Connect with us

Attualità

Dal 21 al 23 gennaio in viaggio tra espressioni architettoniche e circuiti museali

“Città Aperte 2011”, il programma di accoglienza turistica promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e organizzato dall’Apt

Pubblicato

il

“Città Aperte 2011”, il programma di accoglienza turistica promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e organizzato dall’Apt di Lecce, registra, da venerdì 21 a domenica 23 gennaio, numerosi appuntamenti.


“Passeggiate per tutti”, “Musei aperti” e “ Passeggiate per città” sono le sezioni che offrono occasioni uniche, all’insegna del binomio cultura-sano divertimento.


Venerdì 21 gennaio, “Passeggiate per tutti”, la sezione tematica dell’uguaglianza e dell’equità, organizza una passeggiata a Lecce dalle ore 16 alle 18. L’iniziativa, progettata dall’Apt in collaborazione con “Anyway AccesSalento”, prevede anche luoghi di sosta, di acquisto e servizi accessibili. Il percorso parte dallo I.A.T. di Corso Vittorio Emanuele 43, per visitare il chiostro dei Teatini, piazza Duomo e sant’Oronzo, piazzetta Castromediano  e Tancredi, i palazzi Rollo e Carafa, la chiesa di santa Croce, sant’Irene, santa Chiara e del Buon Consiglio (Info e prenotazioni: 0832.248092-0832.314117).

Per la giornata di sabato 22 gennaio, i “Musei aperti” del Salento fanno gli straordinari, “concedendo” le loro bellezze artistiche nell’inedita formula sacro-profano. Le visite con guida gratuite partono alle ore 10. A Lecce, i musei interessati sono: il museo “Sigismondo Castromediano” della Provincia di Lecce, la Pinacoteca d’Arte Francescana a sant’Antonio a Fulgenzio, il museo della Cartapesta al Carlo V, il museo Diocesano di Arte Sacra in  piazza Duomo e i musei dell’Università del Salento: Papirologico, Storico-Archeologico e l’Orto Botanico ad Ecotekne.  Mentre, nel territorio provinciale, le strutture museali da visitare con guida Apt, sono: Internazionale Mariano d’Arte di Alessano; Civico messapico di Alezio; palazzo Grassi di Aradeo; Casa Museo della Civiltà contadina e cultura grika di Calimera; musei  di Storia Naturale e Diffuso dell’Università del Salento di Cavallino; Malacologico e della Ceramica di Cutrofiano; “Pietro Cavoti”, Tesoro di Santa Caterina d’Alessandria  e Casa Museo-Centro sul Tarantismo di Galatina; Civico “Emanuele Barba” di Gallipoli, Museo del Negroamaro (ex Palmento Tarentini) di Guagnano; Museo “L’Alca” di Maglie; Borgo Terra di Muro; museo della memoria e  archeologico dei ragazzi di Nardò; Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei dell’Università del Salento (Palascìa) di Otranto; museo della Civiltà del lavoro Tradizionale e museo Etnografico di Parabita; museo degli affreschi della Cripta di Santa Maria degli Angeli di Poggiardo; museo di Biologia Marina dell’Università del Salento di Porto Cesareo; museo della Civiltà Contadina di Presicce; musei del vino “Pietro e Salvatore Leone de Castris”  e Terra d’Arneo  di Salice Salentino; museo delle Imbarcazioni Tradizionali e da Lavoro (Casotto ex Locamare) a Tricase Porto; museo della civiltà contadina (palazzo Pasanisi) a Torrepaduli;  musei della civiltà contadina (palazzo Garibaldi) e della  Radio di Tuglie; museo diocesano Ugento-Santa Maria di Leuca, collezione “Adolfo Colosso” e archeologico “Salvatore Zecca” di Ugento; museo della Civiltà messapica di Vaste e museo degli Orologi delle Torri Civiche (palazzo Gargasole) a Vitigliano.


Una insolita “passeggiata”, domenica 23 gennaio, porta alla scoperta di Lecce, ripercorrendo la sua millenaria storia architettonica. Dalla Sybar messapica alla Lupiae romana, alla Lecce rinascimentale, barocca, rococò e neoclassica, il viaggio si tinge, per due ore, dei colori della pietra leccese ingentilite da sculture armoniose.  L’ appuntamento è alle 15.30, presso l’ufficio I.A.T. in Corso Vittorio Emanuele, 43 (Info e prenotazioni: 0832.248092-0832.314117).


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti