Attualità
civuoleunPAESE
Festa di Musica e Cose Belle (3 giorni e 10 band) dal 10 al 12 agosto a Leverano

civuoleunPAESE (CVUP) nasce nel 2015 e prende il nome da un celebre brano de “La Luna e i Falò” di Cesare Pavese «Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti».
Caratteristica del festival, è stata la volontà di far rivivere e di re-inventare luoghi pubblici e privati del comune di Leverano, solitamente dediti ad altri usi.
Si tratta di un modo per raccontare come l’arte e la musica abbiano il fondamentale compito di rendere diversa la realtà, quella che sembra immutabile e che invece, con la fantasia e la creatività può essere anche rivoluzionata.
Negli anni civuoleunPAESE è stato ospitato dalla piazza del paese, poi dalla sede di una azienda vinicola dalla centenaria tradizione e infine dal chiostro di un convento seicentesco, il convento S. Maria delle Grazie che accoglierà anche l’edizione 2024.
Torna quindi dopo un anno di stop, dal 10 al 12 Agosto civuoleunPAESE; nella sua ottava edizione. Il festival si svolgerà nel chiostro del convento S. Maria delle Grazie, a Leverano, che ospita la manifestazione per la terza volta.
Al solito rappresentato dall’hashtag #Lookatthestars, partendo dall’avvio del festival il 10 agosto la notte delle stelle, questo tema è un invito a sognare in grande.
Ad appassionarsi, ad emozionarsi e a staccarsi dalle piccole cose che riempiono le nostre giornate e ogni tanto a fermarsi a guardare il cielo o a sentire musica nuova e scoprire e scoprirsi in questo modo unico.
L’edizione 2024 è piena di musica: 3 giorni, 10 band solo nel corpo centrale del festival. civuolunPAESE2024, infatti, non è solo la tre giorni a Leverano ma un intero programma annuale, che comprende un programma di formazione aperto a tutti sull’organizzazione eventi e MusicTales, un format di musica live + interviste dedicato a progetti emergenti e pubblicato sotto forma di Podcast.
Sarà online anche un podcast che racconta la storia di civuoleunPAESE e i suoi retroscena.
#CVUP sarà, infatti, accompagnato quest’anno da una postazione di osservazione celeste dalla quale le stelle sarà possibile vederle davvero, grazie ad un gruppo di preparatissimi astrofili. Alle 20.30 del 10 agosto sarà inaugurato “Lotta soul, he said”, l’allestimento artistico a cura di Stefano Bergamo, Enrica Ciurli e Paola Tundo che renderà ancora più speciale quest’edizione di CVUP. L’ottava edizione di civuoleunPAESE il cui tema è Look at the stars, il chiostro si trasformerà in un’isola nel cielo stellato a partire dalla notte a loro dedicata. Per l’occasione, solo nella serata del 10 agosto l’ingresso a CVUP sarà free per chi arriva entro le 22.00 per vivere insieme la nostra anteprima CVUP con l’esclusivo DjSet di Eropi, e lo spazio aperitivo con happy hour nella suggestiva ed unica “Chiostro Beach”.
Nel corso dei tre giorni quindi saranno circa 10 le band in concerto si inizierà sabato 10 agosto con Bluesex – Mazzariello – INUDE DjSet, l’ingresso sarà con biglietto a 10€ a partire dalle 22.00.
Domenica 11 agosto è la volta dei Malamore – Voina – Stunt Pilots, lunedì 12 agosto con RBSN (nella foto in alto) – PETER WHITE – SARAFINE l’ultima vincitrice di X Factor. Sarà SaraFine dai suoni elettro su scrittura intelligente ed originale a chiudere i tre giorni di civuoleunPAESE 2024.
Attualità
Oggi è la Giornata Mondiale della Terra
Quest’anno cade proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, sempre in prima linea per le battaglie in difesa dell’ambiente. Il Santo Padre parlava di «insensata guerra al Creato»…

Istitutita nel 1970 dall’ambientalista statunitense Gaylord Nelson, Giornata Mondiale della Terra si svolge il 22 aprile di ogni anno ed è dedicata alla sensibilizzazione e all’azione per la protezione dell’ambiente.
L’idea nacque nel 1969, quando Nelson, allora senatore degli Stati Uniti, fu testimone di una devastante marea nera che colpì la costa di Santa Barbara, in California.
Questo incidente suscitò grande preoccupazione riguardo alla salute del nostro pianeta e spinse Nelson a cercare un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali.
Così, il 22 aprile 1970, Nelson organizzò il primo Earth Day negli Stati Uniti.
L’obiettivo principale era quello di creare un movimento che unisse le persone nella lotta per la salvaguardia del nostro pianeta.
Grazie al successo del primo Earth Day, l’evento si diffuse rapidamente in tutto il paese e presto divenne un movimento globale. Oggi, la Giornata della Terra è celebrata in tutto il mondo, coinvolgendo persone di diverse nazionalità e culture che si uniscono per promuovere la consapevolezza ambientale e adottare comportamenti sostenibili.
Il tema scelto per il 2025 è “Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta” e i volontari della Fondazione Internazionale La Via della Felicità di tutta Italia, continueranno le loro iniziative di riqualificazione urbana nel rispetto della guida al buon senso per una vita migliore dal titolo La Via della Felicità scritta dall’umanitario L. Ron Hubbard.
Si tratta del primo codice morale che ha come scopo quello di arrestare il declino morale nella società e ripristinare integrità e fiducia nell’uomo, riempie il vuoto morale in una società sempre più materialista e contiene 21 principi fondamentali che guidano una persona a un migliore tenore di vita.
Interamente non religioso, può essere seguito da persone di ogni razza, colore o credo per ripristinare i legami che uniscono l’umanità.
PAPA FRANCESCO: «INSENSATA GUERRA AL CREATO»
La casualità (o forse no) che la Giornata Mondiale della Terra cada proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, ci ricorda anche le battaglie del Santo Padre per la difesa dell’ambiente.
Bergoglio parlava di «insensata guerra al Creato».
Con gli effetti di questo conflitto che sono il prosciugamento di tanti fiumi, lo stravolgimento del ciclo dell’acqua prodotto da un «consumismo rapace», l’innalzamento delle temperature con le gravi siccità, effetto dell’uso sfrenato di combustili fossili e dell’abbattimento delle foreste.
«Inoltre», aggiungeva il Papa, «industrie predatorie stanno esaurendo e inquinando le nostre fonti di acqua potabile con pratiche estreme come la fratturazione idraulica per l’estrazione di petrolio e gas, i progetti di mega-estrazione incontrollata e l’allevamento intensivo di animali».
Anche questa è l’eredità lasciataci da Papa Francesco. Non sciupiamola!
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Santa Eufemia di Tricase, vincita al Lotto
Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile…

Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile.
Nell’estrazione di venerdì scorso con tre ambi e un terno un fortunato giocatore, di via Tommaso Campanella di Santa Eufemia di Tricase, ha portato a casa 9.975,00 euro.
L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 5,7 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 423 milioni di euro dall’inizio del 2025.
Attualità
Addio Papa Francesco: tra i ricordi, quella volta in Salento

Foto Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto oggi, 21 aprile 2025, alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, all’età di 88 anni.
Il decesso è avvenuto a seguito di complicazioni dovute a una polmonite bilaterale, dopo un periodo di convalescenza successivo a un ricovero ospedaliero di 37 giorni.
Eletto il 13 marzo 2013, è stato il primo papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Il suo pontificato, durato 12 anni, è stato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia sociale, la lotta contro gli abusi nella Chiesa, la difesa dell’ambiente e l’apertura verso le periferie esistenziali. La sua ultima apparizione pubblica è avvenuta il giorno precedente la sua morte, durante la benedizione Urbi et Orbi in Piazza San Pietro.
Il Papa ed il Salento
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha avuto un’importante occasione di incontro con il Salento. Il 20 aprile 2018, in occasione del 25° anniversario della morte di Don Tonino Bello, il Pontefice si è recato ad Alessano, paese natale del vescovo noto per il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. In quella visita, Papa Francesco ha pregato sulla tomba di Don Tonino e ha tenuto un discorso toccante rivolto ai giovani, esortandoli a seguire l’esempio del “vescovo degli ultimi”.
Inoltre, il 13 febbraio 2020, una delegazione salentina, guidata dall’Unione Sportiva Lecce e dall’Arcidiocesi di Lecce, ha incontrato Papa Francesco in Vaticano per presentare il progetto “Forti come gli ulivi”, volto a sensibilizzare sull’emergenza Xylella che ha colpito gli ulivi del Salento. Durante l’incontro, al Papa è stata donata una maglietta ufficiale del Lecce Calcio con il suo nome.
Nel 2024 ha anche accolto in Vaticano una delegazione del Presepe Vivente di Tricase, in occasione del Natale. Un momento in cui il Pontefice ha potuto conoscere da vicino questo evento che da oltre 40 anni richiama, per la sua unicità e meraviglia, fedeli e visitatori da tutto il mondo.
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Galatina all’americana con l’arrivo di McDonald’s
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto