Connect with us

Attualità

Come difendersi dagli assalti porta a porta

Energia elettrica e gas. Codici Lecce: “Attenzione: per poter stipulare contratti fittizi, a venditori senza scrupoli sono sufficienti il codice cliente e i relativi dati anagrafici”

Pubblicato

il

Tante le segnalazioni pervenute in Redazione da persone che, dopo aver   parlato con venditori porta a porta di energia elettrica e gas, si sono viste arrivare a casa bollette senza mai aver dato il proprio consenso ad un nuovo contratto. Per questo   abbiamo chiesto un intervento all’Avv. Stefano Gallotta, Segretario di Codici Lecce, che già si è occupato della vicenda ed è fresco vincitore di una causa per un suo cliente originario di Arnesano che pur vivendo all’estero si è visto recapitare una bolletta per una casa di cui  non conosceva neanche l’esistenza.


L'Avv. Stefano Gallotta, segretario di CODICI Lecce

L’Avv. Stefano Gallotta, segretario di CODICI Lecce


Tanti cittadini salentini vengono quotidianamente contattati “porta a porta” con frasi del tipo: “buongiorno, siamo del servizio energia elettrica, dobbiamo verificare i dati del suo contatore”. Così si ritrovano sull’uscio di casa coppie di sedicenti venditori, vestiti in modo professionale e dotati di tesserino (a volte contraffatto) e cartellino che, senza entrare mai troppo nei dettagli, invitano i malcapitati a esibirgli una bolletta dell’energia elettrica o del gas per poter dimostrare la convenienza e gli abnormi risparmi della propria offerta (in teoria, anche del 30/40% in meno).


A volte, sfruttando l’effetto sorpresa, questi venditori riescono abilmente a far sottoscrivere un modulo “informativo” che, nella realtà dei fatti, si rivelerà essere un nuovo contratto di fornitura: ma questa sottoscrizione non è indispensabile per ritrovarsi nei guai, essendo talvolta sufficiente l’aver mostrato i propri dati anagrafici e il codice cliente POD riportato in bolletta. E il conseguente calvario comporterà un notevole dispendio di danaro, tempo ed energie psico-fisiche. Tutto questo senza aver mai manifestato alcun consenso e/o sottoscritto alcun modulo (semmai, solo quel documento presentato come informativo).


Con l’introduzione del mercato libero dell’energia elettrica e del gas, la guerra tra gestori si svolge porta a porta, spesso attraverso partner esterni ai quali sono appaltati i servizi di vendita, che mandano all’assalto giovani pagati il più delle volte solo a provvigione. Questi ultimi, se privi di scrupoli e ovviamente desiderosi di sbarcare il lunario, finiscono con lo stipulare contratti fittizi, con firme false, con persone trasferitesi altrove o addirittura decedute… e per poter compiere questi illeciti sono sufficienti due semplici dati: il codice cliente e i relativi dati anagrafici che, il più delle volte, vengono inconsapevolmente forniti dagli stessi consumatori.


Il miglior consiglio è di bloccare sul nascere ogni conversazione non aprendo la porta di casa, se ormai sono stati forniti i dati e si sono ricevute bollette da parte di gestori, di rivolgersi ad associazioni di consumatori o legali per ottenere consigli e tutela e di segnalare l’accaduto all’autorità per l’energia elettrica e il gas. È  vero che nel settore operano anche società serie e venditori onesti, ma è chiaro che, finché tali comportamenti fraudolenti continueranno a imperversare, la fiducia nei confronti delle imprese operanti nel mercato libero sarà oltremodo bassa.

anzianaVa detto che, al contrario di ciò che vorrebbero far credere, le aziende fornitrici di energia e gas non sono solo la parte lesa in questa assurda prassi, ossia vittime di partner commerciali a cui si sarebbero affidate in buona fede: ogni azienda ha comunque una responsabilità per “culpa in vigilando”, come disposto a più riprese dall’authority, che ha sanzionato per svariati milioni le imprese del settore!


Occorre poi ricordare che, in base a una delibera dell’authority del 2012, gli operatori del settore hanno l’obbligo, per tutti i contratti siglati per telefono o porta a porta, di contattare il cliente o inviargli una lettera per acquisire la conferma dell’effettiva volontà di aderire all’offerta, dovendo poi, in caso di reclamo, fornire la prova della volontà manifestata dal cliente.


Per concludere, mai fornire i propri dati anagrafici e mai esibire alcuna bolletta a questi agenti; al limite, se proprio volete essere cortesi e non chiudere subito la porta, chiedete loro l’invio a mezzo posta o e-mail della proposta contrattuale per poterla visionare con la dovuta calma e cautela.


Codici Lecce resta a disposizione dei consumatori per fornire consigli e tutela legale sul tema (tel. 0832.391840; email: codici.lecce@codici.org)


Avv. Stefano Gallotta


Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti