Connect with us

Attualità

Cavallino: “Mezzogiorno e costruzione dello Stato unitario”

A Cavallino, presso la Galleria del Palazzo Ducale, dal 6 all’8 ottobre, il convegno dal titolo ““Mezzogiorno e costruzione dello Stato unitario. I linguaggi

Pubblicato

il

A Cavallino, presso la Galleria del Palazzo Ducale, dal 6 all’8 ottobre, il convegno dal titolo ““Mezzogiorno e costruzione dello Stato unitario. I linguaggi risorgimentali per la Nazione”. 


Il programma di giovedì 6, dalle 16:00


SALUTI DELLE AUTORITÀ


DOMENICO LAFORGIA

Rettore dell’Università del Salento

Presidente del Centro Studi “Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo”

MICHELE LOMBARDI

Sindaco della Città di Cavallino

GAETANO GORGONI

Assessore alla Cultura della Città di Cavallino

ANNA LUCIA DENITTO

Direttore del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea

LUCIO GALANTE

Direttore del Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia


17:00


SESSIONE INTRODUTTIVA


Presiede CARMELO PASIMENI – Università del Salento


RELAZIONI


Nord e sud in prospettiva transnazionale

MARCO MERIGGI – Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Risorgimento, rivoluzione e guerra civile

SALVATORE LUPO  – Università degli Studi di Palermo

Nazione culturale e nazione politica.

Il ruolo di Sigismondo Castromediano

MARIA MARCELLA RIZZO – Università del Salento


VENERDÌ 7 OTTOBRE


CAVALLINO – GALLERIA DEL PALAZZO DUCALE


09:00

IL «TEMPO EROICO».

LA RETE DEI SAPERI E LE MILITANZE ATTIVE

Presiede BRUNO PELLEGRINO – Università del Salento


RELAZIONI


Costituzionalismo nel Risorgimento

GIANCARLO VALLONE – Università del Salento

L’idea di unità nazionale

nelle storie letterarie d’epoca moderna

MARCO LEONE
– Università del Salento

Con l’Italia nel cuore.

L’esperienza di un patriota mazziniano

(Nicola Valletta, 1829-1915)

DARIA DE DONNO
– Università del Salento

Il mestiere e il tricolore.

Sulle classi medie salentine

e il Risorgimento italiano

ELISABETTA CAROPPO – Università del Salento

Pausa caffè


“Il linguaggio del sentimento”.

Musica, società e nazione nell’opera di un mazziniano salentino

(Beniamino Rossi, 1822-1881)

LUISA COSI – Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce


L’unità nazionale nella pittura meridionale:

Gioacchino Toma e Francesco Netti

LUCIO GALANTE
– Università del Salento


COMUNICAZIONI


Giacomo Lombardi: la “versatilità musicale” al servizio dell’Unità

EMILIANA RENNA
– Università del Salento


Percorsi di vita ed arte: Francesco Saverio Altamura

e i pittori risorgimentali di Capitanata

CARMELO CIPRIANI
– Soprintendenza BSAE della Calabria


Segue dibattito


16:00

ALLA RICERCA DI UNA «UNITÀ ORGANICA».

UNA TRANSIZIONE DIFFICILE

Presiede ORNELLA CONFESSORE – Università del Salento


RELAZIONI


Il collasso delle Due Sicilie, un caso di estinzione dello Stato

ROBERTO MARTUCCI – Università del Salento


La nobiltà meridionale dai Borbone ai Savoia

MICHELE ROMANO
– Università del Salento


Chiesa, mondo cattolico e Unità d’Italia

ANTONIO FINO – Università del Salento


Pausa caffè


L’editoria fotografica e la documentazione

del patrimonio artistico italiano. La difficile “nazionalizzazione”

fotografica del Mezzogiorno (1861-1911)

LUIGI TOMASSINI – Università di Bologna


Istituzioni culturali e processo di nazionalizzazione:

alle origini della Biblioteca Castromediano

ALESSANDRO LAPORTA
– Biblioteca provinciale “N. Bernardini” di Lecce


Echi patriottici e riprese risorgimentali

nel panorama musicale salentino del secondo Ottocento

DANIELA CASTALDO
e SARAH IACONO– Università del Salento


COMUNICAZIONI


Imputate di connivenza: le donne nei processi politici

ai briganti nelle carte dell’Archivio di Stato di Lecce

GIOVANNA BINO – Archivio di Stato di Lecce


Musica e società nella Lecce post-unitaria (1861-1891):

bande, teatri, feste private

FRANCESCA CANNELLA
– Università del Salento


L’Archivio “Sigismondo Castromediano”

ROSELLINA D’ARPE
– Università del Salento


Segue dibattito


SABATO 8 OTTOBRE


LECCE – SALA CONFERENZE DEL RETTORATO


09:00


DALLE «PICCOLE PATRIE» ALLA «GRANDE PATRIA».

CELEBRARE PER CONOSCERE, CONOSCERE PER APPARTENERE

Presiede LUCIO GALANTE – Università del Salento


RELAZIONI


Sigismondo Castromediano

e la memorialistica risorgimentale

ANTONIO LUCIO GIANNONE – Università del Salento


Il Risorgimento celebrato nel Salento:

le pitture murali di Agesilao Flora

MASSIMO GUASTELLA – Università del Salento


La moda racconta:

dalla nazionalizzazione dei costumi

alla costruzione di un’identità nazionale

ANNALISA PELLEGRINO
– Università del Salento


Pausa caffè


Il nuovo volto delle città: il caso Lecce

VINCENZO CAZZATO – Università del Salento


Il Sud nelle celebrazioni del cinquantenario dell’Unità

ROSANNA BASSO
– Università del Salento


Il racconto per immagini:

la storia d’Italia nelle pubblicazioni a dispense

FRANCESCO MINECCIA
– Università del Salento


COMUNICAZIONI


Icone e patrioti risorgimentali

nella scultura monumentale di Antonio Bortone

LETIZIA MOLFETTA – Università del Salento


Gli eroi del Risorgimento e i Savoia:

sculture e monumenti

di Eugenio Maccagnani nel Salento



ALESSANDRA GUARESCHI – Università del Salento

Il Risorgimento rievocato

dagli scultori salentini

DANIELA RUCCO – CRACC spin-off di ricerca – Università del Salento


12:00


TAVOLA ROTONDA


Coordina

ANNA LUCIA DENITTO


Discutono

LUCIO GALANTE, FRANCESCO LIBETTA, SALVATORE LUPO,

MARCO MERIGGI,  CARMELO PASIMENI, ALDO RAVALLI,

MARIA MARCELLA RIZZO



RISORGIMENTO IN MUSICA


GIOVEDÌ 6 OTTOBRE

CAVALLINO – TEATRO “IL DUCALE”

20:30

Conversazione-Concerto con il maestro FRANCESCO LIBETTA e con gli studenti del Conservatorio di Lecce

Pagine risorgimentali lette da ANDREA SIRIANNI


VENERDÌ 7 OTTOBRE

CAVALLINO – TEATRO “IL DUCALE”

20:30

Coro Polifonico dell’Università del Salento.


Nel corso della serata premiazione dei migliori elaborati del Premio letterario “Una vita per l’Italia unita e il bene del Salento: Sigismondo Castromediano e il Risorgimento italiano”, realizzati dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Cavallino.


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti