Connect with us

Attualità

Cineporto Lecce: XXIV Festival Internazionale di Cinema e Televisione

Sabato 7 maggio appuntamento al Cineporto di Lecce (Manifatture Knos) per l’inaugurazione della XXIV edizione di “Eurovisioni, Festival Internazionale di Cinema

Pubblicato

il

Sabato 7 maggio appuntamento al Cineporto di Lecce (Manifatture Knos) per l’inaugurazione della XXIV edizione di “Eurovisioni, Festival Internazionale di Cinema e Televisione”. Il Festival, in programma a Lecce sino al 13 maggio prossimo, viene riproposto grazie ad una collaborazione tra Eurovisioni, il Centro Internazionale di Cooperazione Culturale (Cicc), ente promotore della riedizione del Festival a Lecce, l’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce (Icm), Apulia Film Commission (Afc) e l’Università del Salento (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione). L’evento sarà preceduto, alle ore 17.30, da una tavola rotonda sul tema: “Declino o rilancio della televisione? Il ruolo dei media nella odierna crisi del Mediterraneo”. Nel corso dei lavori sarà affrontata la questione del futuro del sistema televisivo misto pubblico-privato, nel momento in cui la convergenza e la digitalizzazione stanno cambiando le regole del gioco, all’approssimarsi della scadenza del 2012 per il completo switch-off del segnale televisivo analogico. Al dibattito parteciperanno Bruno Ciccarese, assessore alle Politiche giovanili della Provincia di Lecce. Maria Rosaria De Lumé, presidente dell’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, Alizia Romanovic, presidente della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università del Salento. Interverranno, inoltre, Jean Noel Dibie (personalità del mondo televisivo europeo, membro del cda di Eurovisioni, professore associato di comunicazione a Sorbona 4), Monica Ruocco (Lingua e linguistica araba, Università di Palermo), Stefano Cristante (presidente del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione, Università del Salento), Raffaele Gorgoni (giornalista e inviato Rai), Luigi De Luca (vicepresidente di Apulia Film Commission) e Giulio Cesare Giordano (presidente del Cicc e membro del cda di Eurovisioni). Al dibattito seguirà la proiezione del film “Storia di Laura”, di Andrea Porporati con Isabella Ferrari, prodotto da RaiFiction e 11 Marzo Film per la Rai-Radiotelevisione Italiana. Un viaggio all’inferno che esplora tutto il senso di inadeguatezza che spinge una donna a precipitare nel vortice dalla cocaina. Nel corso della rassegna i vari film, in lingua originale, saranno presentati alle ore 18,30 da personalità italiane ed europee del mondo della comunicazione e della televisione. Da segnalare, in particolare, il film tedesco “Bis nichts mehr bleibt”,  di Niki Stein, sull’organizzazione di Scientology che ha destato grande scalpore in Germania (lunedì 9); il film francese “Mademoiselle Drot”, di Christian Faure (martedì 10); il film polacco “The Tail operation”, di Ewa Pytka, una storia sui servizi segreti polacchi dei tardi anni ‘70 (mercoledì 11); le anteprime mondiali dello spagnolo “Operazione Jacque”, della pluripremiata Silvia Quer, che tratta la storia della prigionia di Ingrid Betancourt da parte della Farc (giovedì 12); l’inglese “Sherlock Holmes”, versione moderna dell’investigatore più famoso di tutti i tempi, scritto da Steven Moffat, ideatore anche della famosa serie Doctor Who (venerdì 13). L’ingresso agli incontri e alla rassegna dei film è libero.

Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«L’Olio EVO non può essere un gadget!»

Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

Pubblicato

il

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.

Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».

Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti