Connect with us

Attualità

Cutrofiano non si ferma

Sgravi tributari per le botteghe artigiane, mostre, conferenze, incontri pubblici, manifestazioni di piazza per caratterizzarsi come autentica “Città della ceramica”

Pubblicato

il

Sgravi tributari per le botteghe artigiane, mostre, conferenze, incontri pubblici, manifestazioni di piazza e non solo: l’amministrazione comunale di Cutrofiano è già al lavoro per stilare un ricco ed articolato calendario di iniziative, al fine di caratterizzarsi, sempre più, come autentica “Città della ceramica”.


Un prestigioso riconoscimento atteso a lungo, assegnato, nei giorni scorsi, dall’Associazione italiana delle città della ceramica (AiCC). In tutta Italia sono appena 40 i Comuni che possono fregiarsi di questo marchio (in Puglia solo Grottaglie e Laterza, oltre a Cutrofiano).


Il sindaco Oriele Rolli ha colto l’occasione della visita del viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, per lanciare alcune proposte da condividere con le associazioni e la cittadinanza, nell’ambito di un percorso teso alla valorizzazione delle produzioni d’argilla. Ecco, in sintesi, i principali obiettivi.


Innanzitutto, si insidierà, a breve, un comitato che avrà sede nel palazzo comunale, composto da esperti e maestri figuli, con il compito di redigere un dettagliato “disciplinare di produzione della ceramica artistica e tradizionale”. Tale documento dovrà essere approvato dal Consiglio nazionale ceramico.


Particolarmente apprezzata, poi, l’idea di far indossare, alle squadre impegnate in competizioni sportive, le maglie con il logo di “Cutrofiano città della ceramica”.


Sempre in tema, sarà valorizzato il Museo della ceramica, che custodisce una ricca collezione di maioliche di gran pregio e gli attrezzi usati per la produzione della terracotta, oltre ad una sezione storico-artistica con pezzi unici, foggiati e finemente decorati a mano. All’interno, uno spazio sarà interamente riservato per favorire la ricerca scientifica.

Inoltre, saranno rivisti i programmi delle principali manifestazioni del settore: le rinomate maioliche e terrecotte di Cutrofiano dovranno tornare le vere protagoniste della Mostra della ceramica artigianale che quest’anno giungerà alla sua 46esima edizione. L’attesa rassegna che si snoda, ogni anno, attraverso i vicoli e le corti del centro storico, per far rivivere quegli spazi ormai dimenticati, dovrà favorire l’avvio di nuovi percorsi artistico-culturali, contaminazioni e sperimentazioni.


L’altra manifestazione che suscita grande interesse tra gli operatori del settore (e non solo) è “Buongiorno Ceramica” che si svolge nelle principali città dove si lavora la ceramica. Tre giorni interamente dedicati alla lavorazione dell’argilla e un nutrito calendario di eventi collaterali.


Cutrofiano, scrigno di saperi e maestria creativa artigianale, vuol tornare, così, al centro di una rete nazionale ed internazionale di grande prestigio: il gemellaggio già siglato con la città spagnola di Gelves, Comune dell’Andalusia, muove in questa direzione.


Vogliamo favorire”, annuncia Rolli, “la rivitalizzazione del centro storico attraverso l’apertura delle piccole botteghe artigianali, grazie anche ad una politica di sostegno basata su sgravi fiscali e tributari. Vogliamo creare così un percorso della ceramica nel centro storico, mettendo al bando ogni oggetto di plastica. L’arredo urbano dovrà caratterizzarsi per l’utilizzo esclusivo della ceramica, non solo nel centro ma anche agli ingressi del paese. Ora”, prosegue il primo cittadino, “dobbiamo imprimere quell’ulteriore sforzo, che non può essere delegato al sindaco solo o all’assessore al ramo, ma dovrà vedere impegnati tutti. I cutrofianesi devono già sentirsi protagonisti della loro storia, comprendendo che, remare nella stessa direzione, significa crescere insieme, mettendo però da parte campanilismi ed egoismi, al fine di salvaguardare l’economia del nostro territorio”.


Attualità

Amministrative: a mezzogiorno, Taviano batte Corsano

I primi dati sull’affluenza: urne corsanesi con afflusso in calo rispetto alla scorsa tornata, mentre quelle tavianesi invertono il trend

Pubblicato

il

A mezzogiorno dal Ministero dell’Interno arrivano i primi dati sull’affluenza alle urne che in tutta Italia sono deputate all’elezione dei nuovi sindaci.

In provincia di Lecce si giocano due partite: quella di Corsano, dove si concorre alla poltrona vacante dopo l’improvvisa dipartita del sindaco Raona, e quella di Taviano, per succedere a Tanisi, messo in minoranza durante le scorse festività natalizie.

A Corsano si sono recati a votare il 13,72% degli aventi diritto. Spiccioli sopra l’attuale media nazionale, che si ferma al 13,55.

Il trend è però in calo rispetto alla precedente tornata elettorale amministrativa che, qui, aveva sforato il 22%.

A Taviano invece la gara è sentita: percentuale al 17,93% degli aventi diritto. Più alta non solo della media nazionale ma anche dell’ultimo precedente storico, quando alla stessa ora della prima giornata di votazioni si fermò al 14,55%.

Continua a Leggere

Attualità

Masseria Tagliatelle “in scena” al Festival della Rigenerazione Urbana

Protagonista a Firenze per la tappa toscana di “Città in Scena – Festival della Rigenerazione Urbana”, con il progetto Stazione Ninfeo, sostenuto da Fondazione Con il Sud e Comune di Lecce

Pubblicato

il

Il progetto di rigenerazione urbana “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” selezionato – assieme ad altri 17 progetti a livello nazionale – per prendere parte alla tappa speciale di Firenze di “Città in Scena – Festival della Rigenerazione Urbana”, tenutasi giovedì 22 maggio 2025.

Promosso dall’associazione Mecenate 90 Ets (col coordinamento di Ledo Prato, esperto di politiche di tutela per la valorizzazione dei Beni culturali, nonché segretario generale dell’associazione) Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance), Associazione delle Città d’Arte e Cultura (Cidac), l’iniziativa è interamente dedicata ai progetti di riqualificazione e riuso di spazi pubblici dismessi o abbandonati, promossi o gestiti da organizzazioni del Terzo settore.

Nel corso della manifestazione, spazio e attenzione sono stati riservati al progetto “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” presentato da Christel Antonazzo, coordinatrice del progetto e presidente di Terra del Fuoco Mediterranea, ente capofila nella gestione dello spazio. Assieme a TdF anche l’Istituto “Presta Columella”, Seyf, Aforisma Business School, PazLab, Locomotive, Ura Teatro e ImprovvisArt,Festival Nazionale del Libro, Gent.Eco, Earth, Io non mollo, Ramdom, A.I.C.C.O.N.

Il progetto, nato con l’obiettivo di restituire valore a Masseria Tagliatelle, all’interno del quartiere Ferrovia a Lecce, rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana partecipata, capace di coniugare inclusione sociale, sostenibilità e cultura. E non solo.

“Tagliatelle – Stazione Ninfeo”, dal 29 settembre 2023, punta infatti a trasformare una masseria cinquecentesca in un luogo vivo, accessibile e condiviso, capace di ospitare attività educative, eventi culturali, laboratori, attività comunitari e iniziative sociali in un’ottica di valorizzazione del territorio e coinvolgimento attivo dei cittadini. La partecipazione al Festival ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di buone pratiche con altre realtà impegnate nella rigenerazione urbana dal basso, sottolineando il ruolo cruciale del Terzo settore come motore di cambiamento e innovazione sociale.

Inoltre, il progetto “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” sarà ripresentato a Roma al Festival nazionale in programma dal 7 al 9 ottobre prossimi al MAXXI.

«Siamo felici di aver avuto l’opportunità di presentare il progetto di Masseria Tagliatelle in un contesto nazionale che ospita altre esperienze di rigenerazione urbana – ha fatto sapere Antonazzo –. Siamo convinte che dalla cooperazione tra il mondo delle associazioni, le istituzioni e la comunità cittadina possono svilupparsi occasioni di crescita per tutto il territorio. Tagliatelle vuole provare a trasformare le potenzialità dei singoli in energia collettiva a favore di una società più coesa ed equa. In un anno e mezzo dall’inaugurazione, infatti, sono state coinvolte circa 100 associazioni (locali e no), oltre 50 istituti scolastici, 200 fra bambine e bambini e 800 adolescenti che hanno preso parte ad attività educative, volte a contrastare forme di disuguaglianza educativa. Inoltre, più di 5.000 cittadini che vivono uno spazio della comunità e per la comunità. Siamo felici di aver potuto raccontare questa bella storia leccese davanti a un pubblico che ha raggiunto Firenze da tutta Italia».

Oltre a Lecce con Masseria Tagliatelle, presentati anche i progetti di rigenerazione urbana provenienti da Bari, Caserta, Crotone, Ferrara, Firenze, Mazara del Vallo, Modena, Napoli, San Gimignano (Siena) e Sant’Arpino (Caserta). E ancora: Bagno a Ripoli (Firenze), Livorno, Lamezia Terme, San Giorgio su Legnano (Milano), Perugia e Rimini.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pochi posti-barca e turismo con il freno a mano tirato

A Lecce un evento sulla nautica e sulla carenza dei posti-barca: lunedì 26 maggio all’ex Convitto Palmieri si incontrano sindaci e operatori del settore

Pubblicato

il

La carenza di posti-barca un freno per l’economia del mare” è l’evento presso l’ex Convitto Palmieri a Lecce, promosso da Snim- Salone Nautico di Puglia e dal Consorzio Nautico Puglia, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Provincia di Brindisi e Anci-Puglia.

Lunedì 26 maggio, dalle ore 10, si discuterà, nell’ambito di un tavolo di lavoro, sulle problematiche che frenano lo sviluppo dell’economia del mare, settore che racchiude enormi potenzialità in termini di crescita, di occupazione e di valorizzazione delle risorse costiere e marine.

La carenza di posti-barca, come noto, rischia di rappresentare un ostacolo alla crescita dell’intera filiera.

L’iniziativa non vuole essere un convegno sull’argomento, ma una campagna di ascolto, che vedrà protagonisti gli operatori del settore ed i sindaci dei centri salentini che si affacciano sul mare.

L’obiettivo è, attraverso la costituzione di un Tavolo permanente sulla portualità turistica, quello di individuare possibili soluzioni e di stabilire strategie di azione per il futuro, finalizzate alla valorizzazione del comparto nautico, che rappresenta sempre di più una eccellenza del made in Italy, con la Puglia che punta a rivestire un ruolo di primo piano.

Indicativo il sottotitolo della giornata, “Rotta verso il futuro”.

Il programma dei lavori prevede in apertura i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del presidente della Provincia di di Brindisi Toni Matarrelli, del presidente dello Snim Giuseppe Meo e della presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio.

A seguire, dibattito aperto con i sindaci e gli operatori di settore, mentre le conclusioni saranno affidate agli assessori della Regione Puglia Alessandro Delli Noci (Sviluppo economico), Sebastiano Leo (Formazione, Istruzione e Lavoro), Gianfranco Lopane (Turismo, Sviluppo e impresa turistica), oltre che agli altri rappresentanti istituzionali presenti.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti