Connect with us

Attualità

Copertino, rifiuti: è sempre caos

Laura Alemanno: “Una confusione totale figlia della consueta ed arrogante superficialità politica della coalizione Rosafio”

Pubblicato

il

Laura Alemanno


Continua la polemica sulla gestione dei rifiuti a Copertino. Durante l’ultimo Consiglio comunale, infatti, è stata approvata la delibera che autorizza il Sindaco alla sottoscrizione di una convenzione per la costituzione dell’Aro3. E l’opposizione ha sferrato un nuovo e pesante attacco all’Amministrazione comunale sul nuovo soggetto giuridico che gestirà il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani. Ad un’incalzante serie di domande, però, l’assessore alle Attività produttive Maurizio Viva ha liquidato la questione con poche parole e la successiva replica del sindaco Giuseppe Rosafio è stata insoddisfacente. “Una confusione totale”, sottolinea il consigliere Laura Alemanno, figlia della consueta ed arrogante superficialità politica della coalizione Rosafio che sta danneggiando gravemente il futuro del nostro paese”. In sostanza, quella che all’apparenza dovrebbe essere una questione delicata e importante, viene fatta passare come un atto dovuto e come semplice formalità. “Ancora una volta” prosegue la Alemanno, si evidenzia l’incapacità di questa amministrazione di comunicare con i cittadini, di parlare loro con onestà ammettendo le difficoltà e le oggettive lacune strategiche di questa maggioranza. In un momento in cui si chiede alla politica di tornare al servizio del cittadini, di accorciare le distanze che da sempre separano il politico dal suo elettore, quest’amministrazione continua a prendere decisioni nel chiuso delle stanze da loro stessi scelte per gestire la cosa pubblica. Valutazioni così importanti, che coinvolgono i cittadini direttamente, dovrebbero essere condivise nella più assoluta trasparenza”. Non va proprio giù agli esponenti di AlbaNuova e Copertino MeetUp il mega appalto costato alle casse comunali ben 15mln di euro per 15 anni. La Alemanno esprime forti perplessità soprattutto per quanto riguarda la violazione del divieto di frazionamento derivante dalla costituzione dell’Aro3: ci si domanda il perché creare un nuovo soggetto giuridico quando esiste già l’Union3. Inoltre, sempre secondo la Alemanno, la recente modifica dell’art. 239 del Testo Unico degli Enti Locali implica che l’atto in questione sarebbe dovuto arrivare in Consiglio provvisto del parere dei Revisori dei Conti. E cita a tal proposito quanto è recentemente successo nel comune di Porto Cesareo laddove i revisori hanno espresso parere negativo sull’analoga vicenda. Infine, la Alemanno chiede con urgenza una relazione dettagliata di merito e auspica fortemente il ritorno dell’argomento in Consiglio comunale al fine di assicurare quella trasparenza tecnica e amministrativa che tuttora sembra mancare a Palazzo Briganti.

Massimo Alligri


Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Gli Après La Classe lanciano “Casa di legno”

Pubblicato

il

Con “Casa di legno” gli Après La Classe inaugurano un nuovo capitolo del loro percorso artistico. Il singolo, in uscita oggi, martedì 22 aprile, è un brano che si fa rifugio e slancio, radice e orizzonte. Una traccia intensa e visionaria, capace di oltrepassare i generi e le sovrastrutture per restituire all’ascolto tutta la potenza di una musica autentica, viva, profondamente libera.

“Casa di legno è il posto in cui ci sentiamo in perfetta connessione con l’universo, un posto in cui il giudizio non esiste e la musica domina senza alcun limite stilistico. Una volta entrati, non vorrete più andar via!” – Après La Classe

Una band che ha consolidato nel tempo un’identità musicale riconoscibile, attraverso un lavoro collettivo che continua a evolversi tra studio e palcoscenico. Distribuito da Ada, registrato presso Funkeria Records, mixato da Alex Fazzi e masterizzato da Giovanni Versari, il brano si arricchisce della partecipazione speciale alla tromba di Gabriele Blandini, dando vita a una traccia intensa e coinvolgente, figlia delle mille anime musicali che da sempre abitano l’universo sonoro della band salentina. Il singolo sarà presentato dal vivo lunedì 21 aprile con un evento speciale al Parco Gondar di Gallipoli (LE).

Nati nel 1996 nel cuore del Salento, gli Après La Classe si fanno presto conoscere nei live club pugliesi, fino a conquistare l’intera penisola con l’uscita del primo album omonimo nel 2002 e una travolgente attività dal vivo. Nel 2004 pubblicano Un numero, che inaugura un viaggio musicale libero da etichette e costantemente aperto alla contaminazione. La vera casa della band è il palco, dove negli anni costruiscono una fanbase solida e appassionata. Il riconoscimento come Gruppo rivelazione dell’anno 2005 da Super Club Live ne è solo la conferma. Con gli album Luna Park (2006), Mammalitaliani (2010, prodotto da Caparezza), Riuscire a volare e Circo Manicomio (2017), il gruppo prosegue una crescita artistica segnata da importanti collaborazioni: Caparezza, Giuliano Sangiorgi, Alborosie, Tormento, Manu Chao. Numerosi i tour internazionali (New York, Los Angeles, Montreux Jazz Festival) e i successi radiofonici, tra cui Mammalitaliani, premiato come Pezzo Folk dell’anno dal MEI, e Sogno Otro Mundo con Manu Chao, pubblicato nel 2022 all’interno del disco Santa Marilena.

Nel 2024, gli Après La Classe pubblicano il singolo Estate a Monaco feat. Laioung e annunciano un nuovo album in arrivo. Nel frattempo, ci accolgono nella loro nuova Casa di legno.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti