Attualità
Dieta Mediterranea meglio del Viagra!
Secondo una nuova ricerca dell’Università di Atene, solo nove cucchiai di olio d’oliva a settimana potrebbero essere migliori del Sildenafil o del Viagra nel migliorare la disfunzione erettile di un uomo fino al 40%

Secondo una nuova ricerca dell’Università di Atene, solo nove cucchiai di olio d’oliva a settimana – una parte della dieta mediterranea popolare, potrebbe essere migliore del Sildenafil o del Viagra nel migliorare la disfunzione erettile di un uomo fino al 40%. Lo studio è stato pubblicato sull’ultimo numero della rivista Circulation.
L’olio d’oliva offre una serie di benefici per la salute e questo è uno dei nuovi punti di vista che suggeriscono l’inclusione di questo olio nella dieta quotidiana. L’olio d’oliva non può solo mantenere i vasi sanguigni sani e privi di aterosclerosi, ma può anche mantenere una buona circolazione in tutto il corpo.
La dieta mediterranea comprende frutta, verdura, legumi, pesce azzurro, noci e olio d’oliva. È considerata una delle diete più salutari disponibili al momento. La disfunzione erettile colpisce circa 4,3 milioni di cittadini britannici da oltre 40 anni e lo stile di vita attuale, lo stress e l’alcol sono stati tutti accusati dello stato attuale. I numeri mostrano che almeno un uomo su due tra i 40 ei 70 anni soffre di disfunzione erettile.
Farmaci come il Viagra possono aiutare a mantenere l’erezione e sono ampiamente utilizzati per il trattamento della disfunzione erettile. Per questo studio la squadra di ricercatori ha incluso 660 uomini greci con un’età media di 67 anni. Circa il 20% di questi partecipanti dall’isola di Ikaria aveva una disfunzione erettile. Hanno notato che gli uomini che avevano consumato una dieta mediterranea avevano problemi molto più bassi con le loro prestazioni a letto rispetto alle loro controparti che mangiavano altre forme di dieta. Gli uomini che hanno preso l’olio d’oliva hanno trovato un livello più elevato di testosterone che riduce il rischio di disfunzione erettile e consente all’uomo di avere un’erezione adeguata per i rapporti sessuali. Secondo la ricercatrice principale Dr Christina Chrysohoou, la capacità sessuale degli uomini di mezza età e degli uomini più anziani dipendeva principalmente dall’esercizio fisico regolare e da una dieta equilibrata. Ha aggiunto che gli uomini che seguivano la dieta mediterranea possono ridurre il rischio di disfunzione erettile fino al 40%. Ha spiegato che questa dieta può ridurre le probabilità di avere la sindrome metabolica compresa l’ipertensione, il diabete e l’obesità.
Può mantenere sani i vasi sanguigni ed è davvero una “soluzione a lungo termine” per gli uomini per mantenere la loro abilità sessuale. Il Viagra, ha aggiunto, produce solo un effetto a breve termine per avere una capacità sessuale. Altri esperti hanno accolto con favore questo risultato e hanno affermato che, a parte il cuore e la salute cardiovascolare, la dieta mediterranea può anche migliorare la funzione sessuale e questa non è una sorpresa.
Ancora un altro studio, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, ha dimostrato che la dieta mediterranea può prolungare la vita . Marialaura Bonaccio, epidemiologa dell’Istituto Neurologico Mediterraneo, IRCCS Neuromed ha condotto questo studio. Ha detto che il processo di invecchiamento è rapido in tutto il mondo ed è tempo che i ricercatori cerchino “strumenti” che potrebbero rallentare il processo di invecchiamento.
“Sappiamo tutti che la dieta mediterranea fa bene alla salute, ma ci sono pochi studi incentrati sugli anziani”, ha detto. Questo nuovo studio è stato pubblicato sul British Journal of Nutrition.
Lo studio ha esaminato 5.200 persone di età pari o superiore a 65 anni nella regione Molise in Italia reclutate tra il 2005 e il 2010 e seguite fino al 2015. Sono stati raccolti i dati relativi alla dieta e alla salute. Durante questo periodo, 900 persone hanno avuto una dieta. Le loro diete sono state valutate tra 0 e 9 per vedere quanto fosse vicino alla dieta mediterranea.
Le persone che seguivano da vicino la dieta mediterranea erano anche coloro che intraprendevano più attività fisica. Quelli con un punteggio di dieta tra 7 e 9 (alta aderenza alla dieta mediterranea) hanno avuto una riduzione del 25% del rischio di morte a causa di qualsiasi causa rispetto a quelli che avevano punteggi tra 0 e 3. Ad ogni punto aumento di aderenza, c’era un 6 per cento di riduzione dei tassi di mortalità a causa di qualsiasi causa. Bonaccio dice che iniziare una buona dieta e uno stile di vita precoce è vantaggioso.
Attualità
Muore a 54 anni, Sonia Petrachi, assessora a Melendugno.
il Sindaco. “L’amministrazione perde un’assessora estremamente valida, collaborativa e leale dotata di una grande disponibilità all’approfondimento e al pensiero critico ma sempre al fine di costruire e mai di distruggere…”

Muore a 54 anni, Sonia Petrachi, l’assessore comunale alla Cultura di Melendugno.
Queste le parole del sindaco, Maurizio Cisternino: «La comunità perde una persona straordinariamente altruista e una politica sensibile, infaticabile, attenta, con un altissimo senso delle Istituzioni, e sempre al servizio del bene comune.
L’amministrazione perde un’assessora estremamente valida, collaborativa e leale dotata di una grande disponibilità all’approfondimento e al pensiero critico ma sempre al fine di costruire e mai di distruggere»
L’assessora lottava con un male incurabile che l’ha debilitata fino a portarla alla morte.
Eletta nel giugno 2022 con la giunta, guidata dal sindaco Cisternino, Sonia Petrachi ricopriva la delega alla cultura, molto attiva in quell’ambito è stat anche l’ideatrice del BluFestival, che ha portato in città un evento di spessore con grandi scrittori di livello nazionale che hanno richiamato un pubblico colto e raffinato.
Orgogliosa di aver ottenuto un finanziamento per avviare una campagna di scavi sull’Abbazia di San Niceta, luogo al quale era molto legata.
Appuntamenti
INPS, presentato il rendiconto sociale provinciale
L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana…

È stato presentato ieri il Rendiconto sociale provinciale INPS di Lecce. Sono intervenuti per i saluti istituzionali il presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, la consigliera delegata per la Provincia di Lecce Loredana Tundo, l’assessore comunale Gabriella Margiotta.
Ha introdotto i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi che ha lasciato la parola poi al direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi per la presentazione del rapporto.
A seguire l’intervento di Davide Stasi, data analyst e responsabile dell’Osservatorio Economico “Aforisma School of Management” che ha condotto una puntuale e dettagliata indagine socio-economica sulla provincia di Lecce.
Poi i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.
Dopo gli interventi delle parti sociali, hanno concluso i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi. Ha coordinato i lavori Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.
Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.
Sono raccolti i dati socio-demografici ed economici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive e il contenzioso.
L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana, con la rilevanza che questo dato assume per politiche di welfare.
L’andamento occupazionale registra un saldo positivo (più 2.703 nel 2024), ma osservando le tipologie contrattuali, si rileva un calo delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato (meno 1.743) a fronte di un aumento di quasi tutte le altre tipologie (tempo determinato, contratto intermittente). Un elemento particolarmente significativo è rappresentato dal tasso di disoccupazione: il dato della provincia di Lecce (10,1 per cento) è superiore alla media regionale (9,3 per cento). Rimane superiore rispetto a quello nazionale (6,5 per cento) e il divario pertanto aumenta rispetto all’anno precedente.
L’aumento dei contratti di lavoro «precari» determina, in tema di ammortizzatori sociali, un aumento generalizzato di Naspi per la provincia di Lecce pari a circa il 6%, comunque meno della media regionale del 7,2 per cento. Aumentano significativamente le ore di cassa integrazione, passando da 858.817 ore del 2023 a 2.074.944 ore nel 2024.
Il ricorso allo strumento «Opzione Donna» risulta essere ancora marginale in provincia di Lecce, registrando un dato pari al 10% del totale regionale.
Nel 2024 si registra il maggior numero di pensioni liquidate in provincia di Lecce: 218.219 pensioni, di cui 95.425 a uomini e 122.794 a donne.
Gli importi medi delle pensioni mostrano un incremento rispetto all’anno prima: da 1.223,8 a 1.283,2 euro per le donne (+5 per cento) e da 1.754,4 a 1.820,4 euro per gli uomini (+3,7 per cento). Le differenze con la media nazionale si riducono: dal -13,46 per cento al -9 per cento per le donne e dal -18,51 per cento al -13 per cento per gli uomini. In materia di invalidità civile, sempre nel 2024, sono state liquidate circa il 22,8 per cento del totale delle pratiche regionali (14.959 sul totale regionale di 65.543).
Attualità
Donne vittime di violenza, una casa per ripartire
La proposta della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce e vicesindaca di Poggiardo Antonella Pappadà: «Una casa sicura è il primo passo verso la libertà»

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Destinare le case popolari alle donne vittime di violenza.
È la proposta di Antonella Pappadà, Consigliera di Parità della Provincia di Lecce e vicesindaca di Poggiardo, che lancia la misura “Una Casa per Ripartire”, un progetto innovativo per garantire alle donne e ai loro figli un vero percorso di autonomia abitativa e di rinascita personale.
«Una casa non è solo un tetto», spiega Antonella Pappadà, «è il simbolo della libertà riconquistata. La fuoriuscita dalla violenza da parte delle donne e la riconquista dell’autonomia, passa anche attraverso la sicurezza di un alloggio. Con questa misura vogliamo colmare proprio quel vuoto, accompagnandole verso una nuova vita».
LA PROPOSTA
La misura “Una Casa per Ripartire” prevede la destinazione di una quota fissa di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) alle donne vittime di violenza, individuate di concerto con i centri antiviolenza e i Servizi Sociali Territoriali.
In particolare, il piano include: Riserva del 5% degli alloggi popolari per le donne in uscita dai percorsi di protezione; Iter di assegnazione semplificato, con tempi massimi di 60 giorni; Fondo regionale “Casa Donna” per spese di arredo, utenze e sostegno ai primi mesi di autonomia; Percorsi di reinserimento lavorativo e formativo, in collaborazione con le politiche attive regionali.
PROGETTO DI RETE
La proposta punta a una sinergia tra Regione Puglia, Comuni, ARCA e Centri antiviolenza, per creare un sistema stabile che unisca casa, sicurezza e autonomia.
«Non basta offrire rifugio temporaneo», spiega Pappadà, «serve una rete che accompagni le donne verso una vera indipendenza, insieme ai loro figli. L’autonomia abitativa è la chiave per uscire definitivamente dalla violenza».
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza