Connect with us

Attualità

Cutrofiano: grande successo per la raccolta firme del Forum Amici del Territorio

E’ stata depositata al Comune di Cutrofiano la petizione promossa dal Forum Amici del Territorio che ha avuto un grande successo in termini di sottoscrizioni

Pubblicato

il

E’ stata depositata al Comune di Cutrofiano la petizione promossa dal Forum Amici del Territorio che ha avuto un grande successo in termini di sottoscrizioni: infatti la quasi totalità dei gruppi politici e delle Associazioni operanti in paese, eterogenee tra di loro, ha sostenuto con forza l’azione propositiva del Forum suggerendo una opportuna e puntuale pianificazione per la salvaguardia del territorio. “Cutrofiano dice un “no” chiaro”, spiega Gianfranco Pellegrino, presidente del Forum, “ai mega impianti fotovoltaici industriali e sperimentali sul territorio agricolo: Legambiente e le altre società prendano atto di questo. Inoltre, per risvegliare l’Amministrazione Comunale dal suo lungo letargo su queste importanti tematiche, il Forum sta divulgando una lettera aperta rivolta a tutti i cittadini di Cutrofiano”.


Questo il testo della lettera: CON TALE INIZIATIVA IL FORUM, INTENDE PROPORRE AZIONI A TUTELA DEL TERRITORIO A FRONTE DI UN IMMOBILISMO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, SU UN TEMA IMPORTANTE COME LO SCEMPIO DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI FOTOVOLTAICI SU TERRENI AGRICOLI, CHE DETURPANO IL TERRITORIO COMUNALE SENZA DARE NESSUN VANTAGGIO IN TERMINI DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE PER CUTROFIANO. LA SMISURATA INCENTIVAZIONE DEL “CONTO ENERGIA” ITALIANO, LA PIÙ ALTA AL MONDO, SU SISTEMI INDUSTRIALI DI ENERGIE RINNOVABILI, CONSENTONO ALLE GRANDI HOLDING STRANIERE DEL NORD E CENTRO ITALIA, DI INTRAPRENDERE UN’AZIONE DI “COLONIZZAZIONE ENERGETICA“ AI NOSTRI DANNI, UTILIZZANDO MEDIATORI LOCALI, ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE COMPIACENTI E APPOGGI POLITICI TRASVERSALI. IL NO, ESPRESSO DAL CONSIGLIO COMUNALE A NOSTRO PARERE NON È SUFFICIENTE A CONTRASTARE EFFICACEMENTE LE INSTALLAZIONI DELLE MEGA CENTRALI FOTOVOLTAICHE, OCCORRE UNA VOLONTÀ POLITICA CONCRETA, UNA PIANIFICAZIONE ATTENTA ED IL RISPETTO DELLE NORME E DEGLI STRUMENTI  URBANISTICI VIGENTI, CHE DIANO UNA RISPOSTA CHIARA ALLE IMPRESE CHE INTENDONO SPECULARE SUL NOSTRO TERRITORIO. UN ATTO DOVUTO, CONTRO QUELLO CHE NOI DEFINIAMO LA BOLLA SPECULATIVA DELLA “GREEN ECONOMY”, CHE FA LIEVITARE LE NOSTRE BOLLETTE ELETTRICHE, SVALUTA GLI IMMOBILI LIMITROFI AGLI IMPIANTI FV E SCORAGGIA GLI INVESTIMENTI PER  ATTIVITÀ  AGRO-TURISTICHE NUOVE ED ESISTENTI, IL VERO MOTORE ECONOMICO NEL FUTURO DELLA COMUNITÀ CUTROFIANESE. LE STESSE IMPRESE CERCANO COM’È GIÀ ACCADUTO A CUTROFIANO, ACCORDI FUORI DAL PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO UFFICIALE, PROPONENDO AL COMUNE LA REALIZZAZIONE DI OPERE A TEMATICA AMBIENTALE, UN PICCOLO “PEGNO” PER AGEVOLARE UN SICURO INVESTIMENTO FINANZIARIO CON UTILI MILIONARI. PER TUTTO QUANTO ESPOSTO IL FORUM, RITIENE INDISPENSABILE: LA CONVOCAZIONE URGENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DOVE SI DISCUTA, SI INTEGRI E SI DELIBERI L’INVIO, ALLE RISPETTIVE CONFERENZE DEI SERVIZI, DI NUOVI DOCUMENTI PRODOTTI NELLA COMMISSIONE URBANISTICA DEL 13.12.2010, UTILI A POTER BLOCCARE L’AUTORIZZAZIONE DEI MEGA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN ESSERE, ALTRIMENTI DESTINATI A DEVASTARE 83 ETTARI DI FERTILE SUOLO AGRICOLO; LA STESURA DI UN REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALVAGUARDIA DELLE ZONE AGRICOLE; L’IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, NEI CONFRONTI DELLA REGIONE PUGLIA, AL FINE DI FAR COMPRENDERE NELLA PERIMETRAZIONE DELL’IMPORTANTE “PARCO DEI PADULI”, PER LA CRESCITA VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO, TUTTE QUELLE AREE DEL FEUDO DI CUTROFIANO, (FACENTE PARTE DEGLI ATTUALI 11 COMUNI DEL PARCO), AVENTI CARATTERISTICHE OMOGENEE AI CRITERI STORICI, IDROGEOLOGICO AMBIENTALI E PAESAGGISTICI (PADULA, RIVI, ULIVETI, VORAGINI,CARSISMO, ANTICA FORESTA DI CUTROFIANO-BELVEDERE, ECC.), CHE HANNO ISPIRATO LE DEFINIZIONE DELLO STESSO PARCO DEI PADULI. IL “FORUM AMICI DEL TERRITORIO”, CHIEDE AGLI ORGANI COMUNALI PREPOSTI L’ATTUAZIONE DELLE PROCEDURE ELENCATE E CONSIDERA IL MANCATO ADEMPIMENTO DELLE STESSE  COME UN ATTO DI SUPERFICIALITÀ AL PARI DI UN SILENZIO ASSENSO, AVVALLANDO  L’INSTALLAZIONE SELVAGGIA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI FOTOVOLTAICI SUI TERRENI AGRICOLI. IL FUTURO DI CUTROFIANO È NELLE MANI DEI SUOI CITTADINI E CHIUNQUE È DELEGATO AD AMMINISTRARE HA IL DOVERE DI ASCOLTARLI”. Del Forum, lo ricordiamo, fanno parte: Circolo ITALIA DEI VALORI Cutrofiano; Movimento IO SUD, Cutrofiano; Partito Democratico, Cutrofiano; Popolo Della Libertà, Cutrofiano; Unione di Centro, Cutrofiano; MS Fiamma Tricolore, Cutrofiano; Movim. Politico “MUOVI CUTROFIANO”; PRO LOCO; Parrocchia “San Giuseppe”; Azione Cattolica, Cutrofiano; CARITAS, P. Maria SS della Neve; Confrater. SS Sacramento, Cutrofiano; Associazione C.P.A. Sport, Cutrofiano; Associazione “Libertà”, Cutrofiano; Associaz. Nazionale Carabinieri, Cutrofiano; Comitato Festa Patronale, Cutrofiano; Associaz. Circolo Tennis, Cutrofiano; Federazione Italiana della Caccia, Cutrofiano; Associaz. EKOCLUB  INTERNATIONAL; Associazione CARPE DIEM, Cutrofiano; Ass. Percorso del Gusto l’Antica Dispensa.

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti