele, direttore di Kora; Ada Facchini, Bibliotecaria di Kora. Gli spazi del Palazzo Baronale De Gualtieriis saranno animati da attività culturali e di intrattenimento per grandi e piccoli a cura di Improvvisart e si concluderanno con una festa e il dj set di Max Nocco.
Venerdì 8, in mattinata, ci sarà la visita della Presidente della Repubblica greca, Katerina Sakellaropoulou, al Castello de Gualtieris ed al Centro Kora.
Alle 17, sarà presentato Le stanze di KORA – Spazi Temporanei di Permanenza, il ricco programma di residenze che, attraverso format differenti, si svolge nel corso dell’intero anno e si apriranno anche le porte di Casa Ramdom, dimora storica dedicata alle residenze d’artista, per l’occasione trasformata in studio aperto al pubblico. Contestualmente, verrà presentata la ricerca che Giuseppe De Mattia ha sviluppato durante i suoi due mesi di residenza presso Castrignano de’ Greci. Il progetto, dal titolo Fatterelli, verrà introdotto da una conversazione tra l’artista e Claudio Zecchi (Direttore Artistico di Ramdom).
Sabato 9 aprile, alle 18, apriranno le attività del Bookshop con la presentazione di ziczicedizioni, casa editrice focalizzata sulla produzione editoriale riguardante luoghi e paesaggio.
Alle 19 riaprirà, con il terzo e ultimo allestimento, la mostra Home Sweet Home – esplorazioni dell’abitare, una riflessione articolata sul tema dell’abitare partendo dalla casa come pretesto, con l’ingresso di nuovi artisti come Patrick Tuttofuoco, Céline Condorelli, Tzubasa Kato e progettualità, come Harabel, uno spazio che si concentra sulla promozione dell’arte contemporanea e che ha istituito il più grande archivio aperto di artisti in Albania.
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alezio
Alezio allunga la festa
Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16 e 17 agosto.
L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.
Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200 alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).
A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.
Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).
Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.
Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.
«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato