Connect with us

Attualità

Cutrofiano Cucina il Salento

Dalle 17,30 Cooking Show e Gara tra Chef in piazza Municipio

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Nella magica cornice di Piazza Municipio, a Cutrofiano, torna la gara tra chef più emozionante, suggestiva e innovativa del panorama degli eventi gastronomici.


Cucina il Salento è una gara – spettacolo tra chef professionisti che si esibiranno davanti a 250 ospiti che parteciperanno ad un’elegante Cena di Gala.


L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Kalò Fai di Cutrofiano.


Cucina il Salento, giunto alla quarta edizione, è una kermesse gastronomica ideata per sollecitare un nuovo interesse per le produzioni agricole locali e favorire al contempo  il recupero e la conservazione della memoria di pratiche e saperi legati alle tradizioni antiche nell’ambito del patrimonio culturale enogastronomico locale, al fine anche di contrastare la perdita dell’identità autentica legata al territorio.


L’associazione culturale guidata da Luigi Colì e da Elena Anna Ligori, si propone attraverso questo format, che prevede iniziative tematiche durante tutto l’anno, di rivalutare, inoltre,  l’uso delle terrecotte in cucina. Il metodo di cottura con le terrecotte, molto usato in passato, è una pratica che esalta le qualità nutrizionali e organolettiche di ogni alimento rendendo i piatti gustosi, saporiti e mai banali.


EDIZIONE 2024 – TUTTE LE NOVITÀ


La Gara tra Chef Cucina il Salento 2024, che gode del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Cutrofiano, di Pugliapromozione, della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, della Camera di Commercio di Lecce, di Coldiretti, della Pro Loco di Cutrofiano e di I Love Molfetta, sarà una vera e propria performance live di otto chef che davanti al pubblico si diletteranno a cucinare e disquisire anche di trucchi del mestiere. Il tutto si concluderà con l’assaggio dei piatti da parte della giuria che decreterà lo chef vincitore della quarta edizione del Concorso Gastronomico.


Importante nella quarta edizione, la partenrship stretta con l’Associazione Italian Cuochi, rappresentata durante la serata del 26 luglio dal responsabile provinciale Mirco Vigna e la collaborazione con la rete degli Istituti Alberghieri pugliesi.


Otto gli chef in gara: Enrica Ciardo, Salvatore Palma, Fulvio Amantea, Piero Falco, Francesco Giangreco, Riccardo Stendardo, Alessio Gorgoni, Daniele Antonaci.


La giuria 2024 è composta da nomi di prestigio a partire da chef Domenico Maggi, a chef Fabio Tacchella, chef Giuseppe Boccassini, ill pastry chef Marco Nuzzo, la food blogger Mariagrazia Celella e chef Stefano Marti, vincitore dell’ultima edizione di Cucina  il Salento con il piatto ‘Cocule in mare’ che ha conquistato i giudici e si è aggiudicato il podio più alto.


La Giuria di esperti giudicherà gli chef professionisti su: Impiattamento e Pulizia; Corretta Preparazione e Applicazione Tecnica; Armonia tra gli Ingredienti; Degustazione e Sapore; Colloquio.


Il pubblico presente alla Cena di Gala voterà tramite QR Code l’impiattamento delle portate che sarà trasmesso sui ledwall.


CUOCHI E FANTASIA – PREMIO SALVATORE COLÌ


Durante la serata sarà premiata la vincitrice del Concorso Gastronomico Regionale “Cuochi e Fantasia – Premio Salvatore Colì”. L’edizione 2024 del Concorso si è tenuta il 18 marzo presso l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme (LE).


Il Concorso, riservato agli alberghieri pugliesi, premia le eccellenze gastronomiche e la creatività dei giovani studenti talentuosi.


L’iniziativa, lanciata dall’Associazione Kalò Fai, è riservato agli alunni di III°, IV° e V° anno del settore Cucina/Pasticceria degli Istituti Statali Alberghieri della Regione Puglia.


I PREMI IN PALIO


1 POSTO: Corso di Specializzazione di 1 o 2 giorni a scelta dal Catalogo Corsi 2024/2025 di CastAlimenti, disponibile su castalimenti.it. + 1 affumicatore Profumo completo di segatura offerto dall’azienda Decorfood di Fabio Tacchella + piatto di terracotta Nuova Colì.


2 POSTO: ⁠Kit sistema carta Fata Decorfood + piatto di terracotta Nuova Colì.


3 POSTO: Piatto di terracotta Nuova Colì.


Durante la Cena di Gala si esibiranno Giusy Colì – voce – e Alessio Colì al Sax.


Presenteranno la serata Tiziana Protopapa e Valentino Interlandi, giornalista e chef.



LE DICHIARAZIONI


In conferenza stampa, Elena Anna Ligori, vice presidente dell’Associazione Culturale Kalò Fai aveva espresso l’orgoglio di tutto il team di Cucina il Salento che con passione lavora all’evento: «Da 4 anni ci impegniamo su tutto il territorio per promuovere i nostri prodotti enogastronomici. La nostra associazione si impegna 365 giorni all’anno con vari eventi ed iniziative che si conscludono con la serata finale della gara tra chef di Cucina il Salento. Quest’anno abbiamo avuto l’onore di avere come partner l’Associazione Italiana Cuochi, guidati dal presidente regionale, chef Mirco Vigna, che ha indicato i cuochi che si esibiranno durante la Cena di Gala che si svolgrà nella fantastica piazza municipio di Cutrofiano. La novità che vogliamo presentarvi quest’anno è il progetto di circolarità. La nostra associazione, grazie al nostro Executive Chef, Fabio Bandello, che qui ringraziamo per il costante impegno nella valorizzazione dei prodotti locali, ha ideato il “Medaglione Salentino”, un raviolo dal ripieno che vuole ricordare i sapori della ‘fisella  ccunzata’, la frisella condita. Abbiamo collaborato per questo progetto con il Pastificio LAFARGES per la produzione ed EuroFood per la vendita sulle loro piattaforme».


Facendo seguito alla vice presidente, Dario Perrone, CEO di Eurofood, aveva sottolineato: «Quando ci è stato proposto il progetto dell’Associazione Kalò Fai non potevamo che accoglierlo, considerando che si parla di territorialità e di prodotti da mettere in commercio sulla nostra piattaforma; quale migliore occasione per noi per supportare il progetto e i prodotti tipici. Siamo partiti con il Medaglione del Salento ma abbiamo già tanti altri progetti in mente da realizzare e da portare nelle scuole e negli istituti alberghieri all’attenzione dei professori e degli alunni, studiando quindi i prodotti del territorio. Ringrazio Elena per questa opportunità, perché a parte la sponsorizzazione per noi è importante la sinergia che si è creata e che continua ad esistere tra Eurofood e l’Associazione Kalò Fai».


In conferenza stampa, a Palazzo Adorno, è intervenuto anche il Consigliere regionale Paolo Pagliaro, presidente del Movimento Regione Salento: «Un tempo si parlava di cucina povera salentina, una nostra caratteristica della quale essere orgogliosi… oggi il tempo della cucina povera è superato, oggi è ricchissima grazie a questa contaminazione che si è riusciti a creare mettendo insieme la tradizione più autentica con la bravura e la tecnica degli chef. Ed è significativa la crescita di anno in anno di Cucina il Salento, una manifestazione che cresce, del resto, è indice anche di una crescita del territorio stesso. In questo periodo poi stiamo affrontando vari problemi legati ai nostri prodotti a causa della siccità, e dobbiamo essere sempre attenti e sensibili a questi temi per preservare la produzione dei nostri prodotti e delle nostre peculiarità».


Mirco Vigna – Responsabile provinciale dell’Associazione Italiana Cuochi spiegando l’importante  partnership con Cucin il Salento, ha aggiunto nel suo intervento: «Abbiamo sposato sin da subito questo progetto proprio perché vogliamo supportare a livello nazionale questo evento gastronomico, far conoscere il Salento anche nelle  altre Regioni, ponendo l’attenzione sulle materie prime di mare e di terra di altissima qualità che ci contraddistinguono. Un progetto che parla anche ai giovani cuochi, infatti saranno presenti anche durante la gara tra chef i ragazzi di diversi Istituti Alberghieri pugliesi che si sfideranno durante la serata. Il nostro impegno come Associazione Italiana Cuochi è quindi quello di far conoscere il progetto di ‘Cucina il Salento’ non solo a livello regionale ma portarlo ad un livello nazionale».


Sebastiano Carboneresponsabile commerciale del Pastificio LAFORGES ha ringraziato: « l’Associazione Kalò Fai ed Eurofood per averci coinvolto in questo progetto. Il Medaglione del Salento è un raviolo monoporzione dal peso di circa 120g ripieno con stracciatella e pomodorino secco. Da sempre la ricerca e la selezione accurata delle materie prime ci ha contraddistinto e ci ha permesso di creare dei prodotti sempre più vicini al territorio; far parte di questo progetto ci rende orgogliosi e rafforza la nostra volontà di promuovere e valorizzare le peculiarità del nostro territorio.”


I GIURATI


Domenico Maggi


Conosciuto come ambasciatore della Dieta Mediterranea, della cucina pugliese e italiana nel mondo. È stato docente per 40 anni presso l’Istituto Alberghiero “Perrotti” di Bari. Attualmente Chef/proprietario di Truddhi. Worldchefs (Federazione Mondiale dei Cuochi) Honorary life member. Dal 1997 al 2000 è stato Capitano dell’Italian Culinary Team Coppa del Mondo Lussemburgo 1998 – Medaglia d’argento, Ika Culinary Olympics Berlin 2000 – Medaglia d’argento,

Hotelympia Londra 2000 – Medaglia d’oro. Intergasta Stoccarda 1999 – Medaglia d’oro; Vincitore assoluti a Salisburgo 1996. Vincitore assoluto Internazionali d’Italia, Toscana.


Special guest in numerosi programmi della TV italiana. Giudice per Black Box, programma televisivo albanese. Dal 2014 al 2022 Direttore Continentale di Worldchefs per il Sud  Europa


Membro del Consiglio della Worldchefs, Membro del Comitato concorsi culinari, Consigliere per l’Europa meridionale. Worldchefs  giudice categoria “A” e docente dei seminari per giudici


Coordinatore per Global Chefs Challenge per l’Europa.Discepolo di August Escoffier. Colleggio Cocorum Italia. Coautore “Il Buffet secondo L’Etoile” e “Tapas L’Etoile”.


Giuseppe Boccassini


Pugliese DOC ma cosmopolita di adozione. Il suo essere chef è uno stile di vita, la cucina è nel suo DNA.

Ha acquisito una prestigiosa esperienza muovendo i primi passi in Romagna, passando poi attraverso le Dolomiti, spingendosi sino alle Alpi della Svizzera Francese. Torna in casa e approda come Executive Chef in una delle dimore storiche più prestigiose  del Nord Barese.

Sin da quando ha iniziato a muovere i suoi primi passi nel mondo della cucina, il suo sogno è sempre stato quello di puntare in alto. Sognava l’alta cucina, sognava di poter lavorare al fianco di uno degli Chef più carismatici d’Italia,Felix Lo Basso, 1 stella Michelin.

Finalmente arriva quella chiamata tanto attesa, Felix decide di portare Giuseppe alla guida del suo nuovo progetto “Memorie”, a Trani. Giuseppe non perde tempo e parte subito determinato.

Fortemente legato e innamorato della sua amata terra delle sue materie prime, la Puglia. Il suo obiettivo è raggiungere la stella al fianco di Felix che arriva nel 2020. Qualche mese fa viene premiato a Palazzo Madama a Roma al Senato come “Eccellenza italiana nel mondo”

Vincitore del prestigioso riconoscimento The Fork Awards come miglior ristorante d’Italia e ad oggi è l’executive chef di “Campielisi Resort”una struttura ricettiva situata nel cuore delle campagne andriesi.


Mariagrazia Celella


Food blogger accreditata da AIC – Associazione Italiana Cuochi e docente formatore in Food Blogging, Consigliera Nazionale della medesima associazione nonché responsabile regionale Marche. Giudice del format televisivo Il Migliore Chef Italia, ha ricevuto il premio “5 Stelle d’Oro della Cucina”, conferito da AIC a chi si distingue per la promozione della buona cucina italiana nel mondo, ideatrice di Tour&Food che unisce la scoperta delle bellezze naturali del territorio all’arte culinaria.


Fabio Tacchella


Maestro e chef di cucina, gastronomo, scrittore e innovatore nel campo delle tecnologie culinarie. È noto per essere l’ideatore del sistema di cottura con Carta Fata® e Fata® Bags. Ha vinto prestigiosi premi internazionali, tra cui il Condor D’Or della cucina francese e il titolo di Chef più innovativo del 2010.


Marco Nuzzo


Figlio d’arte, cresciuto tra zucchero e farina all’interno della pasticceria di famiglia. Sin dalla tenera età ha percepito la passione per quest’arte, trasformandola da hobby a lavoro a tempo pieno.


Riuscire a trasformare una materia prima in un prodotto buono al palato e bello alla vista è il connubio tra gioco, estro e fantasia. La curiosità è stato il motore che ha spinto Marco ad allontanarsi dalla sua terra d’origine. La sua esperienza è partita da Roma, dove per la prima volta si è cimentato in un approccio differente, che lo ha portato a voler apprendere sempre più tecniche e di conseguenza a viaggiare per affinare le sue metodologie di lavoro. Dopo Roma, Londra, San Diego, Milano e nuovamente Roma, per poi rientrare nella sua terra al “Casamatta Restaurant del Vinilia Wine Resort” Manduria e oggi porta avanti la pasticceria di famiglia da cui è partito.


Altre collaborazioni: Palazzo Manfredi, Hotel Hassler, Locanda Locatelli, Casa Maestoso, Giulia Restaurant, Lume.


Stefano Marti


Sin da piccolo sviluppa la passione per la cucina che lo porterà a studiare e far diventare realtà ciò che aveva progettato nei suoi sogni.


Dedizione e voglia di fare lo portano sin da subito, dopo gli studi, a lasciare la sua terra per trasferirsi al nord, sul Lago di Garda, dove per 9 anni lavorerà in diversi ristoranti ed hotel della zona.


È lí che, con le prime esperienze di lavoro, affiancato da altri Chef, Stefano costruirà solide basi per la sua formazione al mondo culinario e dove capirà che la strada che stava intraprendendo, fosse proprio quella giusta.


Nel 2005 è tornato nel suo Salento gestendo, per i successivi 4 anni, la Corte dei Miracoli a Palmariggi.


Successivamente ha lavorato per il ristorante La Conca a Muro leccese, al  Naitendì di Cutrofiano,  ristorante Horus a Maglie, Masseria Gattamora ad Uggiano la Chiesa, poi ancora il ristorante Amelie a Maglie…esperienze che, ci racconta, reputa tra le più significative in tutto il suo percorso lavorativo.


Attualmente è impegnato a dare tutto sé stesso nella cucina del “400 Il Ristorantino” di Corigliano d’Otranto.


Executive Chef – FABIO BANDELLO


Gli ospiti di Cucina il Salento avranno la possibilità di gustare un menù speciale, elegante e raffinato, con i piatti che creano un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Il menù della serata del 6 luglio è stato ideato  e sarà realizzato da Chef Fabio Bandello, che con la sua brigata, renderà in chiave moderna i piatti della tradizione.


Fabio Bandello, animato da spirito di indipendenza, scopre già a 14 anni la sua passione per il mondo della ristorazione.


Grazie alla sua mamma, che con lungimiranza lo convince a frequentare l’Istituto Alberghiero, si scopre studente modello: è proprio la sua strada. Il padre, per metterlo alla prova, lo vuole con lui alla raccolta del tabacco.


Il giovane cuoco decide allora di proporsi al primo ristorante che trova nell’elenco delle pagine gialle di Castro.


È l’avvio di una lunga carriera. Studio, confronto, amore per il territorio e i suoi prodotti e ricerca continua lo conducono nelle cucine di numerosi ristoranti salentini, determinandone la storia.


Alessano

Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano

Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico, frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma

Pubblicato

il

di Don Luca De Santis

Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.

Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio. L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.

Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.

PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?

Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.

Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.

Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio, mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000, di questi la maggioranza non eserciterà, né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere.

La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio.

Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati, capaci di cogliere, approfondire e innovare gli importanti aspetti storici, sociali e culturali della loro zona d’appartenenza.

Infine, la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine.

Infatti, si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza, la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto.

L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).

La sua offerta formativa conta corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Informatica, Archeologia e Psicologia.
Vi è l’opportunità di iscriversi a numerosi master di I e II livello insieme a corsi di formazione e all’Alta Scuola di Formazione approvati e tenuti dai professori dell’Università “La Sapienza”.

Le lezioni sono esclusivamente online, mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano.

Presso il nuovo Polo didattico sarà presente una Segreteria in grado di supportare lo studente alla scelta e al percorso di indirizzo di studio.
Una Segreteria composta da un Referente, un Tutor e un Segretario, raggiungibile durante i giorni lavorativi sia in presenza che con una mail o un numero telefonico dedicato.

La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master, convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale.

Per ulteriori info, sito internet unitelmasapienza.it.
Nei primi giorni di maggio saremo presso alcune scuole del territorio per presentare agli studenti il progetto, per poi inaugurare il nuovo Polo venerdì 30 maggio.

Il nuovo Polo Didattico ha sede in Alessano presso l’Auditorium Benedetto XVI, sulla Strada Statale 275.
Sarà attivo dal 1° giugno prossimo.
L’indirizzo mail è polo.lecce@unitelmasapienza.it

Continua a Leggere

Appuntamenti

30° Rally di Casarano, in cinquantacinque al via

In programma il 5 e 6 aprile nel Salento. Francesco Rizzello in coppia con Fernando Sorano punta all’ottava vittoria della corsa, tra i candidati anche D’Alto-Liburdi, Di Gesù-Quarta, Carra- Mezzina. Da domani, alle ore 16, in piazza San Giuseppe a Casarano.

Pubblicato

il

BENTORNATO “CASARANO”: IN CINQUANTACINQUE AL VIA DOMANI PER IL 30° RALLY

E’ un invito a festa il 30mo anniversario del Rally Città di Casarano che, dopo un anno di pausa, è giunto all’edizione celebrativa, questo weekend sulle strade del basso Salento aprirà la stagione automobilistica 2025: sono infatti cinquantacinque gli equipaggi iscritti alla gara nazionale ACI Sport organizzata dalla Scuderia Casarano Rally Team in collaborazione con l’Automobile Club Lecce.

Lo staff, soddisfatto per la positiva risposta di partecipazione, è ormai da giorni sul posto, nel nuovo grande Rally Village indoor ubicato nella Zona Industriale 14 di Casarano, dove appassionati e curiosi si dirigeranno in questa due giorni per scoprire l’inedito quartier generale. Per la prima volta, infatti, i padiglioni dell’ex stabilimento Filanto ’92 ospiteranno parco assistenza, verifiche sportive e tecniche (in programma domani dalle ore 8 alle 12), riordino e per il giorno uno persino refueling.

Nomi noti e nomi nuovi compongono l’elenco dei partecipanti al “Casarano ‘25”, che rappresenta un banco di prova importante sugli impegnativi asfalti di questo bellissimo ed affascinante lembo di Puglia, con i tipici muretti a secco, le pajare, le campagne con la terra rossa e gli ulivi, l’azzurro del cielo e del mare. Molti piloti li hanno già incontrati e ne conoscono bene le insidie, pronti a sfidarle nuovamente.

Primo tra tutti il salentino doc Francesco Rizzello, che il Rally di Casarano lo ha vinto più di tutti, ben sette volte, terzo lo scorso anno in coppia con Fernando Sorano alla prima uscita sulla Hyundai i20 R5, e questa volta intenzionato al primato a bordo di una delle cinque potenti Skoda Fabia R5 2N Rally 2 presenti nella kermesse.

Sulla fiancata dell’auto della Erreffe Team ci sarà il numero “5” e non il previsto numero “1”, che invece è stato concesso, per gesto di sportività e cavalleria proprio da parte de driver della scuderia Salento Motori, al veterano e detentore del CRZ over 55 Maurizio Di Gesù, il cui sogno è sempre stato partire con il primo numero sulla vettura e che, dunque, si realizzerà domani al volante della Skoda Fabia accompagnato alle note dall’esperto navigatore leccese Cristian Quarta.

Tra i candidati al podio spiccano i nomi del salernitano Gianluca D’Alto navigato dal laziale Mirko Liburdi, vincitore del Casarano nel 2018, del giovane casaranese Matteo Carra affiancato da Lorenzo Mezzina su Skoda Fabia Evo di Errefe Team, di Massimo De Rosa con Mirko di Vincenzo alle note su vettura gemella firmata Lion Team. Su Skoda ci saranno anche Mauro Longo e Simone Melcarne.

Chiude la classe Rally 2 la Peugeot 208 dei portacolori della Motorsport Scorrano Mauro Santantonio e Cosimo Cataldi, e chiudono il Gruppo RC2N la 208 Super 2000 di Mauro Adamuccio con Salvatore Tridici, e la Lancia Delta HF Integrale A8 – tutta da ammirare – di Claudio D’Amico con Rodolfo Lucrezio. Sarà da seguire con massima attenzione la frizzante Renault Clio 3N S 1600 numero “10” del casaranese Guglielmo de Nuzzo, vincitore dell’edizione 2021, che sarà guidato alle note da Maurizio Iacobelli.

Da qui scattano le interessanti lotte nelle altre classi, con possibili protagonisti come gli equipaggi De Rosa- Natale e Mele- Potera su Peugeot 208 Rally 4, De Rosa- Manco e Gravante- Mergola sulle francesi aspirate, Pisacane-Manco e Primoceri-Ciullo su Renault Clio N3, Ferilli-Rosa su Citroen Saxo Vts A6, Memmi-Mastrogiovanni su Citroen Saxo Vts N2, Sarcinella-Pellegrino su Citroen Saxo Vts Racing Start 1.6.

Il 30° Rally Città di Casarano, realizzato con i patrocini di Regione Puglia, Provincia di Lecce e dei Comuni di Casarano e Miggiano, è stato organizzato in una versione speciale, con novità assolute e grandi ritorni. Lo Shakedown (il test con le vetture in allestimento gara) si svolgerà in contrada “Monticelli” a Casarano, su un percorso di 2,10 km, la mattina di sabato 5 aprile, dalle ore 9.30 alle 12:30.

Per la prima volta nella storia della corsa, partenza e arrivo si terranno nel cuore della cittadina, in piazza San Giuseppe (ex piazza Indipendenza). Qui sarà allestito un palco partenza da cui scatterà il via ufficiale della competizione, sabato 5 aprile alle ore 16, e dove le vetture torneranno domenica 6 aprile, alle 17.30, per l’arrivo finale e la cerimonia di premiazione. Inedita per la competizione salentina sarà la disputa di una Prova Speciale in notturna, la PS 2 “Specchia”, lunga 7,20 km, sabato 5 aprile, con partenza della prima vettura fissata alle ore 20:24 per 7,20 chilometri.

Il primo passaggio è alle 17:15. Ci sarà il grande ritorno della mitica PS “Palombara”, in tabella domenica 6 aprile, con una configurazione di 11 km che comprende il celebre tratto iniziale che fu teatro dell’Europeo dei tempi di Blomqvist. Sono due i passaggi previsti, con primo start alle ore 10:13, e secondo alle ore 13:56. A completare il programma di domenica 6 aprile, la Prova Speciale “Miggiano”, di 8,60 km., da ripetersi tre volte, alle 9:19, alle 13:02 ed alle 16:45, l’ultimo tratto cronometrato della competizione. Sono sette le Prove Speciali della corsa, lunghe complessivamente 62,20 km, e 245,20 i chilometri totali del percorso comprendente i trasferimenti da una prova all’altra.

La Prefettura ha disposto con ordinanza la chiusura al traffico delle strade interessate alla gara nei comuni di Casarano, Miggiano, Montesano Salentino, Presicce Acquarica, Salve e Specchia, per i giorni 5 e 6 aprile 2025 rispettivamente dalle ore 09,00 alle ore 22,00 e dalle ore 7,00 alle ore 18,00 e comunque sino a conclusione della manifestazione.

Le informazioni sull’evento sono disponibili sul nuovo sito internet della manifestazione, all’indirizzo www.casaranorallyteam.eu e sull’applicazione Sportity (codice gara CASARANO2025).

Continua a Leggere

Attualità

Fiera Externa, tutto pronto oggi si parte

Oggi, alle ore 18, il via alla 18esima edizione della Fiera Internazionale dell’arredo e degli spazi esterni

Pubblicato

il

Tutto pronto al Lecce Fiere, contenitore espositivo sito in Piazza Palio a Lecce, per il taglio del nastro che inaugurerà ufficialmente, alla presenza dei massimi rappresentanti istituzionali del territorio, la 18esima edizione di una delle fiere dell’arredo degli spazi esterni più importante d’Italia e d’Europa.
Hanno annunciato la loro presenza, oltre a Corrado e Francesco Garrisi, massimi responsabili del salone espositivo dell’outdoor leccese, il Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la Sindaca di Lecce Adriana Poli Bortone, l’Assessore regionale dello sviluppo economico Alessandro Delli Noci, il Presidente della CCIAA di Lecce Mario Vadrucci, i referenti delle principali associazioni di categoria collegate al comparto dell’arredo degli esterni, i presidenti degli ordini professionali architetti, geometri, agronomi, paesaggisti e docenti e studenti dell’Istituto Tecnico e Professionale Antonietta De Pace di Lecce, che con Externa, intesse da anni importanti progetti di alternanza scuola-lavoro.
*La filosofia di EXTERNA*
Externa si conferma come vetrina d’eccellenza per presentare in anteprima nazionale prodotti e soluzioni riguardanti l’outdoor living. Numerosi sono i comparti produttivi interessati da questo settore, come l’illuminotecnica, le coperture, gli infissi, le soluzioni edili per l’esterno, il design del verde, gli arredi e le attrezzature per stabilimenti balneari, le piscine, le spa, l’arredo urbano, il verde pubblico ed altri segmenti collegati. Inoltre, grazie alla collaborazione con i principali ordini professionali e di categoria, dagli architetti ai geometri agli agronomi/paesaggisti, e grazie alla presenza di importanti professionisti legati al mondo del idesign, Externa è anche momento di approfondimento e di scambio culturale che vede l’organizzazione di workshop, concorsi di idee ed incontri tematici, con il riconoscimento di crediti formativi.
*Le date da appuntare*
• Inaugurazione ufficiale il 4 aprile alle ore 18 alla presenza delle istituzioni
• Incontro dibattito da titolo “Il Turismo all’aria aperta”
Sabato 5 Aprile, ore 11, Piazza Palio | Lecce
Dopo i saluti istituzionali, i temi trattati saranno: “Nuovi modi di vivere il paesaggio del Salento” e “Glamping, camping, prospettive e opportunità”.
• Lunedì 7 aprile torna il Contract Day, un’intera giornata dedicata ai contratti B2B in cui i fornitori riservano maggiore attenzione a chi ha un’attività da arredare
Anche per quest’anno si rinnova l’invito alla compilazione del form per scaricare il biglietto di accesso alla fiera, presente sul sito www.externaexpo.it.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti