Connect with us

Attualità

Di ritorno dagli Usa: un’eccellenza salentina al comando

Il Colonnello Arcangelo Moro, di Tricase, al Comando del Reggimento Addestrativo della Scuola di Cavalleria

Pubblicato

il

Presso la caserma “Floriani”, alla presenza del Comandante della Scuola di Cavalleria, Gen. B. Claudio Dei, nel pieno rispetto del distanziamento sociale previsto dalle disposizioni vigenti, si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di avvicendamento tra il Comandante cedente, Col. Cosimo Greco, e il subentrante Col. Arcangelo Moro.


In presenza del quadro permanente del reggimento, degli squadroni, del personale corsista e di una rappresentanza delle Associazioni d’Arma, nel suo discorso di commiato, il Comandante cedente ha voluto ringraziare gli uomini e le donne del Reggimento Addestrativo per la professionalità e l’abnegazione dimostrate e per aver comunque contribuito a portare a termine, nonostante le difficoltà del momento, i corsi di formazione e specializzazione in atto per gli ufficiali, sottufficiali e volontari appartenenti all’Arma di Cavalleria.


Ciò è stato anche testimoniato dal plauso attribuito dalle autorità militari di vertice, presenti spesso a Torre Veneri, nel corso delle molteplici e complesse attività svolte.


Durante il proprio intervento, il Comandante della Scuola di Cavalleria ha espresso parole di stima e apprezzamento per il lavoro svolto e ha augurato al Comandante subentrante di conseguire, in una continuità ideale con il cedente, i medesimi successi del Col. Greco, il quale andrà a ricoprire un delicato incarico all’interno dello Stato Maggiore dell’Esercito, dove guiderà due importanti gruppi di progetto del IV Reparto Logistico: “Programma mantenimento operatività e condizioni di sicurezza del C.A. Ariete” e “Programma Nuova Blindo Armata Centauro”.


Il Colonnello Moro, di origini salentine, nativo di Brindisi e vissuto a Tricase, ritorna in Salento dopo un percorso professionale di spiccata valenza tecnico specialistica che ha visto l’alto Ufficiale ricoprire prestigiosi incarichi in Comandi nazionali ed internazionali, riscuotendo ovunque ampi consensi ed apprezzamenti che ne definiscono un profilo di notevole spessore.


Dall’Accademia Militare di Modena, quale frequentatore del 171°corso “Fede”  conseguendo, nel settembre del 1991, la nomina di Ufficiale Carrista, all’operazione “Joint Guardian” in Kosovo dell’agosto del 1999, dove assume l’incarico di primo direttore di Radio West, progettando l’intero palinsesto dell’emittente. Di particolare rilevanza la realizzazione di numerose interviste/interventi di massime autorità mondiali tra i quali Giovanni Paolo II, il Segretario Generale dell’ONU Kofi Annan, il Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi ed il Presidente della Repubblica Argentina Carlos Menem. Esperienza raccontata nel il libro autobiografico “Radio West la voce dei militari in Kosovo” (ed. 2002). Pubblicazione che riceve il premio internazionale di giornalismo “Caravella del Mediterraneo”.


Esperto in relazioni internazionali e in possesso di diversi Master ad indirizzo geopolitico e di aree di crisi, nel 2008 impiegato in Iraq, partecipa in ambito NATO ai processi di formazione della classe dirigente militare irachena e di consolidamento dei rapporti tra  le forze della Coalizione e le autorità locali.


Nel periodo 2014 – 2019 viene assegnato al Comando Logistico dell’Esercito dove assume l’incarico di Capo Sala operativa contribuendo alla revisione ordinativa di tutta l’area del COMLOG, comprensiva dei Comandi d’Arma e Servizi, del Policlinico Militare “Celio” e della Direzione di Intendenza.


Il Col. Moro giunge a Lecce direttamente dagli Stati Uniti, dopo aver svolto l’incarico di Strategic Analyst and Action Officer per le Violent Extremist Organizations (VEO), Internally Displaced People (IDPs) e Refugees presso l’united States Central Command, con sede in Tampa (Florida), uno dei massimi comandi di vertice militari statunitensi.


Durante il periodo di interesse è stato autore dei seguenti Strategy Paper che sono stati pubblicati dal CENTCOM e diramati a tutti gli altri Comandi US paritetici, nonché al Pentagono, DoD, Agenzie Governative e non, National Defense University e “think – tank” ad essa collegati:



  • Understanding the (Un)Islamic State’s Ideology and Strategy”, US CENTCOM, CSAG Strategy paper n.5/2020, 5 marzo 2020;
  • Daesh: new “caliph” new strategy?”, US CENTCOM, CSAG Strategy paper n.13/2020, 13 Marzo 2020;

  • COVID-19: Daesh’s Best Ally?”, US CENTCOM, CSAG Strategy paper n.15/2020, 17 giugno 2020;

  • Internally Displaced Persons (IDPs) and Refugees in a time of pandemic – a global challenge”, US CENTCOM, CSAG Strategy paper n. 21/2020, 24 Agosto 2020;

  • Al Qaeda transformation or evolution?”, US CENTCOM, CSAG Strategy paper n. 24/2020, 31 Agosto 2020.


A cornice di un curriculum di primo livello, il Col. Moro è insignito del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica ed è iscritto all’albo dei giornalisti con diverse collaborazioni tra le quali l’ Università degli studi di Bari, Taranto, Trieste, Torino, Milano e Lugano.


Un profilo ricco e articolato, che definisce un’ eccellenza della comunità salentina che oggi, nei ranghi della Scuola di Cavalleria, consolida il sentimento di appartenenza sia personale che professionale ad un territorio che riconosce l’Ente militare tra le massime Istituzioni di riferimento.


Nell’ambito degli Istituti militari, la Scuola di Cavalleria di Lecce ha il compito della formazione e la specializzazione del personale militare dell’Esercito assegnato all’Arma di Cavalleria, nelle specialità Carrista e di Linea, preposto alla gestione di sistemi d’arma complessi quali i mezzi blindo – corazzati. Oltre alla formazione, la Scuola sviluppa la dottrina d’impiego della Cavalleria in ottemperanza ai compiti che lo Stato Maggiore Esercito assegna all’Arma in linea con i continui progressi tecnologici e mutamenti degli scenari della sicurezza e minaccia delle libere Istituzioni.


Il Reggimento Addestrativo, di stanza a Torre Veneri , rappresenta la palestra formativa degli allievi,   un polo didattico costituito da un corpo docente di grande esperienza e professionalità che contribuisce a rendere la Scuola di Cavalleria di Lecce un èlite nell’ambito della formazione.


Al Colonnello Moro il compito di guidare il Reggimento confermandone nella continuità il prestigio e negli obiettivi futuri sempre maggiori successi.


Attualità

A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

Pubblicato

il

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.

Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).

Candidati con lui al consiglio:

Sabrina Burlizzi,

Vito D’Argento,

Omar Del Rosario,

Gianni Fonseca,

Emanuela Garofalo,

Erika Leone,

Antonino Manni,

Daniela Meneleo,

Alessandra Mercutello,

Giorgia Montunato,

Silvia Palamà,

Stefano Piccinno,

Carlo Deodato Portaccio,

Paola Ria,

Germano Santacroce,

Marco Stefano.

È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.

Con lei:

Giuseppe Tanisi,

Antonella Previtero,

Paola Cornacchia,

Francesco Lezzi,

Salvatore Rainò,

Alessio Inguscio,

Massimo Mosticchio,

Chiara Minerva,

Lucy D’Ingiullo,

Martina Mauramati,

Mariassunta Garzia,

Simona Armida,

Marco Carluccio,

Elisa Ferocino,

Silvio Spiri,

Lucia Chetta.

Continua a Leggere

Attualità

Tossico e invasivo: nell’Adriatico spunta il pesce palla argenteo

È pericoloso: ecco come comportarsi. Punto 1: non imitare i giapponesi, che praticano una sorta di ‘roulette russa’ alimentare

Pubblicato

il

Il pesce palla argenteo invade l’Adriatico: allarme per la salute e l’ecosistema

Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), una specie marina altamente tossica e invasiva, è stato recentemente avvistato nel Mar Adriatico, segnando la sua presenza più settentrionale mai registrata nel Mediterraneo.

La cattura di un esemplare lungo oltre mezzo metro nella baia di Medulin, in Istria, ha destato preoccupazione tra pescatori e biologi marini.

Caratteristiche e pericolosità

Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il pesce palla argenteo è entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un fenomeno noto come migrazione lessepsiana. Questa specie è nota per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. La tossina resiste alle alte temperature, rendendo il consumo del pesce pericoloso anche dopo la cottura. 

Oltre alla sua tossicità, il pesce palla argenteo possiede una bocca dotata di denti robusti, capaci di esercitare una forza impressionante. È anche una specie piuttosto territoriale, pronta a difendere i suoi spazi dagli invasori. In altre zone del Mediterraneo sono stati segnalati episodi di morsi ai bagnanti, con conseguenze mediche rilevanti. 

Impatto sull’ecosistema

La presenza del pesce palla argenteo rappresenta una minaccia significativa per l’ecosistema marino. Si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi e crostacei, alterando l’equilibrio della catena alimentare. Inoltre, è noto per danneggiare le reti da pesca, aggravando le difficoltà della pesca artigianale. 

Raccomandazioni per pescatori e bagnanti

Non consumare: evitare assolutamente di mangiare il pesce palla argenteo, anche se cotto. Manipolazione: in caso di cattura accidentale, maneggiare con estrema cautela e utilizzare guanti protettivi. Segnalazione: riportare immediatamente l’avvistamento alle autorità marittime o agli enti di ricerca locali.

Informazione: diffondere la conoscenza di questa specie tra comunità di pescatori e bagnanti per prevenire incidenti.

La diffusione del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico è un segnale d’allarme che richiede attenzione e collaborazione tra cittadini, pescatori e istituzioni per proteggere la salute pubblica e preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.

La ‘roulette russa’ alimentare giapponese

In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto.  Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.

Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.

Continua a Leggere

Attualità

Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano

Francesco ha voluto che fossero quelle che indossava tutti i giorni: al suo funerale, gli occhi del mondo su quel prodotto dell’artigianalità salentina

Pubblicato

il

Miggiano e tutto il Salento entrano nella storia di Papa Francesco, in uno dei momenti più solenni e commoventi della Chiesa cattolica.

Oggi, in occasione dei funerali del Santo Padre, il mondo intero ha posato lo sguardo su un dettaglio carico di significato: le scarpe con cui Papa Francesco ha scelto di essere sepolto.

Il Pontefice infatti ha espresso il desidero di portare con sé nell’aldilà le sue umili scarpe di tutti i giorni. Ecco infatti che nelle foto che hanno fatto il giro del mondo si scorge quel paio di scarpe nere, consumate dall’utilizzo.

Un dettaglio che per il Salento ha un valore enorme, perché quelle scarpe sono nate a Miggiano.

Ne dà notizia il Comune in una nota in cui spiega che sono state realizzate nell’aprile 2024 dal Laboratorio Ortopedico Bello srl. Opera dei fratelli Vittorio e Giuseppe Bello (che negli anni hanno sempre recapitato di persona al Santo Padre il loro prodotto), le calzature ortopediche sono testimonianza di dedizione e di mani esperte che, nel silenzio dei laboratori, hanno creato qualcosa di infinitamente prezioso.

Il Comune di Miggiano ha espresso con orgoglio questo sentimento in una nota ufficiale:

“Papa Francesco porta con sé un pezzo di Miggiano e così ci sentiamo a lui ancor più vicini. La Comunità di Miggiano è onorata di aver offerto al Pontefice il pregio del proprio artigianato locale.”

Non si tratta solo di un onore per Miggiano, ma di un vero tributo all’intero Salento, terra di saperi antichi, di mani sapienti, di tradizione artigiana che riesce ancora a parlare al mondo con la lingua della qualità e della cura.

In un’epoca di globalizzazione e produzione industriale di massa, il fatto che il Papa abbia scelto — per il momento più intimo e sacro della sua esistenza terrena — delle scarpe fatte a mano in un piccolo comune salentino, ha un significato immenso. È la consacrazione di un modo di lavorare autentico, umano, profondamente radicato nella nostra identità.

Oggi le immagini del Santo Padre, vestito con la semplicità che l’ha sempre contraddistinto, e calzato con quelle scarpe di Miggiano, hanno fatto il giro del mondo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti