Attualità
Cento anni dell’Aeronautica Militare, le celebrazioni ad Otranto
Apertura straordinaria al pubblico del Distaccamento Aeronautico Otranto e della 136^ Squadriglia Radar Remota per festeggiare il centenario dell’Arma Azzurra

Si è svolta ieri mattina, mentre un forte vento di maestrale spiegava il Tricolore saldamente ancorato al pennone del Piazzale Bandiera, la solenne cerimonia dell’Alzabandiera collettiva presso il Distaccamento Aeronautico di Otranto, una cerimonia breve ma intensa che ha assunto un particolare significato storico poiché ha reso omaggio all’Aeronautica Militare nel giorno del suo centesimo compleanno.
L’evento, svoltosi in contemporanea nazionale con tutti i Reparti della Forza Armata ed organizzato in collaborazione con la 136ma Squadriglia Radar Remota e l’Associazione Arma Aeronautica sezione di Otranto ha visto la partecipazione di Autorità militari e civili del territorio tra cui il Commissario Straordinario della Città di Otranto, Vincenza Filippi, aliquote di personale dei comandi militari del comune idruntino, tra cui il Commissariato Polizia di Stato, il Comando Compagnia Guardia di Finanza, il Comando Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza, l’Ufficio Circondariale Marittimo, il Comando Stazione Carabinieri, il Comando Carabinieri sezione Guardie Forestali, il Comando Polizia Municipale con il Gonfalone della città di Otranto, rappresentanti dei Labari e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, unitamente ad altre rappresentanze del Comando Tenenza Guardia di Finanza e del Comando Compagnia Carabinieri della vicina cittadina di Maglie.
Alla cerimonia ha fatto da cornice anche un nutrito gruppo di studenti (classi quinte dell’Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Otranto e delle classi dell’ultimo triennio dell’Istituto Comprensivo Statale “Karol Wojtyla” di Uggiano La Chiesa – Otranto – Giurdignano) accompagnato dai professori e dai rispettivi dirigenti scolastici.
Uno speciale posto nello schieramento è stato riservato agli ex appartenenti all’Arma Azzurra i quali, per l’occasione, hanno avuto il privilegio di presenziare indossando l’uniforme ordinaria, dismessa proprio l’ultimo giorno di servizio attivo.
Il Comandante del Distaccamento Aeronautico Tenente Colonnello Bruno Centonze al termine della lettura del messaggio augurale pervenuto dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e dell’Ordine del Giorno del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, ha ringraziato le autorità convenute ed il personale schierato, in particolare gli studenti presenti: «Il presente della nostra Forza Armata è legato in maniera imprescindibile alla storia, ai valori e alle tradizioni del passato ma la continua innovazione tecnologia ci proietta verso un futuro di cui voi sarete indubbiamente i protagonisti».
Il Colonnello Francesco Carlucci, Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica, Sezione di Otranto: «Il Centenario dell’Aeronautica è un momento di grande emozione per tutta la grande famiglia azzurra e pertanto sono orgoglioso di salutare tutti coloro che si sentono ancora parte attiva della Forza Armata e sono orgogliosi di averne fatto parte».
Successivamente, dopo un breve intermezzo presso la “Sala Convegno Unica” del Distaccamento, dove sia per le autorità che per le scolaresche è stato allestito un piccolo servizio caffe, tutti gli ospiti si sono spostati presso la 136^ Squadriglia Radar Remota in contrada Monaci per la visita guidata delle infrastrutture e strumentazioni operative e storiche dell’Ente, che già dal lontano 1954 operava con la denominazione di C.R.C. (Centro Riporto e Controllo) poi divenuto 32° Gruppo Radar A.M. (Volpe Radar).
La visita, che ha interessato alcuni dei punti cruciali dell’Ente tra cui la Centrale Elettrica, il Ponte Radio, la Torre Radar ed il Museo Storico – allestito all’interno della Sala Operativa, ormai dismessa – è stata aperta da un discorso introduttivo del Comandante della 136^ Squadriglia Radar Remota, Capitano Omar Napoli che, nell’illustrare alle autorità e ai convenuti i compiti istituzionali, si è soffermato sull’importanza dell’innovazione tecnologica e di come questa sia determinante nel settore della Difesa Aerea.
Sul percorso dell’Open Day sono stati allestiti alcuni corner per l’iniziativa di beneficienza “Un dono dal cielo per AIRC” il cui ricavato andrà a finanziare la dotazione di sofisticate apparecchiature tecnologiche necessarie per la ricerca delle cure contro il cancro a favore di IFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare.
La giornata dedicata all’Open Day si è conclusa con la consegna a tutti gli ospiti convenuti di un piccolo gadget aeronautico a ricordo della giornata trascorsa, grazie alla quale si è raggiunto l’obiettivo di contribuire a diffondere la cultura Aeronautica, condividere con i cittadini, ed in particolare con le giovani generazioni, i valori, gli ideali e le nostre capacità, che ci rendono, insieme a tutto il personale dell’Aeronautica Militare, una risorsa strategica al servizio del Paese, del Territorio e della Collettività.
Saluto alla bandiera da parte del Tenente Colonnello Bruno Centonze, Capitano Omar Napoli e Colonnello (Associazione Arma Aeronautica) Francesco Carlucci
Il Colonnello (Associazione Arma Aeronautica) Carlucci durante un momento della cerimonia
Il Capitano Omar Napoli accompagna il Commissario straordinario della città di Otranto Dott.ssa Vincenza Filippi, durante la visita guidata alle strutture della 136^ Squadriglia Radar Remota
Il Commissario Straordinario della Città di Otranto Dott.ssa Vincenza Filippi unitamente al Tenente Colonnello Bruno Centonze, Capitano Omar Napoli e Colonnello (Associazione Arma Aeronautica) Francesco Carlucci in una foto all’interno della struttura operativa “Radar”
Foto dello schieramento
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca21 ore fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO