Connect with us

Attualità

Comunali, le grandi manovre: si vota a primavera

Ad Alezio, Giurdignano, Montesano, Otranto, Salve, San Donato, Sannicola, Santa Cesarea, Spongano, Squinzano, Surbo, Veglie e Vernole

Pubblicato

il

In primavera cittadini chiamati al voto in 13 Comuni del Salento: Alezio, Giurdignano, Montesano Salentino, Otranto, Salve, San Donato di Lecce, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Spongano, Squinzano, Surbo, Veglie e Vernole.


DA OTRANTO


Attesa in particolare ad Otranto, dopo le vicende di cronaca che hanno coinvolto i fratelli Pierpaolo e Luciano Cariddi, rispettivamente sindaco ed ex sindaco.  Ci sarà tempo per trattare e definire schieramenti e candidati ma, tra i neanche tanto velati “si dice”,  parrebbe profilarsi un duello tra Francesco Bruni e Lavinia Puzzovio.

Sarà Bruni, assessore alla cultura uscente, il nome intorno al quale cercherà di ricompattarsi il gruppo uscente? Difficile avere certezze oggi. Anche perchè all’interno della maggioranza si stanno facendo riflessioni a largo raggio e non tutti sembrerebbero convergere su tale ipotesi Bruni, caldeggiata soprattutto dalla componente di centrodestra. Dubbi anche sul fatto che lo stesso Bruni, stante la situazione, accetti di candidarsi.

Dall’altra parte del guado, quella di Puzzovio, la donna che ha preso più voti nelle ultime tre elezioni, sembrerebbe la soluzione naturale. Lavinia Puzzovio punta ad essere la prima sindaca del paese e, intorno al suo nome, parrebbe essersi compattata tutta l’opposizione.

Pare quindi già tramontata l’ipotesi Sergio Schito, già vice quando sindaco era proprio Francesco Bruni.

C’è anche un terza via, quella che porterebbe ad un traghettatore, un nome che metta d’accordo tutte le parti e riporti il paese alla riconciliazione dopo i recenti accadimenti. Al momento, però, appare un’ipotesi di difficile realizzazione.


DA GIURDIGNANO


A Giurdignano non è in discussione la candidatura per il terzo mandato (meno di 5mila abitanti) della uscente Monica Gravante a capo del gruppo Sempre Insieme Verso il Futuro. A primavera gli elettori potrebbero trovarsi di fronte alla stessa scelta di cinque anni fa, perchè anche Impegno e Condivisione, dopo 5 anni di opposizione, sta lavorando per presentare la sua lista e il candidato sindaco dovrebbe essere nuovamente Giovanna Accoto. Difficile che possa essere in corsa anche una terza lista.



DA SANTA CESAREA TERME


A Santa Cesarea Terme l’unica certezza, ad oggi, sembra quella del sindaco Pasquale Bleve che, in testa al gruppo Insieme con Responsabilità, si ripresenterà agli elettori chiedendo il lasciapassare per il terzo mandato (possibile perché i residenti sono 3mila, quindi sotto la soglia dei cinquemila).

Dall’altra parte il gruppo Costruiamo Insieme il Futuro, reduce da cinque anni di opposizione, sta lavorando per  una lista che possa rivaleggiare con quella della maggioranza uscente.

Gli incontri sono già iniziati, si ragiona sulle diverse opzioni, ma ancora nulla è stato deciso in merito al nome del candidato sindaco.

Paventata, addirittura, l’eventualità di una terza lista anche se, al momento, reta un’ipotesi remota.


DA SPONGANO


A Spongano correrà per il secondo mandato Luigi Rizzello, sempre a capo di Progetto Spongano, il gruppo civico di area centrosinistra che ha amministrato il paese negli ultimi 5 anni.

Dibattito aperto invece all’opposizione in particolare in Uniti per la Svolta, il gruppo inquadrabile nell’area di centrodestra che fa riferimento a Vincenzo Tarantino.

I componenti stanno valutando l’opportunità di presentare una propria lista e considerando tutte le opzioni per il potenziale candidato sindaco.


DA MONTESANO SALENTINO


A Montesano Salentino certa la ricandidatura dell’uscente Giuseppe Maglie con Uniti per Montesano, lista civica e trasversale.

Tutto lascia prevedere che in primavera rivivremo la sfida di cinque anni fa, perché con Vivere Montesano, lista vicina al consigliere regionale Donato Metallo, dovrebbe ripresentarsi agli elettori Massimo Maglie.


DA SALVE


A Salve non dovrebbero esserci dubbi sul fronte degli uscenti: al termine del primo mandato il candidato sindaco della lista Con Noi per Salve sarà di nuovo, Francesco Bellanova.

Sul fronte opposto vanno verso un accordo i due gruppi Salve 2023 e Coordinamento Civico.

Proseguono gli incontri e le trattative e circolano già i primi nomi che sono quelli di Matteo Pepe (Salve 2023; nel 2018 eletto nelle fila di Con Noi per Salve e poi fuoriuscito dalla maggioranza) e di Nicola De Lecce (Coordinamento Civico; candidato sindaco di Insieme per Salve nel 2018).


Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni

Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.

È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.

L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.

«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».

Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».

L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.

L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.

Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.

Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.

«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Massimo Fragassi

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti