Connect with us

Attualità

Da Ugento a Corigliano (ed oltre) il ‘no’ delle associazioni alle discariche

La nota congiunta contro aperture e ampliamenti: “Certificano il continuato fallimento della Regione Puglia su tutti i fronti della gestione dei rifiuti”

Pubblicato

il


Riceviamo e pubblichiamo





Un intervento sul tema rifiuti in seguito alla delibera della Giunta regionale dello scorso 11 febbraio che ha disposto l’ampliamento della discarica di Ugento e l’apertura della discarica di Corigliano d’Otranto.





Il documento che segue è a firma delle associazioni:





Amanti della Natura- Coordinamento Ambiente e Salute della Provincia di lecce- Isde Lecce- Lilt Lecce- Campagna Aria Pulita- Naturalmente No Rifiuti- Nuova Messapia- NoiAmbiente e B. C.- AEEOS Onlus Lecce- Circolo di Legambiente Leverano e Terra d’Arneo-Wwf Lecce





Introduzione









“Di seguito il comunicato depositato alla convocazione della Consulta provinciale e sottoscritto da alcune associazioni presenti in sede.
Senza avere la presunzione della veggenza, nel nostro comunicato, sono raccolte molte delle osservazioni espresse un po’ da tutti i partecipanti all’assemblea.
Con l’esclusione, ovviamente, degli interventi del sindaco di Corigliano, Dina Manti, che ha chiaramente rimarcato l’irresponsabilità da parte della Regione verso la riapertura della discarica di Corigliano a causa della fragilità del sito verso il rischio di inquinamento della falda, e del dr. Prisco Piscitelli presente durante quasi tutto l’incontro. Prisco è stato molto esaudiente riguardo il tema che ha visto riunita la consulta, ha dato il suo parere da medico e lo ha specificato, dicendo riguardo la discarica di Corigliano, che la soluzione dei monitoraggi in auto gestione non può essere attendibile e per tale motivo ha volutamente fatto riferimento agli stessi -monitoraggi- in autogestione rilasciati dalla Provincia a Colacem con L’Aia 2021.
Invece per il sopraelevamento della discarica di Ugento ha dato la sua disponibilità per un incontro di approfondimento sui risultati dei relativi dati sanitari che Asl ha già. Secondo tali dati è molto probabile che la discarica non abbia i requisiti per l’ampliamento.
Restiamo in attesa della risposta e quindi delle scelte che la Provincia intende adotterà per evitare l’apertura delle due Discariche, quella di Burgesi di Ugento e quella di Corigliano.
Che, vogliamo sperare, non sia quella pubblicata sul proprio blog dal “Centro studi agronomi” presenti in consulta, dove scrivono:
“Utilizzo Limitato della Discarica Il vicepresidente della Provincia di Lecce, Fabio Tarantino, suggerisce di destinare la discarica di Corigliano solo ai comuni che praticano una raccolta differenziata spinta”
.”





Il documento





La Provincia di Lecce e la Consulta Ambiente decida l’assoluto NO alla apertura e ampliamento di discariche sia a Corigliano d’Otranto che a Ugento che in qualsiasi altra parte della Puglia.





Per queste sottoindicate ragioni:





1. Convenzione di Aarhus sulla partecipazione nelle decisioni in tema ambientale. La





Convenzione sottoscritta dall’Italia che attribuisce al pubblico (individui e associazioni





che li rappresentano) il diritto di accedere alle informazioni e di partecipare nelle





decisioni in materia ambientale, così come ad avere diritto di ricorso se questi diritti non





vengono rispettati. Questo prima che le decisioni vengano prese.





2. Patto dei sindaci sottoscritto dalla Regione Puglia alla presenza del Ministro





dell’Ambiente Frattin durante la Fiera del Levante 2023. Già ad Aprile 2018 il





Presidente della Regione Puglia ha sottoscritto la dichiarazione di impegno dei





Coordinatori territoriali al fine di sostenere la visione del Patto dei Sindaci. Patto





ufficializzato nel 2023 durante la Fiera del Levante alla presenza del Ministro





dell’Ambiente Frattin (vedi link). La Regione Puglia, in linea con quanto proposto a





livello internazionale e nazionale, si è impegnata nell’avvio di politiche di contrasto al





dissesto idrogeologico, di tutela delle acque e di decarbonizzazione e lotta ai





Cambiamenti Climatici a partire da azioni che interessano alcuni contesti industriali fino





a promuovere e supportare, in un’ottica di complementarità, un impegno “dal





basso” delle comunità locali attraverso le proprie amministrazioni.





3. Tra i vari punti di pianificazione si legge “la valutazione della vulnerabilità e della





propensione al rischio finalizzata alla conoscenza degli elementi ambientali (es.





idrogeologici, risorse idriche, suolo, biodiversità, etc), infrastrutturali oltre che sociali ed





economici che determinano la vulnerabilità del territorio e la comprensione della loro





interazione con il clima che cambia;” ( Link: https://pugliacon.regione.puglia.it/web/sit-puglia-





dipartimento/news-cambiamenti-climatici/-/asset_publisher/wYPmta9j5r4g/content/patto-dei-sindaci-per-clima-ed-





energ-1 – Comunicato Regione Puglia: https://press.regione.puglia.it/-/fdl-2023.-il-ministro-dell-ambiente-pichetto-





fratin-e-il-presidente-della-regione-puglia-emiliano-al-convegno-sul-cambiamento-climatico – Il patto Anci siglato:





https://www.anci.puglia.it/web/wp-content/uploads/2023/09/Patto-per-il-Clima-.pdf )





4. Fallimento obiettivi nella gestione dei rifiuti. Sulla apertura della discarica di Corigliano





e l’ampliamento di Ugento si discuteva e decideva ben 30 anni fa. Oggi nel 2025 stiamo





ancora a discutere della “necessità” di aprire la discarica di Corigliano e ampliare





Ugento, sapendo benissimo che sotto le discariche c’è la falda salentina e che parlare





ancora di discariche certifica il fallimento totale della gestione virtuosa dei rifiuti?





5. La provincia di Lecce è stracolma di rifiuti e si vogliono aggiungere a quelli





presenti altri. In provincia di Lecce, leggendo i documenti pubblicati sui siti





istituzionali impianto per impianto, e sommando le tonnellate di rifiuti, sia già





autorizzate che in fase di progetto, si arriva ad un totale di 3 milioni tonnellate/anno.




Già questo dato dovrebbe far riflettere e portare a prendere provvedimenti.6. Dati epidemiologici del Salento. Corigliano d’O., come Ugento, ricadono ancora





nell’ultimo report sui tumori presentato in queste settimane dall’Asl (Atlante dei tumori)





in due aree rosse definite “cluster” perché i dati di incidenza tumorale sono più alti e di





gran lunga superiori a quelli attesi. La presenza di effetti così impattanti sulla salute





umana, e soprattutto sui bambini che sono i più esposti e vulnerabili, sono dovuti alla





presenza di impianti industriali insalubri e le discariche con tutta la filiera di gestione,





trattamento, incenerimento sono compresi tra i maggiori detrattori di salute. La





sottrazione di salute per cause ambientali, oltre ad impattare sulle vite dei cittadini di





tutte le comunità, rappresenta un altissimo costo in termini di spesa pubblica sanitaria.





Tra ammalarsi e curarsi è meglio non ammalarsi affatto e rimuovere le cause a monte!





7. Differenziata ferma ancora al palo per molti comuni nel Salento e in Puglia. Infatti,





la motivazione che porta a decidere la Regione, come riferito in questi giorni





dall’assessore regionale all’Ambiente Triggiani è che bisogna aprire perché molti





comuni pugliesi e, soprattutto salentini, non riescono a fare la raccolta differenziata dei





rifiuti.





8. Adottare un piano di produzione di Rifiuti senza preoccuparsi di ridurli, e avviarli





verso l’incenerimento in modalità CSS, è contro le direttive Direttiva 2008/98/CE e





2018/851 recepite negli ordinamenti nazionali entro il 12 dicembre 2010. Che





mirano alla piena economia circolare senza alcuna distruzione quale





l’incenerimento.





9. La falda del Salento è vulnerabilissima e non si possono posizionare discariche.





Questo è certificato da vari studi pubblicati nel corso degli anni e soprattutto dallo studio





realizzato nel 2002 dal prof. Cotecchia università di Bari IRPI CNR sulla Vulnerabilità





dell’acquifero di Corigliano d’Otranto e ad oggi 2025 ancora si insiste nel voler aprire





discariche?





10. A Corigliano d’Otranto c’è già una vecchia discarica colma di rifiuti accanto alla





cava dove aprire la nuova che pone a rischio di contaminazione il suolo e l’acqua di





falda. Nel 2010 su mandato della Regione Puglia il CNR ha realizzato uno studio dove





accertava l’avvenuta contaminazione dell’acqua di falda e che i valori erano rientrati nei





parametri di legge. Ma lo stesso CNR ammetteva l’assurdità di posizionare una





discarica sulla falda freatica del Salento.





11. Crisi idrica. La Regione Puglia proprio in questi giorni rilancia l’allarme che già





paventato che la Puglia è in emergenza idrica e l’acqua potabile nei prossimi mesi potrà





essere razionata. E non si sa se per l’estate i rubinetti avranno ancora acqua da





erogare.





12. Consumo di suolo. La provincia di Lecce è in cima da anni alle classifiche nazionali





Ispra per il Consumo di Suolo naturale. Le discariche come la filiera dei rifiuti





consumeranno centinaia di ettari di suoli naturali cancellando aree naturali e forestali





vera barriera agli inquinanti e garanzia di aria pulita e salute pubblica. In piena crisi





climatica, ecologica ed oggi idrica si continua ancora lanciati in questa china?





13. L’unica via virtuosa da percorrere oggi, come nel 2009, è la Strategia Rifiuti Zero





che pone quale primo punto il “Non produrre rifiuti” perché il migliore rifiuto da





gestire, trasportare, trasformare, smaltire è quello mai prodotto.


Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti